Parte, Cap.

 1   1              |    trovavano misura a' suoi meriti, ed accaniti nemici, che
 2   5              |     titolo, ma non sempre meriti al grado; ma che i meriti,
 3   5              |   meriti al grado; ma che i meriti, le ferite e i servigi danno
 4   5              |     tre anni di sudori e di meriti per la semplice mancanza
 5  13              |    me cosa alcuna, la quale meriti un lungo risentimento. E
 6  14              |    ma anzichè riconoscere i meriti di lui con un impiego, com'
 7  14              |   per invidia de' suoi alti meriti; in Ulisse Fouché, e perciò
 8  15              | difetti, questa tragedia ha meriti alti ed incontestabili,
 9  17         (18) |    quanti agognata pe' suoi meriti e per la rara bellezza,
10  19              |    rendere la giustizia che meriti, ed abbandono intieramente
11  29,       3     |     animæ dicuntur melioris meriti quæ in corpore nostro Genii
12  29,       3     |   patrizio che non ha altri meriti che i suoi titoli, il ricco
13  29         (III)|  soli, senza il corredo de' meriti personali, non possono più
14  29,       3     |     con occhio imparziale i meriti dell'estinto.~ ~ l'astuzia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License