IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Cap.
1004 Pre | appianarne le difficoltà, attesero ad esercitarvi sopra la 1005 4, 1 | inchiesta, uscì fuori d'un attiguo stanzino: e il comparire 1006 4, 1 | che in quel potente libro attinsero la fiera passione che li 1007 29, 3 | immergono fino al collo, attirano gl'insetti e specialmente 1008 29, 3 | al suo termine. In tale attitudine le ha dipinte Michelangiolo 1009 23 | però i forestieri tornano attoniti dell'inverecondia delle 1010 15 | rimedii, e se non trova un attore il quale con la sua immaginazione 1011 11 | da' nostri libri vedendoci attorno il servo, e ripetendogli 1012 19 | gentilezza de' costumi, attraeva in sua casa le persone più 1013 12 | ammirazione e la stima a sentirsi attratta verso di lui, si accese 1014 1 | Biblioteca di San Marco, e attratto dal grido che a que' giorni 1015 7 | ora di cammino da Brescia, attrattovi dall'amenità del luogo e 1016 29, 3 | che il canto delle Pimplèe attraversa il corso dei secoli; e così 1017 4 | un uomo a passi concitati attraversando vicino alle annerite muraglie 1018 | attraverso 1019 19 | l'ho veduta; nè so a cosa attribuirlo. L'aspetterò fino a sabato: 1020 13 | qualunque sia la mia colpa, io attribuirò tutto al mio rigore di carattere 1021 18 | venne accettata.~ ~A lui si attribuisce la compilazione dell'Indirizzo 1022 29, 3 | nostra acqua santa e le si attribuivano le stesse virtù all'incirca. 1023 6 | prête l'oreille et l'âme au fifre du premier petit polisson 1024 5 | Stato Maggiore generale Audinot, che lo assegnò come aggiunto 1025 15 | conte Nava, che si sarebbe augurata per moglie; l'altra una 1026 28, 1 | patimenti dell'estinto che si augurava fossero rampogna e sprone 1027 29 (II) | materiale e rozza, non ci augureremmo piuttosto di aver che fare 1028 28 | una regia sposa, Amalia Augusta, per la salvezza del marito 1029 29, 3 | accogliere in uno de' suoi augusti tempii le glorie nostre, 1030 29 (III)| idee a più retto giudizio. «Aujourd'hui encore, (dice Hæckel, 1031 29, 3 | di quanti egregi fenno~ ~Aurea nomar qual fu più bella 1032 28 | Deh! nel lume ravvolte aureo dell'Alba~ ~A lei movete, 1033 17 | vittorie, e si vedevano sempre ausiliari, tanto più si adiravano; 1034 29, 3 | Se il Parini, che per le austere virtù poteva chiamarsi il 1035 1 | esistente negli archivi, lo autentica.~ ~Nacque il dì 26 gennaio 1036 1 (2) | pare, da irrefragabili ed autentici documenti che un solerte 1037 28 | Esteri, che si procurò l'atto autentico di morte. A lui sono in 1038 28 | con aggiunte e correzioni autografe. Il resto è andato irreparabilmente 1039 29, 3 | più eloquente di qualunque autorevole voce che vi chiami a redimere 1040 14 | gli facevano i potenti ed autorevoli amici del Foscolo, si dispose 1041 29 (III)| exemple, se croit d'une toute autre nature qu'un bourgeois, 1042 29 (III)| urodèles du chien et des autres mammifères.»~ ~Nè questo 1043 4, 1 | Perocchè tornato a Bologna nell'autunno del 1800, capitano aggiunto 1044 14 | Pontefice dalla cima d'un monte avanzandosi esclama: O Salamini! Qui 1045 22 | starebbe se non in me di avanzarmi danaro alla prima; ma innanzi 1046 15 | tocca (e vorrei che non m'avanzasse più foglio), ma mi tocca 1047 28, 1 | caratteri della senilità più avanzata, e ciò specialmente per 1048 29 (II) | francese, studiata a tempo avanzato, come per trastullo, onde 1049 19 | di cui madre Natura mi fu avara, e che l'età mi toglie. 1050 11 | converrà raccontare. Il Conte aveagli raccomandato a Milano il 1051 23 | fossero a ciò sufficenti ed aveane stabilite le basi con diversi 1052 | aveano 1053 29, 3 | Senza iscrizione.~ ~Dietro l'avello~ ~Di Machiavello~ ~Dorme 1054 | avendoli 1055 | Avendolo 1056 | averli 1057 | avermi 1058 29, 3 | agli Dei celesti quelli d'Averno per suscitargli un naufragio 1059 19 | vergognare anche me, che poteva avertela risparmiata mandandoti qualche 1060 12 | di abbandonarvi dopo di avervelo esulcerato io medesimo, 1061 | avesti 1062 | avevamo 1063 | avevi 1064 25 | con quello del suo cuore. Avidissimo di fama, egli non è nè adulatore 1065 25 | giudizio dello Scalvini. Avido di fama sì, ma non mendicata. 1066 29, 3 | quale non può vantare che le avite ricchezze, i dottorelli 1067 29 (64) | fiorentino degenere dal carattere avito.~ ~ 1068 1 | Rubina (Cherubina).~ ~Morto l'avo di lui, direttore dello 1069 | avreste 1070 29, 3 | un monumento gl'innalzò l'avv. Rocco Marliani nella sua 1071 13 | per mettersi in mostra e avvantaggiarsi, non rifuggiva da qualunque 1072 29, 3 | cupo?...~ ~Più, e più s'avvanza. –– Son le tarde ruote,~ ~ 1073 25 | spesso il cuore, ma senza avvedersi scambia spesso il caldo 1074 22 | per la prima volta mi sono avveduto ch'io non sono affatto ignoto 1075 4, 1 | Talor gemer ti fea, ch'avvelenato~ Un sorso gioventù quivi 1076 19 | nobile, giovine, ricca, avvenente, amabile ec., e farti felice; 1077 29, 3 | gli auspicii.~ ~ ~ ~Quando avvenga che una speranza di acquistar 1078 28, 1 | parietali, le quali solo avvengono nella tarda età: talchè 1079 29, 3 | i nudi corpi~ ~Concordi avventan nella vasta buca?~ ~Così 1080 18 | finchè i più prossimi mi s'avventarono, e l'uno mi ravvolse d'una 1081 23 | tornato in patria, vi siete avventato a' peggiori pericoli, galoppando 1082 18 | dovevano tutti a ogni modo, mi avventurai sul far della notte (30 1083 11 | poltroncine, narrando le antiche avventure ed amoreggiando le speranze 1084 18 | Madre, io mi esilio e mi avventuro come profugo alla fortuna 1085 22 | indarno cercava nella vita avventurosa e girovaga, mi assale un 1086 1 | luce non guari, apparirebbe avvenuto nello stesso anno della 1087 9 | s'egli accenna al furto avvenutogli nel 1807, come da lettera 1088 14 | lodare, e solo desidero che s'avverino le profezie – Dio aiuti 1089 2 | superato: il vaticinio non si avverò. Eccone la dedicatoria.~ ~« 1090 28 | Parma ed Edward Roscoe. Così avverossi quasi il funesto vaticinio 1091 13 | diceva egli, mostrava di avversare i grandi in pubblico e li 1092 13 | biasimo meritato.~ ~Fra i suoi avversari più accaniti vanno rammentati: 1093 12 | insormontabili, a cui si aggiunge l'avversione di vostro padre e della 1094 11 | uditori, ammonivali (poichè l'avversità voleva rotto fra lui e loro 1095 28, 1 | un telegramma con cui si avvertiva di sospendere i preparativi 1096 23 | giovinette ed i giovani si avvezzano in quelle letture a un'abituale 1097 11 | egli avrebbe siffattamente avvezzata la gioventù nostra a quella 1098 23 | candore, e il confessore avvezzavala a poco a poco a raccontare 1099 24 | a suo danno, il prospero avviamento di lui, incontrò un inciampo 1100 1 | taciturno più ore, ma se avviava a discorrere, la foga il 1101 12 | perpetuamente al mio debole cuore, m'avvicinai, vi ho parlato, seppi dal 1102 13 | del vostro cuore e a non avvicinarmi più a voi se non quando 1103 17 | maturavano, e a grandi passi avvicinavasi la catastrofe che dovea 1104 10 | che, anche esagerati, non avviliscono, siccome formule consuete. 1105 20 | non quando le avrà tutte avvilite: frattanto le instigherà 1106 19 | quel legame cui non restò avvinta che la mia mano, pure non 1107 19 | la visitassi mai. I miei avvisi sono per farti cauto, e 1108 27 | mediazione de' ragguardevoli avvocati Edgardo Taylor e Tommaso 1109 3 | viveva il gran dir, che avvolgea~ Regali allori alla servil 1110 27 | attacchi biliosi non solo mi avvolgono in fosco velo la vita, ma 1111 29, 3 | è de' Numi di non essere avvolti nel turbinìo delle miserie 1112 29 (III)| appelait Gros-Pierre,~ Qui n'ayant pour tout bien qu'un seul 1113 17 | quanto ne dice Massimo d'Azeglio ne' suoi Ricordi, non pare 1114 3 | alludendo al giuoco sfrenato d'azzardo a cui si dava in preda le 1115 5 | innamorarsi, ingelosirsi e azzuffarsi. Tanta era però la sua bellezza 1116 23 | e altrove le contesse A B C D sino alla Z, che assordano 1117 29 (III)| siamo,~ ~E vorrebbe per babbo un altro Adamo.»~ ~ (Giusti.)~ ~ 1118 19 | avere i libri restati in Babilonia, e che scamparono in gran 1119 23 | carrozze, e saltando da Baccanti nei balli, e sfoggiando 1120 25 | Coreso gran sacerdote di Bacco, inaccessibile alle lusinghe 1121 15 | rivisitata, e amoreggiata e baciata, e (ma che nessuno il risappia) 1122 19 | quaranta giorni di bagnature a Baden d'Argovia, ora forse non 1123 22 | nè superbo nè modesto,» e bado a studiare la carta per 1124 1 | madre mi fece di calce, che bagnata coll'acqua si scalda e fuma. « 1125 19 | senza quaranta giorni di bagnature a Baden d'Argovia, ora forse 1126 29, 3 | spegnersi vicina~ L'ultime bagneran roscide stille.»~ ~(Pindemonte.)~ ~« 1127 19 | storia. Per allora, dopo i bagni, guarii della debolezza 1128 4 | fu ferito da un colpo di baionetta alla coscia, e nella seconda 1129 3 | balbettar molte lingue, si balbetta anche la propria, ridicoli 1130 3 | dice il Foscolo, che per balbettar molte lingue, si balbetta 1131 18 | con proprio pericolo dai balconi della casa di un vinaio 1132 16 | tempio~ Come non v'entra il baldanzoso e l'empio.»~ ~ 1133 29, 2 | ampia oscurità scintille~ Balenar d'elmi e di cozzanti brandi,~ 1134 17 | talchè, in una festa di ballo, che i commercianti milanesi 1135 29, 3 | al carro di Achille col balteo di Ajace, fu trascinato 1136 29, 2 | effigïati scheletri: le madri~ Balzan ne' sonni esterrefatte, 1137 29, 3 | quei duo membruti, i quai balzaro~ ~Sulle misere spoglie, 1138 15 | urtando ne' sassi, andava a balzelloni col pericolo di ribaltare 1139 4, 1 | negletto, appassionato e a balzi, come dettava il tumulto 1140 6 | inglese dalla quale ebbe una bambina.7 Da Saint-Omer scrisse 1141 14 | e commilitoni esultanti, banchettanti, festeggianti, ho dovuto 1142 29, 3 | di preghiere.~ ~L'uso de' banchetti funebri non è ancora scomparso 1143 18 | convitati da Foscolo a banchetto dopo la cerimonia, si erano 1144 4 | quindi sulla piazza de' Banchi, Ugo si slanciò verso di 1145 4, 1 | acquattò e rannicchiò tra un banco e il muro, fu un attimo. 1146 4 | popolo accorreva da ogni banda: i Francesi scendevano dall' 1147 28, 1 | Guardia Nazionale e cinque bande musicali facevano più splendido 1148 29 (IV) | partirono raccolti sotto la bandiera della città, i guelfi, per 1149 19 | cassa comune, allora sarà bandito il Mio e il Tuo; e tutto 1150 26 | Digamma-cottage in South Bank. – Duello generoso. – Persecuzioni 1151 3 | stato nel mare magnum, nella baraonda di una capitale in via di 1152 3 | ironia, il dolore per sì barbara proposta, accresciuto eziandio 1153 29 (III)| organizzati) dans beaucoup d'Etats barbares on civilisés, la hiérarchie 1154 29, 1 | Greci l'abborrimento a' barbari.~ ~» Anche i luoghi ov'erano 1155 3 | Muse, ospite e Dea,~ Le barbariche genti che ti han doma~ Nomavan 1156 29 (II) | miei compresi) piena di barbarismi. Così la musica, che vorrei 1157 19 | dentro le narici. Ma il barbiere (qui barbitonsore e chirurgo 1158 19 | narici. Ma il barbiere (qui barbitonsore e chirurgo sono tutt'uno, 1159 26 (38) | quand'è destinato a tirare le barche! e l'anima mia è spesso 1160 28, 1 | era tirato da sei cavalli bardati in velluto nero condotti 1161 13 | intorno ai Druidi ed ai Bardi Britanni; Atti dell'Accademia 1162 4, 1 | settembre 1808, al signor Bartholdy prussiano, autore di Un 1163 4 | ella poi andò sposa ne' Bartolommei, famiglia ora estinta, una 1164 29, 3 | indiscrete; e il mio vicino San Bartolommeo, in pena forse che io non 1165 23 | sufficenti ed aveane stabilite le basi con diversi librai. Trattavasi 1166 29, 3 | onorevole sepoltura nell'antica Basilica di San Miniato al Monte, 1167 26 | Le peripezie di alta e bassa fortuna che furono sempre 1168 29, 3 | tacere l'invidia e le altre basse passioni, il mondo allora 1169 23 | Italiane. Ma scioperati! a voi bastano le lettere dell'abbiccì 1170 19 | opinioni, nè le invidie sono bastanti a farmi esser teco diversa 1171 18 | Come se tutto ciò non bastasse a difesa, i suoi incorreggibili 1172 20 | di soverchio. Quasi non bastassero le pene del volontario esilio, 1173 13 | questa scissura non sarebbe bastata a separare definitivamente 1174 14 | Fosservi o no sarebbero bastate le seguenti poche parole 1175 23 | circuito di Leicester Square; e bastavagli. S'annoiò; e dopo quindici 1176 17 | gazzette al loro valore bastavano a placarli della umiliazione 1177 28 | Gino Capponi e conte Pietro Bastogi i quali nel 1834 le acquistarono 1178 27 | corrono per le vie, gridando, battagliando e rubando; e tornano a casa 1179 17 | combattevano tanto accaniti nelle battaglie di Napoleone, se non quando 1180 18 | quali è annoverato il capo battaglione Foscolo tra coloro che cooperarono 1181 22 (28) | dissertasse quella buon'anima di Battavini.»~ ~ 1182 29 (III)| Persio e di Giovenale si batte e si ribatte su questo chiodo 1183 9 | medesimo anno, 1807, si battè a Milano per la seconda 1184 27 | sotto i colpi di lei, in un batter di ciglia, che tanto basta 1185 14 | vece se avesse proseguito a battere il cammino della lirica, 1186 26 | spese in quel luogo stesso, battezzandola Digamma-cottage; e in seguito 1187 1 | Giovanni Aquila Serra.2 Fu battezzato nella Cattedrale di Zante 1188 15 | Si chiamava l'autore a battimani, si urlava il mio nome, 1189 5 | dedicandolo all'amico Giovani Battista Niccolini, volgarizzò l' 1190 29, 3 | solo: correvano medaglie battute al Marchesi, cantante eunuco 1191 27 | per esservi severamente battuti. Le case sono così meschine 1192 23 | comperato a Londra de' be' cavalli; e non sì tosto 1193 19 | chiamo, e sospiro quelle ore beate che teco passavo nel 1812, 1194 16 | Celebrava Don Chisciotte come beatissimo, perchè s'illudeva di gloria 1195 29 (III)| esseri organizzati) dans beaucoup d'Etats barbares on civilisés, 1196 29, 3 | nobili sorgevano i Verri, il Beccaria, il Filangeri e altri nomi 1197 29, 3 | apprenda dai contadini, dai beceri e dalle ciane a correggere 1198 4, 1 | Un sorso gioventù quivi beesse~ D'ira selvaggia contro 1199 5 | lo invidiavano e a farsi beffe de' pedanti; ma per sè stessa 1200 17 | che molto le donassero due begli occhi neri è asserito da 1201 15 | reumatiche passò qualche tempo a Belgioioso, in campagna, e giunse a 1202 18 | sino presso al palazzo de' Belgiojoso. Lo spazio della piazza 1203 17 | plus belle parmi tant de belles.18~ ~Costante e caldo nelle 1204 | benanche 1205 4, 1 | qual prima gloria amato,~ Bench'opra non indegna a te paresse,~ 1206 | benché 1207 19 | speranze, che Dio te le benedica! e accettane i più felici 1208 28, 1 | Raffaello Angeloni. – Luigi De Benedictis. – Francesco Brioschi. – 1209 20 | mandar le sue lagrime a benedir le mie ceneri. Se non che 1210 29, 3 | memoria di sè nelle persone beneficate. In altri termini: i malvagi 1211 19 | Scrivo a tanti: ad amici beneficati, ad amiche, non che mi dieno 1212 27 | CAPITOLO XXVIII.~ ~Beneficenza di un amico. – Un quartiere 1213 28 | Pronti al perdono, al beneficio, e pronti~ A consolare i 1214 29, 3 | stelle era il solo, ma scarso benefizio, che poteva accordar la 1215 19 | biografico intorno a quella benemerita donna.~ ~La Quirina nacque 1216 Pre | fecero seguito altri due benemeriti cultori delle lettere italiane; 1217 29 (II) | ad una giovine borghese, benestante italiana.~ ~COLTURA INTELLETTUALE.~ ~ 1218 27 | Tommaso Roscoe, amici e benevoli al Foscolo, che il Pickering 1219 7 | depose il pensiero.~ ~Resosi benevolo il ministro della guerra, 1220 5 | fortuna non gli si mostrava benigna, solea talvolta, dopo una 1221 22 | speranze del Foscolo potevano benissimo realizzarsi, con l'attività 1222 12 | si congeda da una giovane bennata, alla cui mano non avrebbe 1223 29, 3 | non ti fa felice:~ Sente bennato cuore~ Fiorir gioia e virtù 1224 17 | dipinto in mezza figura dal Benvenuti. Da quella tela apparisce 1225 1 | suoi a dieci anni dargli a ber vino per guarirlo dalla 1226 5 | Callimaco sulla Chioma di Beranice, corredandolo di un'infinità 1227 24 | popolare in Italia da Giovanni Berchet con la ben nota poesia I 1228 11 (10) | tristamente famoso passo della Beresina, laonde il padre, inconsolabile 1229 16 | Lavater.»~ ~«Incolpava il berretto, la veste da camera e le 1230 4 | analizzando quello del generale Berthier.~ ~ 1231 28 | Foscolo che s'arrestava, bestemmiava, piangeva, correggeva e 1232 29, 3 | e, fra le risa,~ ~E le bestemmie, un per le braccia, e l' 1233 29 (II) | fare con una vera e propria bestia? Le coscienze più timorate, 1234 19 | guizzare di mano una di quelle bestiuole. La s'attaccò ad una venuccia 1235 29, 3 | seguìto la lezione di Niccolò Bettoni, Brescia 1808, che stampa 1236 29, 3 | come il nèttare ne era la bevanda. Consideravasi altresì l' 1237 15 | che costui et mangia, et beve, et dorme, et veste panni, 1238 1 | avesse tanto fuoco, mentre beveva sempre acqua, rispose: Mia 1239 29, 3 | questa~ ~L'ira d'Ugo, ch'io bevo, e m'inacerba.~ ~Ingrata! 1240 16 (15) | mangiano un pane amaro, e bevono l'acqua mescolata alle lagrime. 1241 26 | Iacopo della Lana insino al Biagioli.~ ~Le traversie dianzi accennate 1242 4 | sulla testa; una schiuma biancastra orlava il suo labbro inferiore, 1243 29, 3 | sommità del capo; ali e coda bianche e nere. Ha un canto strano 1244 29, 3 | gli olivi~ ~Case da longe biancheggianti, ameni~ ~Silenzi della luna, 1245 14 | nel leggerle non ardisco biasimare nè lodare, e solo desidero 1246 15 | altri. Chi la lodasse o la biasimasse dopo questa recita, sarebbe 1247 5 | e delicati concetti.~ ~«Biasmo gagliardo quindi al giovin 1248 19 (22) | alla memoria il versetto biblico: Dio mitiga i venti per 1249 20 | anno, intitolato Notizia Bibliografica. Durante appunto la ristampa 1250 28 (46) | Nel Bollettino bibliografico della Nuova Antologia, maggio 1251 29 (75) | verso 19. –– Apollodoro, Bibliot. lib. III, cap. 12.~ ~ 1252 28, 1 | contezza dal gentilissimo Bibliotecario.~ ~«L'Italia avrebbe verso 1253 9 | sperava di vendere alle biblioteche d'Europa ed ai ricchi amatori 1254 18 | dolse fu la perdita di un bicchiere su cui stava scritto Felicitati, 1255 28, 1 | gloria del Coturno, e in aria bieca~ Guatasse il cippo che gli 1256 29 (III)| Qui n'ayant pour tout bien qu'un seul quartier de terre,~ 1257 22 | e l'inchiostro a mandar biglietti; si ritirò a Kensington, 1258 11 | salario; spese di biancheria; bilancio: e' fu un rompitesta, perchè 1259 16 | al lume delle lampade del biliardo, mentre io stava giocandovi, 1260 27 | questa; perchè gli attacchi biliosi non solo mi avvolgono in 1261 21 | stato promulgato l'Alien Bill), vi potesse poi rimanere 1262 16 | una simulata e bizzarra biografia che il Foscolo fa di sè 1263 1 | fronte ampia, di ciglia bionde e grosse, e di mento ritondo. 1264 1 | aria libera; di crini non biondi, ma rossi; di naso aquilino, 1265 8 | Qual voce è questa che dal biondo Mela~ Muove canora e ch' 1266 19 | consuetudine de' nostri avi e bisavi, una certa domestica religione, 1267 4, 1 | la fortuna dell'armi, udì bisbigliare appena della vera storia 1268 7 | com'egli dice, che gli bisognavano per quel lavoro quattro 1269 19 | ripetizione per ora: ma bisognerà pure che un dì o l'altro, 1270 19 | e vivere più umanamente, bisognerebbe andare a un Albergo de' 1271 23 | contare le vereconde vi bisognerebbero numeri, e non le trovereste 1272 11 | fu un rompitesta, perchè bisognò osservare ogni minuzia ripartitamente, 1273 19 | caratteracci frettolosi e bistorti; e tu non potresti leggerli.»~ ~ 1274 4 | cerchiati di uno strato di bistro stava il dotto Svetone; 1275 29, 3 | alimentato da una corrente di bitume in cui ardeva un lucignolo 1276 16 | appendice, è una simulata e bizzarra biografia che il Foscolo 1277 29, 3 | profondità oggetti antichi e due blocchi d'oro di volume diverso. 1278 4 | per lui questi giorni del blocco di Genova, segnando essi 1279 8 | scrittori. Federico Borgno di Bobbio, l'abate Giuseppe Bottelli 1280 26 (40) | questo modo di scrivere boccaccevole, ha quella di tenere lungamente 1281 14 | cinicamente) mi facesse le boccaccie e le fiche quand'io, Ugo 1282 29 (II) | pur troppo corre, per le bocche e negli scritti (i miei 1283 27 | prendendo alloggio in casa certi boemi. L'innata alterezza dell' 1284 28, 1 | ultimo respiro, fu esso: Bohemia House, Centre, Turnahm Green.~ ~ 1285 19 | aggiungi alle volte anche boia), benchè avvertito e riavvertito 1286 28 | alla poesia romanzesca del Bojardo e dell'Ariosto, e ai rami 1287 5 | accompagnato da un cuor bollente, statura alta; questi erano 1288 20 | indole mia, e raddolcì le mie bollenti passioni, e certo si aspettava 1289 28 (46) | Nel Bollettino bibliografico della Nuova 1290 4 | buon volere! Sentendosi bollir dentro gli spiriti degli 1291 23 | impetuosi per le viscere, e bolliva dentro il cervello: e quei 1292 3 | traviamenti e difetti; colpa il bollore delle passioni, l'età licenziosa 1293 23 | Europa un indizio di suprême bon ton. Per lo più siffatti 1294 20 | alimentarono l'ambizione del Bonaparte. Quanto all'introduzione, 1295 28 | facciata dello Spedale di Bonifazio, fu architettato da Raffaello. 1296 1 | equivale ai 26 gennaio 1779, a bordo di un vascello veneziano 1297 17 | Di lor querela il boreal deserto~ ~E conscie fur 1298 28 | scuola poetica romantica boreale che dipinge piena di mostri 1299 29, 3 | Vi sono de' grossi borghi e delle piccole città in 1300 12 | lunghissime sue, data da Borgo Vico li 19 agosto 1809: 1301 29, 3 | di nome; i nobili, nulli, boriosi, fastosi, pieni d'ozio e 1302 19 | qua non ho avuto nel mio borsellino se non una moneta d'argento 1303 6 | stesso in una lettera data da Boulogne-sur-mer, 25 ottobre 1805, in questi 1304 29 (III)| l'entour faire un fossé bourbeux,~ Et de monsieur de l'Ile 1305 29 (III)| rejeté dans la caste des bourgois, parias de cet ordre social. 1306 29, 3 | nutrono. Cogli escrementi bovini o di altri animali formansi 1307 28, 1 | carattere di lui. Di forma brachicefala poco rilevata, la sua fisonomia 1308 29, 3 | volta così, che in tanta brama~ ~Ne accendesse di voi?»~ ~ 1309 20 | straniero. E se alcune di loro bramano, o mostrano di bramare, 1310 20 | loro bramano, o mostrano di bramare, la pubblica libertà, vorrebbero 1311 28, 1 | Dirò finalmente, per chi bramasse vedere gli oggetti trovati 1312 29 (II) | molte donne, alle quali tu bramavi che le nostre potessero 1313 29, 2 | Balenar d'elmi e di cozzanti brandi,~ Fumar le pire igneo vapor, 1314 28 | l'armi,~ E alteri come il brando eran suoi carmi.»~ ~Il canonico 1315 29 (II) | vita; chè il padre, per brav'uomo ch'ei sia, buon grado 1316 29 (II) | stimabile al mondo. Così farà breccia anche sul celibato e vincerà 1317 18 | nella quale erasi potuto per brev'ora sottrarre all'impeto 1318 15 | cui ossatura avea disteso brevemente in prosa.~ ~ 1319 19 | bene farli precedere da un brevissimo cenno biografico intorno 1320 18 | di abdicare. Così questo Briareo dalle cento braccia che, 1321 4, 1 | del capitano e il dire Oh briccone! allo stampatore, che si 1322 24 | fu sospettato a torto che brigassero insieme in favore di questa 1323 28 | delle Donne ove l'allegra brigata del Boccaccio raccontava 1324 29, 3 | meno ingombra di vapori, brillano di luce più pura; aure miti 1325 3 | belle doti dell'animo non brillavano di luce sì pura nel Foscolo 1326 28, 1 | Benedictis. – Francesco Brioschi. – Michele Coppino. – Alberto 1327 13 | intorno ai Druidi ed ai Bardi Britanni; Atti dell'Accademia dei 1328 27 | Filopemene, a empir da me la mia brocca. Di più, essendo il mio 1329 19 | ti prometto stracciare e bruciarne tutti i minuzzoli, perchè 1330 10 | facevano a gara chi più bruciava incensi all'Idolo del giorno, 1331 29, 3 | catasta di legna su cui bruciavansi i cadaveri. Pel ribrezzo 1332 29 (72) | veterum, Poêtarum, editore Brunch, vol. III. Epiyram anonimo, 1333 6 (7) | di forme bene sviluppate, brune, di capelli neri, bocca 1334 29, 3 | sguardo alla cupola del Brunellesco, esclamando:~ ~«Io vado 1335 7 | dai vezzi di una gentile brunetta, la bellissima Marzia Martinengo, 1336 29, 3 | dice il Foscolo, il ferro brunito, e niun altro metallo, rimanda 1337 27 | vicinato; (Henrietta Str. Brunswick Sq.) ed oltre al lusso della 1338 4 | Foscolo circondato, scosse bruscamente il Paolucci; e levandolo 1339 29, 3 | giunta sembra che sappia di brusco; ma poscia il lettore si 1340 20 | della dignità propria, e a bruttare la propria penna nella pozzanghera 1341 20 | istranezze tutte sue proprie: bruttina anzichè no, ma vestiva elegantemente 1342 26 (38) | ammogliarsi e dormire con una bruttissima vecchia.»~ ~ 1343 20 | le signore Zurighesi sono bruttissime, e tutte, senza eccezione, 1344 4, 1 | veduta da un lato tutto è brutto, orrido, disanimante, osservata 1345 29, 3 | conservarsi scevre e monde d'ogni bruttura.~ ~Lo studio e un amore 1346 29, 3 | comune, detta volgarmente bùbbola, è della grandezza di un 1347 29, 3 | Concordi avventan nella vasta buca?~ ~Così forse, o mia patria, 1348 29 (I) | che vi distendessero il bucato, e vi lasciava falciar l' 1349 16 | Yorick, antico rinomato buffone alla corte di Danimarca. 1350 16 | Didimo, le persone a dir la bugia: e alle interrogazioni rispondeva 1351 29 (III)| agitano e confondono nel gran buglione della gente inquartata? 1352 24 | calunnia, fu inserita nel John Bull una lettera scritta da Corfù 1353 22 (28) | non ne dissertasse quella buon'anima di Battavini.»~ ~ 1354 22 | tutti, ed è che alloggio a buonissimo prezzo. Io vo crollando 1355 21 | via di Ostenda, dopo una burrascosissima e pericolosa navigazione, 1356 19 | necessità senza lana indosso, ho buttato via le camiciuole ch'io 1357 1 | agli amici, o se il faceva buttava giù di sovente fin sette 1358 4, 1 | insani.»~ ~Però l'illustre C. Cattaneo osserva4 che «innumerevoli 1359 3 | disperando di vendicarmi, mi caccerei un coltello nel cuore per 1360 8 | collegi, e da seminarii, e lo cacciarono a sassate; da quel giorno 1361 28 | con elegante favella. Ma cacciate, ei dice, oltre la soglia 1362 1 | appena un collegio e ne fui cacciato. Spuntò in me a sedici anni 1363 2 | drammatici.~ ~Entrato ne' cacciatori volontari a cavallo fu, 1364 15 | nell'oscurità della notte, cacciò il legno a corsa giù per 1365 28 | Admeto. Però se un dotto cade in povertà può essergli 1366 17 | belve immensa guerra.~ ~Cadeano a squadre a squadre~ ~Semivestiti, 1367 29, 3 | esaudir la preghiera, lasciò cader da' suoi crini su la Ninfa 1368 24 | onde le Isole Ionie non cadessero in potere dell'Austria, 1369 28, 1 | completamente accertata; il ministro Cadorna e buon numero d'Italiani 1370 3 | mio cadavere almeno non cadrà fra braccia straniere; il 1371 9 | presenza di amica persona. Cadrebbe quindi da sè la storiella 1372 28, 1 | gioventù, si resero anzi tempo caduchi ed attribuito era all'infiammazione 1373 20 | suoi intimi affetti fossero caduti in sì basso luogo, e prodigati 1374 27 | se ne possa fuore,~ Se la cagion si sa; nè debbe privo~ Di 1375 5 | delle lagrime e miserie che cagiona, purchè arrivi al suo fine. 1376 28, 1 | dolore che talvolta gli cagionavano.~ ~La regola generale che 1377 24 | Questo caso fortuito gli cagionò un dissesto il quale fattosi 1378 17 | nera, dal celebre Antonio Cagliani torinese, fu da Foscolo 1379 29, 3 | anzi te lo trasforma in Cagne che destano idea più oscena; 1380 16 | di Orazio.»~ ~«Ed io in Calais lo vidi per più ore della 1381 8 | occhi ciechi. È viltà a calare la spada su que' cani, ma 1382 2 | speranze quando i Francesi, calati in Italia, annunziavano 1383 14 | imperocchè, proferite da Calcante e dirette al re dei regi, 1384 2 | Vittorio Alfieri, di cui calcava le orme, volle offerirgli 1385 22 | offesa la gamba destra da un calcio, quella gamba appunto che 1386 26 | graziose cameriere sorelle; ma calcolando male i suoi capitali e i 1387 25 | vengono dalla sua testa, calcolatrice degli effetti di tutte queste 1388 23 | Firenze fino alla morte. Calcolava che quattro o cinque anni 1389 28 | dalla natura taccagna e dai calcoli freddi e misurati di quelli. 1390 12 | voi siete riamata; amata caldamente, teneramente. La riconoscenza 1391 20 | rammentano lo stile delle più calde lettere dell'Ortis; e quell' 1392 15 | lettura di queste mie cifre caldee, ec....»~ ~Dopo questa prova 1393 19 | 1812, e le lacrime scorrono caldissime.... Mi consolo almeno per 1394 24 | domestiche, nè necessità di calessetto e cavallo, nè imposte. Vivo 1395 26 | altra volta quell'amarissimo calice, d'esporre la mia faccia 1396 5 | Niccolini, volgarizzò l'inno di Callimaco sulla Chioma di Beranice, 1397 3 | libertà di cui godevano calò dalle Alpi accompagnata 1398 29, 3 | facendole vegetare, quel calorico che ci fa difetto l'inverno 1399 4, 1 | vagabondo, del contadino calpestato dal cavallo5 e soprattutto 1400 27 | anche qui dalla Discordia calunniatrice, loro fatale divinità, paterna 1401 4 | fronte pallida, la testa calva, gli occhi cerchiati di 1402 23 | i lacchè, in farsetto e calze di tela bianca, tanto che 1403 25 | a diversi intervalli tre cambialette della medesima; una di lire 1404 19 | febbraio di mandarmi la cambialina, e non l'ho veduta; nè so 1405 5 | fecesi anche pregare di cambiarne il nome, non più Cisalpina, 1406 29 (II) | strada antica non è stata cambiata; anzi l'accordo nel sistema, 1407 23 | la metà del 1818 ha egli cambiato il suo romitorio di Kensington 1408 20 | veramente eloquenti, si cambiavano in un attimo e stillavano 1409 19 | indosso, ho buttato via le camiciuole ch'io tenevo, parendomi 1410 29 (II) | si diffuse.~ ~Arpalice e Camilla son famose,~ ~Perchè in 1411 29, 3 | tarde ruote,~ ~Pel sassoso cammin traenti il mucchio~ ~Della 1412 16 | e chi non si contenta di camminare per una sola, vive e muore 1413 28 | ingiurie dal tempo e dal camminarle sopra, ordinò vi fosse eretta 1414 18 | conduce a Loreto; e dopo aver camminato lungo tempo senza far motto, 1415 18 | perchè era giorno piovoso, e camminava tenendola impugnata; così 1416 22 | da mattina a notte di due camminetti.»~ ~A dir vero queste prime 1417 11 | sino alle sei sediamo al camminetto l'un contro l'altro sopra 1418 29, 3 | giugno 1814), dove anche le campane delle chiese sono diventate 1419 11 | non gli mancano validi campioni a difesa chè, quasi contemporaneamente, 1420 3 | ai Veneti dal trattato di Campoformio, di potere, cioè passare 1421 29, 3 | distruggitrice del tempo, pur troppo cancella tutto e toglie perfino il 1422 20 | teneva da lui in prestito, cancellando in esso il nome di amico 1423 19 | tu fossi persuaso, e lo cancellassi dal numero di quelli che 1424 25 | vittime dell'amor patrio cancellerebbero almeno l'ignominia della 1425 29 (I) | spini secchi è formato il cancello. Per piante, le ortiche; 1426 4, 1 | tu ci abbia dentro un mal canceroso e incurabile.»~ ~E Silvio 1427 19 | provveduto di the, zucchero, candele, carta ec., io d'allora 1428 16 | rendessero troppo ascetica quella candida anima negli ultimi anni 1429 28 | mio petto innalzo.~ ~Date candidi giorni a lei che sola,~ ~ 1430 13 | sè stesso~ Quando in Ugo cangià ser Nicoletto.~ Guarda la 1431 14 | volentieri l'occasione di cangiare il pianto in riso, per dare 1432 29, 3 | Ed in perenni segni oro cangiassi~ ~Per gl'illustri sepolti, 1433 1 | Niccolò, che poscia ei volle cangiato in Ugone e indi in Ugo. 1434 29 (II) | ove restano traccie di cannibalismo; ma in casi non infrequenti, 1435 21 | operò in modo che il signor Canning, ambasciatore presso la 1436 4 | protestava che il domani il cannone del forte annunziato avrebbe 1437 4 | cinquanta insegne, quattrocento cannoni e centomila prigionieri, 1438 17 | diedero nel teatro della Canobbiana all'Imperatore Napoleone 1439 13 | letterarie, e dettato nuovi canoni di critica. Mirava a dare 1440 8 | che dal biondo Mela~ Muove canora e ch'io nell'alma sento?»~ ~ 1441 29, 3 | medaglie battute al Marchesi, cantante eunuco loro concittadino, 1442 29, 3 | sentiva l'amore il poeta che cantava~ ~«Leggier desio diviso 1443 28, 1 | BREVE CALMA~ ~CHE AL SEVERO CANTORE DEI SEPOLCRI~ ~ISPIRÒ INNI 1444 29, 3 | Veridicos Parcæ, cœperunt edere cantus.69 »~ ~Le Parche cantando 1445 21 | amara, che li ponesse in canzone, sarebbe pure più fruttuosa, 1446 11 | ride e talvolta si canta – canzoni greche, e canto fermo a 1447 10 | facessi un'edizione del Canzoniere, a quel passo de' Trionfi 1448 4, 1 | qualche saggio della propria capacità negli studi, e per la tristezza 1449 23 (33) | gl'Inglesi Cottage, ossia capanna, una villetta di campagna.~ ~ 1450 29, 3 | di quel ch'egli vuol far capire, non è meno pungente e terribile.~ ~ 1451 28 | manoscritti, tanto difficili a capirsi, sì per la natura del carattere 1452 26 | ma calcolando male i suoi capitali e i proventi co' quali far 1453 4 | Gasparinetti, Foscolo e il capitan Ceroni~ ~Mi danno più da 1454 15 | distinte per merito, e, quante capitavano in Firenze di più illustri 1455 4 | anglo-alemanni. Mi si offre di capitolare; e voi sapete che la sorte 1456 4 | costretti a cedere, sarà nella capitolazione stipulato il vostro salvocondotto. – 1457 1 | fattosi per vanità novatore e capo-scuola di un nuovo genere di letteratura, 1458 28 | cav. Domenico Bianchini, capo-sezione al Ministero degli Affari 1459 29, 1 | contribuissi a rendere questo capolavoro della nazional poesia più 1460 3 | insegnare la danza a un cappuccino. Esso è fatto per un letterato 1461 8 | religione è per noi piena di capricci e d'incoerenze, bensì dell' 1462 29, 3 | quasi sempre ambigue e capricciose, che i sacerdoti e le sacerdotesse 1463 9 | Commissione militare, tre carabinieri e tre veliti (quattro dei 1464 19 | scrivere que' versi con questi caratteracci frettolosi e bistorti; e 1465 29, 3 | un pezzo di legno che si carbonizza nel fuoco sacro delle nobili 1466 28 | orgoglio de' principi, or carcerato ed or vagabondo, e tuttavia 1467 18 | Brunetti, tradotto nelle carceri di San Giorgio di Mantova 1468 5 | alla promessa di ricever cariche in compenso di questo lavoro, 1469 4 | piccola curva presso il porto Carignano, giungeva sulla piazza San 1470 25 (36) | me e funesta, ma insieme carissima! aveva esclamato il Foscolo 1471 9 | dotato d'animo generoso e caritatevole. Molti amici egli contava 1472 28 | come il brando eran suoi carmi.»~ ~Il canonico Riego, uomo 1473 1 | forte, bella e sonora; la carnagione pallida traente al giallognolo, 1474 19 (22) | padre, figlio e fratello carnale del caldo, ed ho però inimieizia 1475 18 | lungi dall'associarsi a' carnefici dello scigurato ministro, 1476 18 | popoli erano stanchi di tante carneficine; due milioni di vittime 1477 19 | Tutto è rumore qui; il carnevale fa fare delle pazzie, ma 1478 29, 3 | jam sæpe homines patriam carosque parenteis.~ Prodiderunt 1479 29, 3 | dell'Ordine per fare la sua carovana.~ ~L'isole Egèe. Le isole 1480 2 | de' tipografi non l'avesse carpita e stampata, aggiungendole 1481 23 | fracasso e la pompa delle carrozze, e saltando da Baccanti 1482 1 | senz'essersi mai visti, carteggiavano insieme famigliarmente. 1483 28 (49) | Inghilterra; e il rev. sig. Cary già parroco di Chiswick 1484 27 | Foscolo col nome di Emeritt (casato forse della madre della 1485 29, 3 | Gli antri abdùani. I caseifici sul fiume Adda.~ ~Dai pascoli 1486 24 | cento: così lasciai la mia casetta di campagna, di cui per 1487 15 | avea neppur sognate, la cassarono con un colpo di penna; ond' 1488 29, 3 | antenati suoi, e minaccia castigo dal Cielo a chi fosse ardito 1489 29, 3 | Alunno delle Muse; ardito e casto~ ~Intelletto, e divin labbro; 1490 29 (II) | formica, l'industria del castoro, l'affezione e la fedeltà 1491 27 | del mio soggiorno. Era una casuccia ammobiliata, composta di 1492 29 (III)| sempre buon uso.~ ~Nel grande cataclisma politico della fine dello 1493 9 | guerra, sui dragoni, sui catafratti e sulle mine) che dal Grassi 1494 16 | cinquanta in libri a prezzo di catalogo, e dodici esemplari dell' 1495 29, 3 | pugna;~ ~ ~ ~La pira era una catasta di legna su cui bruciavansi 1496 29, 3 | fa d'uopo distinguere due categorie d'uomini; una degna di ogni 1497 28 | colonnette legate insieme con catena di ferro.45~ ~Le generosità 1498 28, 1 | te non prescrisse; ha le catene~ La tua patria d'affetto 1499 1 | Serra.2 Fu battezzato nella Cattedrale di Zante col nome di Niccolò, 1500 10 | farlo: però siccome altre cattedre furono contemporaneamente 1501 19 | persone ch'io amo sieno cattive, ma le ho tutte perdute 1502 25 | non fossero derivate da un cattivo referto poichè, l'umor acre 1503 29, 1 | sepolcri promiscui nelle chiese cattoliche. Usi funebri de' popoli 1504 29, 3 | antichi colle moderne dei cattolici, che il poeta trova degne 1505 16 | sempre più manifesto che cattolicismo e libertà non vanno, nè 1506 6 | vandeese Cadoudal, la cui cattura risale ai 9 marzo, fu condotto 1507 6 | poteva fondatamente essere causato se non dalla oramai troppo 1508 13 | Monti con spirito troppo più caustico che non conveniva:~ ~«Questo 1509 1 | vile e prode l'ira.~ ~» Cauta in me parla la ragion, ma 1510 19 | miei avvisi sono per farti cauto, e non per toglierti alla 1511 4 | un focoso destriero che cavalcava a diporto sulla riviera 1512 26 | ch'esso stava leggendo a cavalcioni di una sedia col dorso rivolto 1513 13 | Questi è il poeta Monti, cavaliero.~ Gran traduttor dei traduttor 1514 12 | dietro, legata a un piede, la cavalla morta senza accorgersene.»~ ~ 1515 21 | invalsa per modo la manìa di cavar sangue, che appena appare 1516 27 | quartiere, e bisogna andarla a cavare da una pompa assai lontana 1517 19 | non mi pare difficile il cavarne un cento di scudi. Io fra 1518 19 | oriuolo; ma quel poco ch'io ne cavava bastava appena a vivere 1519 4 | e la sua voce era cupa e cavernosa. – Oh, oh, rimira Genova, 1520 5 | sostanza erano mendicati cavilli per straneggiarlo. Dall' 1521 29, 3 | animali formansi il nido nelle cavità degli alberi o ne' fori 1522 29 (72) | vol. III. Epiyram anonimo, CCCXC.~ ~ 1523 16 | Molini, a cui il Foscolo ne cedè la proprietà per 12 anni 1524 17 | col tempo, era disposto cederlo a chi assumesse l'incarico 1525 22 | sue angustie economiche cederono a un nuovo tratto di generosità 1526 27 | quinto, del Dante, che gli cedeva. Oltre alla detta somma, 1527 20 | competente sul merito dell'opera, cedo la parola all'illustre Carrer 1528 2 | provincie Lombardo-Venete cedute all'Austria, anzichè giurarle 1529 29 (III)| In che questo consista cel fa conoscere un paragrafo 1530 4, 1 | Venezia lo fece stampare celatamente in casa propria, e però 1531 29, 3 | co' loro canti armonici celebrano i fatti gloriosi dell'antichità 1532 11 | viaggiatori che ostentano di celebrarti! come t'umiliano gli stranieri 1533 16 | serio. Eccone alcuni saggi. «Celebrava Don Chisciotte come beatissimo, 1534 29, 3 | un'impronta d'inspirazione celestiale che richiama alla memoria 1535 29 (II) | Così farà breccia anche sul celibato e vincerà le sue diffidenze.~ ~ 1536 29, 3 | Cesare imperador, fatto cemento~ Ora un breve pertugio appena 1537 19 | desinare, da merenda e da cena ogni giorno. E vengono in 1538 11 | ritiro, e chi resta resti: ceno, poi leggo o scrivo lettere 1539 8 | lingua di cui si faceva censore, e come Orazio sol contro 1540 14 | in ultimo, imperocchè ai censori della stampa fu tolto l' 1541 9 | il Carrer, di parecchie centinaia di lire. Anzi furono lire 1542 4 | quattrocento cannoni e centomila prigionieri, annientati 1543 21 | procurava la vendita per centoventi zecchini de' libri rimasti 1544 28, 1 | La sala della Stazione centrale delle Strade ferrate era 1545 28, 1 | fu esso: Bohemia House, Centre, Turnahm Green.~ ~Dirò ancora 1546 6 | dalla conformazione dei centri nervosi.~ ~L'apparato pomposo 1547 24 | sè stesso in pochi anni i ceppi di una falsa educazione, 1548 27 | Affranto nella salute e non cercando conforto che nella dignità 1549 11 | antifona. Vero è che, anche a cercarle con la lanterna del Cinico, 1550 11 | quei documenti che bisogna cercarne le traccie. Si consoli però 1551 27 | sterline, colle quali potè cercarsi un alloggio più decente 1552 19 | mia pericolosa malattia cercasse le mie nuove tutti i giorni, 1553 19 (20) | soldati svizzeri che lo cercavano in nome dell'Austria.~ ~ 1554 28 | mia e il mio spirito ti cercheranno pur sempre.~ ~Misesi la 1555 11 | compenseremo, se voi tutti ed io cercheremo almeno l'unione ne' principii 1556 3 | profugo straniero? Ma dove cercherò asilo? terra prostituita, 1557 4 | la testa calva, gli occhi cerchiati di uno strato di bistro 1558 28 | vïaggio,~ Trovò simile a Cerere, una Donna~ Sulla foce dell' 1559 29, 3 | sepolcri e massime nelle cerimonie de' funerali. A ciò veniva 1560 10 | la morte del prof. Luigi Cerretti, prima del quale era stata 1561 5 | straneggiarlo. Dall'esame dei certificati il giurì dei reclami emise 1562 5 | anno VIII, conce risulta da certificato del capo dello Stato Maggiore 1563 29 (III)| ancora non è penetrato nella cervice umana indurita da secoli 1564 29 (III)| parias de cet ordre social. Ces nobles personnes ne seraient 1565 29, 1 | Roma, e della prosapia de' Cesari signori del mondo.»~ ~ ~ ~ 1566 24 | primo volume dei Classici, e cessai di scrivere per l'Edinburg 1567 29, 3 | si trasforma nel creato. Cessata la vita i corpi si decompongono, 1568 27 | avrebbe saputo s'io aveva cessato di esistere, o dove era 1569 29 (III)| des bourgois, parias de cet ordre social. Ces nobles 1570 28 | quella selva appese la sua cetra Torquato Tasso; l'altra~ ~« 1571 3 | sull'Italia al generale Championnet, che porta la data del 1799, 1572 1 | di una sorella, Rubina (Cherubina).~ ~Morto l'avo di lui, 1573 18 | en 1813 et 1814, par le chevalier S. I.*** pubblicata la prima 1574 13 | perchè, ma pare per futili chiacchiere letterarie riportate e rinfocolate 1575 16 | Capitolo (così gli piacque chiamarlo) sul Giornalista: satira 1576 10 | stravaganze dell'amico, come forse chiamavale.~ ~La Pronèa più di tutto 1577 29, 3 | Comincia ora a palesarsi più chiaramente lo scopo morale del Carme. 1578 11 | compenso dotate di maggior chiarezza e più ordinate nella progressione 1579 24 (34) | quali figuravano i nomi più chiari dell'Inghilterra.~ ~ 1580 28 (46) | pubblicherà per cura del Chiarini, i frammenti delle Grazie, 1581 28 | giorno della decessione fu chiarito dal cav. Domenico Bianchini, 1582 23 | o ventiquattro che fanno chiasso per mille; ma a contare 1583 4 | spada, nè la mia penna a chicchessia. Una parola fu il mio respiro, 1584 29, 3 | luogo parlar di sè stesso chiedendo per la sua salma una distinzione 1585 29, 2 | lungo di persona morta~ Chiedente la venal prece agli eredi~ 1586 9 | per raccomandar letterati chiedenti impieghi, o per procurar 1587 20 | presente il marito, fu per chiedergli conto degli amori dell'Albany 1588 19 (23) | egli finchè visse non volle chiederle, nè le riebbe mai.~ ~ 1589 11 | uditorio l'esito clamoroso e il chiederne ad alta voce la stampa; 1590 19 | mi ha fatto indugiare a chiederti aiuto; la speranza che da 1591 12 | la vittima.~ ~. ~» E come chiedervi in moglie, come sperarvi 1592 20 | dichiaravasi in fallo e pentito; e chiedevagli molte volte perdono.~ ~ 1593 19 | mettere al tuo ritratto: te li chiedo non per vanità mia, chè 1594 29 (III)| des embryons urodèles du chien et des autres mammifères.»~ ~ 1595 8 | uscire donne, ragazze e chierici dalle case, da collegi, 1596 19 | anche i versi che ti ho chiesti altra volta per mettere 1597 28 | illustrativo ad una parte del Child-Harold.~ ~Sei discorsi sulla lingua 1598 28, 1 | pel peso enorme di mille chilogrammi all'incirca, l'onorevole 1599 28 | dipinge piena di mostri e di chimere. Termina l'inno con un voto 1600 29 (II) | essi gli stessi principii chimici, non offre eziandio nelle 1601 28 | Sul codice penale della China. Intorno ad un sonetto del 1602 19 | ridere i tristi, nè far chinare gli occhi all'amico tuo, 1603 1 | arguti, al riso lenti;~ Capo chino, bel collo, irsuto petto.~ ~» 1604 29 (III)| batte e si ribatte su questo chiodo ed ancora non è penetrato 1605 19 | dorme il sonno eterno ne' chiostri di Santa Maria Novella.~ ~ 1606 1 | nave egli vi esercitasse la chirurgia, se in ciò non fosse contradetto 1607 19 | barbiere (qui barbitonsore e chirurgo sono tutt'uno, aggiungi 1608 19 | bontà. – Un bacio evangelico chiuda il mio cuore dentro a questo 1609 25 | la quale mi dà materia di chiudere con essa il presente capitolo. 1610 29 (I) | mano pietosa ha tentato di chiuderle alla meglio col radunarvi 1611 8 | patrie dell'antica Grecia.~ ~Chiuderò questo capitolo col far 1612 4, 1 | Primo Italiano, la quale chiudeva con queste parole: «Ma se 1613 28, 1 | inglesi di rame che gli chiudevano gli occhi.~ ~ ~ ~2.~ ~ ~ ~ 1614 29, 3 | contadini, dai beceri e dalle ciane a correggere la propria 1615 13 | la sua lancia contro la ciarlataneria letteraria, e, più oltre 1616 24 | benignità; non però meno ciarlatanesche.~ ~Era Lady Dacre donna 1617 15 | lo scrittore non già il ciarlatano, e che non espone la sua 1618 11 | alle quattro si passa in ciarle coll'ospite mio; e mentre 1619 17 (17) | volgo fiorentino amabilmente ciarliere, e verrò in Lombardia. Alla 1620 | ciascun' 1621 | ciascuna 1622 29, 3 | Kum-Kioi, Kalli-Fatti e Ciblak ove, non è molto, il dotto 1623 4 | provetto, le cui onorate cicatrici testimoniavano gli allòri 1624 16 | accattoni per più eloquenti di Cicerone nella parte della perorazione, 1625 16 | intitolò al conte Leopoldo Cicognara a cui lo spedì da Firenze 1626 16 | ammirabil regno~ Opra di cieche sorti or gli appario,~ Or 1627 8 | Italiani, e s'avventava a occhi ciechi. È viltà a calare la spada 1628 15 | alla lettura di queste mie cifre caldee, ec....»~ ~Dopo questa 1629 28 | danza, ed offre un candido cigno, voto di una regia sposa, 1630 14 | quando il Pontefice dalla cima d'un monte avanzandosi esclama: 1631 29, 3 | mea cum muto fata querar cinere.59 »~ ~ ~ ~I Gentili facevano 1632 14 | insultare satiricamente e cinicamente) mi facesse le boccaccie 1633 11 | cercarle con la lanterna del Cinico, non si potevano trovare 1634 24 | misero villaggio ha speso da cinquantamila lire sterline in quindici 1635 28, 1 | appartenere ad un uomo sulla cinquantina.~ ~Un'altra singolarità 1636 24 | un libraio per due mila cinquecento lire sterline; ed avrebbe 1637 2 | allo stipendio di oltre cinquemila lire annue.~ ~De' suoi primi 1638 29 (I) | orrore. Il vecchio muro di cinta che costeggia la strada 1639 28 | vate era sommo, ed avea cinte l'armi,~ E alteri come il 1640 4, 1 | Foscolo era uomo di fiero cipiglio, ed avea un tono di voce 1641 14 | monumento innalzato nel circo, ove la guardia reale diè 1642 29 (III)| ecclesiastici; ma, benchè in circolo più ristretto, rimane ancora 1643 26 | architettò al gusto italiano, circondandola di giardino, orto e boschetto; 1644 28 | fu eseguita in granito e circondata da colonnette legate insieme 1645 18 | vegnente, mentre gli altri circondati da' battaglioni di ungheri 1646 18 | folla si distendesse, e mi circondò; e tutti esclamavano patria. 1647 28, 1 | diversi, come sarebbero; le circonvoluzioni, le cui anfrattuosità quanto 1648 23 | altri più arde esse più circospette ragionano. Finalmente l' 1649 28, 1 | a quanto sento, timido, circospetto, ossequente ai principii 1650 29, 3 | genere, impregnavano l'aria circostante di grate emanazioni.~ ~Le 1651 23 | vedere il bel mondo nel circuito di Leicester Square; e bastavagli. 1652 29, 3 | Start manibus aræ,~ Et circum Iliades crimen de more solutæ.77 »~ ~ ~ ~ 1653 29, 3 | Gorgheggianti Demetrii, Arbaci, e Ciri~ ~Godi far di versata ampia 1654 4 | Valorosi cittadini cisalpini, la posizione di Genova 1655 3 | capitale, nel Gran Consiglio Cisalpino, contro la lingua latina. 1656 2 | soldati della Repubblica Cispadana; ma la rivoluzione di Venezia 1657 5 | des Deux Mondes, ch'egli cita in appoggio della sua asserzione. 1658 11 | restringo per brevità a citar le seguenti. «O Italiani, 1659 24 | partito se non se l'unico di citarlo ai tribunali. Se non che 1660 18 | questo racconto l'appresso citazione del Carrer che dà maggior 1661 28 | approdar delle Dee all'isola di Citera e il loro passaggio nella 1662 28 | Grazie immortali,~ Le tre di Citerea figlie gemelle,~ È sacro 1663 28, 1 | DALLA TURPE GUERRA~ ~DI CITI VENDEVA LO INGEGNO E LA 1664 29 (IV) | Fiesolani; dal fiore della cittadinanza romana che fuvvi da principio 1665 29, 3 | classi più elevate della civil società, che si distinguono 1666 29 (III)| beaucoup d'Etats barbares on civilisés, la hiérarchie héréditaire 1667 1 | ne fecero politicamente e civilmente un eroe, che alzarono fino 1668 5 | vostri lumi ed il vostro civismo.~ ~» Salute e fratellanza.»~ ~ 1669 11 | il dotto uditorio l'esito clamoroso e il chiederne ad alta voce 1670 29 (III)| hiérarchie héréditaire des classes va si loin qu'un noble, 1671 1 | italiane, aveva abbandonato le classiche tradizioni greche e latine.~ ~ 1672 28 | giudica: Ultimo fiore del classicismo italiano, lavoro finissimo 1673 2 | mozzato il capo sul palco, fu clemenza o disprezzo di Buonaparte, 1674 20 | di Pisa. Intitola Didymi Clerici prophetæ minimi hipercalypsos, 1675 29, 3 | suoi favori! Vanguardia dei climi meridionali ove gli astri, 1676 28 | di sen colmo,~ ~Sul molle clivo di Brianza, adorna~ ~Di 1677 28, 1 | dell'ospitalità ricevuta dal club de' viaggiatori in Londra, 1678 25 | giustizia, dovendolo il Foscolo coadiuvare, si metteva in pericolo 1679 6 | orecchi per non sentirla, e Cobden che diceva non aver mai 1680 24 | quegli che lo sollevò dal più cocente pensiero che gli amareggiasse 1681 29, 3 | abborrimento, e le calunnie codarde e poi le persecuzioni apertissime 1682 5 | forsennati amori,~ E l'atterrarsi codardia nomavi~ Sotto qualsiasi 1683 27 | ne sottrae. Questi è un codardo che teme il dolore, quegli 1684 28 | Erano in numero di 41 codesti foglietti, contenenti le 1685 29, 3 | canto.~ ~ ~«Veridicos Parcæ, cœperunt edere cantus.69 »~ ~Le Parche 1686 29, 3 | tellus, stant manibus Aræ~ Cœruleis mœstæ vittis atraque cupresso.56 »~ ~ 1687 28, 1 | titolare Giovanni, si volle cogliere quella occasione a maggiore 1688 18 | avessero avuto l'accortezza di coglierlo, imperocchè divenuti padroni 1689 9 | procacciare un impiego al cognato da poter rispondere a casa 1690 20 | frammenti di scritti già cogniti, poichè le elocubrazioni 1691 2 | gennaio 1797, cominciò a farlo cognito al pubblico per poeta di 1692 11 | che ecciterà in essi la cognizione del vero, l'amore del giusto, 1693 28, 1 | di giugno, si voleva far coincidere l'arrivo delle ceneri di 1694 6 | dubbio se Napoleone adunasse cola quell'esercito coll'intenzione 1695 19 | fuori delle invetriate da colazione, da desinare, da merenda 1696 6 (6) | Fu morto all'assedio di Colberg nel 1807.~ ~ 1697 | colei 1698 15 | le seguenti parole, che colgono forse nel vero: « .... mi 1699 13 | nazionale. Vi collaborò coli Michele Leoni fino al gennaio 1700 3 | Italico, ove aveva pure per collaboratore il Gioja, onde sarebbe ovvio 1701 23 | trimestrali, alla cui compilazione collaboravano uomini di gran nome e ministri 1702 13 | bene e l'onor nazionale. Vi collaborò coli Michele Leoni fino 1703 28 | divisa fosse in due parti collegate insieme da quanto è scritto 1704 6 | dicevasi movente della sua collera; la quale non fu per ciò 1705 13 | ch'io perdonerò le vostre collere momentanee all'antica e 1706 28, 1 | collocarlo nell'incipiente collezione craniologica degli uomini 1707 28, 1 | morire, al suo amico dottor Collièrs il quale ebbe il gentile 1708 29 (II) | edifica regioni celesti, e vi colloca l'uomo, e gli dice: Tu passeggerai 1709 29, 3 | avanti l'uso britannico di collocare le sepolture ne' pubblici 1710 28, 1 | il modello in gesso, per collocarlo nell'incipiente collezione 1711 28, 1 | quali giudiziosamente furono collocate fra i mausolei di Dante 1712 29, 3 | Cippi. Il cippo è una colonna tronca con iscrizione.~ ~ 1713 28 | granito e circondata da colonnette legate insieme con catena 1714 24 | quelle isole; anzi per meglio colorir la calunnia, fu inserita 1715 23 | uno stato da un'impresa colossale che volgeva in mente; proponendosi 1716 22 (30) | Inghilterra: pur mi terrei colpevole di modestia rustica e sarei 1717 29, 3 | lei scelta a dimora, fu colpito la sera stessa insieme al 1718 25 | di donna nubile inglese, colta e gentile in cui egli avea 1719 29, 1 | essi parlarono alle menti colte, mentre io, radendo terra, 1720 3 | vendicarmi, mi caccerei un coltello nel cuore per versare tutto 1721 26 | amico suo Hudson Gurney, coltissimo banchiere di Liverpool e 1722 29 (II) | ingegno che, nell'ignoranza, coltiva in gran parte alla scaltrezza, 1723 19 | a cui si dava in città, coltivando le lettere e rallegrando 1724 29, 1 | rianima negli ingegni che coltivano le muse. Testimonio il sepolcro 1725 23 | desiderio e più agio di coltivare il loro ingegno e il loro 1726 28 | spera conforto alla vita. I coltivatori dell'ingegno in vece, chiusi 1727 28, 1 | Innsbruck.~ ~ ~ ~8.~ ~ ~ ~La coltre di velluto che ricopriva 1728 6 | e con calore al generale comandante la Divisione, assistendo 1729 28, 1 | Agricoltura e Commercio, dai Comandanti della Guardia Nazionale 1730 6 | raggiunse la divisione italiana comandata dal generale Pino, e quivi 1731 11 | costringendo il Vicerè che le comandava, a ritirarsi sulle sponde 1732 5 | E sua vita serbar gli comandavi~ Per la pietà dovuta ai 1733 4 | pas montée pour nous.»~ ~Combattè il Foscolo nella presa di 1734 12 | rimane: è un anno ch'io vo combattendo me stesso; e forse la lunga 1735 29, 3 | e veggonsi fantasmi di combattenti.67 –– Nel campo di Maratona 1736 12 | perchè parrebbe ch'io non le combattessi che per mio proprio interesse. .~ ~ ~ 1737 11 | nuovo calata in Italia, e il combattimento di Sacìle, infausto alle 1738 29, 3 | battaglia navale di Abukir, combattuta il dì 1° agosto 1798.~ ~ ~ ~ 1739 12 | più misero forse di voi combattuto dalla ragione e abbandonato 1740 11 | inghiottire, si strinsero in combriccola a danno suo, che fu causa 1741 13 | queste cose schernite nel comento alla Chioma di Berenice. 1742 29, 3 | colore, il formarsi delle comete e le loro trasformazioni 1743 11 | il professore prendevasi comiato per sempre da' suoi scolari 1744 29 (II) | protagonista in quelle scene comiche non infrequenti nelle famiglie 1745 29 (II) | preferenza il collegio.~ ~Comincerei da un buon fondo di grammatica 1746 20 | passione è indizio che l'uomo cominci a pentirsi d'averla generosamente 1747 29 (II) | cure speciali all'uopo, e cominciano dal non lasciare i figli 1748 18 | fama, ebbe il coraggio di cominciar di nuovo la vita, ramingo 1749 29 (IV) | nome fosse Firzah, indi fu cominciata a chiamarsi Floria, che 1750 4, 1 | vita in quelle pitture, comincio io stesso a pentirmi d'avere 1751 5 | Incaricato di scrivere pei Comizi di Lione, un'Orazione a 1752 11 | scolari che mi recavano commendatizie, e rispondere a raccomandanti; 1753 29, 3 | volte con tenerezza, uno de' commensali mangia la porzione di minestra 1754 9 | lezione gli Aforismi e i Commentarii del maggiore e del più dotto 1755 Pre | modeste mie note. Altri che commentarono questo Carme, più che ad 1756 28 | piangeva, correggeva e commentava quello che avea scritto, 1757 17 | una festa di ballo, che i commercianti milanesi diedero nel teatro 1758 29, 3 | onestà, senza la quale i commercii e le industrie non prosperano, 1759 13 | forse inavvedutamente ho commesse, e quelle ch'altri v'ha 1760 15 | gruppo delle tre Grazie commessogli dall'imperatrice Giuseppina, 1761 29 (III)| bourgeois, et, quand il commet un acte déshonorant, il 1762 3 | salvarmi da chi m'opprime mi commetta a chi mi ha tradito? Consola 1763 4 | secolo un Tacito, il quale commetterà la tua sentenza alla severa 1764 3 | indignato de' soprusi che commettevano le soldatesche repubblicane, 1765 20 | diede affatto ne' lumi e commise, come ei la chiama, la seconda 1766 19 | XIX mi hanno profondamente commossa fino alle midolle, chè lo 1767 24 | pascià di Giannina, che commossero allora tutta l'Europa, cominciò 1768 11 | cominciarono a mostrarsi commossi: la sala e le finestre erano 1769 25 | parola~ Che gli afflitti commove, alza e consola.»~ ~Non 1770 12 | con sentimenti non meno commoventi e sublimi. Descrive in essa 1771 1 | avrò fama e riposo.»~ ~I commovimenti politici della fine del 1772 18 | funesti effetti del ferino commovimento.»~ ~Nella breve durata della 1773 11 | sentiva anche vinto dalla commozione comunicatami dagli ascoltanti, 1774 29 (III)| democraticamente, viveva in continue commozioni e in guerra civile finchè 1775 6 | l'orecchio e perfino si commuove al canto semplice di una 1776 22 | senza l'inconveniente di commuovere gli animi a subitanei impulsi. 1777 14 | sera andato al teatro per commuoversi, e sentendosi in vece annoiato, 1778 17 | fatto prendere casa più comoda ed ariosa; ma gli eventi, 1779 22 | gli fu giuocoforza, per comodo dei traduttori, scrivere 1780 27 | cittadino illustre e il compaesano Dionisio Solomos, autore 1781 29 (II) | imperfezione, formato della compage fisica dei bruti ed ha comuni 1782 23 | pubblicarla in forma di lettere comparative, alcune delle quali uscirono 1783 15 | dell'amica con un confronto comparativo delle due Veneri in un paragrafo 1784 25 | giudicare agli altri se regga la comparazione.~ ~ 1785 19 | conosciuto; e non ardiva comparirvi a vendere quel poco ch'io 1786 4 | il suolo francese che già compariva all'improvviso sulle Alpi 1787 15 | alla barba di crino d'una comparsa (le comparse erano una trentina 1788 15 | crino d'una comparsa (le comparse erano una trentina di Tedeschi-Turchi 1789 13 (12) | al genere d'istruzione da compartire al nipote, Ugo diceva: « 1790 29 (II) | intorno all'educazione da compartirsi~ ad una giovine borghese, 1791 6 | L'apparato pomposo e compassato di quegli spettacoli, la 1792 21 | d'interesse.~ ~Non poteva compatire che un popolo libero come 1793 22 | cinquanta luigi d'oro che un suo compatriotta spontaneamente gli offerse, 1794 28, 1 | craniologica degli uomini celebri, compendiandone una monografia che gentilmente 1795 4, 1 | Lo trascrivo come trovasi compendiato in una nota degli editori 1796 15 | dice il signor Orlandini, compendiava in sè l'avvenenza e la grazia 1797 20 | mi accingo a narrarlo in compendio per darne, se mi riesce, 1798 19 | pregiandole io sommamente, mi compensano all'infinito di quel poco 1799 11 | disavventura; e in qualche modo la compenseremo, se voi tutti ed io cercheremo 1800 29 (III)| venduti o di quelli che si comperano dai sovrani, di chi potè 1801 19 | E quando avessi modo da comperare, dovrei pure far correre 1802 19 | lo ammiravano, nessuno lo comperava; e due oriuolai m'esibirono, 1803 1 | letterati più discreti certo competentissimi, i quali ebbero ancor l' 1804 7 | maggior energia al lavoro, che compì in poco più di due anni; 1805 22 | studiarlo e dopo due anni, compiacendosi de' progressi fatti, fu 1806 14 | Foscolo questa volta la compiacenza di far nascere una curiosità 1807 14 | l'Italia! – Anch'io, per compiacere agli amici e commilitoni 1808 12 | qualche passione. – Così io vi compiangeva, e senz'accorgermi cominciava 1809 12 | opinioni mortali, e talora le compiango negli altri e in me stesso; 1810 29, 3 | italiano.~ ~Ora sta in noi a compier l'opera incominciata sotto 1811 28 | prove di affetto, che poi compierono i suoi eredi.~ ~Questa storia 1812 17 | i grandi avvenimenti che compievansi altrove vennero a disturbargli 1813 19 | proposito non avesse poi compimento, c'è non per tanto a raccogliere, 1814 4, 1 | Frattanto deliberò di far compire il romanzo da altri; e il 1815 29 (II) | Infine vorrei (e questo compirebbe l'ideale della mia moglie) 1816 7 | pronunziare che a lavoro compìto; ma dai sette canti che 1817 29 (II) | sul cuor dell'uomo, e pel còmpito che le si spetta della prima 1818 28, 1 | nell'anno 1870 felicemente compiuta la ricostituzione dell'Italia 1819 16 | una delle migliori e più compiute cose ch'egli abbia fatto. 1820 28, 1 | condizionate, l'autenticità ne è completamente accertata; il ministro Cadorna 1821 28, 1 | Stato del cadavere.~ ~Per completare la storia di Ugo Foscolo 1822 7 | canti; i soli tre primi completi, il quarto, il quinto e 1823 18 | Svizzera. O ch'egli fosse complice della congiura dei militari, 1824 10 | occasioni d'uso, a guisa dei complimenti in una chiusa di lettera, 1825 11 | di studio, alle visite di complimento d'uso del nuovo professore 1826 28 | il Carme alle Grazie, si compone di tre inni, e ciascuno 1827 26 (40) | italiana, la di cui natura non comporta la sintassi latina, in grazia 1828 27 | anima sua non avendo mai comportato, di lasciarsi vedere nell' 1829 29, 3 | Memoria Josiæ in compositione unguentorum facta opus pigmentarii.60~ ~ 1830 22 | permettendo però che le composizioni voltate da questo idioma 1831 14 | quattro iscrizioni da lui composte per la circostanza, le quali 1832 28 | discorso primo, sembrano stati composti per quel corso di lezioni 1833 21 | di ritirarli a Londra, il compratore dei medesimi era disposto 1834 19 | la diffidenza con che i compratori m'andavano squadrando dalla 1835 1 | scartafacci che forse i librai comprerebbero volentieri. Per egual modo, 1836 19 | e volendola vendere, la comprerò io.~ ~» Addio: sono stanca, 1837 29 (II) | e negli scritti (i miei compresi) piena di barbarismi. Così 1838 22 | dodici luigi d'oro il mese; compresovi il fuoco da mattina a notte 1839 29 (III)| del popolo, da tanto tempo compressa, eruppe con furore contro 1840 29, 3 | lungo e arcuato, stretto, compresso ai lati ed aguzzo, penne 1841 29, 3 | le speranze de' buoni e compromessa perfino la loro libertà 1842 20 | cuore; e l'assicurava di non comprometterla, ripetendo in ultimo: Addio 1843 29 (II) | Aritmetica, nozioni di computisteria e di economia domestica 1844 11 | anche vinto dalla commozione comunicatami dagli ascoltanti, e ho dovuto 1845 | Comunque 1846 5 | giorno 29 ventoso anno VIII, conce risulta da certificato del 1847 23 | mediocrità della fortuna concede modeste passioni e modestissima 1848 4, 1 | parole: «Ma se i cieli mi concederanno vita, spero di dimostrare 1849 15 | e l'uccide piuttosto che concederla in moglie al figliuolo del 1850 29, 3 | nipoti: se mai il Cielo vi concedesse un giorno il ritorno dalla 1851 28, 1 | cui la cresciuta civiltà concedeva alla scienza ciò che un 1852 12 | all'altrui pace, m'avrebbe conceduto di vincermi. Ma come potrò 1853 29, 3 | nominar sai grandi;~ ~Ma fur concenti ai sordi scogli, e all'onde.»~ ~ ~ ~ 1854 21 | amici, onde più e più mi concentro tra pochi sinceri che mi 1855 15 | condusse molto innanzi.~ ~Concepì probabilmente allora l'idea 1856 7 | si trovarono. Pronto nel concepire, facile nel dar corpo alle 1857 13 | leggere in qualsiasi lingua. È concepita in termini urbani, manifestanti 1858 12 | cominciò a dar veste al già concepito Carme alle Grazie. Ma ad 1859 1 (2) | investigatore di quanto concerne la vita e le opere di Foscolo 1860 19 | rallegrando la casa sua di concerti musicali, ove convenivano 1861 28, 1 | determinare, il Comitato concertò col Ministro suddetto che 1862 9 | gratitudine e l'opportunità della concessione di dare il tempo esclusivamente 1863 10 | Pronèa del Cesarotti? Misera concezione, frasi grottesche, verseggiatura 1864 7 | del Foscolo si ha tanto da conchiudere, parmi, dice l'illustre 1865 8 | quel moderno Aristarco e lo concia pel dì delle feste.~ ~Scrivendone 1866 4 | fazioni militari a far sue concioni ai compagni d'arme, prendendo 1867 4 | profetico e per lo stile conciso e vibrato, a somiglianza 1868 4 | mezzanotte; ed un uomo a passi concitati attraversando vicino alle 1869 28, 1 | quello scritto ci porta a concludere che il cranio del Foscolo 1870 28, 1 | perchè a dinegarla vi possono concorrere elementi diversi, come sarebbero; 1871 17 | nel gennaio 1808, ed ove concorse il fiore della capitale, 1872 29 (II) | dall'astratto si passi al concreto, ma vista l'incompetenza 1873 5 | cittadino ammettendo per condannarlo od assolverlo un giurì militare.~ ~ 1874 28 | insieme ad altre carte, condannate visibilmente a perire, due 1875 25 | di 46 suoi amici; parte condannati al carcere come il suo carissimo 1876 29, 3 | straniera, col dar loro condegna dimora ha reso il dovuto 1877 28, 1 | gli Italiani non risposero condegnamente poichè dalle Università, 1878 10 | fece intendere che la sua condiscendenza gli avrebbe fruttato la 1879 28, 1 | conservazione dentro a due casse ben condizionate, l'autenticità ne è completamente 1880 29, 3 | risorgere per davvero, sienle condonate le antiche offese e siamole 1881 28, 1 | bardati in velluto nero condotti da altrettanti palafrenieri, 1882 27 | malattia che a poco a poco lo conduceva al sepolcro; in un clima 1883 19 | non ch'io abbia potuto condurle meco, ma il mio cuore paterno 1884 28 | voluto aver la vittoria di condurmi alla sepoltura mendico. 1885 14 | mantello, uscì del teatro e condussesi a casa.~ ~E non fu questo 1886 15 | gusto alfieriano, come più confacente al soggetto, mentre l'Ajace 1887 28 | Sepolcri, e le dolci e soavi confacenti alle Grazie. E il dottissimo 1888 28, 1 | comm. Angelo Bargoni fu conferito l'onorato incarico di recarsi 1889 25 | a stampa di lui che gli conferiva l'onore di membro del Comitato 1890 23 | partì a ridire e giurare e confermare l'antica novella della inospitalità 1891 26 | al duello è pura storia confermata dallo stesso Ugo Foscolo; 1892 6 | nota Orazione, la quale confermava sempre più l'autore avversario 1893 26 (40) | eccellenza.... Bisogna però confessare, per essere sinceri, che 1894 20 | senza interrogarla, s'era confessata di vent'otto anni quand' 1895 20 | stessa fra i due amori si confessava dolente e rea di avere resi 1896 29 (II) | di comune con loro? Nol confessiamo noi medesimi ingenuamente 1897 20 | questo scoperta, ne fe' la confessione al Foscolo proponendogli 1898 5 | questo figliuolo la madre confidò ad Ugo l'educazione di Giulio 1899 29 (I) | ortiche; e alcune rozze croci confitte sui tumuli danno solo indizio 1900 22 | e fra gli estremi e nel conflitto delle opinioni è in grado 1901 5 | rara erudizione. Servì a confondere i prosuntuosi che lo invidiavano 1902 29 (III)| degli altri che si agitano e confondono nel gran buglione della 1903 6 (7) | erotici. Gli uomini così conformati sono ordinariamente magri, 1904 19 | delle cose tue che potrà confortarti delle fatiche che ti costarono . . ~ ~ 1905 28 | Fati anco il sepolcro.~ ~Confortatela, o Grazie, or che non vive,~ ~ 1906 28 | Celesti e lascia le Grazie confortatrici dell'infelice terra e de' 1907 19 | vita a cui ella medesima il confortava. Benchè il proposito non 1908 20 | membra de' medesimi sparse confusamente.~ ~Nel secondo de' detti 1909 28, 1 | base che più non crolla e a confusione di quel partito appo il 1910 29, 3 | dio dell'inferno, ma era confuso talvolta con Pluto dio delle 1911 3 | opinione del Pecchio per confutarla. «Che occorre di greco, 1912 25 | per me un mistero.»~ ~Per confutarle non è necessario di sviscerare 1913 26 | utile, trattandosi di lunghe confutazioni e sottigliezze accademiche 1914 12 | lo scritto col quale si congeda da una giovane bennata, 1915 21 | infiammazione polmonare o di una congestione di cervello, per orrore 1916 22 | fede. Ciò che può sapersi e congetturarsi durante il periodo della 1917 4 | onde il Foscolo a questo congiungendosi potè trovarsi col Primo 1918 12 | inspirazioni sublimi parea congiunto dal Fato un altro nume per 1919 10 | pareva il destino avesse congiurato che al Foscolo non fosse 1920 24 | anche perchè la fatalità congiurava sempre a suo danno, il prospero 1921 14 | cumulo di circostanze gli congiuravano contro, quando in vece se 1922 15 | io venissi a ricevere le congratulazioni del popolo-giudice, il quale 1923 29 (II) | volpe, di tigre, di orso, di coniglio, di mandrillo ec. ai nostri 1924 16 | moglie. A questi illustri coniugi era egli tenuto della conoscenza 1925 29, 3 | che non hanno nè are, nè connubi, nè leggi s'accorgerebbe 1926 28 | che incomincia:~ ~«Ugo conobbi e qual fratel l'amai,~ Che 1927 29, 3 | compito. Cloto ammanniva la conocchia, Lachesi filava, e Atropo 1928 23 | Silvio Pellico, il quale conoscendo nell'amico l'indole prodiga 1929 21 | Perciò si rivolse ad un suo conoscente, Guglielmo Stewart Rose, 1930 19 | ogni cosa per lettere, e mi conoscerai fino nell'utero materno: 1931 15 | bontà del cuore. Apprese a conoscerla in questa sua seconda dimora 1932 1 | vista? Per altro, se volete conoscermi in parte, eccomi: Di volto 1933 27 | alcun essere umano che mi conoscesse. Ma era in un quartiere 1934 4 | son già esauriti. Voi ben conoscete, che se la lotta fosse ancora 1935 8 | sublime dell'arte.~ ~«Leggieri conoscitori dell'uomo, dic'egli in quell' 1936 5 | Pecchio che dice di averla ben conosciuta ne dà il seguente ritratto: « 1937 29 (II) | miglior uso possibile; anzi conosciuti meglio allora i suoi doveri, 1938 4 | rantolo della morte. Ma io vi conosco, o generale, per non meravigliarmi 1939 3 | orgogliosa avidità della conquista. Altra volta indignato de' 1940 28 | che quando la Grecia fu conquistata dagli Ottomani nella prima 1941 4 | espugnate dieci fortezze, conquistate otto provincie, riportate 1942 29 (III)| cortigiano può assumere ne' paesi conquistati o usurpati, e che può tramandare 1943 28 | appressarsi all'ara, che il poeta consacra alle vergini Dee sul colle 1944 19 | E se mi sarà concesso di consacrarti la mia vita, le mie cure, 1945 28, 1 | i più degni che, avendo consacrata la vita al risorgimento 1946 29, 3 | vittime in sacrifizio solenne, consacravasi la seconda ai morti e intorno 1947 18 | ufficiali di Casa d'Austria, consci o presaghi di ciò che avrebbe 1948 17 | querela il boreal deserto~ ~E conscie fur le sibilanti selve.~ ~ 1949 2 | felice successo per nove sere consecutive in Venezia al teatro Sant' 1950 28, 1 | conto della sua commissione consegnando al comm. Peruzzi, qual sindaco 1951 28, 1 | ebbe il gentile pensiero di consegnarlo in Londra al Bargoni, perchè 1952 28 | menzione come di cosa finita e consegnata al traduttore onde lo volgesse 1953 29 (III)| si dovrebbe dedurre per conseguenza logica il principio, che 1954 12 | poichè il caso non ebbe conseguenze funeste riferirò alcuni 1955 6 | Cadoudal e da Pichegru, Moreau consenziente forse, era già stata sventata. 1956 19 | porterò meco nel sepolcro. Conservami dunque una salda amicizia, 1957 19 | n° 3, ove religiosamente conservansi ancora manoscritti del Foscolo; 1958 3 | poi questa vita di essere conservata con la viltà e con l'esilio? 1959 29, 3 | religiose sopraddette furono conservate lunghissimo tempo per opera 1960 5 | capitano Gasparinetti furono conservati e promossi.... Assoggetto 1961 28 | suggello che sgannò chiunque conservato avesse in buona fede qualche 1962 28 | signor Filippo Panizzi, conservatore del Museo Britannico, che, 1963 29 (II) | lodarsi l'uso di alcuni Conservatorii che mandano le allieve in 1964 29, 3 | il dolce idioma toscano conservatosi puro nel basso popolo, spesso 1965 28 | piè di pagina, i quali Ugo conservava religiosamente in una custodia.~ ~ 1966 28, 1 | trovato in istato perfetto di conservazione dentro a due casse ben condizionate, 1967 19 | il primo depositario. Tu conserverai quella piccola biblioteca: 1968 29, 3 | raccolga nel seno suo, ne conservi con cura le reliquie, e, 1969 3 | che destava quell'illustre consesso, composto di uomini italiani, 1970 28 | alla memoria del defunto, considerandolo fors'anche come un episodio 1971 16 | sentenze strane di cose serie considerate dal lato ridicolo, e cose 1972 1 | XIV secolo fino al 1797, considerò l'Italia sua seconda patria, 1973 11 | Ministri ben disposti per lui e consigliaronlo di presentarsi al Vicerè, 1974 19 | prodiga. Fu benefica e saggia, consigliatrice del bene: delle prime a 1975 29, 3 | tordo, di colore vinaceo, consimile a quel della tortora; ha 1976 29 (III)| patriziato. In che questo consista cel fa conoscere un paragrafo 1977 18 | appropriandosene il contenuto, consistente in biancheria della meglio 1978 23 | parvemi che la loro grand'arte consistesse nel farsi predicatori contro 1979 19 | cose liete, e consolandoti, consolami. Niuno al mondo ne prenderà 1980 19 | volta delle cose liete, e consolandoti, consolami. Niuno al mondo 1981 19 | ad ora che speranze: pur consolano, e mi pare anche di vedere 1982 28 (47) | seguente terzina:~ ~«Certo per consolar nel lor esiglio~ Gl'infelici, 1983 19 | la sua bontà, invece di consolarmi, mi affligge. Con te sola 1984 12 | almeno scrivendovi, non dirò consolarvi (ah! i sacrifizii non premettono 1985 28 | Pallade dea delle arti, consolatrice della vita e maestra degli 1986 19 | presentimenti di felicità che mi consolavano. Spero anche che non avrai 1987 19 | Firenze: ma tu, cara amica, le consolavi; e torrei volentieri di 1988 19 | lascerà mancare nessuna delle consolazioni che io aveva dalle altre!»~ ~« 1989 18 | all'Italia, pensavano a consolidarvi frattanto il potere novellamente 1990 4 | aspetto di verisimile, e consoni nell'essenza col carattere 1991 29, 3 | uomini si costituirono in consorzio sociale con leggi, ordinamenti 1992 10 | avviliscono, siccome formule consuete. Gli fece intendere che 1993 19 | puntualmente gli assegni consueti alla famigliuola.24 Per 1994 19 | giorni che ci rende sacri la consuetudine de' nostri avi e bisavi, 1995 26 | ruminar della mente e per consultar libri nel letto.38 Così 1996 4 | estremo partito ho voluto consultarvi. – Morire, gridò allora 1997 12 | nell'ardore secreto che ci consuma, e che sarà di rimorso e 1998 26 | volte di dover per bisogno consumare l'ingegno in istudi che 1999 29, 3 | dalla sua origine fino alla consumazione dei secoli.~ ~«Che sarà 2000 29 (II) | abbozzo per mio solo uso e consumo il seguente~ ~PROGRAMMA 2001 19 | anche senza l'avviso tuo; e conta poi per altrettanta somma, 2002 29, 3 | il letterato apprenda dai contadini, dai beceri e dalle ciane 2003 4, 1 | del mendico vagabondo, del contadino calpestato dal cavallo5 2004 29, 3 | Ne abbiamo traccie nel contado di Valdichiana e in qualche 2005 20 | prima m'insegnò a leggere, contaminando o per venalità, o per timore, 2006 5 | santa giustizia e la virtù contaminate e vendute, ed apostrofando 2007 11 | la vostra patria, e non contaminerete con merci straniere la purità 2008 29, 2 | il lezzo i supplicanti~ Contaminò; nè le città fur meste~ 2009 20 | corrisponde al primo non contando il Discorso proemiale) prendendo 2010 16 | condizioni: trenta zecchini in contanti, zecchini cinquanta in libri 2011 18 | inveterati nemici. Questo suo contatto cogli stranieri era interpretato