Parte, Cap.

1  17         (18)|         anch'essa la sua parte di sventure su questa terra: il fallimento
2  19             |       farti scordare tante acerbe sventure. È meglio dunque ch'io non
3  20             | sventurato:~ ~» Io amai te per le sventure tue,~ Tu amasti me per la
4  26             |         di  stesso che le tante sventure gli avessero a poco per
5  27             |        animo accresciuta da tante sventure e dalla malattia che a poco
6  28             |        racconto delle sue estreme sventure, o perchè la carezza a quei
7  29,       3    |          le fa parlare, oh quante sventure di meno!~ ~Qui è rappresentata
8  29,       3    |          d'Ilio, e vaticinando le sventure della patria, canta un affettuoso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License