Parte, Cap.

 1   8         |   satira, ove l'acre malignità, cara all'umano orecchio quando
 2  12         | passionato e sì nobile? No, mia cara amica: non vi lascierò senza
 3  14         |      sarà lettura in ogni tempo cara agli studiosi.~ ~Per altro
 4  15         |  Firenze e l'ebbe di poi sempre cara, serbandole affetto e riconoscenza
 5  17         |     quell'Amalia Marliani tanto cara al Parini, languiva per
 6  18         |       più nulla. Se dunque, mia cara Madre, io mi esilio e mi
 7  19         |        righe di pugno della sua cara vecchiarella, (la madre).~ ~
 8  19         |      mia vita a Firenze: ma tu, cara amica, le consolavi; e torrei
 9  19         |              Or primamente, mia cara e dolcissima amica, io ti
10  19         |  allegra, in questi giorni, mia cara amica, io provo più malinconico
11  19         |      incontrare persona che sia cara e aspettata dagli occhi
12  19         |         spaventa; e me la tengo cara, e ho lasciato che il mio
13  19         |  gennaio 1816.~ ~«Or sappi, mia cara amica, ch'io non ho mai
14  29,       3|        si era partito.~ ~A me è cara la rosa della modestia,
15  29,       3|       ragione che è la rosa più cara ad Amore. Il Petrarca lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License