Parte, Cap.

 1   1            |           i quali ebbero ancor l'aria di chi ad ogni costo vuol
 2   1            |     bello, ma stravagante e d'un'aria libera; di crini non biondi,
 3  15            |      Quivi quei colli ridenti, l'aria dolce e serena che facea
 4  19            |  soffocato in questa stanza senz'aria, e  e notte al caldo della
 5  23            |          alla Z, che assordano l'aria e tutte le vie col fracasso
 6  27            | facendogli sentire il bisogno di aria più pura che non fosse l'
 7  28,       1   |         gloria del Coturno, e in aria bieca~ Guatasse il cippo
 8  29,       3   |          di gas si diffonde nell'aria, dando così alimento ed
 9  29,       3   |          Morte~ Vetrate e porte~ Aria a un cadavere~ Che andava
10  29,       3   |          prima abbandonavano all'aria, che perciò diveniva pestilenziale,
11  29,       3   |        in genere, impregnavano l'aria circostante di grate emanazioni.~ ~
12  29         (V)|         si dice, che il sito e l'aria di Arezzo genera sottilissimi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License