Parte, Cap.

1   1         |   professante ebraico e greca eloquenza all'Università di Padova,
2  10         |    CAPITOLO XI.~ ~Cattedra di eloquenza a Pavia. – Sua fermezza
3  10         |   quel tempo alla cattedra di eloquenza nell'Università di Pavia,
4  22         |    del tuo ingegno, della tua eloquenza ec. ec. Io lo ascoltava
5  27         |   colla sua solita energia ed eloquenza.»~ ~Assistito dalla figliuola
6  28         |      fresco favo simbolo dell'eloquenza~ ~« . e chi n'assaggia~
7  28         |  presso i Greci, simbolo dell'eloquenza persuasiva quindi anche
8  29,       3|       le Muse. Presiedeva all'eloquenza e all'epica o eroica poesia.~ ~
9  29,       3| sublime per le immagini e per eloquenza patetica e affettuosa.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License