Parte, Cap.

 1  22         |     una memoria in lode dell'estinto allora Francesco Horner.
 2  28         |      alla meritata fama dell'estinto, nel vicino cimitero di
 3  28,       1| inspirati; ai patimenti dell'estinto che si augurava fossero
 4  29,       2|      lei si vive con l'amico estinto~ E l'estinto con noi, se
 5  29,       2|     con l'amico estinto~ E l'estinto con noi, se pia la terra~
 6  29,       3|      giovano, egli dice, all'estinto le onoranze e le lacrime
 7  29,       3|    sembianze. L'effigie dell'estinto scolpita sulla tomba.~ ~
 8  29,       3| davanti a una tomba quando l'estinto si è creato anticipatamente,
 9  29,       3| divisi per sempre dall'amico estinto,  esso da noi, specialmente
10  29,       3|    le sepolture. Le lodi all'estinto e le lacrime che si spargono
11  29,       3|  pubblica e non suffragano l'estinto. Perciò porta in campo la
12  29,       3|     tomba, far compagnia all'estinto come ad indicare una speranza
13  29,       3|   sentimenti che animavano l'estinto, infiammano l'animo delle
14  29,       3|     imparziale i meriti dell'estinto.~ ~ l'astuzia propria,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License