Parte, Cap.

 1   3         |      confutarla. «Che occorre di greco, dic'egli, al matematico,
 2   3         |         fisico, all'avvocato? Il greco poi per un negoziante è
 3   3         | negoziante non sia necessario il greco si potrà con lui convenire;
 4  15         |    terribile gara dell'arte, col greco scultore; onde abbellì invece
 5  21         |          Era il Calbo un giovine greco con cui Ugo era vissuto
 6  22         |        lingua italiana, latino e greco. Dal bisogno e dall'appoggio
 7  24         |        interessi della famiglia. Greco di nascita anch'egli e caldo
 8  25         |        sui due principali poeti, greco e italiano; l'una in fronte
 9  25         |        piena fiducia il Comitato greco costituitosi, e molto meno
10  28         |    pezzetti di foglio scritti in greco moderno, evidentemente strappati
11  28         |      terza lettera dell'alfabeto greco, ossia di un' F latina.~ ~
12  28         |           e come Italiano e come Greco, si potrebbe dire che essa
13  29,       3|          congiunge al continente greco mediante un ponte di pietra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License