Parte, Cap.

 1   4,       1|         sempre in compagnia de' giovani e delle fanciulle. E perchè
 2   5         |     1803, dedicandolo all'amico Giovani Battista Niccolini, volgarizzò
 3   9         | impieghi, o per procurar pane a giovani di belle speranze, o per
 4  10         |      esercitano sulla mente de' giovani, specialmente quando sono
 5  10         |      desiderio di far palese ai giovani i suoi principii letterari.
 6  11         |          licenziandosi da' suoi giovani uditori, ammonivali (poichè
 7  23         |        tutte le giovinette ed i giovani si avvezzano in quelle letture
 8  23         |         moltitudine de' lettori giovani, i quali non avendo sortito
 9  28         |        tempo.~ ~Io lo addito ai giovani come modello in quelle virtù
10  28         |         rivolgendo la parola ai giovani in particolare, prosegue: «
11  28,       1|     nazionale, tutti i generosi giovani, cui il Foscolo colle sue
12  29,       3|         da dar noia anche a due giovani che fanno all'amore; molto
13  29,       3|        rinvigorire la mente dei giovani.~ ~ ~ ~V. 177-179.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License