Parte, Cap.

1   8         |       può usurpare bensì nella satira, ove l'acre malignità, cara
2  14         |    maschi della tragedia, e la satira morale della commedia, ebbe
3  16         |    chiamarlo) sul Giornalista: satira mordace, con la quale intese
4  16         |   gentile. In quanto all'altra satira, di cui parla il Pecchio
5  20         |       essere l'Ipercalisse una satira contro i dotti d'Italia
6  21         |      abuso de' salassi: ma una satira, per Dio, ma amara, che
7  21         |   ancora soggetto nuovo per la satira; e tu non impiegheresti
8  21         |    ragione inversa, se non una satira, un epigramma almeno potrebbe
9  29,       3| flagella mediante un genere di satira, che da lui prese il nome
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License