Parte, Cap.

 1   4              | schiacciare dall'Infamia delle arti restaurate? Ma tu tremi,
 2  15              |        per gl'intendenti delle arti belle, onde possano giudicare
 3  15              |       definisce il bello nelle arti. «Non essere veramente belli,
 4  28              |      terzo a Pallade dea delle arti, consolatrice della vita
 5  28              |     barbarie mediante le belle arti. Fatto lui saluto alla sacra
 6  28              |      grazia, fece sì che, alle arti eleganti e agli ozii felici
 7  28              |   geometriche, con danno delle arti belle e delle lettere, e
 8  28              |  poesia, rappresentano pure le arti. Perciò narra che quando
 9  28              |     quel santuario delle belle arti, che è la fabbrica degli
10  28              |        mortali,~ Più deste all'Arti, e men tremanti al grido~
11  28              |       benefica influenza delle arti gentili non basta alla umana
12  28              |   guardi~ Così d'amore oblio l'Arti saranno.»~ ~La santa verità
13  28              |       può spiegarsi: Chi nelle arti gentili non si prefigge
14  29,       3     | Palazzo reale delle scienze ed arti, un busto marmoreo, opera
15  29         (III)|     fine fu spenta da chi, con arti corruttive vestite di abbagliante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License