Parte, Cap.

 1  13             |        grandi era forse mossa da diverse ragioni: o perchè temevano
 2  17             |         passò successivamente in diverse mani fin che per ultimo
 3  20             |   ricostitute in un sol corpo le diverse membra de' medesimi sparse
 4  20             |         di riparare in parte con diverse lettere al giovine banchiere,
 5  25             | incrudita malinconia per ragioni diverse. La prima fu una delusione
 6  28             |        con quella flebile poesia diverse volte citata, che incomincia:~ ~«
 7  28             |  addebito? Diversa l'educazione, diverse le abitudini e l'arte, diverso
 8  28,       1    |         Università del Regno, le diverse Società e Corporazioni morali;
 9  29         (II)|      modificarsi e prender forme diverse perfezionandosi sempre,
10  29,       3    |           Passa ora a descrivere diverse costumanze funebri, ponendo
11  29,       3    |         era cosparso, veggonsene diverse, nelle più antiche di Firenze,
12  29         (IV)|                   Da circostanze diverse può, secondo Giovanni Villani,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License