Parte, Cap.

 1   1         |       da Venezia scrivevagli a Brescia: «Quando sarà mai quel tempo
 2   7         |       in Milano. – Soggiorno a Brescia. – Versione dell'Iliade.~ ~
 3   7         |       a mezz'ora di cammino da Brescia, attrattovi dall'amenità
 4   7         |       in fatto di critica.~ ~A Brescia dedicò il suo tempo più
 5   8         |    Guillon.~ ~Su quei colli di Brescia verseggiò l'Alceo di cui
 6  12         |     guisa che sulle colline di Brescia il genio suo si volse ai
 7  17         | essendo stata da lui spedita a Brescia in dono all'amico suo Camillo
 8  28,       1|    Foscarini e dell'Arnaldo da Brescia, per l'esecuzione del quale
 9  29,       3|  diretta a G. B. Niccolini, da Brescia li 27 settembre 1807: « . ..
10  29,       3|    lezione di Niccolò Bettoni, Brescia 1808, che stampa fatati,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License