Parte, Cap.

 1  10             |         Cattedra di eloquenza a Pavia. – Sua fermezza e dignità~
 2  10             |    eloquenza nell'Università di Pavia, rimasta vacante per la
 3  10             |       trasferì e prese stanza a Pavia, ammobigliandosi casa e
 4  11             | CAPITOLO XII.~ ~Prende stanza a Pavia. – La famiglia dei conti
 5  11             |         trovava ancora tempo in Pavia di rammentarsi agli amici,
 6  11             |        corte si era sistemato a Pavia col suo compagno ed amico,
 7  11             |        recatisi appositamente a Pavia, fra' quali Vincenzo Monti
 8  11             |         nel suo traslocamento a Pavia, persuasa di addolcirgli
 9  12             |          Episodio amoroso.~ ~Da Pavia, dopo una sosta a Milano,
10  14             |          per corredar la casa a Pavia aveva incontrato qualche
11  14             |       col padrone della casa in Pavia, a cui per un resto di pigione
12  18             |       che gli portò in regalo a Pavia il giorno della Prolusione.
13  28             |        seconda lezione detta in Pavia, fu ampiamente da lui trattata
14  29         (II)|     Prolusione alla cattedra di Pavia.] Ma se in noi desta ribrezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License