IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Cap.
1 | 101 2 | 103 3 | 118 4 | 119 5 | 120 6 14 | accordato un compenso di L. 1200 in considerazione delle 7 | 123 8 | 124 9 | 125 10 29 (IV) | e la ghibellina; ma nel 1251, quando i ghibellini furono 11 | 127 12 | 128 13 | 129 14 | 130 15 29 (V) | Petrarca nacque in Arezzo nel 1304. Passeggiando per quella 16 | 131 17 | 136 18 | 137 19 | 140 20 9 | di lire. Anzi furono lire 1404 e tutte le camicie che aveva 21 | 141 22 | 142 23 | 151 24 | 155 25 | 156 26 20 | ed ove morì nel maggio 1562.~ ~Scrisse e stampò in tre 27 | 158 28 | 160 29 1 | si traslocò in Candia nel 1636, o in quel torno, e da Leonardo 30 | 164 31 | 165 32 | 166 33 27 | gli pagasse lire sterline 167.10, in compenso del manoscritto 34 | 168 35 20 | sonetto italiano dall'anno 1700 al 1800, che spedì, come 36 | 172 37 | 173 38 | 174 39 | 175 40 1 | date equivale ai 26 gennaio 1779, a bordo di un vascello 41 5 | in Venezia, (era nato nel 1780) non fu estraneo, pare, 42 19 | Quirina nacque a Siena nel 1781 da Ansano Mocenni, onesto 43 1 | mancare il genitore nel 1788, fu ricondotto a Zante di 44 1 | ragione per riferirlo circa al 1793. Ebbe da quella illustre 45 1 | in lui cogli amici, nel 1795 da Venezia scrivevagli a 46 29, 3 | sacerdoti diversi.~ ~ ~ ~V. 180-185.~ ~ ~ ~Ma più beata 47 5 | e di solitudine che, nel 1803, dedicandolo all'amico Giovani 48 7 | studi, volle prima (luglio 1806) dare una corsa a Venezia 49 14 | soltanto nell'ottobre del 1810, che S. A. il Vicerè, incalzato 50 18 | Ragguagli, stampato a Lugano nel 1829, fu risposto a simile accusa; 51 28 | Pietro Bastogi i quali nel 1834 le acquistarono pel prezzo 52 26 (39) | Italiana, Milano 24 giugno 1835.~ ~ 53 5 | Ungheria nel maggio del 1838 ov'era tenente colonnello 54 29 (61) | abate Gaetano Marini, pag. 184.~ ~ 55 28 | prima volta in Italia nel 1842 dal Carrer nell'edizione 56 28 | concesse.~ ~Ricevè ella nel 1843 con gioia straordinaria 57 19 | persona. Morì li 3 luglio 1847 nella casa di sua proprietà, 58 29, 3 | sacerdoti diversi.~ ~ ~ ~V. 180-185.~ ~ ~ ~Ma più beata chè 59 16 | rimasero inedite fino al 1859, quando il Le Monnier per 60 29, 3 | di filosofia.»~ ~ ~ ~V. 186-188.~ ~ ~ ~Che ove speme 61 4 (4) | Politecnico, anno 1860.~ ~ 62 28 | altresì che, verso la fine del 1862, avendo saputo che la lapida 63 28, 1 | madre sua morì nel gennaio 1867 in età di 86 anni.~ ~Don 64 Pre (1) | contemporanea nazionale italiana, 1869-70.~ ~ 65 15 (14) | Domenico Bianchini. – Parigi, 1875.~ ~ 66 29, 3 | filosofia.»~ ~ ~ ~V. 186-188.~ ~ ~ ~Che ove speme di 67 29 (82) | Iliade, lib. III, 189.~ ~ 68 29, 3 | all'impresa.~ ~ ~ ~F. V. 190-191.~ ~ ~ ~Irato a' patrii 69 29, 3 | impresa.~ ~ ~ ~F. V. 190-191.~ ~ ~ ~Irato a' patrii Numi, 70 29, 3 | un suo sonetto.~ ~ ~ ~V. 192-195.~ ~ .. e poi che nullo~ ~ 71 29, 3 | suo sonetto.~ ~ ~ ~V. 192-195.~ ~ .. e poi che nullo~ ~ 72 29, 3 | Muori e il saprai.~ ~ ~ ~V. 196-197.~ ~ .. e l'ossa~ ~Fremono 73 | 1a 74 17 | degni,~ ~Gl'itali prodi; e 1or fea l'aere e il cielo~ ~ 75 29, 3 | Abukir, combattuta il dì 1° agosto 1798.~ ~ ~ ~V. 137- 76 29, 3 | suoi prodi.~ ~ ~ ~F. V. 200.~ ~ ~ ~Ove Atene sacrò tombe 77 10 | una tabacchiera d'oro e di 2000 zecchini, lo avranno fatto 78 29, 3 | quadro perfetto.~ ~ ~ ~V. 203-207.~ ~ ~ ~Fumar le pire igneo 79 29, 3 | e terribili.~ ~ ~ ~F. V. 212.~ ~ .. delle Parche il canto.~ ~ ~« 80 29, 3 | Firenze.~ ~VII.~ ~ ~ ~V. 213-218.~ ~ ~ ~Felice te che 81 29, 3 | mare Bianco.~ ~ ~ ~F. V. 217-218.~ ~ .. dell'Ellesponto~ ~ 82 29, 3 | tesoro di Priamo.~ ~ ~ ~F. V. 219-220.~ ~ ~ ~Alle prodi Retée 83 29, 3 | ammirati da lungi.~ ~ ~ ~V. 220-225.~ ~ .. a' generosi~ ~Giusta 84 29, 3 | valere.~ ~VIII.~ ~ ~ ~V. 226-229.~ ~ ~ ~E me che i tempi 85 29, 3 | valere.~ ~VIII.~ ~ ~ ~V. 226-229.~ ~ ~ ~E me che i tempi 86 29, 3 | eccitamento della virtù.~ ~ ~ ~V. 230-234.~ ~ ~ ~Siedon custodi 87 29, 3 | della virtù.~ ~ ~ ~V. 230-234.~ ~ ~ ~Siedon custodi de' 88 29, 3 | da Ovidio.76~ ~ ~ ~ ~V. 235-240.~ ~ ~ ~Ed oggi nella 89 29, 3 | o Pimpleidi.~ ~ ~ ~F. V. 236.~ ~ ~ ~Eterno .... .. un 90 29, 3 | Dardanide.74~ ~ ~ ~ ~F. V. 237-238.~ ~ .. La ninfa a cui 91 29, 3 | Dardanide.74~ ~ ~ ~ ~F. V. 237-238.~ ~ .. La ninfa a cui fu 92 29, 3 | Ovidio.76~ ~ ~ ~ ~V. 235-240.~ ~ ~ ~Ed oggi nella Tròade 93 29, 3 | quello di Troja.~ ~ ~ ~V. 241-244.~ ~ ~ ~Però che quando 94 29 (78) | Virgilio, Eneide, lib. II, 246.~ ~ 95 29, 3 | ed elegante!~ ~ ~ ~V. 244-249.~ ~ .. E se, diceva,~ ~A 96 29, 3 | dimenticata dai posteri.~ ~ ~ ~V. 250-253.~ ~ ~ ~Così orando moriva. 97 29, 3 | dai posteri.~ ~ ~ ~V. 250-253.~ ~ ~ ~Così orando moriva. 98 29, 3 | incorruttibili i corpi.~ ~ ~ ~V. 254-255.~ ~ ~ ~Ivi posò Erittonio, 99 29, 3 | anche Ilion.~ ~ ~ ~F. V. 255-256.~ ~ .. Le Iliache donne~ ~ 100 25 | A lei rimise da Londra 260 franchi; poi accettò in 101 29, 3 | Teucris.78 »~ ~ ~ ~V. 258-262.~ ~ ~ ~Ivi Cassandra, allor 102 29, 3 | rassegnazione.~ ~ ~ ~V. 263-267.~ ~ ~ ~E dicea sospirando: 103 29, 3 | patria vostra.~ ~ ~ ~V. 267-271.~ ~ .. Le mura opra di Febo~ ~ 104 29, 3 | dignità personale.~ ~ ~ ~V. 272-278.~ ~ ~ ~E voi palme e 105 29, 3 | personale.~ ~ ~ ~V. 272-278.~ ~ ~ ~E voi palme e cipressi 106 29, 3 | lontano amico.~ ~– ~ ~V. 279-283.~ ~ .. Un dì vedrete~ ~ 107 | 28 108 29, 3 | immatura morte.~ ~ ~ ~F. V. 280.~ ~ ~ ~Mendico un cieco.~ ~ ~ ~ 109 29, 3 | eternava la fama.~ ~ ~ ~F. V. 285.~ ~ ~ ~Ilio raso due volte~ ~ ~ ~ ~ 110 29, 3 | storia di Troja.~ ~ ~ ~V. 288-291.~ ~ .. Il sacro vate,~ ~ 111 29, 3 | quanto l'Oceano!VI~ ~ ~ ~ ~V. 292-295.~ ~ ~ ~E tu onore di 112 29, 3 | Oceano!VI~ ~ ~ ~ ~V. 292-295.~ ~ ~ ~E tu onore di pianti, 113 29 (56) | Eneid., lib. III, 62; ibid, 303; lib. VI, 177, Ara Sepulcri.~ ~ 114 | 31 115 29 (62) | dei giardini inglesi, pag. 327.~ ~ 116 | 34 117 29 (55) | Odissea, lib. XIV. 369.~ ~ 118 | 38 119 | 39 120 28 | Settembrini il quale, nel volume 3° Lezioni di Letteratura Italiana, 121 | 40 122 | 43 123 | 44 124 29, 3 | meritavano.III~ ~ ~ ~ ~V. 145-450.~ ~ .. A noi~ ~Morte apparecchi 125 | 46 126 11 | istruzione gli accordava lire 500 a titolo d'indennizzo, per 127 | 51 128 | 56 129 | 60 130 21 | ottenuto congedo e pensione di 600 fiorini all'anno, era dall' 131 | 61 132 | 64 133 14 | saldato un debito di L. 661.67 che teneva ancora col padrone 134 28, 1 | di un angolo facciale di 68°, con la sutura sagittale 135 | 69 136 26 (41) | spese, di Lire sterline 718.~ ~ 137 1 | riporta nell'epistolario 748 lettere ed altre 34 nel 138 | 75 139 | 76 140 14 | professore emerito di annue L. 767.51, che dispose in favore della 141 | 80 142 29 (69) | Catullo, Nozze di Tetide, v. 806.~ ~ 143 | 82 144 | 83 145 | 85 146 26 | più modesta edizione, in 8°, che comprende il Discorso 147 | 91 148 | 96 149 | 99 150 29 (III)| arti corruttive vestite di abbagliante munificenza, tendeva agguati 151 20 | chè di attraente che mi abbagliava il cuore lasciandomi freddi 152 8 | pazienza fratesca il lasciarli abbaiare: quel mio libricciuolo fe' 153 26 | di falso bagliore, non lo abbandonarono negli ultimi anni della 154 12 | dolore a cui sentiva di abbandonarvi dopo di avervelo esulcerato 155 29, 3 | sepoltura, mentre prima abbandonavano all'aria, che perciò diveniva 156 29, 3 | inveterate ubbìe popolari, abbandoniamo i loro cadaveri a mani mercenarie, 157 26 | piccole lo contristano e lo abbassano»~ ~Alla rovina economica 158 29, 3 | preghiere di un'Amadriade di non abbattere una superba quercia da lei 159 29, 3 | Cielo a chi fosse ardito di abbatterli. Rammenta che sarà in vece 160 1 | ed alle insinuazioni per abbatterlo meglio, e neppur le sue 161 25 | ribrezzo.»~ ~Altro motivo di abbattimento morale gli venne dalle notizie 162 15 | col greco scultore; onde abbellì invece la sua nuova Diva 163 18 | dosso da un sartore, che m'abbellisse di un abito soldatesco all' 164 28 | che venne poi ampliato ed abbellito nei Saggi sul Petrarca tradotti 165 22 (30) | ringraziassi la natura, che abbelliva di tanta avvenenza le donne 166 4, 1 | rivendicarla. Per queste ragioni, abbenchè l'autore solesse ricordar 167 23 | bastano le lettere dell'abbiccì a registrare ne' vostri 168 5 | ricchezze, onde di poveri e abbietti, superbi oggi andate ed 169 29, 3 | la dignità al servilismo abbietto dei potenti, e, paga soltanto 170 3 | ragioni per cui le mediocrità abbondano oggigiorno in Italia si 171 28, 1 | che il sopravanzo delle abbondanti oblazioni fosse erogato 172 4, 1 | mano il Foscolo, cercava di abbonirlo con miti parole; e il Marsigli 173 19 | malignità viene apposta ad abbordarmi per dirmi questa bella cosa . . ~» 174 4 | forse a cosa che tu stesso abborri. Nè Cesare prima di passare 175 16 | dubbii sfortunati,~ Ugo abborrìa l'inverecondo zelo~ Di que' 176 11 | del loro stile fanno quasi abborrire come pedantesca ed inetta 177 28 | troppo puritano in amore, abborriva l'osceno e la sua bocca 178 20 | Val Misolcina terminò di abbozzare presso le sorgenti del Reno, 179 28 | che già aveva toccata ed abbozzata nella seconda lezione detta 180 28 | ove le prove di traduzione abbracciano tutto il canto nono e s' 181 23 (31) | La storia d'Italia doveva abbracciare il periodo dal 1796 al 1816.~ ~ 182 4, 1 | rinfoderò la sciabola, e abbracciollo intenerito con veemenza 183 28, 1 | intenso studio sopra Dante gli abbreviò la vita; dell'Alfieri cercava 184 29, 3 | infernali: sopra il primo abbruciavansi le vittime in sacrifizio 185 18 | era stato costretto di abdicare. Così questo Briareo dalle 186 3 | barbarie altero.»~ ~A tali aberrazioni ci aveva condotto la frenesia 187 22 | faccia al mondo uomo vile ed abietto.~ ~Quando penso che presso 188 27 | nell'avvilimento e nell'abiezione della povertà, si era colà 189 19 | convenivano le donzelle più abili nell'arte del canto, non 190 15 | terribile, forse per la poca abilità degli attori, e forse per 191 18 | avesse spalancato dinanzi l'abisso dell'infamia, fatto si è 192 29, 2 | speranza.~ Con questi grandi abita eterno: e l'ossa~ Fremono 193 29, 3 | chiusi e legati i venti, abitando egli stesso in una grotta 194 29 (IV) | da principio mandata ad abitarlo, dopo che Fiesole fu distrutta 195 29, 3 | Eolii che posteriormente abitarono Ilio.73 » –– Il promontorio 196 28, 1 | detta dell'Ombrellino, abitata per un tempo da Galileo 197 29, 3 | Tracia, oggi Romelia, luoghi abitati da Eolo, Dio dei venti. 198 29, 3 | pubblici in luogo discosto dall'abitato. Della quale ordinanza, 199 28 | Che a lei, d'Arno futura abitatrice,~ I pennelli posando, edificava~ 200 6 | passando in Fiandra, ove abitavano molti inglesi, facevasi 201 28, 1 | Morelli.~ ~Fra questi grandi abiterà in eterno.~ ~Queste per 202 29, 3 | uso inglese ha di buono lo abituarci, non foss'altro, a considerare 203 29 (III)| Assemblea costituente di Francia abolì tutti i suoi titoli e privilegi, 204 29, 3 | cadavere presente, usanza abolita in Toscana, credo, da Pietro 205 29 (III)| privilegio odioso, furono aboliti i tribunali ecclesiastici; 206 20 | proprio paese che asseriva di aborrire, s'accorse, ma troppo tardi, 207 26 | patti, o glieli negavano; abusando anche talvolta della sua 208 19 | grati.»~ ~E qui, per non abusare della pazienza del lettore, 209 13 | Carrer, di notare «molti abusi negli studi e molti pregiudizi 210 26 | confutazioni e sottigliezze accademiche sopra argomenti infine di 211 29, 3 | non può non essere, non accadere. Fatato porta anche il significato 212 14 | dichiarandosi solo in colpa dell'accaduto; ma protestando delle sue 213 28, 1 | Santa Croce. La folla che si accalcava per le vie era immensa.~ ~ 214 16 | sino a Montreuil per gli accampamenti italiani; ed ai militari, 215 27 | vita in questa età mia, s'è accanita contro di me la fortuna, 216 15 | risappia) ho anche una volta accarezzata questa Venere nuova. Non 217 13 | grandi in pubblico e li accarezzava in privato per insinuarsi 218 27 | assai di colui, il quale accasciandosi sotto i colpi di lei, in 219 5 | senza ritegno, perchè si accatta l'approvazione dei buoni 220 19 | paesi vicini non ho potuto accattarmi per danaro neppure uno di 221 23 | apparenze di virtù e d'ingegno accattato, destano negli altrui petti 222 16 | di gelosia.~ ~«Teneva gli accattoni per più eloquenti di Cicerone 223 29, 3 | nobili imprese, ma non si accende.~ ~Comincia ora a palesarsi 224 5 | passioni che sì facilmente accendeva negli altri; ma tuttochè 225 28 | alle patrie lettere, come accennai altrove, non avendo egli 226 29 (II) | sviluppate e più nobili. Per accennarne alcune sommariamente, chi 227 26 | Biagioli.~ ~Le traversie dianzi accennate avendo ridotto il Foscolo 228 28, 1 | schiarire alcuni dei fatti accennati, sono certe carte risguardanti 229 22 (29) | tuoi amici.» Questo fatto è accennato anche dal Pecchio.~ ~ 230 15 | spesso d'innanzi agli occhi. Accennava alla Donna gentile col qual 231 28, 1 | a modo d'altri o tacere. Accennò alle sue prose robuste e 232 1 | i pensier, gli atti, gli accenti;~ Prodigo, sobrio, uman, 233 10 | porta, e con più eloquente accento, da una bellissima dama 234 28 | ordine cronologico e in parte accertare le pubblicazioni di que' 235 12 | vi lascierò senza prima accertarvi che voi siete riamata; amata 236 28, 1 | autenticità ne è completamente accertata; il ministro Cadorna e buon 237 13 | educandosi insieme; ma è accertato che lasciò correre l'offerta 238 25 | core usciti di giustizia acceso,~ E a tue nascose carità 239 4 | famosa lettera al Buonaparte. Accesosi, come tutti, per l'eroe 240 19 | che Dio te le benedica! e accettane i più felici augurii. E 241 16 | sta in forse il Carrer di accettarla per creazione legittima 242 28, 1 | trasporto si differisse. Accettarono il mandato di recarsi a 243 22 | pecuniaria essendo già ita, aveva accettato cinquanta luigi d'oro che 244 19 | nella mia offerta, ma tu accetterai il poco per il molto, sicuro 245 19 | regolatamente una cambiale che accetterò e pagherò, perchè così è 246 19 | meglio dunque ch'io non accetti ancora le tue proteste d' 247 25 | Londra 260 franchi; poi accettò in seguito a diversi intervalli 248 29, 3 | all'uomo non solo per gli acciacchi che l'accompagnano, ma perchè 249 27 | quel sacro libro temprò in acciaio il già forte animo. Sublime 250 12 | infermità, se gli anni, se gli accidenti vi rapiranno la beltà e 251 20 | pronunzia. «Deplorando l'acciecamento estremo a cui si mostra 252 22 | sembrasse che qualcuno fosse per accingervisi. D'altra parte la vita di 253 7 | che il Monti in pari tempo accingevasi alla stessa ardua impresa. 254 20 | credo, dalla realtà, e mi accingo a narrarlo in compendio 255 24 | interesse e d'amicizia, vi si accinse col rossore alla fronte 256 29, 3 | ed Ajace Telamonico era acclamato tale da tutti, a lui non 257 27 | si mostrava disposto ad accoglierla volentieri se desse segno 258 2 | della lor arte. Ad ogni modo accoglietela: voi avete de' diritti su 259 22 | CAPITOLO XXIII.~ ~Accoglimento lusinghiero. – Liete speranze. – 260 29, 3 | glorie italiane, imperciocchè accolse le ceneri di tanti illustri, 261 29, 3 | nacque Dardano. Genealogia accolta da Virgilio e da Ovidio.76~ ~ ~ ~ ~ 262 12 | ferita.~ ~Pensò allora di accomiatarsi per sempre da lei e il fece 263 29, 3 | sentimento del cuore che accompagna l'uomo fino alla tomba, 264 29, 3 | per gli acciacchi che l'accompagnano, ma perchè nel luogo di 265 21 | potè accettare l'offerta di accompagnarlo, essendosi pochi giorni 266 29, 3 | pazienza con la quale io lo accompagnava. S'assise sopra uno di que' 267 20 | che non avendo libri che l'accompagnino nell'esilio, si era dovuto 268 28 | pantofole e veste da camera m'accompagnò da casa sua fino a Regent' 269 6 | non sieno gli elementi più acconci per obbligare l'attenzione 270 12 | qual modo si fossero potute acconciare con la vita tranquilla, 271 29, 3 | Oppure, non potendo egli acconciarsi ai molli costumi de' Milanesi, 272 17 | aver trovato nell'Albany, accoppiato al raro ingegno, un cuore 273 5 | che al gusto delle lettere accoppiava la scienza del generale, 274 4, 1 | Goethe; ma i critici si accordano nel giudicarla opera per 275 29, 3 | scarso benefizio, che poteva accordar la natura, e a lei l'immonda 276 16 | trasformazione che più si accordi con la civiltà dei tempi, 277 24 | letterato, e nobile. Ei s'accordò con un libraio per due mila 278 19 | vetri tanto ch'io me ne accorga: pure, se quelle innocenti 279 29, 3 | ma poscia il lettore si accorge che l'argomento anzi rincalza 280 29, 3 | nè connubi, nè leggi s'accorgerebbe s'ei sono belve.»II~ ~ ~ ~ ~ 281 12 | io vi compiangeva, e senz'accorgermi cominciava forse ad amarvi. 282 12 | la cavalla morta senza accorgersene.»~ ~E in vero, la malinconia, 283 29, 3 | maestro nel verso sciolto, e m'accorgo di non esser tampoco scolaro.»~ ~ ~ ~ 284 26 | gente che non intende, e che accorre chi per curiosità di vedere 285 29, 2 | E un incalzar di cavalli accorrenti~ Scalpitanti sugli elmi 286 28 | agli studi scientifici, di accorrere al sacro rito, intendendo 287 26 | amor proprio, temendo non accorressero gli uditori al solo scopo 288 4 | o fellone! – Il popolo accorreva da ogni banda: i Francesi 289 4, 1 | e il muro, fu un attimo. Accorrono spaventati gli uomini della 290 15 | nemmeno dal podestà che era accorso per farlo uscire. Doveva 291 29 (III)| e già ella stessa si è accorta che non sono i titoli che 292 18 | Italiani se avessero avuto l'accortezza di coglierlo, imperocchè 293 12 | più tenera; e tremava d'accostarmi a' giuochi per non vedervi 294 4, 1 | forti; niuno si attenta di accostarsi al soldato furibondo, che 295 1 | morte del padre; ma io mi accosterei al parere del Carrer, il 296 11 | della gloria e del vero accrebbe la costanza del loro cuore, 297 14 | seguenti poche parole per accreditarne la voce in tempi di sospettosa 298 6 | omettendo onde la minaccia si accreditasse. Frattanto il Foscolo metteva 299 29, 3 | circondano la tomba d'Ilo accresce vigore all'argomento e rende 300 24 | italiani, per la qual cosa, accrescendosi i sospetti e i rigori dell' 301 19 | campestri per migliorare ed accrescere le sostanze del marito che 302 3 | per sì barbara proposta, accresciuto eziandio dalla nausea che 303 29, 1 | a torto dunque la legge accumuna la sepoltura de' tristi 304 Pre | in ultimo un completo ed accurato indice cronologico. Io penso 305 29, 3 | splendida da non poterlosi accusare di plagio.~ ~Dal momento 306 5 | pubblica esclama: «Ma gli accusatori, i testimoni ed i giudici 307 20 | sia il delitto di cui ti accusi, e sul quale rispetto il 308 19 | da farti scordare tante acerbe sventure. È meglio dunque 309 18 | Biblioteca Italiana dall'Acerbi, ma il Foscolo per guadagnar 310 29, 3 | re sul trono.~ ~Or duro, acerbo; ora pieghevol, mite;~ Irato 311 28, 1 | necessarie a raggiungerla; nemico acerrimo sempre ai furori dei despoti 312 29, 3 | parenteis.~ Prodiderunt vitare Acherusia Templa petentes.51 »~ ~E 313 28, 1 | molli: imbevute quelle di acido fenico e rinchiuse queste 314 15 | successe il terrore, perchè l'acqua-ragia delle fiaccole, cadendo 315 4, 1 | allo stampatore, che si acquattò e rannicchiò tra un banco 316 15 | della platea andava peraltro acquetandosi; e il quint'atto fu solennemente 317 28 | dalla premura veduta negli acquirenti. È da encomiarsi per ciò 318 11 | animo e soggiungeva: «noi acquistando con le lettere questa virtù, 319 28 | libraio italiano in Londra, di acquistare dal Pickering le dette carte 320 28 | Bastogi i quali nel 1834 le acquistarono pel prezzo di lire sessanta 321 16 | fare dagl'Italiani, se mai acquistassero libertà e grandezza: ritrarre 322 12 | mondo apparire d'avervi acquistata con la seduzione e l'ingratitudine.»~ ~ ~ ~ 323 29, 3 | nomi indegni di un mausoleo acquistato a prezzo, eccitarono l'estro 324 26 | riparandosi sotto l'Insolvent Act, ed io dovrei pagare le 325 29 (III)| et, quand il commet un acte déshonorant, il est, en 326 26 | ma tuttochè condotto con acume e buona logica, non pare 327 19 | di ghiaccio si unisce un acutissimo vento di tramontana che 328 29 (III)| vorrebbe per babbo un altro Adamo.»~ ~ (Giusti.)~ ~E questo 329 29, 3 | abdùani. I caseifici sul fiume Adda.~ ~Dai pascoli ubertosi 330 28 | di questi difetti fare un addebito? Diversa l'educazione, diverse 331 29 (II) | eterne della morte gli si addensano intorno.» [Prolusione alla 332 6 | al cui Stato Maggiore era addetto.~ ~Non posso credere che 333 29, 3 | pietà, quindi ben gli si addicono le fredde ali.~ ~Dal fonte 334 5 | se ama gloria verace. Gli addita corrotti i tre elementi 335 4, 1 | rispose il garzone intimorito, additando il padrone, che, sentito 336 5 | piaghe dello Stato e nell'additare le malversazioni pubbliche, 337 29, 3 | del loro poeta in modo da additarlo, dicesi, al forestiere come 338 4, 1 | disonorate, sarebbero state additate indiscretamente dal mondo. 339 4, 1 | e dimandava perdono, e additava il Brighenti, quasi volesse 340 28 | gloria ad un tempo.~ ~Io lo addito ai giovani come modello 341 28, 1 | un carro assai riccamente addobbato, trasportata con molta pompa 342 11 | traslocamento a Pavia, persuasa di addolcirgli la perdita dell'impiego 343 23 | offerto tanta fortuna; e m'addolora il pensare che questa fortuna 344 18 | già piena a quel tempo di addolorati ed infelici. In questa circostanza 345 25 | cui avrei avuto bisogno di addormentarmi per sempre. Di tutto questo 346 17 | la mia partenza mi feci addossare una commissione militare, 347 29, 1 | politico per le ragioni addotte dall'autore medesimo nell' 348 1 | Spalatro, il padre, già addottorato medico in Padova, andò a 349 1 | parere del Carrer, il quale adduce qualche buona ragione per 350 5 | che difettava di legalità. Adducevasi che, per render la nomina 351 29, 3 | tutto distrugge, bisognava addurre un monumento antico, di 352 24 | che dovette soggiacere all'adempimento di un obbligo, benchè iniquo, 353 18 | eroica risoluzione, finse di aderirvi, e fece proposte che furono 354 18 | contrasti. Chi vi avrebbe aderito e chi voleva il ritorno 355 11 | ineducata? fior senza odore: adesca gli occhi per poco; appassito, 356 29, 3 | spettacolo sì desolante nelle adiacenze della culta Milano sembra 357 25 | onora chi tale non è. Si adira spesso e grida, perchè ha 358 17 | ausiliari, tanto più si adiravano; nè i vani panegirici nelle 359 28 | consigli e al lacrimar s'adiri,~ Vi ricopra il mio velo; 360 21 | E non posso tacere che m'adiro altresì con questi medici, 361 4, 1 | occhi il seguito, se ne adirò sì fattamente, che proruppe 362 28 | i buoi degli armenti di Admeto. Però se un dotto cade in 363 11 | mille altri sfiora negli adolescenti il più gentile ornamento 364 29, 3 | nel qual senso è stata adoperata dai poeti italiani, non 365 24 | che il Capodistria si fu adoperato nel Congresso di Vienna 366 21 | congiungere all'amico si adoperò per sistemargli le sue cose 367 9 | che poi morì giovinetto, e adoperossi in modo a procacciare un 368 28, 1 | dovere, i sottoscritti si adoprarono a togliere ogni difficoltà 369 19 | impone dirti, che egli si è adoprato quanto ha potuto per le 370 19 | amico. Avendo cura di te, ti adopri per la mia salute.»~ ~E 371 28 | serbino al mondo. Entra ed adora.»~ ~Sono i versi d'introduzione 372 15 | io la rividi a Parigi, l'adorai per più giorni, e non sapeva 373 1 | più sempre gli uomini e adorare la madre natura.~ ~» Nacqui 374 16 | un'idea della divinità e adorarla. Per ciò il credente Silvio 375 28 | bellezza non è amabile nè adorata senza di esse. Descrive 376 28 | Scendete, dice, al mare ed adorate la madre onde v'infonda 377 15 | era divota e meravigliosa adorazione, non altro. Ma quando vidi 378 16 | Europa, e trasse a Roma le adorazioni e l'oro degli stranieri. 379 28 | molle clivo di Brianza, adorna~ ~Di giovenile rosëo candore,~ ~ 380 17 | di quelle grazie che più adornano il gentil sesso talchè, 381 29, 3 | estinti non si pensa di adornarne le sepolture. Le lodi all' 382 29, 3 | fu dal cantor di Laura adornato di un velo candidissimo ( 383 9 | domestiche andasse Foscolo adorno porgono chiara testimonianza 384 29, 3 | accurata dell'antica, l' adottarla (però non disgiunta da venerazione 385 25 | per le misure di rigore adottate dagli Austriaci coll'arresto 386 3 | Vincenzo Monti.~ ~Frattanto l'adottiva sua patria era stata venduta, 387 29, 3 | ai voraci~ ~Gorghi dell'Adria ti parrìa sommerso.~ ~Dov' 388 28, 1 | rappresentare la regina dell'Adriatico alla cerimonia della tumulazione 389 23 | indirettamente insegnavano; e quindi adulando, dominavano le coscienze 390 29, 3 | quelle stesse reggie che adulavano e profanavano, e il vanto 391 19 | per volta; elle sono già adulte.»~ ~Il Foscolo parlava sempre 392 1 | filologo torinese.~ ~Cresciuto adulto stava spesso taciturno più 393 13 | Guillon. Solevansi essi adunare insieme ad altri pseudo-letterati, 394 6 | sempre dubbio se Napoleone adunasse cola quell'esercito coll' 395 28, 1 | ivi preventivamente eransi adunate le Autorità governative, 396 | adunque 397 28 | septembris~ ~a. d. 1827~ ~aetatis lii.~ ~L'altro errore sul 398 11 | Montevecchi tempera con la sua affabilità il mio lungo e severo silenzio, 399 19 | benchè alle volte la noia e l'affanno, e più spesso la necessità, 400 29 (II) | obbliare che la vita fugge affannosa, e che le tenebre eterne 401 23 | voi, Contino mio, vi siete affaticato correndo a vedere il paese 402 24 | da Corfù nella quale si affermava essere il Foscolo in Inghilterra 403 29, 3 | altro~ ~Per le piante le afferra, e i nudi corpi~ ~Concordi 404 29, 1 | disse lo stesso Foscolo) afferrando essi soltanto le idee cardinali, 405 18 | strascinarmi con la sua corda; e afferrandolo per un braccio diceva a 406 3 | saperne almeno tanto da potere afferrar subito il significato delle 407 15 | ridetto a Milano, avrei affettati i modi di sua Maestà e del 408 29, 3 | sventure della patria, canta un affettuoso carme alle ombre degli antenati. 409 Pre | degli Italiani. Questo mi affida che la ripubblicazione di 410 19 | dell'intelletto, se non coll'affidarlo alle cure di una compagna 411 26 | andata a marito, l'aveva affidata alla nonna, la quale presane 412 6 | Prendeva cura di quelli a lui affidati, li ammoniva paternamente, 413 29, 3 | si ornava la bara; poi si affiggevano sulle facciate o negli atri 414 | affinché 415 28 | come i suoi scritti.~ ~L'affinità delle tre lingue, italiana, 416 26 | ond'egli, riducendosi in affitto a più modesto alloggio campestre, 417 19 | invece di consolarmi, mi affligge. Con te sola posso parlare: 418 19 | di Madre. Ma sia così! E affliggendomi, vedo che ti affliggo; questo 419 12 | obbligo di rispettarle, perchè affliggerei persone che in siffatte 420 28 | non mai spedite per non affliggerla forse col racconto delle 421 20 | Non però sta in me il non affliggermi del dolore, a cui sono certo 422 19 | affliggendomi, vedo che ti affliggo; questo ad ogni modo ti 423 22 (30) | esperienza, e col viso un po' afflitto dal tempo e un po' solcato 424 11 | recitarla. L'aula, magna era affollata di persone distinte nella 425 11 | sala e le finestre erano affollate di volti che ascoltavano 426 14 | fatti era l'espettazione, affollatissimo quella sera il teatro d' 427 1 | carta i pensieri come gli si affollavano alla mente; ma poi restringeva 428 27 | pendente lite col Pickering. Affranto nella salute e non cercando 429 27 | di perdere la pigione, si affrettano a metter la mano sulla mobilia 430 23 | giovinetti; e i padri vostri s'affrettavano tuttavia co' loro cavalli, 431 17 | armi grido; e libertade affretto~ Più ognor deluso e pertinace 432 29, 3 | continente, e in particolare dell'Affrica e dell'Europa. Sono uccelli 433 17 | rischio; ma se il rischio li affronta, amano più il vendicarsi 434 17 | avidità di vendetta; non affrontano il rischio; ma se il rischio 435 2 (3) | cittadini di Reggio che primi affrontarono gli Austriaci usciti di 436 9 | coll'armi sul campo non osò affrontarsi con me, benchè ei fosse 437 23 | virtuose, non avrebbero affrontato, e se fossero passionate 438 20 | Foscolo. A questo nuovo affronto e all'umiliazione di vedersi 439 27 | penosissima agonia; ed ei l'affrontò con quella stessa intrepidezza 440 27 | più pura che non fosse l'affumicato cielo di Londra si traslocò 441 9 | nella lor vera lezione gli Aforismi e i Commentarii del maggiore 442 29 (II) | Polinesia e nell'interno dell'Africa, ove restano traccie di 443 29 (VI) | esseri creati, e Venere afrodite che nasce dalla spuma del 444 4, 1 | Bologna e di Modena, e ad agevolargli la sicurezza del viaggio. 445 Pre | intelligenza. Ho tentato di agevolarla con le modeste mie note. 446 29, 3 | Polydoro funus et ingens~ Aggeritur tumulo tellus, stant manibus 447 28 | sulla terra, si sentono agghiacciare il cuore dalla natura taccagna 448 4 | Buonaparte.~ ~» Genova, 5 agghiacciatore, anno VIII (1799).~ ~» Io 449 8 | Troade non si fosse piuttosto aggirato per l'Italia; ma la professione 450 29, 3 | omai del novo~ ~Senno t'aggiri al vertice propinqua;~ ~ 451 29, 3 | Ettore fu con iniqua sentenza aggiudicato al Laerziade; ma il mare 452 4 | detti: nè a te quindi s'aggiugnerebbe elogio, né a me altro verrebbe 453 1 | Eccovi il mio ritratto.» Se aggiungasi che gli occhi avea celesti, 454 2 | avesse carpita e stampata, aggiungendole a' propri difetti le negligenze 455 22 | fu la terza, dell'Ortis, aggiungendovi una memoria in lode dell' 456 4, 1 | delle fanciulle. E perchè aggiunger esca al fuoco delle passioni? 457 22 | qualità ch'io riconosco, aggiungesi un'altra decantata da tutti, 458 19 | chirurgo sono tutt'uno, aggiungi alle volte anche boia), 459 29, 3 | icastica singolare negli aggiunti, e per un'acconcia allusione 460 23 | padrone di stampare quel che t'aggrada, sicuro che nè il Governo 461 5 | grado di capitano aggiunto, aggregandolo come tale nel detto ufficio, 462 5 | acquisto per l'armata, se le si aggregasse un uffiziale quanto ardente 463 29 (III)| abbagliante munificenza, tendeva agguati per tirare a proprio vantaggio 464 18 | chiunque è stato onorato e agguerrito dalla sua amicizia, anteporrà 465 22 | decentissima, quieta ed agiata. A queste tre belle qualità 466 19 | il mantenesse in quegli agii di cui la fortuna gli era 467 23 | hanno più desiderio e più agio di coltivare il loro ingegno 468 29, 3 | Italia a' suoi tempi, si agita dolente e prorompe: Ma tutte 469 29 (III)| dire degli altri che si agitano e confondono nel gran buglione 470 4 | rassembravano serpenti che gli si agitassero sulla testa; una schiuma 471 29 (II) | speculazioni dei filosofi in cui si agitava, è passato oggigiorno nel 472 25 | in ogni modo dimostrano agitazione d'animo e scoramento; e 473 19 (22) | Dio mitiga i venti per l'agnello tosato; ma con un freddo 474 19 | vento di tramontana che come ago infocato ti penetra il viso 475 17 (18) | persona, chi sa da quanti agognata pe' suoi meriti e per la 476 17 | nebbioso pel suo temperamento, agognava la perduta tranquilla vita 477 19 | faccende ed il Giornale Agrario Toscano ebbe a parlare con 478 29, 3 | lussureggianti per arte d'industri agricoltori; produce in copia vino e 479 29, 3 | stretto, compresso ai lati ed aguzzo, penne punteggiate di nero, 480 21 | giorni innanzi impegnato per aio di due ragazzi presso un 481 18 | io fui sempre eguale nell'aiutarti, così continuerò, Madre 482 13 | durava inalterata da quindici alani. Se ne ignora il perchè, 483 8 | dettato, credetelo, dall'albagia d'autore, ma dal sentimento 484 11 | canto fermo a modo degli Albanesi; – e ieri quelle arie tra 485 29, 3 | nostro, e per la contessa d'Albania. Spero che le saranno grati, 486 6 | scopo percorrendo gli stessi alberghi di cui l'autore, Lorenzo 487 17 | proprietà del signor dottore Alberti, direttore dello Spedale 488 15 | scelse alloggio nella villa Albizzi a Bellosguardo, luogo elevato, 489 15 | parere ch'egli scrisse all'Albrizzi, e cioè; che il primo atto 490 19 | assunse il nome di Lorenzo Alderani, l'amico di Iacopo Ortis, 491 28, 1 | Presidente onorario. – Aleardo Aleardi. – Raffaello Angeloni. – 492 28, 1 | Presidente onorario. – Aleardo Aleardi. – Raffaello Angeloni. – 493 28, 1 | il generale russo, signor Alessio Zoubow. Recatosi il Comitato 494 15 | fu essa ornata di gusto alfieriano, come più confacente al 495 18 | imperioso volere, cadde alfine prostrato, e l'ultimo immane 496 3 | silenzio i nemici del Poeta alfonsinese, i quali mascheravano l' 497 24 | impressione delle atrocità di Alì pascià di Giannina, che 498 21 | essendovi stato promulgato l'Alien Bill), vi potesse poi rimanere 499 25 | Inghilterra in forza dell'Alien-Bill. « E dove andrò? (diceva) 500 23 | e chi la contempla può alienarsi dai sensi, ed eccitarsi 501 29, 3 | parlando del gran padre Alighieri, dice: «Più forse ha operato 502 12 | suo seno la fiamma e di alimentarla. Scosso però da un motto 503 20 | corruppero le patrie lettere e alimentarono l'ambizione del Bonaparte. 504 29, 3 | essendo stato in alcuni casi alimentato da una corrente di bitume 505 21 | clima, di temperamento, gli alimenti in uso ne' paesi ove curano, 506 28, 1 | numerose e profonde tanto più allargandone la superficie, suppliscono 507 18 | reclamare dalle alte Potenze alleate un regno costituzionale 508 4, 1 | durante il trionfo degli Alleati, si era con lui scontrato 509 16 | scorticatore atroce di Marsia era allegoria sapientissima non tanto 510 16 | poter scrivere trenta fogli allegramente di pianta; e la maledizione 511 28 | Guidar la vidi: oggi le vesti allegre~ ~Obliò mesta e il suo vedovo 512 19 | parroco in viso con maggiore allegria. E sono anche allegro per 513 19 | maggiore allegria. E sono anche allegro per certe buone notizie 514 29, 3 | Allettatrice. Che alletta, invita, chiama a sè.~ ~ 515 11 | inondano le nostre case; gli allettamenti del loro stile fanno quasi 516 29 (II) | governo della famiglia, dell'allevamento e dell'educazione de' figliuoli ( 517 23 | rogasse che una giovinetta, allevata fino allora al candore e 518 19 | quantunque io sia nato stampato, allevato per la solitudine, non però 519 29, 3 | gloriosi dell'antichità e allietano i luoghi ove regnava, colla 520 29 (II) | Conservatorii che mandano le allieve in chiesa tre o quattro 521 29, 3 | Foscolo, il più felice fra gli allievi del Parini e il prediletto 522 24 | aggiunse un paralello fra l'Allighieri e il cantor di Laura.~ ~ 523 3 | più. Ho deliberato di non allontanarmi da questi colli. È vero 524 29, 3 | Dei, ma indarno, perchè allontanassero dai loro mariti l'imminente 525 4 | l'esercito francese si allontanava silenzioso da Genova.»~ ~ 526 4 | cicatrici testimoniavano gli allòri colti, prima in Polonia 527 19 (21) | pubblico ciò a cui qui sembra alludersi più particolarmente.»~ ~ 528 29, 3 | aggiunti, e per un'acconcia allusione agli antichi riti simbolici, 529 20 | latino, in tono profetico ed allusivo, della quale, dice, ne lasciai 530 29 (II) | dopo aver io lavorato ed almanaccato tutto il giorno per prosperare 531 29, 3 | opera sua citata:~ ~« .. Almi lavacri,~ ~Odorate convalli, 532 22 (28) | Università non s'insegni l'alpha e l'omega a dovere, in guisa 533 9 | asserisce essere stato invece un alsaziese, certo Wolf, fornitore dell' 534 15 | feroce, ma nobilissima e altera d'un mio povero amico che 535 4, 1 | Lauretta, ma fantasticamente alterato. Reali al certo sono i diversi 536 27 | casa certi boemi. L'innata alterezza dell'anima sua non avendo 537 28 | ed avea cinte l'armi,~ E alteri come il brando eran suoi 538 4 | destano feroci petti ed altissimi ingegni. Che se tu aspirando 539 | altrettante 540 | altrettanti 541 28 | eterne mèssi e di mortali altrice.»~ ~Ora scomparsa o non 542 28 | minori Dive, le sue celesti alunne, Minerva aduna, ed ella 543 29, 3 | seggi della gloria scorto,~ ~Alunno delle Muse; ardito e casto~ ~ 544 25 | Che gli afflitti commove, alza e consola.»~ ~Non aveva 545 11 | professore e il matematico s'alzano alle sette, che si vedono 546 14 | negli spettatori dal primo alzar del sipario. «Dissi già, 547 28, 1 | solo si poteva liberamente alzare la voce, come fece il professor 548 19 | dell'anno, dopo di essermi alzato e lavato a lume di candela, 549 17 (17) | musica del volgo fiorentino amabilmente ciarliere, e verrò in Lombardia. 550 29, 3 | gentilesimo, le Driadi e le Amadriadi erano ninfe che proteggevano 551 20 | loro felicità imperocchè, amando ella un altro, quando si 552 12 | ingratitudine.»~ ~ ~ ~Ed io amandovi, io desiderandovi sempre 553 28 | soltanto un frammento, copia di amanuense, con aggiunte e correzioni 554 19 | dicono tuttora); e rido amaramente in faccia a chi con tanta 555 24 | cocente pensiero che gli amareggiasse l'esilio quando in Isvizzera 556 24 | argomento politico fu motivo di amarezze per lui. Sotto l'impressione 557 29, 3 | Che ben ti stan, gli amari detti: è questa~ ~L'ira 558 26 | assaggiare un'altra volta quell'amarissimo calice, d'esporre la mia 559 12 | accorgermi cominciava forse ad amarvi. Ma poteva io presumere 560 20 | per le sventure tue,~ Tu amasti me per la pietà che n'ebbi.»~ ~» 561 18 | dall'antica forma: altri amavano bensì l'indipendenza; ma 562 29, 3 | Da Ercole,81 e dalle Amazzoni.82~ ~ ~ ~ ~F. V. 288.~ ~ ~ ~ 563 29 (74) | viaggio a Costantinopoli dall'ambasciadore inglese Liston, di Mr Hawkins, 564 9 | l'inazione fu pattuita da ambe le parti. Infine la pubblicazione 565 29 (II) | istituto, specialmente se l'ambiente della famiglia spirasse 566 29, 3 | le risposte, quasi sempre ambigue e capricciose, che i sacerdoti 567 4 | prima di passare il Rubicone ambiva alla dittatura del mondo.~ ~» 568 13 | furibonda e la guerra da ambo le parti fu dichiarata.~ ~ 569 1 | lasciò erede del suo genio ambulatorio, ed io mi struggo di correr 570 6 | il prête l'oreille et l'âme au fifre du premier petit 571 19 | fui, che sono, e che sarò. Amen.»~ ~E con altra, in risposta 572 25 | nè la morte di quelli che amiamo ci procurano un tormento 573 29, 3 | cui ardeva un lucignolo di amianto, la sua fiamma si rendeva 574 24 | Firenze una famiglia inglese amicissima mia, e tu avrai rilegati 575 17 | Costante e caldo nelle amicizie credeva il Foscolo di aver 576 28 | promette a morte.»~ ~Cogli ammaestramenti di Venere e con la detta 577 28 | non dimentichiamo a nostro ammaestramento che, se il Foscolo avesse 578 29, 3 | il Principe, fingesse di ammaestrare i principi per illuminare 579 1 | giovinetti studiosi, onde ammaestrarli de' suoi precetti e consigli, 580 11 | stranieri che presumono d'ammaestrarti! ... .. Nè la barbarie de' 581 29, 3 | questo libro, dicesse: «Ho ammaestrato a quel modo i principi, 582 19 | Davvero, amica mia, non ammalare: abbi pietà di te, ma molto 583 19 | freddi temo sempre che tu ti ammali; ma rido poi quando mi danno 584 29, 3 | aveva il suo compito. Cloto ammanniva la conocchia, Lachesi filava, 585 29 (II) | istruzione, unici mezzi per ammansire gl'istinti feroci, render 586 29, 3 | ruppe fede agli uomini per ammazzarli.63 »~ ~ ~ ~F. V. 134-136.~ ~ .. 587 19 | per nuova certa che ti sei ammazzato (così hanno detto per un 588 29, 3 | mancò chi in seguito fece ammenda dell'abbandono in cui fu 589 5 | il soldato al cittadino ammettendo per condannarlo od assolverlo 590 18 | non credo. Volendo anche ammettere che per un momento gli sorridesse 591 18 | Schœffer, ottimo uomo che amministrava le faccende della finanza; 592 16 | aprio;~ Chè di natura l'ammirabil regno~ Opra di cieche sorti 593 10 | lui amate.~ ~E tanto più è ammirabile in lui questa dignità di 594 29, 3 | si scavò la bara.~ ~ ~ ~L'ammiraglio Nelson prese in Egitto a' 595 23 | che non sentono, onde far ammirare in sè que' caratteri che 596 29, 3 | Michelangiolo in un quadro che può ammirarsi nella galleria Palatina 597 29, 3 | brividi dello spavento. Ammirasi oltre a ciò nel ritmo dei 598 22 (30) | le donne inglesi, e non ammirassi la loro educazione che fa 599 7 | dei lettori, ma sarà forse ammirata più dagl'intelligenti. Gli 600 19 | è senza lusso. Molti lo ammiravano, nessuno lo comperava; e 601 7 | e la prosa, e sempre più ammiro l'ingegno vostro in così 602 10 | e prese stanza a Pavia, ammobigliandosi casa e lì, datosi a un lavoro 603 27 | soggiorno. Era una casuccia ammobiliata, composta di tre piccole 604 24 | alla meglio in due stanze ammobiliate in Woodstock-Street, e che 605 12 | giuro sull'onor mio di non ammogliarmi, finchè voi non sarete d' 606 26 (38) | per necessità di pane, ad ammogliarsi e dormire con una bruttissima 607 11 | da' suoi giovani uditori, ammonivali (poichè l'avversità voleva 608 28 | qualche verso.~ ~E di un amorazzo in cui Ugo si avvolse nell' 609 11 | le antiche avventure ed amoreggiando le speranze future, e per 610 15 | visitata e rivisitata, e amoreggiata e baciata, e (ma che nessuno 611 22 | facevano spesso compagnia amorosissima, persuasi che la sua fama 612 29 (I) | fino al suolo. Talvolta le ampie aperture, per ove la derelitta 613 29, 3 | età remote hanno maggior ampiezza, e dignità, come gli obbietti 614 28 | volontà, che consiste in un'ampla e convincente giustificazione 615 28 | Petrarca, che venne poi ampliato ed abbellito nei Saggi sul 616 29, 3 | perciò si espande in un'amplificazione, d'altronde permessa dall' 617 20 | avanti, i quali in Hottingen ampliò e corresse quando Silvio 618 22 | dalla minaccia di doversi amputare una gamba per una stincatura, 619 29 (72) | Anacleta veterum, Poêtarum, editore 620 4 | parte tradotto dal francese, analizzando quello del generale Berthier.~ ~ 621 4, 1 | tratta d'amore.~ ~Una qualche analogia nelle situazioni, e la catastrofe 622 1 | di correr nuove terre per anatomizzare più sempre gli uomini e 623 19 | carico come moglie. Inoltre, ancorchè fosse facilissima cosa sciogliermi 624 20 | villeggiava a poca distanza. Vi andai, dic'egli, e senza sospetto; 625 19 | informami sempre dei tuoi andamenti. Mi avevi promesso nella 626 28 | al suo modo di studiare andando in traccia del sapere viaggiando; 627 26 | ragione con un frustino, andandogli sopra all'improvviso, nel 628 27 | nel quartiere, e bisogna andarla a cavare da una pompa assai 629 6 | gustata talvolta tanto da andarne in estasi. Questo singolare 630 17 | che nudriva da tempo, di andarsi a ispirare nei monumenti 631 22 | Firenze, farneticava anche di andarvi a finire i suoi giorni, 632 18 | pace e buona morale, e che andassero a' loro figliuoli. Parevano 633 19 | non mai pensando che te ne andassi ramingando di paese in paese 634 1 | spirito delle lettere, che andavasi in quel medesimo tempo compiendo, 635 19 | aspetterò fino a sabato: poi anderò dal banchiere per pregarlo 636 5 | ai genitori.~ Pel dovuto anelar d'ogni vivente~ Sì che sacri 637 13 | Paradisi, Urbano Lampredi, un Anelli, un Lamberti e il Guillon. 638 19 | ossa, con tre di quegli anellini di meno, e col terrore di 639 19 | a piedi, vendendo ora un anello, or un altro dei sei o sette 640 28, 1 | circonvoluzioni, le cui anfrattuosità quanto più numerose e profonde 641 29, 3 | soavissime figure del beato Angelico. Ma il suo è un genere di 642 21 | diceva, i ladronecci e le angherie de' suoi nuovi ospiti, intenti 643 4 | dal forte l'armata degli anglo-alemanni. Mi si offre di capitolare; 644 4 | verso un palazzo gotico ed angolare, sostenuto da colonne di 645 11 | e il Machiavelli nelle angosce della tortura, e Galileo 646 16 | sai che o sofisticare, o angosciarti.»~ ~«Nel mese di giugno 647 19 | proprio paese, ovvero che l'angosciato animo gli facesse veder 648 27 | sonnolenza oppressiva e angosciosa, che m'impedisce di studiare. 649 27 | questi pel povero Foscolo, ed angosciosi gli ultimi anni della sua 650 20 | riconforta, più il loro dolore m'angustia. – E su tutte queste, una 651 29, 3 | domestici Lari,~ ~ ~ ~Manes animæ dicuntur melioris meriti 652 23 | terrena; ma una bella giovine animata da un cuore virtuoso, è 653 28, 1 | libertà e l'unità d'Italia, animava lo spirito di queste quattro 654 29, 3 | gli stessi sentimenti che animavano l'estinto, infiammano l' 655 18 | scigurato ministro, gli arringò animosamente e con proprio pericolo dai 656 11 | barbarie de' Goti, nè le animosità provinciali; nè le devastazioni 657 19 | ossa, mentre la stufa mi annebbia il cervello.22 . . ~ ~Indi 658 4 | attraversando vicino alle annerite muraglie che formano una 659 10 | istoriografo del regno, a cui era annessa una buona pensione; le decorazioni 660 6 | poco interesse che suolsi annettere all'argomento, credo, non 661 29, 3 | specialmente noto quello di Annibale ancor fanciullo a cui il 662 17 | la catastrofe che dovea annientare l'onnipotenza di Napoleone, 663 4 | e centomila prigionieri, annientati cinque eserciti, disarmato 664 6 | spesso, per sua disgrazia, si annoia alla buona musica de' teatri 665 19 | una delle infermità che annoiavano la mia vita a Firenze: ma 666 23 | Square; e bastavagli. S'annoiò; e dopo quindici giorni 667 28 | Martinetti di Bologna va annoverata fra quelle care ed amabili 668 18 | generale Pino, nelle quali è annoverato il capo battaglione Foscolo 669 17 | servitù.»~ ~Settantamila ne annoverava la spedizione di Russia, 670 28, 1 | Inghilterra, la quale nobilmente annuiva al generoso intendimento 671 22 | mondo.~ ~Ai 19 di settembre annunziando il suo arrivo all'amica, 672 29, 3 | sentire la sua ripugnanza di annunziarsi pedagogo itinerante, e dice: « 673 4 | domani il cannone del forte annunziato avrebbe la resa di Genova. 674 18 | 400 lire italiane, e le annunziava l'invio di un imperiale, 675 2 | Francesi, calati in Italia, annunziavano di renderla libera e felice, 676 1 | perturbazione e l'ira, che tosto annunziavansi dall'inquieto trasmutare 677 21 | che oggi resta di quell'anomalia politica, la quale influiva 678 29 (III)| individui e ne' corpi sociali le anomalie di questa specie, che ancora 679 28, 1 | il cranio del Foscolo è anomalo e strano come l'ingegno 680 26 | lui l'autore di scritti anonimi contro il medesimo, gli 681 29 (72) | Brunch, vol. III. Epiyram anonimo, CCCXC.~ ~ 682 19 | nacque a Siena nel 1781 da Ansano Mocenni, onesto e dovizioso 683 14 | signore, magistrati di conto; ansietà e raccoglimento negli spettatori 684 4, 1 | improvvisamente da Bologna ansioso di tornare a Milano. Ma, 685 27 | questo, e cioè; che nel marzo antecedente, stante l'accordo convenuto 686 4 | mossa fors'anche dalle cose antecedenti, chi fosse questo eroe a 687 29, 3 | avrebbe avuto Giulio Ascanio antenato di Romolo e di Giulio Cesare.~ ~ 688 18 | agguerrito dalla sua amicizia, anteporrà sempre, e lietissimamente, 689 28, 1 | complesso era piccolo, i lobi anteriori vi avevano però il predominio.~ ~ 690 4 | navi inglesi trasportato in Antibo. Ma tocco appena da questi 691 5 | sdegnosamente l'offerta anticipata di 12 mila franchi unita 692 22 | di lire quaranta sterline anticipategli sulla terza edizione dell' 693 3 | facilmente; e però un fondo anticipato di buoni studi sarà sempre 694 22 | erasene valso per prendere in anticipazione i 100 luigi già rammentati. 695 11 | quotidianamente la stessa antifona. Vero è che, anche a cercarle 696 9 | pugno, che leggesi nell'antiporto della medesima.~ ~UGO FOSCOLO~ ~ 697 3 | pur fea~ Lieve la varia, antiqua infame soma.~ ~» Che se 698 27 | del Muratori e di altri antiquarii italiani; Sulla costituzione 699 29 (II) | E l'Ariosto:~ ~«Le donne antique hanno mirabil cose~ ~Fatte 700 20 | e tanto più quanto meno antiveduti, perchè l'amare la patria, 701 29, 3 | Tracia perchè quivi, in un antro, Eolo teneva chiusi e legati 702 28, 1 | di Ugo Foscolo. – Studi antropologici sul suo cranio. – Stato 703 28, 1 | quello trovasi il Museo Antropologico ed Etnologico il quale, 704 28, 1 | sua tomba (dice l'illustre Antropologo) ad una scena pietosa, in 705 16 | caffè scriveva nel modo anzidetto.~ ~«Usava per lo più ne' 706 28 | disse: Io, Fidia, primo,~ Ed Apelle guidai colla mia lira.»~ ~ 707 29, 2 | da' tuoi gioghi a te versa Apennino!~ Lieta dell'äer tuo veste 708 29, 3 | Cassandra~ ~ ~ ~«Fatis aperit Cassandra futuris~ Ora, 709 24 | usa così; non corrompendo apertamente, ma per usi e spese, delle 710 22 | non gli si erano per anco aperte. Però rammentava con compiacimento, 711 28 | riserbava di tenere quegli inni aperti per potervi innestare ogni 712 29, 3 | codarde e poi le persecuzioni apertissime di molti patrizi milanesi, 713 28, 1 | municipale, procedeva all'apertura delle casse, che erano quattro, 714 29 (I) | suolo. Talvolta le ampie aperture, per ove la derelitta cagna 715 29 (75) | Licofrone al verso 19. –– Apollodoro, Bibliot. lib. III, cap. 716 5 | contaminate e vendute, ed apostrofando i reggitori della cosa pubblica 717 15 | quel nuovo lavoro. Egli appaga il desiderio dell'amica 718 29, 3 | desiderio era già stato appagato e la generazione presente, 719 7 | di eletta forma, non si appagava poi mai della lima di cui 720 21 | e di nobili sentimenti, appagò di gran cuore e senza farsi 721 2 | lirica, inspirazione che appalesavasi in ogni suo scritto. Quando 722 6 | dei centri nervosi.~ ~L'apparato pomposo e compassato di 723 4, 1 | chiunque esorta al suicidio s'apparecchia fino ch'ei vive i rimorsi 724 29, 3 | campagna romagnuola. Ivi si usa apparecchiare anche pel defunto; e dopo 725 12 | tarda consolazione!) bensì apparecchiarvi a uno sforzo, che le mie 726 19 | degli uccelli, a' quali apparecchio fuori delle invetriate da 727 27 | enormemente gonfio da idrope, apparendoci egli assolutamente moribondo 728 23 | medesime e i loro amanti con le apparenze di virtù e d'ingegno accattato, 729 16 | Opra di cieche sorti or gli appario,~ Or de' mondi il Signor 730 1 | tratto a luce non guari, apparirebbe avvenuto nello stesso anno 731 29, 3 | scomparsa di alcune stelle e l'apparirne di nuove, il loro cangiar 732 13 | Genova. In questo giornale apparirono per suoi i seguenti articoli: 733 Pre | toccati appena; le asserzioni appariscono talvolta ardite. Assai più 734 28, 1 | medico che avesse ignorato appartenere ad un uomo sulla cinquantina.~ ~ 735 28, 1 | e la posteriore come se appartenessero a due diversi individui. « 736 13 | Gregorio VII, ed altri due apparvero nel giornale della Società 737 29, 3 | Questa pietosa e appassionata apostrofe rivolta alle sacre 738 24 | credulo alle asserzioni appassionate di tre deputati Parganioti 739 20 | gentile in termini vaghi, appassionati e vaneggianti che rammentano 740 11 | adesca gli occhi per poco; appassito, non serba più i suoi colori, 741 29 (III)| Je sais un paysan qu'on appelait Gros-Pierre,~ Qui n'ayant 742 29, 3 | Uno è questo de' molti appellativi di Giove, il quale maestosamente 743 28 | e, fin che il rito~ ~V'appelli al canto, tacite sedete:~ ~ 744 29, 3 | Or cento colli, onde Appennin corona~ ~D'ulivi e d'antri 745 28 | dal felsineo pendio, donde Appennino mira l'Orsa, e il sacrificio 746 28 | ai rami di quella selva appese la sua cetra Torquato Tasso; 747 17 | poscia ritirato a Londra ed appesolo in una sala del signor Murray, 748 22 | caparbio, dai Gracchi agli Appi, questa tribuna è libera 749 Pre | questo Carme, più che ad appianarne le difficoltà, attesero 750 18 | ministro delle Finanze che appiattavasi fuggitivo e travestito da 751 15 | il fuoco da una barba si appiccò alle altre, e al ridere 752 19 | dieta, alla quale mi sono appigliato per elezione e per necessità, 753 18 | la sua condotta dava un appiglio alla maldicenza. Un dopopranzo 754 4 | al traditore. E il popolo applaudì, e l'eco di mille voci ripetè: – 755 29 (II) | medesimi ingenuamente tutto dì, applicando i nomi di volpe, di tigre, 756 29 (II) | buon fondo di grammatica applicata allo studio dei classici 757 29, 3 | di lunga e perseverante applicazione; che i suoi primi versi 758 28, 1 | confusione di quel partito appo il quale è grave misfatto 759 29 (III)| raccorce,~ Sì che, se non s'appon di die in die,~ Lo tempo 760 29 (VI) | Male non si apponevano gli antichi chiamando l' 761 18 | non voglia, la supplico, appormelo a villania. Mi sono trovato 762 11 | scolari e di amici recatisi appositamente a Pavia, fra' quali Vincenzo 763 19 | con tanta malignità viene apposta ad abbordarmi per dirmi 764 18 | peso troviamo nelle note apposte a questo libro dal maresciallo, 765 Pre | mostra i pregi. Le note appostevi dall'Autore medesimo non 766 29, 3 | avviene che il letterato apprenda dai contadini, dai beceri 767 3 | cosa invero se si potessero apprendere senza scapito de' buoni 768 26 | di sangue, mettendolo in apprensione di cecità.~ ~Frattanto i 769 15 | mente e la bontà del cuore. Apprese a conoscerla in questa sua 770 29, 3 | forme~ ~Quelle ond'ei lo appresenta.»~ ~E il professor Caleffi: « 771 29, 3 | disse: Omai, figliuolo,~ S'appressa la città, c'ha nome Dite,~ 772 28 | entrare nel sacro recinto e ad appressarsi all'ara, che il poeta consacra 773 29, 3 | aver gustato il liquido od appressato soltanto alle labbra si 774 20 | scorgere in lei (sono sempre apprezzamenti del Foscolo) una sincerità 775 15 | scultore, e però richiedeva un apprezzamento del Foscolo su quel nuovo 776 20 | trovare, ma benchè egli apprezzasse certe buone qualità del 777 13 | Annali di scienze e lettere, apprezzati come opera periodica delle 778 29, 3 | Torti nel seguente modo apprezzato:~ ~« .. Quale Ugo il vide~ ~ 779 5 | Foscolo, ch'egli conosceva ed apprezzava moltissimo, nominandolo 780 28 | delle api fuggito di Grecia, approdando in Italia si divise in due 781 28 | senza di esse. Descrive l'approdar delle Dee all'isola di Citera 782 27 | rigori della Santa Alleanza. Approfittando di un'occasione particolare 783 18 | Foscolo, che lo scassinò, appropriandosene il contenuto, consistente 784 20 | quanto io lo intendo e lo approprio, stato perpetuo di scissura 785 5 | ritegno, perchè si accatta l'approvazione dei buoni e può porre un 786 21 | appare febbre, la lancetta apre la vena; e così si prosegue 787 16 | ingegno~ Ad infelici dubitanze aprio;~ Chè di natura l'ammirabil 788 28 | e spesso in core,~ Senza aprir labbro, ridicendo: – Ahi, 789 4 | abbandona, lo Spielberg aprirà le sue spaventevoli gole 790 22 | ancora.~ ~Cominciò dunque ad aprirsi, come già dissi, una via 791 19 | gioia; e piaccia a Lui di aprirtene la strada una volta! Or 792 29, 3 | le messe pagate al prete aprissero le porte del Paradiso.~ ~ 793 14 | prostrava l'Austria ed apriva a Napoleone le porte di 794 29 (57) | Apuleio, De Deo Socratis.~ ~ 795 1 | biondi, ma rossi; di naso aquilino, ma non piccolo e non grande; 796 1 | poco felice, egli chiamava arabico o a geroglifici.~ ~Gaetano 797 29 (IV) | città rappresentata in araldica con un giglio rosso in campo 798 29, 3 | Gorgheggianti Demetrii, Arbaci, e Ciri~ ~Godi far di versata 799 28 (46) | manifesto quanto ci sia d'arbitrario nel riordinamento dell'Orlandini.»~ ~ 800 3 | esclama: O togliete gli arbitrii, o scendete da quel seggio 801 29, 2 | grondi e di che sangue;~ E l'arca di colui che nuovo Olimpo~ 802 13 | superba. Era una letteratura arcadica, convenzionale, di vuota 803 28, 1 | sviluppo del frontale, le arcate sopraciliari salienti, la 804 29, 3 | Scamandro e Simoenta; ma gli archeologi moderni la collocano alle 805 29, 3 | ponte di pietra a cinque archi sull'Euripo, canale celebre. 806 28 | Spedale di Bonifazio, fu architettato da Raffaello. Non è improbabile 807 26 | nome si dirà il perchè. L'architettò al gusto italiano, circondandola 808 11 | Lodovico Corio estraesse dal R. Archivio di Stato in Milano i documenti 809 29, 3 | Un ponte levatoio sull'arco di mezzo dà passo alle navi.~ ~ 810 29, 3 | ha becco molto lungo e arcuato, stretto, compresso ai lati 811 23 | calcolo; e quando altri più arde esse più circospette ragionano. 812 28, 1 | conquistatore di Francia, amò ardentemente la libertà, fece ogni sforzo 813 2 | filosofi e poeti, di passioni ardentissime e delicate, caldo di amor 814 29, 3 | senza velo, che sono sospiri ardentissimi di un cuore umano.»V~ ~ ~ ~ ~ 815 11 | uscio, quando pure la casa ardesse. Alle tre mi fo bello col 816 14 | Esilio in Firenze.~ ~Mentre ardevano questi dissidii, resi oggi 817 3 | servil tua chioma.~ ~» Or ardi, Italia, al tuo Genio ancor 818 16 | Iddio,~ In fresca età l'ardimentoso ingegno~ Ad infelici dubitanze 819 2 | stesso di emendare il mio ardire con opere più sode, più 820 13 | operando occultamente, non ardirono di scoprirsi; ma quando 821 14 | lingue: io nel leggerle non ardisco biasimare nè lodare, e solo 822 4 | della maschia, generosa ed ardita sua indole.~ ~» Era il mese 823 13 | Chioma di Berenice. Tali arditi giudizii, come quel suo 824 19 | città sono conosciuto; e non ardiva comparirvi a vendere quel 825 28 | noi.~ Di quel candido foco ardono i petti,~ Pronti al perdono, 826 7 | accingevasi alla stessa ardua impresa. Non si arrestò 827 18 | della meglio che avesse e argenteria. Nè miglior sorte toccò 828 19 | borsellino se non una moneta d'argento che vale 15 soldi di questi 829 15 | cuore, fatto anch'esso d'argilla. E mi ricordo ch'io, giovinetto 830 26 | minacciavalo, pretendendo far argine col lavoro indefesso, (tuttochè 831 19 | giorni di bagnature a Baden d'Argovia, ora forse non potrei reggermi 832 28 | osservazioni storicamente argute sulle donne italiane quali 833 1 | aspetto;~ Labbri tumidi, arguti, al riso lenti;~ Capo chino, 834 Pre | per lo stile brillante ed arguto, però sconveniente al soggetto, 835 11 | Albanesi; – e ieri quelle arie tra il barbaro e il passionato 836 17 | prendere casa più comoda ed ariosa; ma gli eventi, come si 837 27 | mi godo un secondo piano arioso quanto altro mai in questo 838 8 | presunzione di quel moderno Aristarco e lo concia pel dì delle 839 22 | demagogo più sfrenato sino all'aristocratico più caparbio, dai Gracchi 840 29 (II) | insegnarle a' suoi figli.~ ~Aritmetica, nozioni di computisteria 841 29 (IV) | rosso in campo bianco.~ ~«L'arma di Firenze è una di quelle 842 9 | lettera del Foscolo all'Armandi, ove pur anche narra che, 843 6 | per la difesa del sergente Armani, 1805.~ ~Questo relativamente 844 18 | come per incanto, legioni armate obbedienti al suo imperioso 845 15 | prorompevano sulla scena con armati e con fiaccole (io ne rido 846 9 | erano dismesse le gravi armature, nè del tutto perfezionate 847 18 | Dernière campagne de l'armée franco-italienne sous les 848 28 | estranei a tutto questo armeggìo, e, sdegnando quasi di conoscere 849 28 | pastore rubava i buoi degli armenti di Admeto. Però se un dotto 850 29, 3 | i poeti co' loro canti armonici celebrano i fatti gloriosi 851 28 | musica soavissima, è un'armoniosa melodia pittrice, è il canto 852 8 | le aure patrie e a farle armoniose del suo canto; ma prima 853 6 | fine per far versi tanto armoniosi non avesse il sentire delicato 854 19 | non udire voce amorosa, armoniosissima più di qualunque musica; 855 5 | repubblica, all'intento di armonizzarla colla recente costituzione 856 28, 1 | autore del Foscarini e dell'Arnaldo da Brescia, per l'esecuzione 857 28 | che nel rito toccava l'arpa con maestria, significa, 858 29 (II) | tutto il mondo si diffuse.~ ~Arpalice e Camilla son famose,~ ~ 859 28 | la casa del Petrarca in Arquà digredendo esclama: «Oh! 860 14 | lasciare in pegno libri ed arredi; vennegli accordato un compenso 861 4 | Geronimo, e ad un tratto arrestando il cammino, volgeva lo sguardo 862 29 (II) | non debbono far paura e lo arrestarle non giova.~ ~Che l'Autore 863 4 | verso di lui gridando: – Arrestatevi, generale.~ ~» Il vento 864 6 | suddetto. Moreau e Pichegru, arrestati fin dal febbraio, avevano 865 24 | sopravvennero indi a poco gli arresti del Pellico e degli altri 866 29 (III)| ordine di anni, abbiano o arricchita la loro patria coll'industria, 867 5 | e quando nel giuoco gli arrideva la sorte, scialava, del 868 11 | di misurarsi in quello arringo, anche per non parere di 869 18 | scigurato ministro, gli arringò animosamente e con proprio 870 16 | vive e muore perplesso, nè arriva mai a un luogo dove ognuno 871 29, 3 | scrivendo a Ferdinando Arrivabene a Mantova, a quanto pare 872 19 | beata se posso ottener d'arrivare al godimento di tanto bene! 873 20 | incalzata forse dal primo arrivato, la irresolutezza scomparve 874 28 | aggiunte, coll'intenzione se arrivava a dar loro un ordine di 875 5 | miserie che cagiona, purchè arrivi al suo fine. Si faceva giuoco 876 29, 3 | potente sentire; a cui se arrogi, nel caso di Dante, i patimenti 877 4 | i suoi figli. La Francia arrossirebbe di vedervi esposto alla 878 19 | sigillarla in guisa ch'ei non arrossisca che tu l'abbia letta; poi 879 28 | il Poeta invita al rito l'artefice de' numi, com'ei chiama 880 14 | andava stendendo certo articolacelo di giornale politico ..... 881 29 (II) | loro; e se il linguaggio articolato (non tenuto conto del pappagallo 882 15 | di paragone, parmi che l'artifice abbia superato sè stesso, 883 29, 3 | notte~ ~ ~ ~ ~Anche la luce artificiale è una emanazione del Sole, 884 28 | core.~ Scender nol vidi ad artifizi mai,~ E viltà gli mettea 885 28 | italiano, lavoro finissimo di artista, ma che il poeta quasi non 886 29 (II) | germe di gusto pel bello artistico, potesse svilupparsi.~ ~ 887 18 | Milano dalla stessa Guardia, ascendente al numero di seimila cittadini, 888 16 | mistico rendessero troppo ascetica quella candida anima negli 889 14 | frattanto ei rimaneva all'asciutto. Egli, alle speranze incredulo 890 16 | militari, che si dilettavano di ascoltarlo, diceva certe sue omelie 891 19 | sorella, di donna sua, può ascoltarmi con affettuosa rassegnazione. 892 2 | verbali, era con plauso ascoltato dall'uditorio, il quale 893 29, 3 | sebbene io tutte le feste ascolti la messa al suo altare) 894 29, 3 | giovanetti nepoti perchè ascoltino i suoi tristi lamenti, dettati 895 14 | freddissimo, il pubblico nondimeno ascoltò attentamente e docilmente 896 29 (II) | influsso dura.~ ~E forse ascosi han lor debiti onori~ ~L' 897 29, 3 | mendicò cantando:~ ~Solo d'Ascra venian le fide amiche~ ~ 898 9 | che molti oltramontani le ascrissero alla loro letteratura, quasi 899 15 | modestia fu dall'uditorio ascritta a superbia: non volle più 900 7 | Italia, come io credo, vi ascrivesse la palma, tocchi miglior 901 19 | delle prime a favorire gli Asili per l'infanzia, diessi anche 902 29, 3 | Mementomo:~ ~«Non crepa un asino~ ~Che sia padrone~ ~D'andare 903 19 | escire senza affrontare l'asma, e i reumi, benchè alle 904 29, 3 | lustrali, che consistevano in aspersioni, processioni e sacrifizi 905 27 | pigionali vicini, che presto aspettano per sè stessi la medesima 906 3 | perchè, e che potremmo aspettarci noi se non se indigenza 907 19 | incontrare persona che sia cara e aspettata dagli occhi miei e a non 908 24 | quanto non sarebbesi mai aspettato;34 ma benchè astrettovi 909 19 | so a cosa attribuirlo. L'aspetterò fino a sabato: poi anderò 910 23 | per la gioventù del paese, aspirano, non potendo altro, alla 911 29, 2 | Venne spesso Vittorio ad aspirarsi.~ Irato a' patrii Numi, 912 28, 1 | intelletto, aveva sempre aspirato al titolo d'uomo forte e 913 29, 3 | mercenarie, le quali chi sa qual aspro governo ne faranno talvolta.~ ~ ~ ~ 914 26 | e di bisogno, innanzi di assaggiare un'altra volta quell'amarissimo 915 22 | avventurosa e girovaga, mi assale un dubbio, che cioè questa 916 27 (43) | lunghe disavventure che mi assalirono e mi ridussero alla estremità, 917 27 | per lire 50. Io era allora assalito da violenta febbre biliosa, 918 4 | potean più sostenere gli assalti nemici, e prolungare invano 919 4 | strida e i lamenti degli assediati per le morti e i patimenti 920 29, 3 | nazione, ed i Greci che assediavano Troja sono rappresentati 921 24 | testo ed a' rami: a me aveva assegnato per contratto cinquanta 922 19 | pagare puntualmente gli assegni consueti alla famigliuola.24 923 5 | generale Audinot, che lo assegnò come aggiunto presso l'aiutante 924 29 (III)| furore contro di essa, «e l'Assemblea costituente di Francia abolì 925 4, 1 | io aveva la ragione meno assennata e il cuore migliore; migliore 926 4, 1 | passata! Invece poco gli assennati lo amano, ed è sempre in 927 25 | finalmente abbiamo scoperta! Nè l'assenza nè la morte di quelli che 928 20 | debole di latino non posso asserirlo, però si mostra un abile 929 17 | terzo ritratto, secondochè asseriscono gli editori toscani, alto 930 17 | donassero due begli occhi neri è asserito da chi ben la conobbe.~ ~ 931 5 | cita in appoggio della sua asserzione. In proposito di questo 932 28, 1 | giugno 1871). «Sappiamo che l'Assessore municipale, inviato espressamente 933 15 | fiaccole, cadendo su le assi della scena, le ardeva; 934 20 | tranquillità gli stava a cuore; e l'assicurava di non comprometterla, ripetendo 935 29, 3 | piaceri come quell'antico re assiro. Questa dura parola, avendo 936 24 | pur non trovano più chi li assista; – e il povero diavolo è 937 6 | comandante la Divisione, assistendo ai contratti onde non fossero 938 20 | un Ortis e questa, per l'assistenza dell'autore, e perchè vi 939 18 | intenzione e la tua benedizione m'assisteranno.»~ ~E in data 24 febbraio 940 25 | E a tue nascose carità assistetti.~ E al tuo perdon vêr chi 941 14 | spontanei. Egli, che vi assisteva da un palco con Ugo Brunetti, 942 18 | il Foscolo ben lungi dall'associarsi a' carnefici dello scigurato 943 5 | conservati e promossi.... Assoggetto in questa occasione al vice-presidente, 944 12 | troppo schietti le mie parole assolute, l'età mia che avea già 945 10 | regola generale, i governi assoluti proteggono più le scienze 946 5 | ammettendo per condannarlo od assolverlo un giurì militare.~ ~Questa 947 23 | A B C D sino alla Z, che assordano l'aria e tutte le vie col 948 26 | competente) il merito d'aver assottigliata la critica e la interpretazione 949 11 | giovinetti e delle fanciulle; assuefateli, finchè son creduli ed innocenti, 950 29 (III)| il feto umano prima che assuma la sua impronta speciale 951 17 | era disposto cederlo a chi assumesse l'incarico e la spesa di 952 11 | desiderio degli studiosi, erasi assunta la spesa dell'edizione. 953 24 | quando in Isvizzera prese l'assunto di curar gl'interessi della 954 29 (IV) | che il giglio~ Non era ad asta mai posto a ritroso,~ Nè 955 4 | col volgersi alle turbe astanti questo terribile anatema: – 956 1 | dispiaceva. Di natura sobrio ed astemio, avendo voluto i suoi a 957 29, 3 | esilio dal Piemonte e da Asti sua patria; ma meglio spiegherei: 958 6 | divagando, trovasi quivi spesso astratta e lontana le mille miglia 959 29 (II) | merita che dal vago e dall'astratto si passi al concreto, ma 960 23 | politico con cui, senza astrazioni ed utopie, ma con pratica 961 24 | mai aspettato;34 ma benchè astrettovi dalla necessità, per saldare 962 29, 3 | cimitero ove fu gettata; l'astronomo Oriani eresse al Parini 963 28 | dello stile nelle materie astruse, ad imitazione di Galileo 964 5 | il congresso, aveva, da astuta volpe, predisposte le cose 965 18 | naturalmente condusse tra lui e gli astuti mecenati quello scambio 966 29, 3 | meriti dell'estinto.~ ~Nè l'astuzia propria, che era famosa, 967 29 (II) | parte alla scaltrezza, alle astuzie e al soverchio lisciarsi, 968 29, 3 | Maratona è la sepoltura degli Ateniesi morti nella battaglia; e 969 29, 3 | religiosi. Poi Foscolo non era ateo, sebbene non gli sia stata 970 29, 3 | Giove e da Elettra figlia d'Atlante nacque Dardano. Genealogia 971 28 | corso e scese nell'isola Atlantide in mezzo all'oceano:~ ~« . 972 29, 3 | rinnovella senza sperdersene un atomo dalla sua origine fino alla 973 29, 3 | Aræ~ Cœruleis mœstæ vittis atraque cupresso.56 »~ ~Uso disceso 974 29, 3 | affiggevano sulle facciate o negli atri degli edifici dedicati al 975 29, 3 | fere Donne, anzi due furie atroci~ ~Tôr non mi posso (ahi 976 29, 3 | Lettera Apologetica dice: «L'atrocissimo abborrimento, e le calunnie 977 24 | Sotto l'impressione delle atrocità di Alì pascià di Giannina, 978 6 | supporsi sieno in essi rimaste atrofiche le cellule del cervello 979 29 (52) | Terenzio, Eunuco, att. III, sc. 5. –– Ed Ennio 980 16 | cordiale per cui l'uno s'attacca all'altro, l'aveva già data 981 28, 1 | creste ossee alle quali si attaccano i muscoli, tutti i caratteri 982 22 | partito erasi da Zurigo, attaccatosi a lui colla persuasione 983 19 | termina~ ~«Il laccio non l'attaccherò se non domani l'altro mattina, 984 27 | malattia a questa; perchè gli attacchi biliosi non solo mi avvolgono 985 27 | degenerando esso in idropisia con attacco alla vescica (della quale 986 19 | di quelle bestiuole. La s'attaccò ad una venuccia sul collo 987 14 | dirette al re dei regi, ben s'attagliavano sul dorso di Buonaparte.~ ~« .. 988 6 | cellule del cervello che atte erano a modificarsi al gusto 989 3 | Italiano; e benchè egli attendesse a compilare le relazioni 990 28, 1 | certamente è il Foscolo) attendono ancora dalla nazione redenta 991 18 | giurare cose che non potrei attenere, e con vendermi a qualunque 992 4, 1 | fanno più forti; niuno si attenta di accostarsi al soldato 993 14 | pubblico nondimeno ascoltò attentamente e docilmente la tragedia 994 23 | mestiero ed il pane, se s'attentavano di pigliar fiato. E il polmone 995 23 | Io spesso ho considerato attento l'onnipotenza de' Gesuiti, 996 6 | ne soffrisse, cercava di attenuarne le colpe. Disimpegnò con 997 27 | precedenti consimili ricevute attenzioni. «Lord Holland, (dice il 998 16 | disperata superstizione, e la ti atterra sotto il peccato, in guisa 999 5 | suoi forsennati amori,~ E l'atterrarsi codardia nomavi~ Sotto qualsiasi 1000 16 | La vecchiaia sente con atterrita coscienza i rimorsi, quando 1001 4 | disarmato il re sardo, atterrito Ferdinando IV, umiliato 1002 29, 3 | è certo per altro che lo atterriva l'idea che i suoi resti 1003 23 | coscienze che gli altri frati atterrivano. Però dai Classici latini