Parte, Cap.

 1   2             |        offerirgli il Tieste, alla lettura del quale si dice che, argomentando
 2   9             |          trarle alla luce, perché lettura atta ad educare il cuore
 3  14             |        della versificazione, sarà lettura in ogni tempo cara agli
 4  15             |     saputo dalla sua vita.»~ ~Diè lettura alla Contessa della Ricciarda,
 5  15             |           preservi gli occhi alla lettura di queste mie cifre caldee,
 6  23             |        fiducia degli altri.»~ ~LA LETTURA DEI ROMANZI.~ ~È un'altra
 7  26             |     logica, non pare sia riuscita lettura gradevole  molto utile,
 8  27             | paragonava alla sua, e forse alla lettura di quel sacro libro temprò
 9  29,       3    |         stampare il Mattino, alla lettura del quale il Frugoni esclamò
10  29         (II)|     potrebbe estendersi fino alla lettura di Plutarco: Le vite degli
11  29,       3    |      quali già provansi alla sola lettura della descrizione incantevole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License