Parte, Cap.

 1   4,       1     |        mia predilezione per quel frutto della mia gioventù, ad onta
 2   5              |        che compiacevasi del buon frutto ottenuto e scriveva di lui: «
 3  20              |     dovessi una volta rendere il frutto del latte ch'ella mi porse,
 4  21              | disposizione la somma anzidetta, frutto delle economie fatte a Lodi
 5  28              |  carattere, e l'onoratezza, sono frutto più che altro, dell'educazione,
 6  29,       3     |          di riconoscenza patria, frutto solo di libertà e di virtù
 7  29,       3     |       ancora potuto recarle quel frutto ch'ella aspetta, chè il
 8  29,       3     |          ch'ella aspetta, chè il frutto migliore per avventura sarà
 9  29,       3     |         so quale orrore malnato, frutto di falsa educazione e d'
10  29         (III)|    secolo la nobiltà raccolse il frutto dell'odio che avea seminato.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License