Parte, Cap.

 1   3              |    piangere d'ira? Devastatori de' popoli, si servono della libertà
 2   8              |           vorrebbero istillare nei popoli la filosofia de' costumi
 3   8              |      nazioni; e nella teologia de' popoli stanno sempre riposti i
 4   8              |         soprannaturali, e quindi i popoli di religione, è massima
 5   8              |           nascano dalla tempra de' popoli e si stabiliscano per le
 6   8              |         circostanze degli Stati, i popoli ed i tempi prendono in progresso
 7  18              |      irreparabile la sua rovina. I popoli erano stanchi di tante carneficine;
 8  25              |      versati torrenti di sangue, i popoli sfiduciati e stanchi sottomettersi
 9  29,       1     |        cattoliche. Usi funebri de' popoli celebri. Inutilità dei monumenti
10  29         (II) | fecondatore di grande moralità pei popoli; quello cioè, che necessario
11  29,       3     |          principi per illuminare i popoli, e vuolsi che, parlando
12  29,       3     |       prestigio; e lo fa vedere ai popoli nella sua orribile deformità,
13  29         (III)|         oggi che il reggimento de' popoli si deve informare a giustizia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License