Parte, Cap.

 1   1         |      egli, di scrivere come se Omero e Platone dovessero leggere,
 2   7         |      che spendo più per amor d'Omero che della fama.»~ ~Un competitore
 3  13         |      traduttor dei traduttor d'Omero.»~ ~E il Monti con spirito
 4  18         |       Tacito, un Virgilio e un Omero (l'Iliade) postillato dall'
 5  23         | infatuati di Ovidio più che di Omero, di Plinio secondo più che
 6  24         |     frattanto la traduzione di Omero, coll'intendimento sempre
 7  28,       1|        voglio parlare di quell'Omero postillato dall'Alfieri.
 8  29,       3|        da Eolo, Dio dei venti. Omero e Virgilio collocano la
 9  29,       3|  monumento d'Ilo rammentato da Omero, e di recente scoperto;
10  29,       3|        Mendico un cieco.~ ~ ~ ~Omero ci tramandò la memoria del
11  29,       3|        si rappresenta il cieco Omero che erra fra le ombre di
12  29,       3|    preghiera di Elettra di cui Omero eternava la fama.~ ~ ~ ~
13  29,       3|         gemendo, al gran poeta Omero i destini della patria loro
14  29,       3|   Oceàno.~ ~ ~ ~Il sacro vate. Omero, il quale con la meravigliosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License