Parte, Cap.

1  19         | benedica! e accettane i più felici augurii. E siccome mi hai
2  20         |  furono sempre, anche nelle felici repubbliche, due cose inseparabili;
3  28         |   arti eleganti e agli ozii felici subentrarono la lascivia,
4  28         |   cui le trecce~ Infiora di felici itale rose~ Giovinezza,
5  29,       1|  alla patria.~ ~Uno de' più felici parti della lirica italiana,
6  29,       2|    Te beata, gridai, per le felici~ Aure pregne di vita, e
7  29,       3|    Te beata, gridai, per le felici~ ~Aure pregne di vita, ec.~ ~ ~ ~
8  29,       3|    opera incominciata sotto felici auspicii; ma perchè l'Italia
9  29,       3|     si vuole una delle meno felici di lui.~ ~ ~ ~V. 197-201.~ ~ ..
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License