Parte, Cap.

 1   7         |   lasciò ai posteri che sette canti; i soli tre primi completi,
 2   7         |  lavoro compìto; ma dai sette canti che abbiamo del Foscolo
 3   8         | terminato il primo di quattro canti che dovevano formare un
 4  13         |      traduzione de' due primi canti dell'Odissea d'Ippolito
 5  28         |       a cui promettendo altri canti, le prega di render felice
 6  29,       2|     gli ornavi del tuo riso i canti~ Che il lombardo pungean
 7  29,       2|     Pimplèe fan lieti~ Di lor canti i deserti, e l'armonia~
 8  29,       3|     gli ornavi del tuo riso i canti~ ~Che il lombardo pungean
 9  29,       3|          F. V. 57-58.~ ~ .. i canti~ ~Che il lombardo pungean
10  29,       3|    sciolti, diviso in quattro canti: il Mattino, il Mezzogiorno,
11  29,       3|       civiltà.54 »~ ~Co' suoi canti, il Parini, prende di mira
12  29,       3|    Pimplèe fan lieti~ ~Di lor canti i deserti, e l'armonia~ ~
13  29,       3|     le ossa, i poeti co' loro canti armonici celebrano i fatti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License