Parte, Cap.

 1   3         |     Roma,~ In te viveva il gran dir, che avvolgea~ Regali allori
 2   4         |      montée del principe voleva dir di più,~ ~Une tête qui (
 3   5         | pretesto per esporre opinioni e dir verità che altrimenti non
 4  16         |     diceva Didimo, le persone a dir la bugia: e alle interrogazioni
 5  18         |            Tu che sei avvezzo a dir la verità agli amici ed
 6  19         |      numerosissima e graziosa a dir vero, ma taciturna, degli
 7  22         |         di due camminetti.»~ ~A dir vero queste prime lusinghiere
 8  22         |     imbarazzi economici. Soleva dir del danaro: Per me stimo
 9  23         |         anche Inglese. Anzi per dir giusto, l'andare e tornare
10  24         |   laonde per questo motivo e, a dir vero, anche perchè la fatalità
11  25         |     conto di lui che sarieno, a dir vero, poco decorose per
12  29,       3|          Chè non parole, a vero dir, non tratti~ ~Son di pennello,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License