Parte, Cap.

 1   1         |        solo, ognor pensoso,~ Alle speranze incredulo e al timore;~
 2   2         |           il cuore alle più dolci speranze quando i Francesi, calati
 3   3         |         di Venezia all'Austria le speranze degl'Italiani si fondavano
 4   4,       1|      piena d'illusioni e di belle speranze, nel porre i primi passi
 5   9         |           pane a giovani di belle speranze, o per venire in aiuto di
 6  11         |      avventure ed amoreggiando le speranze future, e per lo più si
 7  14         |          all'asciutto. Egli, alle speranze incredulo e al timore, non
 8  19         |     crederei di guastare le buone speranze che mi ha improvvisamente
 9  19         |         non sieno sino ad ora che speranze: pur consolano, e mi pare
10  19         |        rallegrata sulle tue buone speranze, che Dio te le benedica!
11  19         |         suoi cari parenti, le cui speranze riposavano tutte sopra di
12  22         | Accoglimento lusinghiero. – Liete speranze. – Vita splendida. – Sventura
13  22         |          queste prime lusinghiere speranze del Foscolo potevano benissimo
14  23         |   pregustare intanto queste liete speranze di una più grande prosperità
15  29,       3|   servilità che, avendo deluse le speranze de' buoni e compromessa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License