Parte, Cap.

 1   1             |     era il Cesarotti oltremodo amato dalla gioventù. Soleva egli
 2   4,       1    |        da te qual prima gloria amato,~ Bench'opra non indegna
 3   5             |  riputato nel suo mestiere, ed amato ed istruito.» Ma, fra tante
 4   5             |        in una sua lettera: «Ho amato le Muse d'amore talvolta
 5  12             |        sguardi, seppi d'essere amato: vi dissi.... – oh come
 6  13             | fuorchè di questa: e poichè ho amato passionatamente le donne,
 7  17             |     rivedere mai più l'oggetto amato volendo ridonargli, se fosse
 8  20             |        il rimorso di avere più amato la Libertà e la Patria che
 9  28,       1    |      di riconoscenza al nostro amato Re, sulla cui tomba tuttora
10  29,       2    |  tendono~ Nude le braccia su l'amato capo~ Del lor caro lattante
11  29,       3    |      occhi di colui che non fu amato da alcuno fosse concesso
12  29         (II)|   pigrizia o per ostinazione è amato.»~ ~E l'Ariosto:~ ~«Le donne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License