Parte, Cap.

 1   3         |         e corredo ad ogni umano sapere; e forse una delle ragioni
 2   4         |       quale nacque curiosità di sapere, mossa fors'anche dalle
 3  11         |        al tempo e alla borsa, e sapere il quanto e il quando meno
 4  16         |      gli altri. Non trattasi di sapere quale sia la vera via; bensì
 5  20         |         che, mercanteggiando il sapere e la verità, corruppero
 6  20         |        ch'io vivo, ma di neppur sapere ove ritrovare il mio asilo.
 7  20         |     prevede che non potrà forse sapere a che parte della terra
 8  20         |         Sarà bene primieramente sapere che quella donna, figlia
 9  20         |       allora leggeva) si poteva sapere ogni cosa.~ ~Fatto il primo
10  28         | studiare andando in traccia del sapere viaggiando; fare il cittadino
11  28         |  ondeggiato un minuto nel farci sapere che il Foscolo è mediocre
12  28,       1|      mortali, e per chi tenga a sapere il luogo preciso dov'egli
13  28,       1|        quale sorge desiderio di sapere il destino. S'intende già
14  29,       3|        uomo di grande ingegno e sapere è naturalmente di più delicato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License