Parte, Cap.

 1   8             |            degli antichi, se la loro religione è per noi piena di capricci
 2   8             |            dell'estensione di quella religione quasi universale, delle
 3   8             | soprannaturali, e quindi i popoli di religione, è massima celebrata dall'
 4  16             |           Poesia, dei temei, e della Religione di Lucrezio, che termina
 5  16             |             all'Italia la sede della religione di Cristo, la quale benchè
 6  16             |            non che fors'anche questa religione avrà fine come tutte le
 7  16             |              qualunque sentimento di religione, imperocchè nelle sue opinioni,
 8  16             |             buoni studi. In quanto a religione, tollerante alle altrui
 9  16         (15)|       scellerati hanno bisogno della religione!»~ ~
10  19             |          bisavi, una certa domestica religione, e la gioia schietta che
11  29,       1    |              nata col patto sociale. Religione per gli estinti derivata
12  29,       3    |               Se il poeta inculca la religione dei sepolcri non è a solo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License