IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Cap.
2012 23 | mortale e il celeste; e chi la contempla può alienarsi dai sensi, 2013 29, 3 | distinto e onorifico), perchè contemplandole osserva che in quella nazione 2014 16 | Compreso di maraviglia nel contemplare l'armonia dell'universo, 2015 29, 3 | cioè l'uomo solitario e contemplativo, il quale è meno distratto 2016 Pre (1) | pubblicato nella Rivista contemporanea nazionale italiana, 1869- 2017 29, 3 | rischiarare le allusioni alle cose contemporanee, ed indicare da quali fonti 2018 9 | esempi, ch'ei diede a' suoi contemporanei conducendo gli eserciti. 2019 4, 1 | d'animo degno d'esservi contemporaneo ed amico.»~ ~Servì codest' 2020 8 | fuor de' guardi pietosi e contendeva il nome ai morti.~ ~Il Pindemonte 2021 28 | di 41 codesti foglietti, contenenti le parole che la madre soleva 2022 28 | lettere della madre, che contenevano la benedizione che di sovente 2023 28 | e così, con grande sua contentezza si compiè la promessa che 2024 1 | alle stelle; gli altri non contenti di ricercarne ed ingrandirne 2025 28 (47) | della fortuna, sono almeno contentissimo de' miei lavori, e non invidio 2026 7 | Venezia, che simboleggia la contesa fra il cavallo e l'ulivo; 2027 23 | a Firenze e altrove le contesse A B C D sino alla Z, che 2028 12 | questo episodio erotico fu la contessina Francesca, figliuola del 2029 5 | convalidare il titolo, che gli fu contestato per lungo tempo con la minaccia 2030 28, 1 | consegnate, come ne ho avuta contezza dal gentilissimo Bibliotecario.~ ~« 2031 27 | cani e gatti alle prese, continuai tranquillamente a tradurre 2032 20 | su le rive del Verbano e continuando in Val Misolcina terminò 2033 4, 1 | rifuggito, lo pregò e vinse a continuare le lettere. Difatti poco 2034 15 | crollava addosso la casa, continuava a fumar la sua pipa e a 2035 19 | col conto. Ma se da Milano continueranno a non darmi segno di vita, 2036 19 | speranza che da Milano mi si continuerebbe a spedire danaro mi lusingava. 2037 18 | me nel pubblico? – Se tu continui queste tue tresche con gli 2038 23 | Gesuiti, nè in quanto leggesi contr'essi ho potuto trovarne 2039 | contra 2040 9 | frequente; ma la natura per contrabbilanciare questi difetti e l'indole 2041 4, 1 | la scena d'una in altra contrada d'Italia, per rispetto alle 2042 29, 3 | Lodevolissima è l'usanza di contraddistinguere con segni onorifici le sepolture 2043 29, 3 | solitaria malinconia.»~ ~Solite contraddizioni della natura umana! direbbe 2044 29, 3 | pascoli ubertosi di quelle contrade deriva una delle principali 2045 14 | metter l'autore in apparente contradizione co' suoi principii, ecco 2046 24 | su Parga, fu cagione che contraesse col libraio Murray un debito 2047 1 | opere del Foscolo fanno contrapposto gli altri, che vollero qui 2048 29, 3 | mostra di favorire una tesi contraria a quella che vuol sostenere. 2049 26 | motivo delle voci corse ch'ei contrariasse il Governo Ionio, suggetto 2050 29, 1 | ad eccezione della F, che contrassegna le note del Foscolo.50~ ~ 2051 19 | poi aggiunge mille cose in contrassegno della sua devozione salda, 2052 26 | correzione; e non si potrà contrastare al Foscolo (sono parole 2053 20 | in presenza del marito, e contrastata in sè stessa fra i due amori 2054 20 | chi era il fortunato che contrastava ad Ugo Foscolo il possesso 2055 18 | consenso, si perdettero in vani contrasti. Chi vi avrebbe aderito 2056 22 | imperocchè, le relazioni contratte con alti personaggi gli 2057 6 | Divisione, assistendo ai contratti onde non fossero defraudati, 2058 28, 1 | il Municipio di Firenze contribuì per lire 5 mila; venne in 2059 14 | cagionargli danno e molestie, contribuirono a darle un valore più grande 2060 29, 3 | di armonia imitativa che contribuisce a render quel quadro perfetto.~ ~ ~ ~ 2061 29, 1 | esuberantemente ricompensato se mai contribuissi a rendere questo capolavoro 2062 5 | spinto; ma è a supporsi che contribuito vi abbia anche il divagamento 2063 17 | E soggiunge: «Quanto più contribuivano alle vittorie, e si vedevano 2064 29, 3 | stesso Foscolo, subentrano, contristandolo, reminiscenze di errori 2065 26 | l'uomo; ma le piccole lo contristano e lo abbassano»~ ~Alla rovina 2066 26 | interessi. Le mille noie che gli contristarono allora la vita derivarono 2067 22 | mesi in Londra furongli contristati dai soliti incomodi di salute, 2068 4 | stesso da una palla morta una contusione alla gamba; ma si distinse 2069 5 | detto ufficio, non valsero a convalidare il titolo, che gli fu contestato 2070 15 | Albany, la cui casa era il convegno di persone distinte per 2071 12 | sa che lotta gigantesca convenga talvolta combattere fra 2072 28, 1 | Esule; e fatte le pratiche convenienti coi governi d'Inghilterra 2073 15 | dipinta, e il vestiario convenientissimo a' tempi e magnifico. Dopo 2074 29, 3 | portato oltre ai limiti della convenienza e del dovere; laonde non 2075 20 | di quella vittima delle convenienze sociali. Ne nacque uno scandalo 2076 3 | il greco si potrà con lui convenire; ma in quanto al fisico, 2077 21 | scrivendogli che, se gli fosse convenuta la spesa di ritirarli a 2078 13 | una letteratura arcadica, convenzionale, di vuota forma e quando 2079 11 | amoroso che fra non molto mi converrà raccontare. Il Conte aveagli 2080 17 | amore, parte ai piacevoli conversari e al tenersi vivo con lettere 2081 23 | occhio dell'aquila, e avendo conversato con postiglioni e con osti, 2082 29 (IV) | per lungo uso volgare si converse in Fiorenza, e per ultimo 2083 27 | manifestata negli scritti suoi. Conversò fin che potè intorno ad 2084 28 | che consiste in un'ampla e convincente giustificazione della sua 2085 15 | forse nel vero: « .... mi convinsi quasi, che il mio stile 2086 15 | Però gli rimase ferma la convinzione che come lavoro letterario, 2087 18 | Prolusione. Con quello gli amici, convitati da Foscolo a banchetto dopo 2088 29 (65) | Platone, nel Convito; o Teocrito, Epigram. XIII.~ ~ 2089 28, 1 | Diocesi di Treviso ove la convivente rispettabile madre sua morì 2090 19 | vado a letto col ventre in convulsioni; e sono pochi giorni ch' 2091 18 | battaglione Foscolo tra coloro che cooperarono al nobile tentativo d'impedire 2092 29 (II) | Ogni soperchio rompe il coperchio.~ ~LAVORI DONNESCHI.~ ~In 2093 4, 1 | nomi di Teresa e Isabella: copiata al vero la descrizione de' 2094 24 | trecento lire sterline per copiatori, e libri, e altre spese 2095 6 (7) | hanno il seno colmo e sodo, copiosi i periodi lunari.~ ~ 2096 1 | molta cura e diligenza il copiosissimo scritto per dargli ordine 2097 20 | 1814, ed ha per corredo un copioso scritto, composto fin da 2098 21 | Firenze, utilizzandolo come copista, che la Donna gentile gli 2099 29, 3 | miele. Se ne riempiva una coppa e dopo aver gustato il liquido 2100 29, 3 | di cibo. Pallas trovò una coppia di questi uccelli entro 2101 28, 1 | Francesco Brioschi. – Michele Coppino. – Alberto Erbera. – Francesco 2102 29, 3 | nudo ne' poeti latini, e lo coprì d'un candidissimo velo; 2103 29, 3 | un giorno alla mente de' coraggiosi Italiani, trarremo da questo 2104 28 | Giuseppe Trenti. Sopra il Corallo, poema di Cesare Arici. 2105 29 (II) | inferno e il patibolo sono corazze di carta contro l'infuriare 2106 26 (40) | come può osservarsi nel suo Corbaccio o Labirinto d'Amore.»~ ~ 2107 28 | che sa toccare tutte le corde della sua lira; quelle di 2108 13 | nutrire di quella schietta cordialità di prima e terminava dicendo: « 2109 27 | il popolo che lo aveva sì cordialmente ospitato imperocchè, neppure 2110 29, 3 | sciolte le chiome in segno di cordoglio, scongiuravano gli Dei, 2111 28, 1 | corona d'alloro. Gli otto cordoni dorati erano tenuti dal 2112 25 | come l'antica, amata da Coreso gran sacerdote di Bacco, 2113 1 | quello della sorella) dal corfiotto Andrea, uomo erudito nelle 2114 11 | lettere sino a mezza notte, e, coricatomi, auguro sonni tranquilli 2115 23 | Divina Commedia. Anzi uno de' corifei de' Gesuiti volle, quasi 2116 29 (II) | esperte ed use:~ ~Saffo e Corinna, perchè furon dotte,~ ~Splendono 2117 11 | prima che il dott. Lodovico Corio estraesse dal R. Archivio 2118 15 | fatto naturalmente di fibra cornea.»~ ~Così scriveva il Foscolo 2119 15 | tutte quelle testaccie di corno, le quali non sapevano che 2120 28 | Milano che figura la beltà corporale; di Bologna la terza per 2121 28, 1 | Regno, le diverse Società e Corporazioni morali; e tutti con le rispettive 2122 29, 3 | dicuntur melioris meriti quæ in corpore nostro Genii dicuntur; corpori 2123 29, 3 | corpore nostro Genii dicuntur; corpori renuntiantes, Lemures; cum 2124 15 | Avvenne che mentre Averardo e Corrado prorompevano sulla scena 2125 5 | sulla Chioma di Beranice, corredandolo di un'infinità straordinaria 2126 14 | riscossioni stentate; per corredar la casa a Pavia aveva incontrato 2127 9 | che fa onore all'Italia e corredatala di considerazioni (sull' 2128 28 | bestemmiava, piangeva, correggeva e commentava quello che 2129 23 | mio, vi siete affaticato correndo a vedere il paese col volo 2130 9 | permettendo a sè stesso che gli corressero gratuiti gli emolumenti 2131 18 | asserzioni del Pecchio vanno corrette; perciò mi profondo alquanto 2132 4, 1 | in bella lingua, non però correttissima nel primo getto, stile semplice, 2133 2 | una Lettera in fronte per correttivo, ove (nè bisognava essere 2134 20 | de' detti Discorsi (che corrisponde al primo non contando il 2135 29, 3 | dal fuoco de' sacrifizi. Corrispondeva alla nostra acqua santa 2136 25 | degli uomini non avevano mai corrisposto ai fatti, e, dopo versati 2137 5 | Questo giudizio veniva corroborato dal seguente rapporto del 2138 24 | eletto. Qui si usa così; non corrompendo apertamente, ma per usi 2139 29, 1 | dei monumenti alle nazioni corrotte e vili.~ ~» Le reliquie 2140 5 | gloria verace. Gli addita corrotti i tre elementi di ogni politica 2141 20 | mercanteggiando il sapere e la verità, corruppero le patrie lettere e alimentarono 2142 29, 3 | progresso e della civiltà.~ ~Corrusco. Voce latina che vale risplendente, 2143 29 (III)| spenta da chi, con arti corruttive vestite di abbagliante munificenza, 2144 24 | maligni per gridare alla corruzione, operata dall'oro inglese: 2145 28, 1 | Atto Vannucci. – Guido Corsini, Segretario.~ ~A questa 2146 29 (II) | leggiera sfiora appena la prima corteccia, imperocchè allora ella 2147 28, 1 | splendido e più imponente il corteggio, che precedeva e seguiva 2148 28 | che i possessori vollero cortesemente donarle, persuasi con quest' 2149 11 | nella ingratitudine delle corti, nè tutti questi nè tant' 2150 28 | in mezzo a' dileggi de' cortigiani, le noie de' saccenti, e 2151 11 | prima di tutto bella. – Ma cos'è mai la bellezza ineducata? 2152 4 | colpo di baionetta alla coscia, e nella seconda fu fatto 2153 18 | ondeggiasse alquanto, il che io coscienziosamente non credo. Volendo anche 2154 1 | signori Cesare Guasti e Cosimo Frediani, essendo per ora 2155 4 | dalmatino. – Io son cittadino cosmopolita, rispose il Foscolo, nè 2156 29, 3 | pavimento delle chiese era cosparso, veggonsene diverse, nelle 2157 18 | ambizione, gridavano vendetta al cospetto della natura oltraggiata; 2158 28 | sul testo dantesco per la cospicua somma di lire quattrocento 2159 6 | era ancora a Milano e la cospirazione diretta da George Cadoudal 2160 29, 3 | altezza e maestà di carattere costantemente sostenuto, si è, a mio giudizio, 2161 25 | vidi sì soavi petti~ Portar costanti il proprio e l'altrui peso,~ 2162 26 | lavoro sul Dante dovette costare all'autore molta fatica, 2163 19 | confortarti delle fatiche che ti costarono . . ~ ~Frattanto informami 2164 17 | doloroso ad entrambi, e costasse ad essi uno sforzo di virtù 2165 24 | scritto in proposito) è costato da trecento lire sterline 2166 29 (I) | vecchio muro di cinta che costeggia la strada pubblica, bassissimo 2167 19 | di maglia, ma temo che ti costerebbero troppo; e tu frattanto tremi 2168 19 | sapessi lasciarti. – Quanto costi al mio cuore il rinunziare 2169 29 (III)| di essa, «e l'Assemblea costituente di Francia abolì tutti i 2170 29 (III)| simile. In uno, la facoltà di costituirsi in alta corte di giustiza 2171 29 (III)| loro, che il solo merito costituisce una distinzione fra le classi, 2172 25 | fiducia il Comitato greco costituitosi, e molto meno il suo presidente, 2173 1 | ancor l'aria di chi ad ogni costo vuol trovare il pelo nell' 2174 28 | egli perdonato a lunghe e costose fatiche si è posto in grado 2175 19 | qualora la necessità ne costringa.~ ~ 2176 11 | alle armi franco-italiane, costringendo il Vicerè che le comandava, 2177 26 | divora la giustizia e a costringere per legge il debitore, questi 2178 28, 1 | ne' saggi del Foscolo il costrutto corra più regolare, sia 2179 28 | fuoco di Vesta. Descrive la costruzione del tempio di Santa Maria 2180 29, 3 | la luce.~ ~Anche questa costumanza funebre degli antichi ci 2181 29 (II) | Natura non può star contro al costume.»~ ~E il cielo perdoni ai 2182 28 | del Dante illustrato.~ ~In cotal modo si spense la vita di 2183 3 | queste~ Reliquie estreme di cotanto impero;~ Anzi il toscano 2184 19 | piedi: mi sostento di mele cotte con lo zucchero e di the, 2185 28, 1 | Astigiano~ La gloria del Coturno, e in aria bieca~ Guatasse 2186 29 (III)| fières du sang précieux qui coule dans leurs veines privilégiées, 2187 29, 2 | scintille~ Balenar d'elmi e di cozzanti brandi,~ Fumar le pire igneo 2188 17 | narrata, dopo la quale, pel cozzo furente de' diversi partiti 2189 28, 1 | nell'incipiente collezione craniologica degli uomini celebri, compendiandone 2190 29, 3 | ragione dell'hodie mihi, cras tibi, è soavemente bello 2191 29, 3 | sentimenti e le passioni umane creando così le innumerevoli Divinità 2192 29, 3 | antiche nostre repubbliche, creandone di nuove modellate alla 2193 5 | ubbidienza, laonde fattosi crear presidente fecesi anche 2194 1 | compiendo, non potevano non creare ad un uomo di così singolare 2195 22 | erasi già messo in via di crearsi agiatezza, se le poco moderate 2196 23 | salire con lo spirito sino al Creatore d'ogni Bellezza.»~ ~Essendosi 2197 19 | antecedentemente per conto suo, il creavano debitore di queste due somme, 2198 16 | incurante di umani atti il credea.~ ~Nondimen fra' suoi dubbii 2199 16 | divinità e adorarla. Per ciò il credente Silvio Pellico deplora con 2200 16 | tollerante alle altrui credenze, riconosceva necessario 2201 19 | servissi del tuo dono amoroso, crederei di guastare le buone speranze 2202 4, 1 | dirne male subito dopo) il crederla una furberia dell'autore 2203 28 | altri, vi sono ragioni per crederli dettati negli ultimi anni 2204 15 | ed abbiamo argomento per crederlo l'averla pubblicata dopo 2205 28 | santa benedizione, e mi crederò sicuro come se fossi sotto 2206 28 | Foscolo allora: è cosa da non credersi.»~ ~Riuscì al Mazzini di 2207 8 | da me, non mi fu dettato, credetelo, dall'albagia d'autore, 2208 14 | chiamate Salamini. Il pubblico credette di essersi giustamente meritato 2209 29, 3 | osservazione:53 «Noi non crediamo esservi in Lombardia un 2210 15 | Ed è pur bello! ma non crediate che spiri deità come l'altra, 2211 21 | maggior servizio all'umanità. Credimi, i medici sono ancora soggetto 2212 29, 3 | Ora, Dei jussu non unquam credita Teucris.78 »~ ~ ~ ~V. 258- 2213 21 | saldare col ricavato, un credito di Giuseppe Visconti da 2214 11 | assuefateli, finchè son creduli ed innocenti, a compiangere 2215 12 | ed accusasse la propria credulità e la mia ingrata perfidia. 2216 24 | Foscolo era stato troppo credulo alle asserzioni appassionate 2217 14 | In Agamennone si era creduto vedere Napoleone, in Ajace 2218 29, 3 | universale e rimettasi in uso la cremazione dei cadaveri. I processi 2219 15 | una lettera al Trechi di Cremona14 ch'ei volle dipingere 2220 13 | tornerete a maledire a' Creonti e a' Tersiti, ma sono certo 2221 28 | vergini Dee, d'Amor sorelle~ Creovvi il Fato; nè da lui potrei~ 2222 29, 3 | satire, Il Mementomo:~ ~«Non crepa un asino~ ~Che sia padrone~ ~ 2223 7 (8) | nostra che ogni giorno più cresce la venerazione per lui, 2224 13 | erano alcuni con lui venuti crescendo ed educandosi insieme; ma 2225 1 | ma mi si dice che deggio crescere; tutte le mie membra sono 2226 29, 3 | dalle nuore di Priamo e cresciuti per le lagrime di tante 2227 1 | distinto filologo torinese.~ ~Cresciuto adulto stava spesso taciturno 2228 29, 3 | nero, che s'informano a cresta movibile alla sommità del 2229 28, 1 | nella piccolezza delle creste ossee alle quali si attaccano 2230 29, 3 | aræ,~ Et circum Iliades crimen de more solutæ.77 »~ ~ ~ ~ 2231 5 | ed esteri, e del processo criminale di Mario Pagano. Ne distese 2232 1 | occhi incavati, intenti,~ Crin fulvo, smunte guance, ardito 2233 15 | diè fuoco alla barba di crino d'una comparsa (le comparse 2234 16 | sieno le rivoluzioni del cristianesimo, queste due cose dico doversi 2235 28 | Filicaja, originale italiano.~ ~Cristina e il Monaldeschi, ove fa 2236 8 | Giornale Italiano. Pres'egli a criticare il Carme senza intenderlo 2237 24 | Inghilterra, voglio dire i Saggi critico-storici sopra il Petrarca, che divise 2238 3 | papi si servivano delle crociate. Ahi! sovente disperando 2239 29 (III)| un noble, par exemple, se croit d'une toute autre nature 2240 28, 1 | ha una base che più non crolla e a confusione di quel partito 2241 22 | buonissimo prezzo. Io vo crollando il capo: pago.... indovina! – 2242 28 | mai,~ E viltà gli mettea cruccio ed orrore:~ vate era sommo, 2243 19 | pietosi, non sieno forse crudeli a sè stessi.»~ ~ ~» Or primamente, 2244 9 | la fortuna flagella crudelmente le persone che mi sono più 2245 17 | Semivestiti, maceri e cruenti,~ ~Ed era letto agli egri 2246 1 | nel gran Vocabolario della Crusca, che ora si sta ristampando.~ ~ 2247 19 | più. E poi chi saprebbe cucinare? Davvero ch'io non so come 2248 29 (II) | soprintendere al filato e al cucito, il rammendo e il taglio 2249 29, 3 | desolante nelle adiacenze della culta Milano sembra trascorrere 2250 25 | durezza di cuore. Però, come cultrice delle lettere, fu per impulso 2251 29, 3 | colonne e reliquie di marmi e cumuli di pietre, e un tumulo fra 2252 11 | Montevecchi creò nostro cuoco; e in un salotto l'orario 2253 4 | inferiore, e la sua voce era cupa e cavernosa. – Oh, oh, rimira 2254 29, 3 | volgesse uno sguardo alla cupola del Brunellesco, esclamando:~ ~« 2255 29, 3 | Cœruleis mœstæ vittis atraque cupresso.56 »~ ~Uso disceso sino 2256 22 | mistero delle sue cose, non curandosi se il pubblico le conosceva. 2257 23 | amico l'indole prodiga e non curante dell'avvenire, pensò bene 2258 24 | Isvizzera prese l'assunto di curar gl'interessi della famiglia. 2259 21 | governi stranieri senza curarsi, nè della giustizia della 2260 19 (22) | sofferto assaissimo, poichè curava sì fattamente il freddo 2261 23 | passionate davvero, non curerebbero, eccitano in esse dei terrori 2262 23 | sfaccendati, impertinenti, curiosi, imprudenti, fastosi, quali 2263 4, 1 | Iacopo Ortis. – Aneddoto curioso.~ ~Ritornato a Milano contemporaneamente 2264 4 | che formano una piccola curva presso il porto Carignano, 2265 19 | dopo alla morte sua, il custodisse con affetto e il mantenesse 2266 | dacché 2267 5 | freddo infedele; dacché Amor, dadi, destrier, viaggi e Marte 2268 29 (74) | di Mr Hawkins, e del Dr Dallaway.~ ~ 2269 2 | in Grecia ed educato fra' Dalmati. Forse l'avrei presentata 2270 4 | Paolucci. Ugo è suddito dalmatino. – Io son cittadino cosmopolita, 2271 29, 1 | lirica a' suoi principii, dandole il suo vero carattere che 2272 16 | rinomato buffone alla corte di Danimarca. La prima edizione porta 2273 27 | il nido della vecchiaia; danneggiata negl'interessi la figliuola, 2274 28 | che il lavoro sul testo dantesco per la cospicua somma di 2275 29, 3 | personificazione delle ore che danzano nella fantasia di noi mortali, 2276 9 | del vigore col quale ho dappertutto e nei luoghi pubblici protetto 2277 11 | nostri padri ed a noi, e che darà pace e memoria alle nostre 2278 28, 1 | accanto,~ ~Dante e Petrarca ti daran la mano~ Lieti perchè di 2279 29, 3 | Ellesponto. Stretto dei Dardanelli, ampio canale che disgiunge 2280 29 (II) | quanto ai lavori donneschi darei maggiore importanza a quelli 2281 23 | della vostra dimora possono darvi nell'occhio. Le cittadine 2282 5 | gradi.»~ ~Dell'incarico datogli il Comitato dovette per 2283 14 | largizioni; ma al povero Foscolo davansi in vece promesse e lusinghe; 2284 29, 3 | stupefatto: «Perdio! mi davo ad intendere d'esser maestro 2285 12 | giuochi per non vedervi più davvicino, per non parlarvi, per non 2286 29 (III)| onorificenza di un titolo, debba questo spegnersi coll'individuo 2287 27 | Se la cagion si sa; nè debbe privo~ Di speranza esser 2288 21 | meno efficaci nemici che debellarono l'Austria.~ ~Pellico non 2289 5 | legalità.»~ ~Ma visto che la debita giustizia si faceva ancora 2290 4, 1 | Milano. Ma, o non avesse le debite carte di viaggio, o i rigori 2291 9 | più care; persone tutte deboli, una madre vecchia, una 2292 6 | i più nell'età nostra di decadenza morale, ove tutto è calcolo, 2293 22 | riconosco, aggiungesi un'altra decantata da tutti, ed è che alloggio 2294 29, 3 | ne' vasti e meritamente decantati giardini de' ricchi signori 2295 10 | pregio che il Foscolo aveva decantato nelle donne da lui amate.~ ~ 2296 27 | cercarsi un alloggio più decente e più sano. Ad Edgardo Taylor, 2297 15 | maraviglia, si contenne decentemente, e la mia Ricciarda, benchè 2298 22 | intanto mi sono trovato casa, decentissima, quieta ed agiata. A queste 2299 28 | errore sul giorno della decessione fu chiarito dal cav. Domenico 2300 28 | Donna gentile in animo di decifrare quei manoscritti, tanto 2301 28 | canto nono e s'inoltrano al decimo con qualche verso.~ ~E di 2302 22 | Foscolo corre un periodo di decisa prosperità, ch'ei non seppe 2303 28 | prendendo da ciò argomento per declamare contro la scuola poetica 2304 11 | durata per iscriverla e della declamazione, mi sentiva anche vinto 2305 29, 3 | Cessata la vita i corpi si decompongono, si dissolvono: parte resta 2306 28, 1 | quel molle sapone tutto si decompose; però lo scheletro durerà 2307 15 | pronunziata. La scena era ben decorata, esattamente dipinta, e 2308 10 | annessa una buona pensione; le decorazioni gli fregiarono il petto 2309 25 | sarieno, a dir vero, poco decorose per chi le scrisse, se non 2310 26 | si lagna del modo poco decoroso tenuto dal biografo nel 2311 19 | scuse: però mi rassegno a' decreti del Cielo e della Natura. 2312 11 | amici lontani.»~ ~Escito il decreto, che sopprimeva la cattedra 2313 28 | argomento dal favo offerto, dedica quest'ultima parte ai prodigii 2314 15 | dopo sette anni a Londra (dedicandola a lord John Russell) dove 2315 5 | solitudine che, nel 1803, dedicandolo all'amico Giovani Battista 2316 7 | forse fu stimolo al Monti di dedicarsi con maggior energia al lavoro, 2317 16 | fatto. Ed ebbe ragione di dedicarvisi con amore poichè in questa 2318 29, 3 | sacro il giuramento sull'ara dedicata agli antenati della famiglia, 2319 29, 3 | negli atri degli edifici dedicati al culto. Cose tutte codeste 2320 25 | intendeva scolparsi in due dedicatorie che voleva premettere a' 2321 29, 3 | lunghi e pazienti studi dedicatosi a quel genere di poesia, 2322 4 | francese.~ ~» Ed ora pur te la dedico, non per lusingarti col 2323 29, 3 | signori milanesi d'allora, dediti alla voluttà e ai piaceri 2324 4 | da Genova.»~ ~Avvenuta la dedizione .(4 giugno 1800) a patti 2325 6 | parée du salon; pour se dédommager il prête l'oreille et l' 2326 16 | andare insieme.~ ~Nè si deduca dal tratto di frammento 2327 29 (III)| questa massima si dovrebbe dedurre per conseguenza logica il 2328 29 (II) | basa sopra fatti le cui deduzioni sono sì stringenti da escludere 2329 22 | anche dottissima se per vero deesi prendere l'epiteto che le 2330 15 | umanità.»~ ~E altrove così definisce il bello nelle arti. «Non 2331 13 | sarebbe bastata a separare definitivamente due uomini, che pur tanto 2332 28 | uomo che lord Byron avea definito con due sole parole, Uomo 2333 25 | ancora, bisogna piantare la deforme immagine che finalmente 2334 29, 3 | popoli nella sua orribile deformità, sitibondo di sangue e di 2335 6 | contratti onde non fossero defraudati, e soccorrendoli talvolta 2336 27 | luogo diversi mesi finchè degenerando esso in idropisia con attacco 2337 29 (64) | sciocca del popolo fiorentino degenere dal carattere avito.~ ~ 2338 29, 3 | delle cose umane che spesso degenerino, e dal buon uso si passi 2339 1 | alta, ma mi si dice che deggio crescere; tutte le mie membra 2340 14 | concisione e semplicità, degnissime di lui.~ ~Riprendendo ora 2341 26 | suo Discorso sul Testo è degnissimo, dice il Padre Giuliani, 2342 | Deh 2343 28, 1 | rappresentante del Governo, e i delegati del Comitato, senatore Atto 2344 3 | Lorenzo; non ribattere più. Ho deliberato di non allontanarmi da questi 2345 4, 1 | sicurezza del viaggio. Frattanto deliberò di far compire il romanzo 2346 28 | milanese fa manifesta la più delicata leggiadria della danza, 2347 7 | commissione in Valtellina per delinearvi, pare, alcune carte militari 2348 1 | Ricco di vizi e di virtù, delira:~ Forse da morte avrò fama 2349 28 | renderà più liete~ Le nate a delirar vite mortali,~ Più deste 2350 18 | non che sel credessero, ma deliravano stragi; e mel portai fra 2351 12 | insomma con tutti i suoi delirii, l'onore e i suoi rimorsi 2352 29, 3 | molti ornamenti e molta delizia campestre.62 »~ ~ ~ ~Quest' 2353 29, 3 | boschetti e in mezzo a tutte le delizie campestri, veggonsi sorgere 2354 23 | in campagna, un giardino delizioso, un cocchio, cavalli . . . . 2355 3 | rappresentate una nazione oppressa e delusa dai suoi stessi ministri. 2356 25 | diverse. La prima fu una delusione amorosa per un affetto mal 2357 29, 3 | allora la memoria delle delusioni patite, quanta impressione 2358 17 | libertade affretto~ Più ognor deluso e pertinace amante,16 »~ ~ 2359 29, 3 | al core~ ~Gorgheggianti Demetrii, Arbaci, e Ciri~ ~Godi far 2360 27 | italiani; Sulla costituzione democratica di Venezia; Della muova 2361 29 (III)| tentava sempre di organizzarsi democraticamente, viveva in continue commozioni 2362 22 (29) | di opinioni e di disegni democratici, la madre dissegli: «Muori, 2363 1 | altri, che vollero qui pure demolirne la fama, prendendo specialmente 2364 22 (28) | parlano di Tucidide e di Demostene, scrittori difficilissimi, 2365 19 | non che mi dieno i loro denari, bensì che n'informino intorno 2366 19 | risparmiata mandandoti qualche denaro un mese prima. Ora, mio 2367 14 | la somiglianza di questa denominazione, con quella di alcune salsicce, 2368 29, 3 | La verginità delle Muse denota ch'elle debbono conservarsi 2369 29, 3 | ossia de' duci Argivi, per denotare una solenne ingiustizia 2370 20 | il discorso sulla trista dentatura delle donne del paese gli 2371 19 | hanno portato la tua, con dentrovi quella per Silvio; e quella 2372 4 | sapeva bene che l'avrebbe denunziato ponendo il suo nome nella 2373 29 (57) | Apuleio, De Deo Socratis.~ ~ 2374 29, 2 | IPPOLITO PINDEMONTE.~ ~«Deorum manium jura sancta sunto.»~ ~ 2375 25 | la mia salute è andata in deperimento, ed ho perduto il sonno 2376 27 | fortuitamente per via in deplorabilissimo stato di salute. Riferita 2377 20 | giudizio che ne pronunzia. «Deplorando l'acciecamento estremo a 2378 26 | lavoro indefesso, (tuttochè deplorasse soventi volte di dover per 2379 4, 1 | men ritirato in sè stesso, deplorava di averlo ideato. All'età 2380 29, 3 | della sua maggior potenza, depone per noi nelle piante, facendole 2381 28, 1 | Londra, e richiudendole deponeva al di sopra della cassa 2382 29, 3 | reintegrarlo della perdita di essa, deporne una favilla nella sua tomba.~ ~ ~ ~ 2383 29, 3 | specialmente le mosche per deporvi le uova da cui nascono i 2384 17 | raro ingegno, un cuore ove depositare con fiducia i suoi dolori 2385 19 | raro, e il far sì ch'io sia depositaria de' fatti principali della 2386 29, 3 | sepolcri, ossia sono le depositarie delle antiche memorie; e 2387 19 | rimasero presso il primo depositario. Tu conserverai quella piccola 2388 28 | da lui rese all'Italia, e depositate presso l'accademia Labronica 2389 6 | l'amministrazione di tre depositi a Valenciennes. Trattandosi 2390 28, 1 | faccia al monumento di Dante, depostasi l'urna con non lieve difficoltà 2391 29, 3 | degli amici; poi venivano deposti nella tomba col defunto 2392 28 | governare gl'impeti sregolati. Deposto lo scudo, l'egida e l'elmo, 2393 29, 2 | le chiome, indarno ahi! deprecando~ Da' lor mariti l'imminente 2394 28, 1 | specialmente per due larghe depressioni ai parietali, le quali solo 2395 28, 1 | delegato Angelo Bargoni deputato al Parlamento a ricondurla 2396 20 | volgeva però il pensiero alle derelitte persone più care, laonde 2397 3 | che ci hanno spogliati, derisi, venduti, e non piangere 2398 29, 3 | incompleta, e che uno spirito di derisione per tutto ciò che sapeva 2399 26 | cessare le sue tribolazioni derivanti da librai falliti e da editori 2400 29, 1 | attingere aspirazioni sublimi e derivarne utile a sè e decoro alla 2401 26 | contristarono allora la vita derivarono tutte, dic'egli, da una 2402 25 | scrisse, se non fossero derivate da un cattivo referto poichè, 2403 29 (II) | l'ipotesi che l'uomo sia derivato dai bruti, (opinione sostenuta 2404 29, 3 | giuramento:~ ~ ~ ~L'ara, da cui derivò il nome di altare, (dal 2405 18 | troviamo nell'opera intitolata: Dernière campagne de l'armée franco-italienne 2406 9 | un servo infedele che il derubava, secondo il Carrer, di parecchie 2407 19 | non potessi dividere sul desco il pane di Natale con la 2408 29, 3 | tutte codeste belle cose descrittevi sono inutili presso le nazioni 2409 28 | repubblica di Venezia.~ ~Oltre ai descritti vanno rammentati i seguenti 2410 29, 3 | della sublime epopea che descriverà coll'Iliade. Ecco perchè 2411 19 | mai. E che letto! te lo descriverò un'altra volta. A uscire 2412 28 | colle spiava gli astri e li descriveva con elegante favella. Ma 2413 29 (III)| quand il commet un acte déshonorant, il est, en punition de 2414 28 | potrei~ Partirvi, nè il desia la Terra o il Cielo,~ Ma 2415 12 | Ed io amandovi, io desiderandovi sempre più, io più misero 2416 29 (II) | a questo proposito: «Noi desideriamo che sieno finalmente educate 2417 19 | invetriate da colazione, da desinare, da merenda e da cena ogni 2418 22 | prodigati nelle compagnie e ne' desinari: ho a noia me e gli altri, 2419 7 | alcune carte militari e poi, desioso di rimettersi, senz'altre 2420 29, 2 | deserto, i campi e il cielo~ Desïoso mirando; e poi che nullo~ 2421 20 | frattanto le instigherà a desolare per mezzo di esse l'Italia.»~ ~ 2422 29, 3 | poeta descritta, e questa di desolazione e di minaccia ai reprobi.~ ~ 2423 3 | Alpi accompagnata dalle desolazioni e dal terror della guerra 2424 4 | repubblica deve essere un despota; noi e per li tuoi beneficii 2425 28, 1 | acerrimo sempre ai furori dei despoti e delle sètte, agli amici 2426 27 | accoglierla volentieri se desse segno di giungere. Rammentava 2427 29, 3 | descritta, delle madri che destansi spaventate fra il sonno 2428 29, 2 | armonia del giorno,~ Se può destarla con soavi cure~ Nella mente 2429 29, 3 | cadaveri. Pel ribrezzo che destasi in noi al solo pensare che 2430 3 | eziandio dalla nausea che destava quell'illustre consesso, 2431 28 | delirar vite mortali,~ Più deste all'Arti, e men tremanti 2432 29 (II) | così pei maschi ai quali destinerei di preferenza il collegio.~ ~ 2433 10 | al solo individuo colla destituzione, è più logico il credere 2434 22 | slogata ed offesa la gamba destra da un calcio, quella gamba 2435 29, 3 | e la mal certa~ ~Con le destre vocali orma reggendo;~ ~ 2436 28 | i sospetti e da ciò il destreggiarsi e il grande amore al danaro, 2437 5 | infedele; dacché Amor, dadi, destrier, viaggi e Marte m'invadevano 2438 4 | trasportata da un focoso destriero che cavalcava a diporto 2439 4 | lui negletto chè, colto il destro di una sventura toccata 2440 29, 3 | materia di questi versi fu desunta dal Vico là dove parla del 2441 29, 3 | NOTE.~ ~I.~ ~F. - Ho desunto questo modo di poesia da' 2442 28, 1 | cui durata non era agevole determinare, il Comitato concertò col 2443 13 | Machiavelli.~ ~Ugo Foscolo detestava i pedanti e quella mediocrità 2444 18 | i sovrani di Europa lo detestavano, e nessun di loro più si 2445 11 | il Foscolo che, se ha dei detrattori, non gli mancano validi 2446 Pre | futuro biografo la cura dei dettagli e di particolareggiare gli 2447 28 | persuasione che il Foscolo la dettasse quando, presentendo prossima 2448 29, 3 | altre due, e più la terza dettatami dal Parini:~ ~» ...La notte~ 2449 29, 3 | dei nostri morti altro non dev'essere che una tradizione 2450 3 | venduti, e non piangere d'ira? Devastatori de' popoli, si servono della 2451 11 | animosità provinciali; nè le devastazioni di tanti eserciti, nè le 2452 16 | alle altre già pubblicate, devesi riguardare (dice un biografo 2453 18 | al Cielo, tu non puoi, nè devi, nè vorrai querelartene, 2454 27 | più preziosi; il duca di Devonshire gl'inviava del raro selvaggiume; 2455 14 | tomba, o per te solo~ Vive devota a morte.»~ ~In Agamennone 2456 19 | tua futura sorte non mi dia luogo a sperare che lo merito. 2457 16 | discendente) tradusse dal dialetto siciliano una cantata del 2458 13 | in contumelie, libelli e diatribe virulenti per le quali se 2459 29, 3 | onde i posteri navigatori dicano: Questo è il monumento di 2460 18 | alla fine ruppe li silenzio dicendomi: – Tu che sei avvezzo a 2461 22 | il suo arrivo all'amica, dicevale: «Qui per la prima volta 2462 29, 3 | molti patrizi milanesi, e ne dicevano anche il perchè, a che mi 2463 6 | copia dell'Orazione che dicevasi movente della sua collera; 2464 14 | scusa, scrisse al Vicerè dichiarandosi solo in colpa dell'accaduto; 2465 13 | guerra da ambo le parti fu dichiarata.~ ~Aveva preso occasione 2466 4 | tutti i mezzi di difesa dichiarava che malagevolmente si potean 2467 Pre | dall'Autore medesimo non dichiaravano che i punti di storica erudizione.~ ~ 2468 20 | giovine banchiere, nelle quali dichiaravasi in fallo e pentito; e chiedevagli 2469 26 | legge il debitore, questi si dichiarerebbe fallito riparandosi sotto 2470 19 (20) | Si dichiarò mai sempre obbligato al 2471 23 | apparente, che tu però mi dici non essere così felice come 2472 2 | sua raggiungendo appena il diciannovesimo anno. Compilatore degli 2473 2 | meritava, quand'io aveva diciott'anni, non avrei forse più 2474 28, 1 | mentre se lo guardi dal didietro trovi nella sua rotondità, 2475 20 | falsa data di Pisa. Intitola Didymi Clerici prophetæ minimi 2476 19 | beneficati, ad amiche, non che mi dieno i loro denari, bensì che 2477 1 | ricuperata salute; ma gli occhi dierongli, fin che visse, di quando 2478 28 | suono forte e sublime che dierono i Sepolcri, e le dolci e 2479 | Difatti 2480 28 | portandovi un dono che vi difenda da Amore. Tosto diè la quadriga 2481 29, 3 | che tremar fece la terra,~ Difende un muro dal fischiar del 2482 29, 3 | Italia dappoichè non sa più difendersi dalle invasioni straniere 2483 9 | forte, non è men vero ch'io difendo gli amici con mio carico 2484 17 | vendicarsi che il vincere, e si difendono fino alla morte: nè combattevano 2485 6 | occorrenza si faceva pur anche difensore di quelli sottoposti ai 2486 18 | Austria con niuna o poca differenza dall'antica forma: altri 2487 28, 1 | cerimonia del trasporto si differisse. Accettarono il mandato 2488 22 (28) | di Demostene, scrittori difficilissimi, quanto e forse meglio che 2489 28 | Armonia, che, da voi dolce diffusa~ Sovra la terra, renderà 2490 29 (II) | lume in tutto il mondo si diffuse.~ ~Arpalice e Camilla son 2491 28 | armonia, che raccolsero e diffusero sulla terra, le Grazie operarono 2492 11 | s'è già pranzato, e quasi digerito anche il caffè, dacchè la 2493 29 (II) | la terra; vola oltre le dighe dell'oceano, oltre le fiamme 2494 18 | perchè breve, energica, e dignitosa al pari dell'accoglienza 2495 28 | casa del Petrarca in Arquà digredendo esclama: «Oh! io mi risovvengo 2496 17 | quello di neve orrido mare~ ~Dilacerar le belve.»~ ~A quell'annunzio 2497 28 | quarantasette anni in mezzo a' dileggi de' cortigiani, le noie 2498 1 | qualcuno per ischerzo o per dileggio gli diè il titolo di Orang-utang, 2499 20 | false, cominciavano già a dileguarsi. Allora l'ira, lo sdegno, 2500 18 | Per guardarmi dalle spie dilettanti (dic'egli) e dalle involontarie, 2501 7 | al marmo pario del Monti dilettar meno il più dei lettori, 2502 20 | in guisa di donna che si dilettava di sì fatti argomenti, al 2503 16 | ed ai militari, che si dilettavano di ascoltarlo, diceva certe 2504 8 | talor dilettare. Ma non diletterebbe un poema che proceda argomentando, 2505 29, 3 | attrattive della sua bellezza e i diletti avuti seco lei, che pudicamente 2506 Pre | ampia, a mio avviso assai diligente, condita di buona e copiosa 2507 19 | posso mai pensare al tuo dilungarti da me senza sentire de' 2508 15 | non posso uscire sotto il diluvio di tanta acqua per cui l' 2509 4, 1 | soscritto. La soddisfazione dimandata fu questa: che il Marsigli 2510 4, 1 | quando in quando la testa, e dimandava perdono, e additava il Brighenti, 2511 19 | ti cerco amore, nè te lo dimanderò fino a che la tua futura 2512 22 | passaporto inglese, ma forse nol dimandò mai seriamente, imperocchè 2513 19 | all'agosto del 1816, non dimenticando mai la famiglia. Erasi imposto 2514 15 | alle tragedie, e pose in dimenticanza un Edipo la cui ossatura 2515 19 | dicesse bene di me; e forse, dimenticatasene, ne avrà detto poi male 2516 28 | gli altrui lutti, con cui dimenticherete il vostro terrore; e là 2517 28 | fragile umana natura; ma non dimentichiamo a nostro ammaestramento 2518 27 | labroniche.~ ~Poi non avea dimesso il pensiero del Dante in 2519 18 | Governo provvisorio la sua dimissione che non venne accettata.~ ~ 2520 1 | prender tabacco che, mentre dimorò in Italia, procuravagli 2521 11 | e per calore d'affetti. Dimostra in essa che il letterato 2522 25 | del Foscolo, in ogni modo dimostrano agitazione d'animo e scoramento; 2523 29, 3 | che li rammenti, tesi già dimostrata; ma da questo momento vuol 2524 13 | cortigiano.»~ ~L'affezione che dimostravangli i grandi era forse mossa 2525 28, 1 | dalla nazione redenta una dimostrazione di gratitudine. E vorrei 2526 28, 1 | molte eccezioni perchè a dinegarla vi possono concorrere elementi 2527 26 | esistevano tre villette nei dintorni di Londra, luogo chiamato 2528 15 | il rimanente martedì sera dintorno al tavolino rotondo. Dio 2529 28, 1 | parroco di Mogliano nella Diocesi di Treviso ove la convivente 2530 29, 3 | Troja sono rappresentati da Diomede figliuolo di Tideo e da 2531 28 | alle medesime, cioè di non dipartirsi mai dai principii della 2532 19 | e se io non le ho qui, dipende dall'avere temuto che le 2533 14 | del regno. Scelse Firenze, dipendente allora dall'impero francese; 2534 6 | Questo singolare fenomeno può dipendere in parte da una specie d' 2535 7 | Augusto Caffarelli, da cui dipendeva, fu nominato facente funzione 2536 28 | e dalla nostra volontà dipendono. Tiriamo un velo sui trascorsi 2537 17 | Francesco Saverio Fabre quando dipingeva il mio volto. Comincia: « 2538 11 | e delle Muse! e come ti dipingono i viaggiatori che ostentano 2539 29, 3 | In tale attitudine le ha dipinte Michelangiolo in un quadro 2540 29 (66) | dell'Alfieri e dell'Albany, dipinti dal Fabre sono a Firenze 2541 29, 3 | le carte mortuarie con dipinture ed emblemi lugubri delle 2542 29 (III)| inquartata? Sul merito dei diplomi venduti o di quelli che 2543 4 | destriero che cavalcava a diporto sulla riviera di Sestri, 2544 28 | a perire, due terzi a un dipresso della detta lettera, in 2545 19 | così, mio Lorenzo?... Tu mi dirai: signora dottora, non ho 2546 29, 3 | Santo protettore, come oggi direbbesi; ma talvolta riceveva il 2547 28 | che lo stesso Mazzini diresse e corresse le prove); e 2548 6 | egli allora di rivolgere direttamente al Principe una lettera 2549 24 | che è de' 16 marzo 1819, diretto alla Donna gentile.~ ~«Or, 2550 19 | positivo che crea l'arte di ben dirigere l'azienda di una famiglia. 2551 29 (III)| non prevarichi, serve a dirigerle a fine buono.~ ~Moderatore 2552 29, 3 | tu, scrivendomi, dirigi il soprascritto a Milano, 2553 4 | Repubblica francese. Alla sua diritta con le braccia pendenti, 2554 5 | letterato e del poeta sarebbe il dirla senza ritegno, perchè si 2555 11 | di stampa, e, bisogna pur dirlo, per le sue dissipazioni. 2556 19 | apposta ad abbordarmi per dirmi questa bella cosa . . ~» 2557 29 (I) | anni nella maggior parte diroccato fino al suolo. Talvolta 2558 20 | dava in ismanie, piangeva dirottamente anche in presenza del marito, 2559 28 | nazione fu la prima ad essere dirozzata dalla barbarie mediante 2560 29 (II) | L'uomo non dirozzato dalla civiltà e dall'educazione 2561 7 | similitudine potrebbe anche dirsi, che laddove uno dipinge, 2562 19 | avevo mille ragioni per dirtelo; e non l'ho voluta mai più 2563 15 | Non importa che io, per dirvene il mio parere, torni a vederla, 2564 20 | amabili doti del suo cuore disacerbò l'acre indole mia, e raddolcì 2565 Pre | storica erudizione.~ ~Al disadorno mio stile, alla malinconia 2566 4 | prolungare invano gli orribili disagi de' soldati e degli infelici 2567 4 | avrebbe potuto far vita men disagiata fra lo stato maggiore, ma 2568 4, 1 | tutto è brutto, orrido, disanimante, osservata dall'altro vi 2569 29, 3 | stato ferino; espressione disappassionata di G. B. Vico e di tutti 2570 8 | opera, sono quei retori che disapprovando la favola e le fantasie 2571 29, 3 | Malaugurate. Il Viani e l'Ugolini disapprovano che questa parola sia stata 2572 6 | la quale non fu per ciò disarmata. Quell'Orazione infatti 2573 4 | annientati cinque eserciti, disarmato il re sardo, atterrito Ferdinando 2574 11 | sosterremo virilmente la presente disavventura; e in qualche modo la compenseremo, 2575 23 | persuasione di non far cosa discara al lettore.~ ~I LACCHÈ.~ ~ 2576 1 | Debito serto avrai.»~ ~Discendeva Ugo Foscolo da famiglia 2577 20 | la sua dimora, facendovi discepoli, ed ove morì nel maggio 2578 16 | per ischerzo, si diceva discepolo o discendente) tradusse 2579 29, 3 | atraque cupresso.56 »~ ~Uso disceso sino a' tempi tardi di Roma, 2580 27 | indiavolati anche qui dalla Discordia calunniatrice, loro fatale 2581 29 (III)| tirare a proprio vantaggio le discordie de' cittadini.~ ~Fra i moderni, 2582 28 | avea scritto, leggendo e discorrendo meco per sei ore e più, 2583 1 | più ore, ma se avviava a discorrere, la foga il trasportava 2584 29, 3 | alle falde del monte Ida, discosta dal mare non più di due 2585 1 | trasportava oltre i limiti della discretezza di che poi si doleva. Così 2586 1 | giudizi di altri letterati più discreti certo competentissimi, i 2587 19 | abbandonare mio marito alla poca discrezione de' suoi parenti, dopo aver 2588 24 | potenza, fin da quando era in discussione la sorte di quelle isole; 2589 13 | teatro della Scala, ove, discutendo per lo più di cose letterarie, 2590 16 | accogliere la rivelazione senza discuterla. Compreso di maraviglia 2591 29 (II) | del pubblico, val meglio discuterlo che cercar di occultarlo, 2592 29, 3 | argomento anzi rincalza e non disdice il confronto. Forse si obbietterà 2593 17 | pergamena nella mano sinistra, disegnato alla matita nera, dal celebre 2594 29 (II) | della natura.~ ~Tollerato il disegno, pel caso che, se in lei 2595 9 | quali veneziani) accusati di diserzione e che eragli riuscito di 2596 29, 3 | Dardanelli, ampio canale che disgiunge l'Europa dall'Asia. Secondo 2597 19 | doti dell'animo non erano disgiunte, come già si disse, alla 2598 12 | che da molti anni si vanno disgustando ognor più di tutte le cose 2599 17 | volta in modo da cagionargli disgusto; onde d'allora in poi divenne 2600 6 | di attenuarne le colpe. Disimpegnò con premura e diligenza 2601 22 | concesso; molto più che, disingannato della politica e sfiduciato 2602 18 | certamente. Non sono figliuolo disleale e snaturato se ti abbandono, 2603 9 | quando nè del tutto erano dismesse le gravi armature, nè del 2604 19 | trovasene ovunque) atta a disonorare il proprio paese, ovvero 2605 4, 1 | fossero da quegli avvenimenti disonorate, sarebbero state additate 2606 29 (III)| che spinta da passioni disordinate, tende a trascendere, e, 2607 18 | che la plebe trascorre in disordini, parte per propria inclinazione, 2608 8 | bellissimo, resta assai al disotto della sublimità foscoliana 2609 28, 1 | onorevole Correnti, col seguente dispaccio.~ ~Londra, 8 giugno.~ ~Ugo 2610 4 | calma per gli uffici più disparati: tanto può l'uomo col buon 2611 10 | bagliore di felicità che tosto disparve imperocchè, quasi mostrasse 2612 22 | personaggi gli portavano grave dispendio, e vie lucrose non gli si 2613 29, 3 | La morte è giusta dispensatrice di gloria ai generosi, cioè 2614 5 | ma tuttochè innamorato disperatamente di lei, giuocava con furore, 2615 29, 3 | i suoi resti mortali si disperdessero nel grande oceano del nulla. 2616 29, 3 | memorie; e quando il tempo ha disperso dei sepolcri fin le rovine, 2617 19 | penetra il viso e il corpo a dispetto dei panni, e s'insinua nelle 2618 29, 3 | versata ampia dovizia~ ~Dispettosi, e superbi; e quanto in 2619 21 | luogo divenutogli odioso per dispiaceri, e vi si apparecchiava con 2620 1 | nobilmente salvatica non dispiaceva. Di natura sobrio ed astemio, 2621 21 | CAPITOLO XXII.~ ~Si dispone a partire. – Strana proposta. – 2622 29, 3 | fortificasse nella comune sventura, disponendoli alla riscossa a tempi migliori.~ ~ 2623 18 | padroni di sè stessi, potevano disporre delle loro sorti. Ma anzichè 2624 17 | come si vedrà in seguito, disposero in altro modo.~ ~Stava frattanto 2625 6 | che Sua Altezza era mal disposta a suo riguardo; ma sebbene 2626 11 | edizione. Trovò i Ministri ben disposti per lui e consigliaronlo 2627 29 (III)| evo prevaleva, col governo dispotico, la forza brutale, fu giudicata 2628 7 (8) | famoso per avere avuto in dispregio Dante. Tanto gli estremi 2629 4, 1 | passione che li condusse a disprezzar per la patria la felicità 2630 19 | sconciano per vergogna, muoiono dissanguate per ignoranza di sì potente 2631 18 | Caduta di Napoleone. – Dissensioni degl'Italiani. – Eccidio 2632 11 | nè laureandi: allora si disserta, si ride e talvolta si canta – 2633 22 (28) | forse meglio che non ne dissertasse quella buon'anima di Battavini.»~ ~ 2634 13 | Odissea d'Ippolito Pindemonte; Dissertazione storica intorno ai Druidi 2635 21 | pubblicherei con alcune dissertazioni di medici inglesi che tra 2636 24 | fortuito gli cagionò un dissesto il quale fattosi anche più 2637 14 | Mentre ardevano questi dissidii, resi oggi fortunatamente 2638 5 | ingiustizia è da forte, dissimularla è da schiavo; ma ritorcerla 2639 14 | dinanzi a me stesso, dacchè ho dissimulato il mio nome, ed ho anche 2640 11 | bisogna pur dirlo, per le sue dissipazioni. Che il Foscolo fosse in 2641 29, 3 | corpi si decompongono, si dissolvono: parte resta alla terra, 2642 28, 1 | all'Italia. Fu compiuto il dissotterramento; il cadavere fu trovato 2643 15 | Recita della medesima.~ ~Distaccatosi dalle braccia materne fu 2644 20 | allora villeggiava a poca distanza. Vi andai, dic'egli, e senza 2645 18 | piazza lasciò che la folla si distendesse, e mi circondò; e tutti 2646 29 (I) | alle donnicciuole che vi distendessero il bucato, e vi lasciava 2647 5 | criminale di Mario Pagano. Ne distese infine un abbozzo che fu 2648 15 | Edipo la cui ossatura avea disteso brevemente in prosa.~ ~ 2649 11 | soave che la rosa diffonde e distilla dalle sue foglie vizze e 2650 28, 1 | alla scienza che tanto lo distingue, si diè cura di studiare 2651 29 (III)| nobles ou bourgeois, se distinguent à peine des embryons urodèles 2652 29, 3 | Celeste~ ~ ~ ~ ~Gli antichi distinguevano due Veneri; una terrestre 2653 29, 3 | della civil società, che si distinguono per dottrina, censo e nobiltà, 2654 4 | contusione alla gamba; ma si distinse per modo che gli fruttò 2655 19 | di che non sarò mai per distoglierti, perchè nè l'interesse, 2656 19 | nell'arte del canto, non la distoglieva dalle occupazioni domestiche 2657 11 | avvenimenti politici che distrassero le menti a più alte cose. 2658 29, 3 | contemplativo, il quale è meno distratto dagli oggetti che lo circondano.~ ~ ~ ~ 2659 29, 1 | perseguitati vivendo, e il tempo distrugga i lor monumenti, la memoria 2660 25 | strappare dal cuore un affetto, distruggendo le belle qualità che la 2661 29, 3 | si consideri che il tempo distruggerà qualunque vestigio di sua 2662 29, 3 | Pindemonte, che l'azione distruggitrice del tempo, pur troppo cancella 2663 29, 3 | libertà e di un viver felice, distrusse con fraude due antiche nostre 2664 29, 3 | Achille, e Pirro ultimo distruttore di Troia.~ ~– ~ ~V. 283- 2665 29, 3 | traveste il tempo.~ ~ ~ ~La distruzione della materia è apparente: 2666 17 | compievansi altrove vennero a disturbargli sì quieto vivere ed a torgli 2667 17 | e mal d'occhi, de' quali disturbi soffriva sovente, dolendosi 2668 19 | Vergini. Ma le mie povere dita, che a minuto a minuto s' 2669 27 | Dionisio Solomos, autore del ditirambo alla libertà e del carme 2670 4 | il Rubicone ambiva alla dittatura del mondo.~ ~» Anche negli 2671 5 | contribuito vi abbia anche il divagamento della vita militare e le 2672 6 | qual mente, con facilità divagando, trovasi quivi spesso astratta 2673 20 | le visite si ripeterono, divennero più frequenti; e amore, 2674 29, 3 | l'Italia tirannicamente diventassero sempre peggiori e tanto, 2675 29, 3 | campane delle chiese sono diventate libidinosamente indiscrete; 2676 23 | in qualche tugurio, siete diventato eroe della Moda, e son oggi 2677 19 | po' di gioia nel cuore, diventeranno belle e divine Vergini. 2678 20 | sguardi, pensando a te che mi diventi più necessario e più caro, 2679 28, 1 | quella stessa Firenze che, divenuta capitale d'Italia, si fe' 2680 21 | ora di lasciare un luogo divenutogli odioso per dispiaceri, e 2681 19 | beata; e al tuo ritorno diverremo compagni inseparabili finchè 2682 19 | teatro, nè altro pubblico divertimento. . . ~» La tua del 9 ha 2683 19 | inseparabili finchè la morte ci divida, o le circostanze ti facciano 2684 28 | amabilità dell'ingegno; perciò divide l'inno in tre parti.~ ~« 2685 5 | ritorcerla a proprio vantaggio, dividendo quasi opime spoglie le vesti 2686 19 | quante volte ho desiderato divider teco il panforte di Siena! 2687 19 | famiglia. E se pure non potessi dividere sul desco il pane di Natale 2688 Pre | il lavoro del secondo che dividesi in tre parti ben ordinate.1 2689 11 | di matematiche, col quale divideva il tetto e la tavola.~ ~« 2690 28, 1 | Pecchio come per intuito divinatorio, e questo debito l'Italia 2691 27 | si purifica e quasi si divinizza. Infine giova riflettere:~ ~« 2692 19 | scriveva:~ ~«Or vengo a' tuoi divisamenti e proposizioni. Il progetto 2693 29 (IV) | posto a ritroso,~ Nè per divisïon fatto vermiglio.»~ ~ [Cav. 2694 26 | dicev'egli, la leggo qui divora la giustizia e a costringere 2695 4 | sue spaventevoli gole per divorarci tutti. – Voi siete un grande 2696 20 | gridano pace, tendono a divorarsi fra loro, e provocano sempre 2697 15 | staccarmene: nondimeno era divota e meravigliosa adorazione, 2698 4, 1 | Servì codest'opera a divulgare e a stabilire viemaggiormente 2699 20 | pubblica, che cominciava a divulgarsi, non è a dire come rimase. 2700 24 | impedito che quel frammento si divulgasse. Trassero pretesto da questo 2701 4, 1 | Difatti poco dopo egli le divulgò col titolo: Vera storia 2702 25 | di lui quando disse nel Dizionario estetico, che il Foscolo 2703 19 | malinconica, alla quale non do molto retta, benchè mi venga 2704 12 | della famiglia, nè con la docilità di chi aspira al vanto di 2705 14 | nondimeno ascoltò attentamente e docilmente la tragedia per lunga pezza. 2706 16 | Vangelo, ma riformarne i dogmi e la disciplina onde riassuma 2707 19 | Or primamente, mia cara e dolcissima amica, io ti auguro le buone 2708 17 | disturbi soffriva sovente, dolendosi di quel clima troppo freddo 2709 29, 3 | rito de' supplicanti e de' dolenti di sedere presso l'are e 2710 14 | letta io, il Foscolo ne fu dolentissimo pel ministro e per loro. 2711 28 | viventi, volle che s'andasse a doler col suo Ugo di non avergli 2712 28 | sospiro: Io non mi voglio dolere della malignità della, fortuna, 2713 2 | che ne vennero non ho da dolermi, se non di me, e se non 2714 20 | cose inseparabili; e il dolersi de' travagli sofferti per 2715 19 | febbraio, e dice: « . .. dolevami del tuo silenzio, non mai 2716 20 | ultimo discorso; ma non si dolga il lettore se troppo spesso 2717 1 | e fuma. «Il più leggiero dolor fisico, dice il prof. Caleffi, 2718 20 | abuso, gioverà considerare i dolorosi stadi cui dovette percorrere 2719 20 | or l'uno or l'altro con dolorosissimi sguardi, pensando a te che 2720 18 | ciò che maggiormente gli dolse fu la perdita di un bicchiere 2721 23 | marchese C*** e voi vi siete doluti della venalità di tutti 2722 3 | barbariche genti che ti han doma~ Nomavan tutte; e questo 2723 22 | sua porta in carrozza a domandare novelle di lui, e i Lords 2724 19 | mi parli mai, e di cui ti domando in quasi tutte le mie lettere . . ~» 2725 27 | occulto questo nascosto suo domicilio e benchè gli fosse, con 2726 20 | libertà, vorrebbero sempre dominar sole sugli altri. Nè il 2727 1 | letteraria fu troppo spesso dominata da quella medesima passione 2728 29, 3 | inutili presso le nazioni dominate dall'infingarda opulenza 2729 23 | insegnavano; e quindi adulando, dominavano le coscienze che gli altri 2730 6 | abborrimento ad ogni straniera dominazione. L'anima sua leale non s' 2731 29, 3 | renuntiantes, Lemures; cum domos incursionibus infestarent, 2732 19 | effettueranno...... Ma tu, signora Don-Chisciottina, non lasciare i camiciotti 2733 15 | buona impressione e non dona al carattere dell'eroe. 2734 28 | possessori vollero cortesemente donarle, persuasi con quest'atto 2735 17 | piacente e che molto le donassero due begli occhi neri è asserito 2736 17 | torinese, fu da Foscolo donato all'intimo suo cavalier 2737 15 | ho paura, sarà carattere donchisciottescamente petrarchesco, ridicolo insomma: 2738 29, 3 | il soprascritto a Milano, dond'io spedirò le copie de' 2739 23 | seduttori, sono, nel sesso donnesco, individui più funesti alla 2740 29 (I) | galline, permetteva alle donnicciuole che vi distendessero il 2741 28 | fra quelle care ed amabili donnine, che godevano la simpatia 2742 19 | musicali, ove convenivano le donzelle più abili nell'arte del 2743 28 | solinghe~ ~Amor v'insidia, o donzellette, uscite:~ ~Gioia promette 2744 18 | appiglio alla maldicenza. Un dopopranzo lo incontrai mesto e corrucciato 2745 29, 3 | Firenze, per dire ch'ella è doppiamente beata, per accogliere in 2746 28, 1 | alloro. Gli otto cordoni dorati erano tenuti dal conte Mamiani 2747 23 | al viso del loro bambino dormiente.»~ ~IL CAVALIER SERVENTE 2748 4 | che, per poca agiatezza, dormisse sulla nuda paglia fra' soldati 2749 26 | quindici ore al giorno, e non dormiva tranquillo le notti per 2750 29, 3 | terrori del dispotismo. Ove dormono le virtù patrie sono pompa 2751 20 | consiste la Patria, non mi dorrò nè delle persecuzioni, nè 2752 27 | rabarbaro che, presi in forte dose, mi vanno sempre più logorando 2753 11 | noto anche prima che il dott. Lodovico Corio estraesse 2754 29, 3 | soave canto, ed era la più dotta di tutte le Muse. Presiedeva 2755 29 (II) | e Corinna, perchè furon dotte,~ ~Splendono illustri e 2756 22 | pia ed affettuosa; anche dottissima se per vero deesi prendere 2757 28 | confacenti alle Grazie. E il dottissimo Bonghi, parlando in genere, 2758 19 | Tu mi dirai: signora dottora, non ho bisogno di lezioni. – 2759 17 | in proprietà del signor dottore Alberti, direttore dello 2760 29, 3 | che le avite ricchezze, i dottorelli servili e di poco conto 2761 14 | Foscolo, seduto con tre altri dottori, andava stendendo certo 2762 19 (22) | che una volta la famiglia dovendogli trovare un quartiere, si 2763 25 | per reclamare giustizia, dovendolo il Foscolo coadiuvare, si 2764 23 | potesse trovarli presto, senza doverli cercare leggendo tutto l' 2765 29, 3 | rammenta l'amore più puro e più doveroso.~ ~ ~ ~F. V. 131-132.~ ~ .. 2766 20 | certo si aspettava ch'io le dovessi una volta rendere il frutto 2767 28 | fioccano bellezze infinite: voi dovete sentirla, e misero chi di 2768 10 | soppresse e la pena, se mai, dovevasi infliggere al solo individuo 2769 19 | Ansano Mocenni, onesto e dovizioso mercadante, e da Teresa 2770 28 | di bisogno a qual santo dovrà egli ricorrere?!~ ~Fra le 2771 27 (43) | sia libera dalla ipoteca dovranno passare degli anni parecchi. 2772 29 (III)| sue. Da questa massima si dovrebbe dedurre per conseguenza 2773 28 | verità di quest'ultimo verso dovrebbero ben meditare quei genitori 2774 29 (III)| al vanto di nobiltà, cosa dovrebbesi dire degli altri che si 2775 29 (II) | nostra, della cui bellezza dovremmo andare orgogliosi, e che 2776 11 | di lire 400 che gli erano dovute per retribuzione solita 2777 15 | dic'egli, fu venduta a dozzine.~ ~D'allora in poi non pensò 2778 29 (74) | Liston, di Mr Hawkins, e del Dr Dallaway.~ ~ 2779 9 | antichi libri di guerra, sui dragoni, sui catafratti e sulle 2780 2 | ritratti dei più insigni autori drammatici.~ ~Entrato ne' cacciatori 2781 28 | pecchie esulanti:»~ ~allora il drappelletto delle api fuggito di Grecia, 2782 29, 3 | ogni foresta abitava una Driade ed ogni albero racchiudeva 2783 29, 3 | tempi del gentilesimo, le Driadi e le Amadriadi erano ninfe 2784 13 | Dissertazione storica intorno ai Druidi ed ai Bardi Britanni; Atti 2785 16 | credea.~ ~Nondimen fra' suoi dubbii sfortunati,~ Ugo abborrìa 2786 29, 3 | vagare con passo incerto e dubbioso; quindi molto espressivo. 2787 16 | ardimentoso ingegno~ Ad infelici dubitanze aprio;~ Chè di natura l' 2788 19 | amica, ch'io non ho mai dubitato della cambiale: sapeva che 2789 4 | vostro salvocondotto. – Dubito bene che possiate riuscirvi, 2790 29, 3 | giudizio de' Danai, ossia de' duci Argivi, per denotare una 2791 16 | letteratura per propria Dulcinea. Compose anche un Capitolo ( 2792 29, 3 | io veggio.~ ~Chi son quei duo membruti, i quai balzaro~ ~ 2793 19 | provvisto altrimenti. E mi duole altamente non potere essere 2794 22 | Io lo ascoltava beata, e duolmi che egli se ne sia partito. 2795 28 | nudrir di muto pianto il duolo~ ~Per lei nel lungo esilio. 2796 29 (III)| si elles savaient que, durant les deux premiers mois de 2797 4 | Laonde non potendo più durare nell'assedio, protestava 2798 25 | come quella, per troppa durezza di cuore. Però, come cultrice 2799 14 | Si stipulava la pace a durissime condizioni per l'imperatore, 2800 29 (III)| si resse col patriziato, durò da 14 secoli; quella di 2801 28 | orti celesti, e per ultima Ebe lo irora d'ambrosia, onde 2802 1 | Melchiorre Cesarotti, professante ebraico e greca eloquenza all'Università 2803 27 | trovo sotto la mano acqua eccellente. Vorrei soltanto trovare 2804 15 | scritti. Guelfo avrebbe fatto eccellentemente, se non avesse voluto far 2805 13 | aggiungeva peso la mutabilità eccessiva del carattere morale del 2806 5 | temperasse in lui le passioni eccessive alle quali era portato per 2807 4, 1 | che proruppe quasi in un eccesso. Perocchè tornato a Bologna 2808 | eccettuata 2809 29, 3 | stile ironico e faceto che eccita il riso.~ ~ ~ ~F. V. 57- 2810 4 | imprese, e potentissimi eccitamenti al mal fare. Quindi o il 2811 23 | davvero, non curerebbero, eccitano in esse dei terrori improvvisi 2812 29, 1 | italiana, per infondere ed eccitare nobili sentimenti, generose 2813 29, 3 | mausoleo acquistato a prezzo, eccitarono l'estro poetico del nostro 2814 23 | alienarsi dai sensi, ed eccitarsi ad azioni generose, e salire 2815 2 | reagendo, sarebbesi viepiù eccitata ai morsi della censura.~ ~ 2816 22 | soliti incomodi di salute, eccitati dal clima che non poteva 2817 12 | le vostre grazie mi hanno eccitato nel cuore dal primo giorno 2818 26 | delle teste giovanili, e per eccitatore di malcontento e di sedizione.~ ~ 2819 11 | storico, oratore o poeta, che ecciterà in essi la cognizione del 2820 29, 3 | quelle memorie, esempi, che eccitino e infiammino gli animi all' 2821 29 (60) | Ecclesiast., cap. XLIX, 1.~ ~ 2822 29 (III)| furono aboliti i tribunali ecclesiastici; ma, benchè in circolo più 2823 | eccomi 2824 | Eccoti 2825 | Eccovi 2826 29 (III)| scrisse nella commedia: L'Ecole des femmes:~ ~«Je sais un 2827 26 | abbassano»~ ~Alla rovina economica che minacciavalo, pretendendo 2828 21 | anzidetta, frutto delle economie fatte a Lodi colle quali 2829 29, 3 | Veridicos Parcæ, cœperunt edere cantus.69 »~ ~Le Parche 2830 29 (II) | oltre le fiamme del sole; edifica regioni celesti, e vi colloca 2831 29, 3 | quelle del tuo Patroclo, edificandoti un grande ed inclito monumento 2832 28 | abitatrice,~ I pennelli posando, edificava~ Il bel fabro d'Urbino, 2833 29, 3 | facciate o negli atri degli edifici dedicati al culto. Cose 2834 28 | giurerei esattissima.~ ~EDINBURGH REVIEW.~ ~1818. Febbraio 2835 15 | pose in dimenticanza un Edipo la cui ossatura avea disteso 2836 9 | testimonianza le lettere famigliari, edite per cura del pref. Perosino, 2837 26 | finchè visse la tenne seco educandola. Morta la vecchia nel 1822 2838 13 | lui venuti crescendo ed educandosi insieme; ma è accertato 2839 23 | vederne i rischi e l'evento, s'educano a ostentare di sentire più 2840 29 (II) | incolta la donna e di non educarla in modo che possa governare 2841 29 (II) | hanno voluto nè potuto forse educarle un po' meglio; e solo quando 2842 9 | ritirare presso di sè per educarlo il primogenito della sorella 2843 29 (II) | desideriamo che sieno finalmente educate in Italia le donne, per 2844 16 | ricondurre al suo vero ufficio di educatrice del vero, del bello e del 2845 29 (II) | migliori e le più utili educatrici della mente e dell'anima 2846 20 | dell'amore con le quali educava il suo figlio; ed ora sedendo 2847 28 | dottor Negri di Parma ed Edward Roscoe. Così avverossi quasi 2848 14 | opera in musica co' suoi effeminati gorgheggi soppianti i sentimenti 2849 19 | pare anche di vedere che si effettueranno...... Ma tu, signora Don-Chisciottina, 2850 13 | quando la mia amicizia potrà efficacemente giovarvi.~ ~» Intanto io 2851 21 | suo, non fu forse de' meno efficaci nemici che debellarono l' 2852 28 | Flora con vaghe tinte lo effigiano d'immagini allegoriche di 2853 29, 2 | nè le città fur meste~ D'effigïati scheletri: le madri~ Balzan 2854 29, 3 | coi germi di un'esistenza efimera. Ci rese in ogni cosa servili 2855 11 | che la caduta di quell'efimero governo non l'avrebbe – 2856 29, 3 | Egèe. Le isole del mare Egeo, oggi Arcipelago, o, come 2857 28 | sregolati. Deposto lo scudo, l'egida e l'elmo, Pallade si presenta 2858 1 | trascorsi l'infanzia fra gli Egiziani, la fanciullezza nell'Illiria, 2859 29, 3 | è la Talia di Virgilio, Egloga VI, v. 2, che presiedeva 2860 17 | cruenti,~ ~Ed era letto agli egri corpi il gelo.~ ~. ~ ~Di 2861 1 | comprerebbero volentieri. Per egual modo, nella corrispondenza 2862 29 (III)| che tutti gli uomini sono eguali fra loro, che il solo merito 2863 29 (68) | dans l'Empire Othoman, l'Egypte et la Perse, par G. A. Olivier; 2864 29 (59) | Tibullo, lib. II, eleg. VI.~ ~ 2865 20 | bruttina anzichè no, ma vestiva elegantemente con un garbo tutto suo senza 2866 28 | fece sì che, alle arti eleganti e agli ozii felici subentrarono 2867 28 | la dice prosa robusta ed elegantissima; e, piace in modo al signor 2868 28, 1 | che precedeva e seguiva l'elegantissimo carro coperto di un velluto 2869 13 | si occupava soltanto di eleganze rettoriche, di leggiadrie 2870 18 | Melfi guardasigilli, di eleggere Eugenio re costituzionale 2871 29, 3 | in sul pendìo~ ~De' colli elette vigne; infra gli olivi~ ~ 2872 29 (50) | In questa edizione elettronica sono indicate con numeri 2873 29, 3 | significa opera d'arte che si eleva dal suolo. I sepolcri furono 2874 9 | egli contava nella classe elevata come negli ordini medii, 2875 29, 3 | Nelle tre classi più elevate della civil società, che 2876 29, 3 | monumenti, ne' luoghi più elevati della spiaggia del mare, 2877 29, 3 | modestia) e in questo modo elevatolo a passione sublime di nobili 2878 28 | passai,~ E ad alti sensi ei m'elevava il core.~ Scender nol vidi 2879 29 (III)| le tumultuarie popolari elezioni, e si resse col patriziato, 2880 29, 3 | L'Eliso, o i Campi Elisii, era il luogo di beatitudine 2881 29 (III)| veines privilégiées, si elles savaient que, durant les 2882 23 | paressero nudi, e con un elmetto a piume di mille colori, 2883 28 | Deposto lo scudo, l'egida e l'elmo, Pallade si presenta alle 2884 20 | scritti già cogniti, poichè le elocubrazioni de' grandi ingegni non si 2885 4, 1 | maestoso a vedere, di pronto eloquio. Questi, preso gentilmente 2886 29, 3 | la luce artificiale è una emanazione del Sole, il quale, durante 2887 29, 3 | aria circostante di grate emanazioni.~ ~Le piante sempre verdi 2888 4 | Polonia nella guerra di emancipazione, indi nei campi italiani, 2889 28, 1 | che i monumenti a Vittorio Emanuele, a questo re saggio, di 2890 29, 3 | piante sempre verdi erano l'emblema della perenne memoria.~ ~ ~ ~ 2891 29, 3 | mortuarie con dipinture ed emblemi lugubri delle quali si ornava 2892 29 (III)| dal conforme sviluppo dell'embrione, esso rassomiglia prima 2893 29 (III)| premiers mois de leur vie embryologique, tous les embryons humains, 2894 16 | rimane vigore, nè tempo d'emendar la sua vita. Nel proferire 2895 2 | sperassi in me stesso di emendare il mio ardire con opere 2896 18 | condotta del Foscolo in quell'emergente.~ ~«E non mancò chi lo accusasse 2897 29, 3 | Oltra ciò i fatti, che emergono dalle età remote hanno maggior 2898 14 | una pensione di professore emerito di annue L. 767.51, che 2899 27 | troviamo il Foscolo col nome di Emeritt (casato forse della madre 2900 17 | malaticcio ed infermo per febbri, emicrania, tosse e mal d'occhi, de' 2901 21 | certo se, come straniero ed emigrato politico (essendovi stato 2902 1 | uomo di così singolare ed eminente natura qual era Ugo Foscolo ( 2903 29, 3 | quale un quadro ci offra eminentemente osservabile per altezza 2904 4 | amicizia cogli uomini più eminenti, massime col Niccolini. 2905 5 | certificati il giurì dei reclami emise sentenza, risultare dai 2906 9 | corressero gratuiti gli emolumenti della milizia, benchè in 2907 19 | non si usa ghiaccio nelle emorragie e non s'hanno ghiacciaie; 2908 29, 3 | punire meritamente quegli empi venisse a liberar noi.~ ~ 2909 3 | sonetto:~ ~« .. dal dì ch'empia licenza e Marte~ Vestivan 2910 16 | v'entra il baldanzoso e l'empio.»~ ~ 2911 27 | andare, come Filopemene, a empir da me la mia brocca. Di 2912 28, 1 | dell'Alfieri cercava di emulare la fama e l'ossa d'entrambi 2913 28 | veduta negli acquirenti. È da encomiarsi per ciò il Rolandi, il quale 2914 29 (III)| retto giudizio. «Aujourd'hui encore, (dice Hæckel, Storia della 2915 29 (56) | Virgilio, Eneid., lib. III, 62; ibid, 303; 2916 29 (52) | att. III, sc. 5. –– Ed Ennio presso Varrone De L. L. 2917 28, 1 | lieve difficoltà pel peso enorme di mille chilogrammi all' 2918 27 | letto, racconta il suddetto, enormemente gonfio da idrope, apparendoci 2919 29 (III)| de terre,~ Y fit tout à l'entour faire un fossé bourbeux,~ 2920 28 | invitano Antonio Canova ad entrare nel sacro recinto e ad appressarsi 2921 18 | a quel modo tanto, ch'io entrassi in una casa vicina; e se 2922 19 | vanità mia, chè non è mai entrata fra me e l'amicizia che 2923 18 | novelle che i confederati entrati erano trionfalmente in Parigi 2924 16 | è l'Evangelo;~ E spesso entrava in solitario tempio~ Come 2925 28 | cuore, e mi pare che allora entri in me la benedizione di 2926 4, 1 | trattato dal podestà del paese, entrò in tanta grazia del figlio 2927 29, 3 | Eolie per questa ragione; ed Eolia fu pur chiamata da alcuni 2928 28 | 1822. Storia del Digamma Eolico; altra versione del Maggi. 2929 29, 3 | della Sicilia, dette anche Eolie per questa ragione; ed Eolia 2930 29, 3 | Telamonio prevaleva presso gli Eolii che posteriormente abitarono 2931 29, 3 | Presiedeva all'eloquenza e all'epica o eroica poesia.~ ~La elevatezza 2932 29 (V) | straordinario numero di epigrafi in marmo che vi si veggono, 2933 29 (65) | nel Convito; o Teocrito, Epigram. XIII.~ ~ 2934 13 | in seguito fra loro degli epigrammi. Uno del Foscolo, diceva:~ ~« 2935 4, 1 | al certo sono i diversi episodi come quelli della gentildonna 2936 Pre | particolareggiata ne' suoi episodii, spassionata ne' giudizii, 2937 29, 3 | sottoporre dovevansi gli epitaffi alla revisione de' magistrati 2938 29 (72) | editore Brunch, vol. III. Epiyram anonimo, CCCXC.~ ~ 2939 19 | mia vita, notando esatto l'epoche, ma non seguendole ordinatamente, 2940 29 (81) | Pindaro, Istmica, V, epod. 2.~ ~ 2941 29, 3 | ispirarsi della sublime epopea che descriverà coll'Iliade. 2942 24 | indipendente, ma dolce ed equa ad un tempo; ed ha uno spirito 2943 29 (III)| mantiene il patriziato in equilibrio le forze del governo e lo 2944 1 | antica Zacinto (dissero per equivoco alcuni biografi, scambiando 2945 4 | si riprometteva una nuova èra di libertà e di giustizia, 2946 23 | letterati da quelle scuole erane infatuati di Ovidio più 2947 15 | illustri in Italia e fuori, eranvi accolte. Se lo teneva ad 2948 11 | parere di scroccare all'erario una indebita paga, proseguì 2949 22 | dimora a Zurigo, e forse erasene valso per prendere in anticipazione 2950 | eravate 2951 28, 1 | Michele Coppino. – Alberto Erbera. – Francesco Lattari. – 2952 5 | forsennato, l'umor tetro forse ereditario nella famiglia, e fors'anche 2953 19 | Vittorio Alfieri. La figliuola ereditò dalla madre l'amore alle 2954 20 | senese, che fu capo dell'eresia Sociniana. Dopo avere percorsa 2955 29, 3 | gettata; l'astronomo Oriani eresse al Parini ne' portici del 2956 28 | camminarle sopra, ordinò vi fosse eretta una tomba semplice in forma 2957 29, 3 | morti in battaglia, a cui ergevansi ricchi monumenti, ne' luoghi 2958 | Ergo 2959 | eri 2960 29, 3 | nelle chiese ed imponeva di erigere cimiteri pubblici in luogo 2961 29 (III)| politica a que' tempi di erigerla a istituzione sociale. Furonle 2962 17 | ma presso alla signora Ernesta Mocenni Martelli nipote 2963 28, 1 | abbondanti oblazioni fosse erogato a mettere in mostra il sepolcro 2964 29, 3 | quella guerra e de' fatti eroici cui diede luogo, placherà 2965 5 | sull'Orazione e sull'atto eroico di chi la dettava.~ ~L'ode 2966 20 | perfettibilità religiosa e di eroismo sublime, che ella mostrava 2967 29, 3 | quelle gloriose memorie erompe spontanea e naturale dal 2968 12 | ardenti passioni, che a tratti erompevano con impeto come da un vulcano, 2969 29, 3 | che presiedeva alle poesie erotiche, il poeta ha qui introdotto 2970 6 (7) | sentonsi trasportati ai piaceri erotici. Gli uomini così conformati 2971 12 | Vittima di questo episodio erotico fu la contessina Francesca, 2972 29, 3 | rappresenta il cieco Omero che erra fra le ombre di quegli alberi 2973 29, 3 | sinonimo di vagare, andare errando, ma in questo luogo vagolare 2974 29 (II) | giorno in preda a sè stessi, erranti per le pubbliche vie, onde 2975 25 | onde persuadersi quanto sia erroneo il giudizio dello Scalvini. 2976 23 | avevano avuto l'arte di erudire la nobiltà in guisa, che 2977 Pre | acconcia a chi fa studio di erudita letteratura, che ai semplicemente 2978 25 | voleva premettere a' suoi eruditi lavori sui due principali 2979 1 | dal corfiotto Andrea, uomo erudito nelle scienze e nelle lingue 2980 29 (III)| da tanto tempo compressa, eruppe con furore contro di essa, « 2981 12 | evitarle, non dobbiamo almeno esacerbarle co' nostri rimorsi, e renderle 2982 29 (III)| in vece di una sosta un'esacerbazione da noi nella titolomania. 2983 23 | Foscolo, fors'anche alquanto esagerate dalla fama, giunserò alle 2984 10 | chiusa di lettera, che, anche esagerati, non avviliscono, siccome 2985 1 | accaniti nemici, che ne esageravano i difetti. Gli uni, per 2986 28 | della morte, e scriveva, esalando l'eterno sospiro: Io non 2987 25 | quell'anima da cui sentiva esalarsi un profumo di bontà e di 2988 28, 1 | il luogo preciso dov'egli esalò l'ultimo respiro, fu esso: 2989 29, 3 | campestre fa eco il Torti e la esalta ne' seguenti versi dell' 2990 26 | Forse le grandi calamità esaltano l'uomo; ma le piccole lo 2991 23 | spesso in certi crocchi esaltare il conte P***, appunto perchè, 2992 21 | amico suo e traduttore in esametri latini de' suoi Sepolcri 2993 5 | che ebbero l'incarico di esaminarlo. Era fondato sopra principii 2994 23 | scorsi il marchese G*** esaminò l'Inghilterra nell'Hôtel 2995 21 | esanimati, o vivono a stento esangui. Abbiamo un'opera sull'abuso 2996 21 | i poveri pazienti cadono esanimati, o vivono a stento esangui. 2997 1 | irsuto petto.~ ~» Membra esatte, vestir semplice, eletto;~ 2998 29, 3 | dic'egli) vuole, oltre l'esattezza del raziocinio, percuotere 2999 28 | quale per altro non giurerei esattissima.~ ~EDINBURGH REVIEW.~ ~1818. 3000 24 | 20 di settembre: e pagò esattissimo sino a' 20 di novembre, 3001 29, 3 | facendo cenno col capo di esaudir la preghiera, lasciò cader 3002 29, 3 | di Parebio che non volle esaudire le preghiere di un'Amadriade 3003 29, 3 | dei secoli; e così viene esaudita la preghiera di Elettra 3004 28, 1 | buona intenzione, non siasi esaurita nel fervore di que' giorni: 3005 4 | mezzi di difesa son già esauriti. Voi ben conoscete, che 3006 4, 1 | fanciulle. E perchè aggiunger esca al fuoco delle passioni? 3007 29 (II) | questo che dalle mani loro escano formati uomini i quali possano 3008 19 | perduto il capo! Nè posso escire senza affrontare l'asma, 3009 11 | anche agli amici lontani.»~ ~Escito il decreto, che sopprimeva 3010 25 (36) | insieme carissima! aveva esclamato il Foscolo alcuna volta.~ ~ 3011 18 | e mi circondò; e tutti esclamavano patria. Parecchi riconoscendomi 3012 1 | letteratura intorno al quale esclamerò col Torti nell'Epistola