Parte, Cap.

 1   1              |        col nome di Niccolò, che poscia ei volle cangiato in Ugone
 2   3              |     dava in preda le notti, che poscia, forse dolente di far palese
 3   4,       1     |          ma saputone e vedutone poscia co' propri occhi il seguito,
 4   7              |     dico il vero, poichè andava poscia ripetendo:~ ~«Marzia piacque
 5  11              |         danno suo, che fu causa poscia di tutte le controversie,
 6  17              |       da que' pittori. Avendolo poscia ritirato a Londra ed appesolo
 7  18              | Sussidiata da tale stipendio fu poscia in fatti pubblicata la Biblioteca
 8  19              |     stesso il danaro, e leggerò poscia teco que' libri; e se morrò,
 9  22              |     gamba per una stincatura, e poscia dalla penuria dei mezzi,
10  23              |        Da prima con buona fede, poscia con ipocrisia di virtù . . ~»
11  28              |       in inglese dal Wiffen. Fu poscia pubblicato da Le Monnier
12  29,       3     |         anni della gioventù, ma poscia le illusioni svaniscono
13  29         (III)|         primo per merito.»~ ~Ma poscia Buonaparte, che per giungere
14  29,       3     |        che sappia di brusco; ma poscia il lettore si accorge che
15  29,       3     | dapprima chiamata Dardanide; ma poscia Troo, padre di Assàraco,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License