Parte, Cap.

 1   4,       1    |      trovasi compendiato in una nota degli editori toscani sulla
 2   5             | compenso di questo lavoro, come nota il signor Carlo Gemelli,
 3   6             |         non dalla oramai troppo nota Orazione, la quale confermava
 4  19         (21)|        passo della lettera, una nota, a pag. 121, vol. II dell'
 5  20         (25)|                         Vedi la Nota 21. Da una lettera al Trechi
 6  24             |     Giovanni Berchet con la ben nota poesia I profughi di Parga;
 7  27             |   Mazzini fatta prima che fosse nota l'esistenza dell'originale
 8  28             |     carte labroniche è degna di nota perchè palesa la gentilezza
 9  28             |   giornali inglesi ed eccone la nota, la quale per altro non
10  28         (49)|        della Divina Commedia.» (Nota del prof. Caleffi alle opere
11  28,       1    |      libri degli Annali ove una nota dice: «L'autore va compiendo
12  29,       3    |    qualche provincia d'Italia), nota: il seppellire in chiesa:
13  29,       3    |    sempre con .~ ~– ~ ~Questa nota del Foscolo si riferisce
14  29         (64)|         rappresentare, dice una nota al Giusti, (edizione Le
15  29,       3    |       razza latina.~ ~È a tutti nota la leggenda secondo cui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License