Parte, Cap.

1   5         |        tante improvvise, malnate ricchezze, onde di poveri e abbietti,
2   6         |          altro si stima che le ricchezze.~ ~
3  11         |         straniere la purità e le ricchezze e le grazie natie del nostro
4  28         |          va in cerca soltanto di ricchezze e di plauso volgare, in
5  29,       3|     talvolta con Pluto dio delle ricchezze. I Romani usarono spesso
6  29,       3|         può vantare che le avite ricchezze, i dottorelli servili e
7  29,       3| raccolgano la mia eredità non di ricchezze, ma di quei caldi sentimenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License