IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] davvicino 1 de 17 de' 273 dea 14 debba 1 debbe 1 debbo 2 | Frequenza [« »] 14 campagna 14 colà 14 colle 14 dea 14 debito 14 dic 14 dolore | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze dea |
Parte, Cap.
1 3 | nudrice alle Muse, ospite e Dea,~ Le barbariche genti che 2 15 | de' Medici è bellissima dea, questa ch'io guardo e riguardo 3 17 (17)| ricorrere all'ara della Dea sventura unitamente a' proprii 4 28 | intitolato dal nome di una Dea. Il primo a Venere simboleggia 5 28 | gentili; il terzo a Pallade dea delle arti, consolatrice 6 28 | una scintilla~ Spira la Dea nell'anime gentili,~ Che, 7 29, 2 | Anche la Speme,~ Ultima Dea, fugge i sepolcri; e involve~ 8 29, 2 | fremendo~ Perchè non copre, o Dea, l'urna del vecchio~ Cui 9 29, 2 | Indarno~ Sul tuo poeta, o Dea, preghi rugiade~ Dalla squallida 10 29, 3 | Anche la Speme,~ ~Ultima Dea, fugge i sepolcri; e involve~ ~ 11 29, 3 | sia quindi chiamata ultima dea è filosoficamente immaginato, 12 29, 3 | fremendo~ ~Perchè non copre o Dea, l'urna del vecchio~ ~Cui 13 29, 3 | Indarno~ ~Sul tuo poeta, o Dea, preghi rugiade~ ~Dalla 14 29, 3 | ti cerco indarno?»~ ~La Dea in discorso è sempre Talia.~ ~