Parte, Cap.

1   1         |    eloquente parola del dotto maestro. Per la potenza straordinaria
2   1         | educata al bello, la fama del maestro e la stima che sentiva per
3  10         | antica riverenza all'autore e maestro suo; perciò scrivendone
4  20         |     povero diavolo disperato, maestro di grammatica, che andava
5  20         |     la mattina dopo il signor maestro, dimentico del suo impegno,
6  29,       3|    che da Dante.~ ~«E 'l buon Maestro disse: Omai, figliuolo,~
7  29,       3|     davo ad intendere d'esser maestro nel verso sciolto, e m'accorgo
8  29,       3|      e il prediletto di tanto maestro.~ ~Non mancò chi in seguito
9  29,       3|   ordine, gli tagliò l'albero maestro, e del troncone si preparò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License