Parte, Cap.

 1   1         |          turba: di sovran poeta~ Debito serto avrai.»~ ~Discendeva
 2   4         |    medesimo. Io lo trascrivo per debito d'imparzialità.~ ~«Fu in
 3  11         |         che venivano a pagare il debito, e v'avrei volentieri dato
 4  14         |         aveva incontrato qualche debito, ed inoltre si era colà
 5  14         |         Gli fu perciò saldato un debito di L. 661.67 che teneva
 6  16         |         o codarda! Bensì paga il debito, facendo del bene ove hai
 7  19         |     sigilli come testimonio e il debito mio a lasciarti questo legato,
 8  22         |       Donna gentile gli saldò il debito per torlo dalle molestie,
 9  24         | contraesse col libraio Murray un debito rilevante che non sapendo
10  24         |        necessità, per saldare un debito d'interesse e d'amicizia,
11  28         |       metterlo in mostra, per un debito riguardo alla memoria del
12  28,       1|        di Ugo Foscolo il maggior debito; ma in che parte, in che
13  28,       1|    intuito divinatorio, e questo debito l'Italia lo pagò quando
14  29,       3|   Francia aveva perciò un grosso debito da pagare all'Italia, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License