Parte, Cap.

1   5         |   Niccolini, volgarizzò l'inno di Callimaco sulla Chioma
2  28         |  di un folto laureto.~ ~L'inno primo comincia con l'invocazione
3  28         |   e di chimere. Termina l'inno con un voto di devozione
4  28         | che crede la vera.~ ~Nell'inno secondo dalla Grecia antica
5  28         |  ingegno; perciò divide l'inno in tre parti.~ ~«Tre vaghissime
6  28         |    Nella parte prima dell'inno secondo la bella donna di
7  28         |   Poeta motivo, nel terzo Inno, di lodare Pindaro, Catullo
8  28         |     Giunto alla fine dell'inno terzo chiude l'intero componimento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License