Parte, Cap.

 1   3             |      da traviamenti e difetti; colpa il bollore delle passioni,
 2   4             | lontananza, la nostra rovina è colpa degli uomini guasti dall'
 3   4         (5) |     quella ch'ei chiamò, prima colpa della sua vita.~ ~
 4   8             |     più oltre prosegue: «Non è colpa delle favole,  degli antichi,
 5  13             |    carattere morale del Monti, colpa che l'amico non poteva più
 6  13             |         e qualunque sia la mia colpa, io attribuirò tutto al
 7  14             |   Vicerè dichiarandosi solo in colpa dell'accaduto; ma protestando
 8  19             |      mi succede; la prima, per colpa mia e per imperizia del
 9  20             |        chiama, la seconda vera colpa della sua vita,26 svelando
10  20         (25)|        quale Ugo uscì netto di colpa, aveva anch'esso la sua
11  20             |   svelando il tutto al marito; colpa, dic'egli, che ebbe ad espiare
12  29,       3    |        credere che non piccola colpa vi avesse il turbinìo politico
13  29         (II)|       d'essere italiani, non è colpa loro, ed è merito della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License