Parte, Cap.

 1  12         | gentilezze di vostro padre e la coscienza del mio povero stato vi
 2  13         |  sentimenti che non erano nella coscienza e a cui l'anima non era
 3  16         |   vecchiaia sente con atterrita coscienza i rimorsi, quando al mortale
 4  16         |        e seguitò a dire: Ahi la coscienza è codarda! e quando tu se'
 5  18         |         parola di rimpianto. La coscienza de' tiranni è sorda ai rimorsi
 6  18         |    ripete: «L'onor mio e la mia coscienza mi vietano di dare un giuramento
 7  19         |    sempre e preparato, e con la coscienza non solo pura, ma abbellita
 8  20         |         il passo. Tranquillo di coscienza per l'operato suo, volgeva
 9  23         |         saldare i debiti con la coscienza, ed a farne con più fiducia
10  29,       3|      non abbiamo allora nessuna coscienza di noi stessi.~ ~Il Petrarca
11  29,       3|         malvagi avendo in  la coscienza che la memoria loro non
12  29,       3|       patimenti dell'esilio, la coscienza di quanto valeva, la ingratitudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License