Parte, Cap.

 1   8         |   alla civiltà, le città all'indipendenza, gl'ingegni al vero ed al
 2  11         |   all'amor della patria, all'indipendenza dell'opinione, ai nobili
 3  18         | forma: altri amavano bensì l'indipendenza; ma volevano un re d'altro
 4  18         |    il parlare di libertà e d'indipendenza era oramai più che utopìa,
 5  19         |    ti resta, la libertà e la indipendenza assoluta; io non potrei
 6  20         | degli amatori della pubblica indipendenza, ne' quali unicamente consiste
 7  28         |    costanza dei principii, l'indipendenza delle opinioni e l'affetto
 8  28,       1|  oratori della sua libertà e indipendenza? In questi infausti tempi
 9  28,       1|     quando la sua libertà ed indipendenza furono raggiunte, imperocchè
10  28,       1| nostro. Cercò per ogni via l'indipendenza d'Italia, e per essa sfidò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License