Parte, Cap.

1  11         |    in quest'aure quel fuoco immortale che animò gli Etruschi e
2  15         | scultura e di plastica dell'immortale scultore, e però richiedeva
3  28         |     ed egli frattanto la fa immortale co' seguenti versi:~ ~«Ma
4  28         |   anni,~ ~Il cor m'accese d'immortale amore,~ ~Poi che la sua
5  28,       1|  lui celebrato con un canto immortale.~ ~Firenze, 30 aprile 1870.~ ~
6  29,       1|  virtù o de' monumenti vive immortale negli scrittori, e si rianima
7  29,       3|     più delle altre ha reso immortale il Parini è il poemetto
8  29,       3|    suo mausoleo, opera dell'immortale Canova, si vuole una delle
9  29,       3|  alla parola ambrosia, cioè immortale, eravi pur quello di un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License