Parte, Cap.

 1   8             | abbaiare: quel mio libricciuolo fe' uscire donne, ragazze e
 2  10             |  prendersi giuoco di lui gli si fe' manifesta con un bagliore
 3  13         (13)|        ai debiti che il Foscolo fe' in Inghilterra.~ ~
 4  14             |     Gran fatica Ugo Foscolo non fe';~ Copiò  stesso e si divise
 5  14             |     Gran fatica Ugo Foscolo non fe';~ Copiò  stesso e si divise
 6  17             |     Martelli che gentilmente mi fe' vedere i due ritratti su
 7  20             |     vide da questo scoperta, ne fe' la confessione al Foscolo
 8  27             |      Anche la patria sua nativa fe', con solenni funerali al
 9  28,       1    |  divenuta capitale d'Italia, si fe' giudice pia, interpretando
10  29,       2    |    ritorno al prode~ Che tronca fe' la trionfata nave~ Del maggior
11  29,       2    |         ambrosia su la Ninfa~ E fe' sacro quel corpo e la sua
12  29,       3    |     vittima del sacrificio, gli fe' giurare odio eterno a' Romani.~ ~
13  29,       3    |           al prode~ ~Che tronca fe' la trionfata nave~ ~Del
14  29,       3    |        sentì venir meno la vita fe' voti a Giove per la grazia
15  29,       3    |        ambrosia su la Ninfa~ ~E fe' sacro quel corpo e la sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License