IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] foscoliana 1 foscoliane 2 foscoliani 1 foscolo 268 foss' 5 fossa 1 fosse 64 | Frequenza [« »] 284 se 273 de' 270 delle 268 foscolo 268 mi 255 come 254 nel | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze foscolo |
Parte, Cap.
1 Fr | facesse nel mondo.~ ~Ugo Foscolo, lett.~ ~ 2 Pre | PREFAZIONE.~ ~Ugo Foscolo, sia per la spiccata individualità 3 Pre | venia almeno.~ ~La vita del Foscolo, scritta pel primo da Giuseppe 4 Pre | indole ed il carattere del Foscolo; ma pur confessando egli 5 Pre | italiana di cui seppe il Foscolo rivestirla.~ ~ 6 1 | eminente natura qual era Ugo Foscolo (che si emancipava dai vieti 7 1 | idolatri delle opere del Foscolo fanno contrapposto gli altri, 8 1 | avrai.»~ ~Discendeva Ugo Foscolo da famiglia patrizia veneta 9 1 | quel torno, e da Leonardo Foscolo generalissimo nelle ultime 10 1 | padre. Ma la mente sana del Foscolo essendosi tosto educata 11 1 | Gaetano Fornasini e il Foscolo, senz'essersi mai visti, 12 1 (2) | concerne la vita e le opere di Foscolo si procurò dagli Archivi 13 2 | amor patrio, aperse Ugo Foscolo il cuore alle più dolci 14 2 | italiane. Addio.~ ~Niccolò Ugo Foscolo.»~ ~I Veneziani volendo 15 3 | gli ultimi va collocato il Foscolo, il quale imprese a scrivere 16 3 | troppo avviene, come dice il Foscolo, che per balbettar molte 17 3 | brillavano di luce sì pura nel Foscolo che non fossero alquanto 18 4 | sua commedia storica, Ugo Foscolo, come qui si vede~ ~È il 19 4 | Pio Talento che parla al Foscolo.~ ~«So quello che di voi 20 4 | tre vati.~ ~Gasparinetti, Foscolo e il capitan Ceroni~ ~Mi 21 4 | pour nous.»~ ~Combattè il Foscolo nella presa di Cento, a 22 4 | posterità. Salute.~ ~» Ugo Foscolo.»~ ~Un altro fatto che ridonderebbe 23 4 | ridonderebbe ad onore del Foscolo e che avvenne nello scorcio 24 4 | il signor Gemelli, che il Foscolo con un fatto che si narra 25 4 | massiccio. Codest'uomo era Ugo Foscolo, il quale precipitandosi 26 4 | Morire, gridò allora il Foscolo, piuttosto morire! Sarebbe 27 4 | cosmopolita, rispose il Foscolo, nè ho già venduta la mia 28 4 | austriache ed inglesi. Il Foscolo seguì pel momento la trista 29 4 | imponente. Allora, veggendosi il Foscolo circondato, scosse bruscamente 30 4 | grosso esercito, onde il Foscolo a questo congiungendosi 31 4, 1 | maggio 1802 dirigeva al Foscolo.~ ~«Del tuo Ortis non ho 32 4, 1 | giovine assunse il nome Ugo Foscolo e ne formò il protagonista 33 4, 1 | pseudonimo di Iacopo Ortis, il Foscolo volle porre in fronte al 34 4, 1 | da cui lo ebbero.~ ~«Ugo Foscolo cominciò a stampare in Bologna 35 4, 1 | capo XXVI della vita del Foscolo, fu un nome fittizio. Intanto 36 4, 1 | stamperia del Marsigli. Il Foscolo era uomo di fiero cipiglio, 37 4, 1 | gentilmente per mano il Foscolo, cercava di abbonirlo con 38 4, 1 | rifaccia con lui. Finalmente il Foscolo riscosso dall'ira e mirato 39 4, 1 | piangere. Ciò non ostante il Foscolo obbligò il Marsigli a una 40 4, 1 | la seguente protesta del Foscolo contro l'edizione delle 41 5 | pubblico i talenti del capitano Foscolo, ch'egli conosceva ed apprezzava 42 5 | colleghi italiani; ma frattanto Foscolo vi si era gettato a corpo 43 5 | risultare dai medesimi essere il Foscolo un ufficiale «che si è distinto 44 5 | condotta passata del cittadino Foscolo non può che risultare la 45 5 | ed immeritevolmente il Foscolo sarebbe condannato a perdere 46 5 | detto Ministro scrisse al Foscolo la seguente lettera:~ ~« 47 5 | Pavesio fanno menzione che il Foscolo rifiutasse sdegnosamente 48 5 | più violento che forse il Foscolo provasse, si sciogliesse 49 6 | sospettato sul serio che il Foscolo prendesse parte alla congiura 50 6 | governatore di Parigi ove al Foscolo, appena giunto, fu bensì 51 6 | il bisogno di scusare il Foscolo che, nel caso, a ciò s'inducesse, 52 6 | accreditasse. Frattanto il Foscolo metteva quel lungo soggiorno 53 6 | dare un cenno del gusto di Foscolo per la musica poichè ne 54 6 | estero, sperava il capitano Foscolo una promozione, e la chiese 55 6 (7) | sanguigna-biliosa-melanconica, aveva Ugo Foscolo sortito dalla natura quel 56 7 | ritiene uno de' migliori del Foscolo in fatto di critica.~ ~A 57 7 | scambiarono il primo canto, che il Foscolo quivi condusse a pulimento, 58 7 | più di due anni; mentre il Foscolo in venti, che tanti ne visse 59 7 | sette canti che abbiamo del Foscolo si ha tanto da conchiudere, 60 7 | alcune parti meglio dal Foscolo sono ritratti i tempi e 61 8 | quando comparve il Carme di Foscolo a lui dedicato. Ne rimase 62 8 | personal conoscenza del Foscolo a cui fecesi presentare 63 8 | già fu detto, il genio del Foscolo era portato alla lirica 64 8 | poesia, non chiamava più il Foscolo se non col nome di Autor 65 9 | narrata dal Pecchio che il Foscolo montò in furore, quando 66 9 | eccessi d'impetuosità il Foscolo trascorreva assai di frequente; 67 9 | 1807, come da lettera del Foscolo all'Armandi, ove pur anche 68 9 | virtù domestiche andasse Foscolo adorno porgono chiara testimonianza 69 9 | antiporto della medesima.~ ~UGO FOSCOLO~ ~CHE FANCIULLO~ ~NELLA 70 9 | gentilezza non accordata al Foscolo, il quale avrà però sempre 71 10 | avesse congiurato che al Foscolo non fosse concessa mai occupazione 72 10 | codesto un pregio che il Foscolo aveva decantato nelle donne 73 10 | per dire che ne ricevè il Foscolo con grato e lieto animo 74 11 | sue dissipazioni. Che il Foscolo fosse in continua penuria 75 11 | traccie. Si consoli però il Foscolo che, se ha dei detrattori, 76 11 | prof. Fr. Trevisan: Ugo Foscolo e la sua professione politica.~ ~ 77 11 | numerosa famiglia alla quale il Foscolo era in grazia e in confidenza; 78 11 | termine il professorato di Foscolo, e benchè accompagnato e 79 11 (10) | spirito, perciò caro al Foscolo, lasciò la vita nel tristamente 80 11 | a dimostrare, che se il Foscolo ha de' critici troppo severi, 81 12 | altro nume per rendere al Foscolo in ogni dove la vita men 82 12 | anima, addio.»~ ~«L'idea di Foscolo maritato (dice il Pecchio 83 13 | Niccolò Machiavelli.~ ~Ugo Foscolo detestava i pedanti e quella 84 13 | conto tenendosi prima di Foscolo dei gravi problemi sociali 85 13 | interveniva talvolta il Foscolo; ma di rado prendeva parte 86 13 | poco onesti e nemici al Foscolo. Corsero in seguito fra 87 13 | degli epigrammi. Uno del Foscolo, diceva:~ ~«Questi è il 88 13 | Questo è il rosso di pel, Foscolo detto;~ Falso così che falsò 89 13 | grazie. Al che rispondeva Foscolo: «Ho pensato a tutti gli 90 13 | della cui sincerità, dice il Foscolo, ho dato più volte incontestabili 91 13 (13) | quarto verso ai debiti che il Foscolo fe' in Inghilterra.~ ~ 92 14 | largizioni; ma al povero Foscolo davansi in vece promesse 93 14 | ed autorevoli amici del Foscolo, si dispose finalmente a 94 14 | e le fiche quand'io, Ugo Foscolo, seduto con tre altri dottori, 95 14 | morale della commedia, ebbe Foscolo questa volta la compiacenza 96 14 | meglio dire i nemici del Foscolo le fecero sospettare delle 97 14 | fallace,~ Gran fatica Ugo Foscolo non fe';~ Copiò sè stesso 98 14 | sagace,~ Gran fatica Ugo Foscolo non fe';~ Copiò sè stesso 99 14 | frontespizio l'ho letta io, il Foscolo ne fu dolentissimo pel ministro 100 14 | Per altro i nemici del Foscolo non ebbero vittoria piena, 101 15 | dalle braccia materne fu il Foscolo trattenuto ancora a Milano 102 15 | amicizia, della quale il Foscolo poteva a maggior diritto 103 15 | richiedeva un apprezzamento del Foscolo su quel nuovo lavoro. Egli 104 15 | cornea.»~ ~Così scriveva il Foscolo a Giuseppe Grassi qualche 105 15 (14) | Lettere di Ugo Foscolo a Sigismondo Trechi, raccolte 106 16 | Giuseppe Molini, a cui il Foscolo ne cedè la proprietà per 107 16 | riguardare (dice un biografo del Foscolo) sì per la bella e forbita 108 16 | bizzarra biografia che il Foscolo fa di sè stesso scritta 109 16 | trovato presente quando Foscolo in quel caffè scriveva nel 110 16 | per creazione legittima di Foscolo, nel dubbio ch'altri, e 111 16 | Cristo a' suoi principii, il Foscolo non intese di dire che si 112 16 | riferito che il cuore del Foscolo fosse chiuso a qualunque 113 17 | militare degl'Italiani. – Il Foscolo parte da Firenze. – Suo 114 17 | ritratti.~ ~Mentre i giorni del Foscolo trascorrevano lieti e tranquilli 115 17 | dalle seguenti parole del Foscolo: «Gl'Italiani, (egli dice) 116 17 | quell'annunzio si sentì il Foscolo ribollire in seno gli spiriti 117 17 | nelle amicizie credeva il Foscolo di aver trovato nell'Albany, 118 17 | l'elegante pittore, così Foscolo chiamava Francesco Saverio 119 17 | Cagliani torinese, fu da Foscolo donato all'intimo suo cavalier 120 17 (19) | Il mio ritratto (scriveva Foscolo alla contessa D'Albany in 121 18 | Milano. – Promozione del Foscolo a capo-battaglione. – Indirizzo 122 18 | del tumulto io (dice il Foscolo nella Lettera Apologetica) 123 18 | luce sulla condotta del Foscolo in quell'emergente.~ ~«E 124 18 | quivi a facc. 104, che, il Foscolo ben lungi dall'associarsi 125 18 | annoverato il capo battaglione Foscolo tra coloro che cooperarono 126 18 | suo Governo l'adesione del Foscolo, il richiese di un piano 127 18 | Italiana dall'Acerbi, ma il Foscolo per guadagnar tempo da mandare 128 18 | dei Vandali e Longobardi. Foscolo s'accorse troppo tardi che 129 18 | delicato nella vita del Foscolo. Quando avvenne l'incontro 130 18 | un antico servitore del Foscolo, che lo scassinò, appropriandosene 131 18 | gli amici, convitati da Foscolo a banchetto dopo la cerimonia, 132 19 | proverbio, ebbe a verificarlo il Foscolo questa volta che gli scoperse 133 19 | conservansi ancora manoscritti del Foscolo; e dorme il sonno eterno 134 19 | elle sono già adulte.»~ ~Il Foscolo parlava sempre con grande 135 19 | di sborsare la somma al Foscolo, il quale, frattanto, viveva 136 20 | amoroso.~ ~Dissi che il Foscolo trovò poi modo di alleviare 137 20 | introduzione, a detta del Tommasèo, Foscolo essendo debole di latino, 138 20 | abbastanza esatta.~ ~Era il Foscolo stato raccomandato a un 139 20 | sempre apprezzamenti del Foscolo) una sincerità sovrumana 140 20 | fatti argomenti, al che Foscolo rispose freddo che dalla 141 20 | ne fe' la confessione al Foscolo proponendogli di fuggire 142 20 | un altro giorno disse a Foscolo che non voleva tradire il 143 20 | fortunato che contrastava ad Ugo Foscolo il possesso di un cuore, 144 20 | che precedeva a quello di Foscolo. A questo nuovo affronto 145 20 | chiesto un colloquio al Foscolo, mosso egli a pietà di quel 146 20 | l'amica. Allora sì che il Foscolo diede affatto ne' lumi e 147 21 | testè raccontato si tolse il Foscolo dal suo romitorio di Hottingen 148 21 | quale influiva a predisporre Foscolo sinistramente e perciò gli 149 21 | In quel mentre ricevè il Foscolo una lettera dell'abate Giuseppe 150 21 | sulle disposizioni che il Foscolo prendeva per trasferirsi 151 22 | notizie intorno alla vita del Foscolo si fanno più incerte, non 152 22 | lusinghiere speranze del Foscolo potevano benissimo realizzarsi, 153 22 | anno 1817 quando le cose di Foscolo trovandosi a questo punto 154 22 | questo momento la vita del Foscolo corre un periodo di decisa 155 22 | spirito travagliato del Foscolo avrebbe trovata quella quiete 156 22 | poema la Basvilliana, o Foscolo stesso non avea ritratto 157 22 (30) | leggesi in un frammento dal Foscolo: «Io col cuore irrigidito 158 23 | qual maschio affetto il Foscolo amasse la sua terra materna.»~ ~ 159 23 | Italia.31 Si proponeva il Foscolo di pubblicarla in forma 160 23 | Essendosi mostrato il Foscolo nelle pubblicazioni periodiche 161 23 | questa sorgente ideava il Foscolo di formarsi uno stato da 162 23 | Queste buone novelle del Foscolo, fors'anche alquanto esagerate 163 24 | traverso l'Europa, fu al Foscolo raccomandato dal Niccolini, 164 24 | dell'Austria, toglievasi al Foscolo ogni speranza di mai più 165 24 | Petrarca, per la qual cosa il Foscolo a lei dedicò il più bel 166 24 | Capodistria, come grande amico del Foscolo, fu quegli che lo sollevò 167 24 | Austria, si unisce ora al Foscolo procurandogli documenti 168 24 | quale si affermava essere il Foscolo in Inghilterra capo di un 169 24 | vece il fatto sta che il Foscolo era stato troppo credulo 170 25 | per impulso di lei che il Foscolo scrisse i Saggi sopra il 171 25 | giustizia, dovendolo il Foscolo coadiuvare, si metteva in 172 25 | no queste apprensioni del Foscolo, in ogni modo dimostrano 173 25 | Dizionario estetico, che il Foscolo morì senz'aver dato un sospiro 174 25 (36) | carissima! aveva esclamato il Foscolo alcuna volta.~ ~ 175 25 | doloroso tema delle accuse al Foscolo, non va taciuta quella di 176 25 | Scalvini fu sempre parziale di Foscolo e che gli si serbò amicissimo 177 25 | il liquore soavissimo.... Foscolo è per me un mistero.»~ ~ 178 25 | sviscerare gli scritti del Foscolo; basta soltanto leggerli 179 26 | sempre fide compagne al Foscolo, seducendolo talvolta di 180 26 | Essendosi dopo trovato il Foscolo in condizione piuttosto 181 26 | rivaleggiar d'amore col Foscolo per una delle tre leggiadre 182 26 | confermata dallo stesso Ugo Foscolo; e Giulio, più che d'altro, 183 26 | in lingua italiana, che Foscolo dedicò a Ruggiero Wilbram; 184 26 | si potrà contrastare al Foscolo (sono parole di quel giudice 185 26 | accennate avendo ridotto il Foscolo in povertà, fu consigliato 186 27 | luglio 1826 troviamo il Foscolo col nome di Emeritt (casato 187 27 | Taylor, avvocato ed amico del Foscolo, non era rimasto occulto 188 27 | esser questi pel povero Foscolo, ed angosciosi gli ultimi 189 27 | vivo.»~ ~Ariosto.~ ~E il Foscolo stesso nel Carme alle Grazie:~ ~« .. 190 27 | Roscoe, amici e benevoli al Foscolo, che il Pickering gli pagasse 191 27 | egli narra, imperocchè il Foscolo stesso dà qualche cenno 192 28 | Miss Floriana. – Carte del Foscolo. – Frammenti del Carme alle 193 28 | ammaestramento che, se il Foscolo avesse tenuto una condotta 194 28 | correggere lo stile veneto:~ ~Ugo Foscolo~ ~obiit xiv die septembris~ ~ 195 28 | notizie favoritemi intorno al Foscolo, per amore al quale e alle 196 28 | sufficenza lodato benefattore del Foscolo, sir Hudson Gurney. Fu egli 197 28 | ricorrere?!~ ~Fra le carte del Foscolo furono trovate alcune lettere 198 28 | spogliando le carte del Foscolo, trovasse fra quelle che 199 28 | godevano la simpatia di Foscolo, il quale diceva, scrivendole: « 200 28 (46) | quali furono lasciati dal Foscolo, chè oramai è troppo manifesto 201 28 | insomma fra le poesie del Foscolo questa è la migliore di 202 28 | parlando in genere, dichiara Foscolo «un poeta scarso di vena, 203 28 | gli fu pagato (così il Foscolo scriveva alla Donna Gentile) 204 28 | che avendo procacciato al Foscolo, più di tutti gli altri 205 28 | nella persuasione che il Foscolo la dettasse quando, presentendo 206 28 | nel farci sapere che il Foscolo è mediocre prosatore.»~ ~ 207 28 | quale, grande estimatore del Foscolo, aveva in animo di scriverne 208 28 | narra che, morto era il Foscolo da undici anni, quando trovò 209 28 | fu letta tutta dal povero Foscolo che s'arrestava, bestemmiava, 210 28 | visto uomo ispirato com'era Foscolo allora: è cosa da non credersi.»~ ~ 211 28 | questo Dante, illustrato dal Foscolo, (che lo stesso Mazzini 212 28 | romanzo di amore di cui il Foscolo fa menzione come di cosa 213 28 (49) | Caleffi alle opere di Ugo Foscolo.)~ ~ 214 28, 1 | Maffei. – Reliquie di Ugo Foscolo. – Studi antropologici sul 215 28, 1 | completare la storia di Ugo Foscolo darò ora, come in appendice, 216 28, 1 | fortunata nella famiglia Foscolo fu la signora Rubina, il 217 28, 1 | suo zio e alla famiglia Foscolo; ma il carattere di lui, 218 28, 1 | avvenimenti della vita privata del Foscolo notati in più luoghi dell' 219 28, 1 | verso la memoria di Ugo Foscolo il maggior debito; ma in 220 28, 1 | spirito profetico dirigeva il Foscolo a G. B. Giovio nel 1813 221 28, 1 | seguente~ ~MANIFESTO.~ ~Ugo Foscolo, vissuto molti anni in esilio 222 28, 1 | generosi giovani, cui il Foscolo colle sue opere insegna 223 28, 1 | arrivo delle ceneri di Ugo Foscolo a Firenze in quel giorno; 224 28, 1 | Londra, 8 giugno.~ ~Ugo Foscolo è restituito all'Italia. 225 28, 1 | l'ardente desiderio del Foscolo di vivere, di morire e di 226 28, 1 | affetto alla memoria di Ugo Foscolo cittadino veneto nato a 227 28, 1 | onoranze rese alla memoria del Foscolo, ampiamente descritte nei 228 28, 1 | argomento dai versi del Foscolo:~ ~«Tu non altro che il 229 28, 1 | dal Bargoni.~ ~QUI~ ~UGO FOSCOLO~ ~RIPARÒ DALLA TURPE GUERRA~ ~ 230 28, 1 | della tumulazione di Ugo Foscolo, faceva noto al nostro Sindaco 231 28, 1 | de' quali certamente è il Foscolo) attendono ancora dalla 232 28, 1 | portante il nome di Ugo Foscolo e la data di sua morte.~ ~ ~ ~ 233 28, 1 | Davanzati) che ne' saggi del Foscolo il costrutto corra più regolare, 234 28, 1 | d'accettarlo in dono dal Foscolo e questi, in riconoscenza 235 28, 1 | di studiare il cranio del Foscolo e di levarne il modello 236 28, 1 | concludere che il cranio del Foscolo è anomalo e strano come 237 28, 1 | forte danno al teschio di Foscolo un'impronta virile; mentre 238 28, 1 | assoluta smentita quello di Foscolo poichè, se nel suo complesso 239 29 | I SEPOLCRI~ ~ ~ ~DI UGO FOSCOLO.~ ~ ~ ~ 240 29, 1 | perchè (come disse lo stesso Foscolo) afferrando essi soltanto 241 29, 1 | contrassegna le note del Foscolo.50~ ~ 242 29, 3 | La morte, secondo Foscolo, è un sonno profondo senza 243 29, 3 | come dice altrove lo stesso Foscolo, subentrano, contristandolo, 244 29, 3 | col grande stuolo.»~ ~Al Foscolo è piaciuto darle qui un 245 29, 3 | La mia Talia, dice il Foscolo, è la Talia di Virgilio, 246 29, 3 | meno che a Milano.» E il Foscolo in risposta: Pungetegli 247 29, 3 | questa voce nascesse nel Foscolo qualche pentimento, come 248 29, 3 | indignato il Torti al pari del Foscolo; e fors'anche per metter 249 29, 3 | Giovanni Torti, dice il Foscolo, il più felice fra gli allievi 250 29, 3 | ancora a' suoi tempi, e il Foscolo nella Lettera Apologetica 251 29, 3 | Sepolcri, il Torti fa eco al Foscolo ove canta:~ ~«Per te, patria 252 29, 3 | ha padrone.~ ~Là dove il Foscolo parla dell'arte imitatrice 253 29, 3 | censura di questa parola il Foscolo rispondeva: «Prima del patto 254 29 (II) | fantasia del mortale, dice Foscolo, precorre le ali del tempo, 255 29 (II) | degli scrittori.»~ ~E il Foscolo in una lettera a Sigismondo 256 29 (II) | quale la signora Diamante Foscolo si era nudrita per insegnarle 257 29, 3 | chiesa.~ ~Sembra che il Foscolo non fosse troppo persuaso 258 29, 3 | principii religiosi. Poi Foscolo non era ateo, sebbene non 259 29, 3 | Questa nota del Foscolo si riferisce alla battaglia 260 29, 3 | ancora innalzati quando il Foscolo scriveva il carme de' Sepolcri.~ ~ 261 29 (III)| paragrafo di lettera che Ugo Foscolo dirigeva al conte Giambattista 262 29, 3 | accendesse di voi?»~ ~E il Foscolo, nel Carme alle Grazie, 263 29, 3 | della modestia, dice il Foscolo in un Frammento di prose, 264 29 (IV) | forse la più incalzante. Foscolo vorrebbe che il suo primo 265 29, 3 | Il ritratto che il Foscolo fa del fiero Astigiano è 266 29, 3 | armi ferree perchè, dice il Foscolo, il ferro brunito, e niun 267 29, 3 | Così Pindemonte ammoniva il Foscolo alludendo a questo luogo 268 29, 3 | l'immaginoso carme di Ugo Foscolo sui Sepolcri. Il tema per