Parte, Cap.

 1  11         |            ingegni nella domestica povertà. Prostratevi su' loro sepolcri,
 2  16         |       richiamare alla semplicità e povertà del Vangelo, ma riformarne
 3  20         |       delle persecuzioni,  della povertà, né de' pericoli della vita
 4  20         |           l'ingegno mio, sì che la povertà non l'ha potuto  intorpidire
 5  21         |          parte avuto riflesso alla povertà loro.~ ~Sollecitava frattanto
 6  24         |    faccenda altrui; – però, tra la povertà e il pudore, lasciai stare.
 7  24         |            dagli Inglesi, alla mia povertà. Scrivo articoli nuovamente;
 8  26         |       avendo ridotto il Foscolo in povertà, fu consigliato da' suoi
 9  27         |           bisogna danaro, e qui la povertà come altrove, ma più che
10  27         |          altro di occultare la mia povertà, che quant'è meno veduta,
11  27         | avvilimento e nell'abiezione della povertà, si era colà pure segregato
12  28         |           Però se un dotto cade in povertà può essergli di gran conforto
13  28         |            sciagure, l'esilio e la povertà, la costanza dei principii,
14  29,       3|             È celebre nel mondo la povertà e la cecità del sovrano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License