Parte, Cap.

 1  25         |           forza di squarciarne il velo, uscir pestifere esalazioni;
 2  27         |        solo mi avvolgono in fosco velo la vita, ma inducono in
 3  28         |     volontà dipendono. Tiriamo un velo sui trascorsi suoi inerenti
 4  28         | signoreggiando, ordina ad esse un velo e ne dirige il lavoro. Le
 5  28         |       all'opera: l'Aurora orla il velo di fiori, colti negli orti
 6  28         |         adiri,~ Vi ricopra il mio velo; e sì raccolte,~ Finchè
 7  28         |           guarda avvolta in lungo velo, e plora~ ~Coll'usignuol,
 8  29,       2|         nudo e nudo in Roma~ D'un velo candidissimo adornando,~
 9  29,       3|        nudo e nudo in Roma~ ~D'un velo candidissimo adornando,~ ~
10  29,       3|           di Laura adornato di un velo candidissimo (simbolo del
11  29,       3|           coprì d'un candidissimo velo; ma pur godo di vedere in
12  29,       3|           versi manifesto e senza velo, che sono sospiri ardentissimi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License