Parte, Cap.

 1 Pre         | benemeriti cultori delle lettere italiane; il signor Carlo Gemelli
 2   1         |       colpo funesto alle lettere italiane, aveva abbandonato le classiche
 3   2         |           più alte; più, insomma italiane. Addio.~ ~Niccolò Ugo Foscolo.»~ ~
 4   4         |       Alpi, e correr di nuovo le italiane terre in mezzo ad altre
 5   9         |          libri rari a cento lire italiane; proponendosi poi di ristamparla,
 6  18         |      pagherò a vista di 400 lire italiane, e le annunziava l'invio
 7  21         |          ne traeva, di lire 1000 italiane l'anno, tavola e alloggio.
 8  23         |          dell'inverecondia delle Italiane. Ma scioperati! a voi bastano
 9  23         |        nell'occhio. Le cittadine Italiane, alle quali la mediocrità
10  28         |         ara tre bellissime donne italiane: di Firenze la prima, rappresentante
11  28         |      Pickering.~ ~1826. Le donne italiane; osservazioni storicamente
12  28         |  storicamente argute sulle donne italiane quali erano mezzo secolo
13  28         |        per quel corso di lezioni italiane ch'ei diede in Inghilterra,
14  29,       3|         il Pantheon delle glorie italiane, imperciocchè accolse le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License