IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Cap.
3013 8 | la mitologia, ma ciò non esclude che non si possa verseggiare 3014 29 (II) | deduzioni sono sì stringenti da escludere perfino l'idea di una vera 3015 29, 3 | varie supposizioni, non esclusa quella che i detti oggetti 3016 9 | concessione di dare il tempo esclusivamente alle lettere, gli dedicò 3017 29, 3 | di cui si nutrono. Cogli escrementi bovini o di altri animali 3018 23 | rispettato da' Tribunali, ed esecrato forse in qualche tugurio, 3019 27 | paiuolo, in mezzo alle voci di esecrazione de' pigionali vicini, che 3020 29 (III)| perciò accordati privilegi, esenzioni e titoli e qual uso ne facesse 3021 10 | queste per l'influenza che esercitano sulla mente de' giovani, 3022 Pre | difficoltà, attesero ad esercitarvi sopra la critica e a metterne 3023 1 | che in quella nave egli vi esercitasse la chirurgia, se in ciò 3024 5 | confermato capitano, avendone esercitate le funzioni fino dal giorno 3025 17 | l'altra ragione insieme, esercitava su di lui un fascino straordinario. 3026 7 | onde potè esimersi dagli esercizi militari e così raggiungere 3027 19 | comperava; e due oriuolai m'esibirono, l'uno tre luigi, l'altro 3028 23 | a un bottegaio suo pari, esige, per patto irrefragabile 3029 19 | tua? Sotto questi titoli esigo tutta la tua confidenza, 3030 3 | anni, chè già non se ne esigono meno per saperlo bene.»~ ~ 3031 11 | barbaro e il passionato esilararono la pensosa anima mia. – 3032 7 | aiutante di campo, onde potè esimersi dagli esercizi militari 3033 28 (49) | più bella traduzione che esista in lingua moderna della 3034 29, 3 | ai posteri virtù che non esistettero mai, o nomi indegni di un 3035 26 | scadenza, di terre su cui esistevano tre villette nei dintorni 3036 28 | Ora scomparsa o non mai esistita; terra celeste, secondo 3037 27 | il medio evo e di poterlo esitare con molto profitto in Italia; 3038 29, 3 | elegante ed efficace.~ ~Esordisce il poeta facendo mostra 3039 29, 1 | città che le raccolgono; esortazione agli Italiani di venerare 3040 11 | seguenti. «O Italiani, io vi esorto alle storie, perchè niun 3041 Pre | Yorick. Questa operetta esotica, che il nostro Autore tradusse 3042 29, 3 | qui in casa sua, perciò si espande in un'amplificazione, d' 3043 2 | genio che la invitava ad espandersi, reagendo, sarebbesi viepiù 3044 1 | Questi uscendo un giorno in espansione di affetto, solita in lui 3045 27 | fra gente seria e poco espansiva egli che, di tratto in tratto, 3046 24 | rossore alla fronte come espediente di cui, dic'egli, sentiva 3047 29 (II) | Perchè in battaglia erano esperte ed use:~ ~Saffo e Corinna, 3048 14 | Grandissima in fatti era l'espettazione, affollatissimo quella sera 3049 20 | colpa, dic'egli, che ebbe ad espiare con tante lagrime e tanti 3050 29, 3 | processioni e sacrifizi espiatorii, venne da queste l'uso di 3051 12 | e sarebbe ad un tempo d'espiazione al mio fallo, ed io troverei 3052 29, 3 | volte non giustificati, espilò i Monti di pietà e ci aveva 3053 15 | il ciarlatano, e che non espone la sua persona, bensì la 3054 17 | giunto in tempo che eravi un'esposizione, vi fu ammirato con meraviglia 3055 8 | ma la professione poetica esposta nei discorsi premessi alla 3056 10 | conferma delle dottrine esposte dalla cattedra stessa.~ ~ 3057 28, 1 | cerimonia descritta, trovansi esposti nella Sala delle bandiere 3058 4 | arrossirebbe di vedervi esposto alla vendetta di un'inimica 3059 28, 1 | Assessore municipale, inviato espressamente da quel Comune, Venezia, 3060 3 | esulcerata colle seguenti espressioni, argomento alle due prime 3061 29, 3 | con più efficacia perchè esprime meglio l'impronta del sentire 3062 6 | fait de la musique; mais l'esprit infortuné de Jacques Ortis 3063 29, 3 | non potersi quella città espugnare, e Pirro per vendicare la 3064 4 | venticinque combattimenti; espugnate dieci fortezze, conquistate 3065 25 | metteva in pericolo di essere espulso dall'Inghilterra in forza 3066 29, 3 | Larvæ; contra si faventes essent, Lares familiares.57~ ~–– ~ ~ 3067 | esserci 3068 | esserne 3069 29, 3 | gran tratto di esso, che si estende dalla Sicilia alle coste 3070 29 (II) | proporzioni, che potrebbe estendersi fino alla lettura di Plutarco: 3071 22 | rimunerano generosamente gli estensori. Un articolo è pagato dai 3072 28, 1 | al di sopra della cassa esterna un tubo di piombo, contenente 3073 28, 1 | cervello riveste gli strati esterni, e sotto questo rapporto 3074 28, 1 | ai posteri, sopra un muro esterno della villa medesima, fu 3075 10 | Interno e suo amico, gli esternò il desiderio ch'ei volesse 3076 6 | anni di questa campagna all'estero, sperava il capitano Foscolo 3077 29, 2 | madri~ Balzan ne' sonni esterrefatte, e tendono~ Nude le braccia 3078 25 | quando disse nel Dizionario estetico, che il Foscolo morì senz' 3079 28 | Mazzini, il quale, grande estimatore del Foscolo, aveva in animo 3080 27 | per mancanza d'olio può estinguersi. Ma non tramanderà nè odore 3081 11 | poteva sacrificare ad Imene, estiva, in questa sentenza: «Beato 3082 21 | ospiti, intenti solo ad estorcere per avidità d'interesse.~ ~ 3083 11 | il dott. Lodovico Corio estraesse dal R. Archivio di Stato 3084 15 | di circostanze contrarie, estranee al merito della produzione. « 3085 28 | loro mondo ideale, vivono estranei a tutto questo armeggìo, 3086 19 | Novella.~ ~Ora vengono gli estratti di lettere rammentati.~ ~« 3087 4, 1 | conculcata può giustificare l'estrema risoluzione, la quale toglie 3088 27 (43) | assalirono e mi ridussero alla estremità, non patì ch'io facessi 3089 29, 1 | buon volere mi reputerei esuberantemente ricompensato se mai contribuissi 3090 29, 3 | venian le fide amiche~ ~Esulando con esso, e la mal certa~ ~ 3091 28 | fu giardino~ Alle pecchie esulanti:»~ ~allora il drappelletto 3092 3 | traffico, dà sfogo all'anima esulcerata colle seguenti espressioni, 3093 28, 1 | trovati e l'onorevole Bargoni esultante potè darne il grato annunzio 3094 14 | agli amici e commilitoni esultanti, banchettanti, festeggianti, 3095 29 (III)| organizzati) dans beaucoup d'Etats barbares on civilisés, la 3096 29, 3 | deserta, splende e splenderà eternamente un luogo, reso per sempre 3097 29, 3 | di Elettra di cui Omero eternava la fama.~ ~ ~ ~F. V. 285.~ ~ ~ ~ 3098 29 (II) | secoli e secoli ed aspira all'eternità; sdegna la terra; vola oltre 3099 28, 1 | il Museo Antropologico ed Etnologico il quale, per le solerti 3100 11 | immortale che animò gli Etruschi e i Latini, che animò Dante 3101 29, 3 | noi voli sì lunghi?~ Chi d'Ettòr non cantò?»~ ~Così Pindemonte 3102 3 | dell'Ortis.~ ~«Da' Colli Euganei, 11 ottobre 1797.~ ~» Il 3103 18 | franco-italienne sous les ordres d'Eugène Beauharnais en 1813 et 1814, 3104 29, 3 | pietra a cinque archi sull'Euripo, canale celebre. Un ponte 3105 28 | francese, nè inglese, ma europea, gli fu pagato (così il 3106 28 | Intorno a Guido Cavalcanti.~ ~EUROPEAN REVIEW.~ ~1824. Tre articoli: 3107 27 | una pompa assai lontana in Euston Square nè io aveva serva; 3108 29, 3 | riserbato a tutte le figlie d'Eva, si direbbe quasi in punizione 3109 19 | troppa bontà. – Un bacio evangelico chiuda il mio cuore dentro 3110 16 | pio. cui divin raggio è l'Evangelo;~ E spesso entrava in solitario 3111 25 | prossimo parente, il cui figlio evasi portato a Londra per reclamare 3112 23 | da vederne i rischi e l'evento, s'educano a ostentare di 3113 23 | 1818, e dice:~ ~«Intesi da Everett il tuo stato apparente, 3114 28 | scritti in greco moderno, evidentemente strappati dalle lettere 3115 25 | sgorgano caldi, impetuosi, evidenti quale espressione vera del 3116 29, 3 | Musica, inveisce contro l'evirazione praticata ancora a' suoi 3117 12 | vita; e se non possiamo evitarle, non dobbiamo almeno esacerbarle 3118 21 | in Inghilterra, avrebbe evitata la grave sventura che appresso 3119 | ex 3120 29 (III)| si loin qu'un noble, par exemple, se croit d'une toute autre 3121 28 | delle belle arti, che è la fabbrica degli Uffizi. Poi parla 3122 29, 3 | la tempra, essendo state fabbricate da Vulcano ad istanza di 3123 14 | dicembre 1811 dalla compagnia Fabbrichesi.~ ~Prima di dar conto dell' 3124 28 | posando, edificava~ Il bel fabro d'Urbino, esce la prima~ 3125 18 | nel 1817. Leggesi quivi a facc. 104, che, il Foscolo ben 3126 24 | parlano di dì in dì d'ogni faccenda altrui; – però, tra la povertà 3127 28, 1 | parecchie donne; di un angolo facciale di 68°, con la sutura sagittale 3128 | facciamo 3129 28 | 74, quasi dirimpetto alla facciata dello Spedale di Bonifazio, 3130 14 | quali ornavano le quattro faccie della base di un gran monumento 3131 | faccio 3132 | facea 3133 12 | alla vostra famiglia mi faceano considerare come delitto 3134 | facendole 3135 | facendolo 3136 | facendovi 3137 | facente 3138 | facessero 3139 18 | in una casa vicina; e se facevan motto, il loro compagno 3140 6 | abitavano molti inglesi, facevasi da loro spiegare i passi 3141 19 | Inoltre, ancorchè fosse facilissima cosa sciogliermi da quel 3142 28 | scalpel sul marmo~ Scorrerà facilissimo, spontaneo,~ Purchè raggiate 3143 21 | quale, benché in istato non facoltoso, stante l'affetto e la stima 3144 Pre | terza copiosamente, con facondia e retto giudizio intorno 3145 29, 3 | compositione unguentorum facta opus pigmentarii.60~ ~E 3146 6 | trouvé une société où l'on fait de la musique; mais l'esprit 3147 29, 2 | spandea lungo ne' campi~ Di falangi un tumulto e un suon di 3148 29 (I) | il bucato, e vi lasciava falciar l'erba per darne pasto alle 3149 29, 3 | moderni la collocano alle falde del monte Ida, discosta 3150 14 | Superbo Atride, e l'Itaco fallace,~ Gran fatica Ugo Foscolo 3151 18 | più si fidava delle sue fallaci promesse; le stesse sue 3152 23 | raccontare senza pudore i suoi falli, a saldare i debiti con 3153 17 (18) | sventure su questa terra: il fallimento del rinomatissimo banchiere 3154 26 | tribolazioni derivanti da librai falliti e da editori di giornali 3155 20 | fatto,25 le quali essendo false, cominciavano già a dileguarsi. 3156 29 (II) | quali fanno pur troppo non falsi rimproveri le altre nazioni. 3157 13 | Foscolo detto;~ Falso così che falsò infin sè stesso~ Quando 3158 20 | persone che per amicizia, per famigliarità di studi comuni, per quel 3159 19 | gli assegni consueti alla famigliuola.24 Per questa intendeva 3160 29, 3 | si faventes essent, Lares familiares.57~ ~–– ~ ~V. 97-100.~ ~ ~ ~ 3161 4 | oratori, nell'antichità famosi, sempre agitato dal furore 3162 20 | donna, figlia d'una illustre fanatica di Lavater, era leggiera, 3163 28 | insegue Amore~ Invido e non fanciul, come più spesso~ Pare agli 3164 29, 3 | sono spesso le cagioni che fannoci parere incoerenti co' nostri 3165 8 | disapprovando la favola e le fantasie soprannaturali, vorrebbero 3166 4, 1 | carattere di Lauretta, ma fantasticamente alterato. Reali al certo 3167 16 | vere, ora allegoriche e fantastiche, frammiste a frizzi pungenti 3168 28, 1 | cavalleria, due reggimenti di fanteria, mezza compagnia di Guardia 3169 15 | ciò che quel disgraziato fantoccio, vestito in scena da eroe, 3170 28 | Sulle poesie di Giovanni Fantoni. Sui versi di Cesare Arici 3171 29 (II) | delle virtù domestiche, farebbe l'ideale di una buona madre 3172 19 | que' miei libri: inoltre ti farei, se non ti rincresce, anche 3173 19 | potrebbe nuocerti, come mal faresti se, venendo a Firenze, tu 3174 | farli 3175 | farmi 3176 22 | spesso l'amata Firenze, farneticava anche di andarvi a finire 3177 29, 3 | percorse l'Italia, tragittò il Faro, visitò la Sicilia, e, varcando 3178 23 | signore. Allora i lacchè, in farsetto e calze di tela bianca, 3179 17 | esercitava su di lui un fascino straordinario. Sfogavasi 3180 29, 3 | sedebo~ Et mea cum muto fata querar cinere.59 »~ ~ ~ ~ 3181 15 | imperterrito, come quel turco fatalista, che mentre gli crollava 3182 24 | dir vero, anche perchè la fatalità congiurava sempre a suo 3183 27 | del mattino; e poi vanno a faticar fino a sera, tornando poi 3184 29, 3 | Cassandra~ ~ ~ ~«Fatis aperit Cassandra futuris~ 3185 13 | offerta del ministro Vaccari, fattagli più volte sorridendo alla 3186 16 | cantata del Meli su questo fatuo eroe, adottando la letteratura 3187 29 (III)| il est, en punition de sa faute, rejeté dans la caste des 3188 29, 3 | infestarent, Larvæ; contra si faventes essent, Lares familiares.57~ ~–– ~ ~ 3189 8 | prosegue: «Non è colpa delle favole, nè degli antichi, se la 3190 4 | infelici abitanti, sperando di favoreggiar l'impresa del primo console, 3191 29, 3 | ad essere clementi, cioè favorevoli al ritorno del prode.~ ~ 3192 29, 3 | mostra prodiga de' suoi favori! Vanguardia dei climi meridionali 3193 28 | ed alcune altre notizie favoritemi intorno al Foscolo, per 3194 28, 1 | monografia che gentilmente mi ha favorito.~ ~Comincia questa col tributare 3195 4 | di capitano. Nella prima fazione fu ferito da un colpo di 3196 4 | gloria, si riposava dalle fazioni militari a far sue concioni 3197 28, 1 | 4.~ ~ ~ ~5.~ ~ ~ ~Un fazzoletto bianco colle iniziali U. 3198 16 | Di que' superbi, che, di fè scevrati,~ Fremono ch'altri 3199 24 | spintovi forse dall'attività febbrile, che era continua in lui, 3200 29, 3 | Perchè talor con la Febéa favella~ Sì ti nascondi 3201 29 (II) | un principio fondamentale fecondatore di grande moralità pei popoli; 3202 17 | chiamavano, ed ove (per esser fedeli alla storia non va taciuto) 3203 28 | Michelangiolo. Intorno a Federigo II e Piero delle Vigne. 3204 29, 3 | trojana, che l'esimio scultore Fedi con molta arditezza condusse 3205 29, 3 | prode. Sì, prode; ma uomo fedifrago e crudele, di tristissima 3206 23 | avendo avuto accoglienza felicissima gli articoli di letteratura 3207 18 | bicchiere su cui stava scritto Felicitati, perchè gli rammentava una 3208 4 | restaurate? Ma tu tremi, o fellone! – Il popolo accorreva da 3209 28 | sacerdotessa venuta dal felsineo pendio, donde Appennino 3210 29 (III)| nella commedia: L'Ecole des femmes:~ ~«Je sais un paysan qu' 3211 27 | così sono per necessità femmine oziose, non potendo attendere 3212 28, 1 | una sottigliezza più che femminea, patologica, e deplorevole 3213 28, 1 | caratteri più salienti del sesso femminile.» Così la descrizione, ed 3214 6 | qui passe la nuit sous ses fenêtres.»~ ~Il Pecchio fa le meraviglie 3215 2 | sipario del teatro della Fenice fra i ritratti dei più insigni 3216 28, 1 | imbevute quelle di acido fenico e rinchiuse queste in separata 3217 29, 3 | ben puoi di quanti egregi fenno~ ~Aurea nomar qual fu più 3218 6 | estasi. Questo singolare fenomeno può dipendere in parte da 3219 29, 3 | Già già scoprirsi il gran ferètro io veggio.~ ~Chi son quei 3220 29, 3 | parrìa sommerso.~ ~Dov'io ferisca, io 'l so. Portati in pace,~ ~ 3221 4 | laudarti, perchè so dirti fermamente la verità.~ ~» Uomo tu sei, 3222 28, 1 | a questo re saggio, di fermi propositi, leale e prode, 3223 11 | canzoni greche, e canto fermo a modo degli Albanesi; – 3224 28, 1 | Stazione centrale delle Strade ferrate era riccamente ornata di 3225 28, 1 | sì che in questo momento ferva in Italia il desiderio di 3226 29 (VI) | Nettuno.~ ~Nel mare in fatti ferve la vita assai più che sulla 3227 1 | politici e religiosi) amici ferventi che non trovavano misura 3228 7 | Bettinelli, infirmo.8~ ~Ferveva allora in Italia, e specialmente 3229 28, 1 | non siasi esaurita nel fervore di que' giorni: che soltanto 3230 14 | esultanti, banchettanti, festeggianti, ho dovuto fare iscrizioni 3231 14 | ed augurii; ma io non ho festeggiato. Mi basta di essere spettatore 3232 28, 1 | riccamente ornata di bandiere, di festoni e di fiori ed ivi preventivamente 3233 29 (III)| corso della gestazione, il feto umano prima che assuma la 3234 29 (III)| nobiltà, cresciuta potente col feudalismo, quando nel medio evo prevaleva, 3235 29 (III)| col sangue. Ma i titoli, i feudi e gli stemmi che ogni principe 3236 28, 1 | comitato.~ ~Ubaldino Peruzzi, ff. di Sindaco di Firenze, Presidente. – 3237 29, 3 | accendersi a virtù. Un'anima fiacca, o nata alla sola vita vegetativa, 3238 29, 3 | latina che vale risplendente, fiammeggiante; quindi larve, corrusche 3239 23 | s'attentavano di pigliar fiato. E il polmone rigonfiavasi, 3240 15 | cervello fatto naturalmente di fibra cornea.»~ ~Così scriveva 3241 29, 3 | perchè tocca e fa vibrare le fibre più delicate e generose 3242 14 | facesse le boccaccie e le fiche quand'io, Ugo Foscolo, seduto 3243 19 | e poi sempre per la più fida e sincera amica che tu abbi 3244 13 | instabilità, e persisterò a fidarmi del vostro cuore e a non 3245 18 | e nessun di loro più si fidava delle sue fallaci promesse; 3246 28 | Perchè Febo mi disse: Io, Fidia, primo,~ Ed Apelle guidai 3247 20 | Tacito. È per altro vero che fidò al Borgno il manoscritto 3248 12 | io medesimo, combattevano fieramente, ostinatamente coi miei 3249 29 (III)| personnes ne seraient pas si fières du sang précieux qui coule 3250 18 | sono trovato e mi trovo a fierissime strette: il fare è vile, 3251 29 (IV) | quel luogo stato morto da' Fiesolani; dal fiore della cittadinanza 3252 29 (IV) | mandata ad abitarlo, dopo che Fiesole fu distrutta da Giulio Cesare; 3253 6 | prête l'oreille et l'âme au fifre du premier petit polisson 3254 11 | raccomandato a Milano il figliuol suo Benedetto,10 che militava 3255 27 | vivere, colla loro numerosa figliuolanza. È un'altra razza d'Inglesi; 3256 19 | madre, la sorella ed un figliuoletto di lei.~ ~La risposta porta 3257 29, 3 | dolcemente al cuore. Ci figuriamo la scena di un morente che 3258 29, 3 | i Verri, il Beccaria, il Filangeri e altri nomi che saranno 3259 29 (II) | al saper soprintendere al filato e al cucito, il rammendo 3260 29, 3 | ammanniva la conocchia, Lachesi filava, e Atropo tagliava lo stame 3261 28 | per ultimo: L'articolo sul Filicaja, originale italiano.~ ~Cristina 3262 8 | il professore Francesco Filippi lo tradussero in latino; 3263 28 | perduto e ne fa fede il signor Filippo Panizzi, conservatore del 3264 19 | utero materno: ma non per filo e per segno; bensì or una 3265 13 | grammaticali, di peregrinità filologiche, e, come se ciò fosse tutto, 3266 27 | sempre poteva andare, come Filopemene, a empir da me la mia brocca. 3267 29, 3 | quindi chiamata ultima dea è filosoficamente immaginato, imperocchè la 3268 27 | potè intorno ad argomenti filosofici cogli amici, ma caduto in 3269 29 (VI) | spuma del mare è il simbolo filosofico della prima creazione e 3270 4, 1 | situazioni, e la catastrofe finale, diedero motivo a qualcuno 3271 18 | amministrava le faccende della finanza; e lo tentai se v'era modo 3272 29, 3 | rimuovere le tendine della finestra, che intercettavano la luce, 3273 7 | sensibili alcune circostanze e finezze d'affetto. Per via di similitudine 3274 23 | LACCHÈ.~ ~È una lettera che finge scrivere al contino C*** 3275 29, 3 | col trattato il Principe, fingesse di ammaestrare i principi 3276 29 (III)| che per giungere al potere fingevasi democratico, usurpata che 3277 18 | tradivano. Condannato a finir la vita sopra uno scoglio 3278 28 | classicismo italiano, lavoro finissimo di artista, ma che il poeta 3279 24 | quattrocento di più a lavoro finito; e s'aveva da lavorare per 3280 18 | sua eroica risoluzione, finse di aderirvi, e fece proposte 3281 28 | esaminare questa poesia, da cui fioccano bellezze infinite: voi dovete 3282 19 | giorni vista di 58 monete fiorentine le quali, in aggiunta a 3283 29 (IV) | uso volgare si converse in Fiorenza, e per ultimo in quello 3284 28 | sola,~ ~Quando più lieti mi fioriano gli anni,~ ~Il cor m'accese 3285 21 | congedo e pensione di 600 fiorini all'anno, era dall'Ungheria 3286 29 (IV) | Firenze il nome. Da un certo Fiorino, romano, che, con sue genti 3287 29, 3 | felice:~ Sente bennato cuore~ Fiorir gioia e virtù d'un solo 3288 18 | l'un d'essi, il conte di Fiquelmont, quartiermastro generale 3289 24 (34) | persona: si raccolsero 140 firme fra le quali figuravano 3290 29 (IV) | antichissimo nome fosse Firzah, indi fu cominciata a chiamarsi 3291 29, 3 | terra,~ Difende un muro dal fischiar del vento.»~ ~(Shakspeare.)~ ~ 3292 2 | Se i Veneziani avessero fischiato il mio Tieste, com'ei meritava, 3293 29 (II) | imperfezione, formato della compage fisica dei bruti ed ha comuni con 3294 8 | trae l'origine dalle cose fisiche e civili che, idoleggiate 3295 28, 1 | intelligenza dai moderni fisiologi vien collocata nella parte 3296 16 | della perorazione, e periti fisionomi assai più di Lavater.»~ ~« 3297 12 | talora gli occhi vostri fissarsi sopra di me; vi vedeva sul 3298 20 | Europa, avea il Socino colà fissata la sua dimora, facendovi 3299 13 | intere immobile cogli occhi fissi, la quale stranezza veniva 3300 4, 1 | riscosso dall'ira e mirato fisso in volto l'amico da Vignola, 3301 29 (III)| seul quartier de terre,~ Y fit tout à l'entour faire un 3302 28 | questo Carme sono molti e fitti, e si profondano assai più; 3303 4, 1 | del Foscolo, fu un nome fittizio. Intanto Ugo datosi a seguire 3304 22 | di me com'io ti ho sempre fitto nel cuore. Addio. Dio versi 3305 29, 3 | abdùani. I caseifici sul fiume Adda.~ ~Dai pascoli ubertosi 3306 29, 3 | famosa città di Troja, tra i fiumi Scamandro e Simoenta; ma 3307 28 | terra, il pianse con quella flebile poesia diverse volte citata, 3308 29 (IV) | fu cominciata a chiamarsi Floria, che poi, per lungo uso 3309 26 | in condizione piuttosto florida; uomo di ottimo gusto e 3310 7 | del Monti è superiore per fluidità, uguaglianza e nobiltà non 3311 28 | afflitti, sorse un giorno dai flutti del Mare Ionio seco conducendo 3312 23 | quasi dal petto, e il sangue fluttuava a gorghi impetuosi per le 3313 4 | quale, trasportata da un focoso destriero che cavalcava 3314 1 | avviava a discorrere, la foga il trasportava oltre i limiti 3315 29, 3 | sentire morale di Pindemonte foggiato a malinconia la quale si 3316 16 | di poter scrivere trenta fogli allegramente di pianta; 3317 11 | diffonde e distilla dalle sue foglie vizze e invecchiate.»~ ~ 3318 11 | di tanti eserciti, nè le folgori de' teologi; nè gli studii 3319 28 | Bellosguardo fra le ombre di un folto laureto.~ ~L'inno primo 3320 29 (II) | può sorgere un principio fondamentale fecondatore di grande moralità 3321 3 | studi classici che sono fondamento e corredo ad ogni umano 3322 11 | ripetutamente, e variamente, e fondare ogni norma sull'esperimento 3323 6 | del principe non poteva fondatamente essere causato se non dalla 3324 25 | naturali.~ ~Giustamente fondate o no queste apprensioni 3325 5 | incarico di esaminarlo. Era fondato sopra principii liberali 3326 3 | speranze degl'Italiani si fondavano tutte sulla nuova repubblica 3327 19 | marito che consistevano in fondi rustici. Ritraevasi spesso 3328 18 | che Napoleone, ridotto in Fontainebleau con le reliquie dell'esercito, 3329 29, 3 | contemporanee, ed indicare da quali fonti ho ricavato le tradizioni 3330 16 | Foscolo) sì per la bella e forbita lingua italiana, e sì per 3331 29 (III)| tempo va d'intorno con le force.»~ ~La qual sentenza equivale 3332 29, 3 | proteggevano le piante. In ogni foresta abitava una Driade ed ogni 3333 29, 3 | cavità degli alberi o ne' fori delle muraglie e delle roccie; 3334 10 | onde persuaderlo a codesta formalità dell'elogio: tutto inutile. 3335 4 | Legione Cisalpina stava formandosi, vi accorse egli fra' primi. 3336 4 | alle annerite muraglie che formano una piccola curva presso 3337 29, 3 | bovini o di altri animali formansi il nido nelle cavità degli 3338 11 | colla prima impressione, formar doveva il giudizio del pubblico. 3339 29 (II) | inspirarci nobili sentimenti, di formarci l'animo generoso ed ardito, 3340 8 | quattro canti che dovevano formare un poema sopra i sepolcri 3341 22 | delle opinioni è in grado di formarne una retta . . ~» Questi 3342 1 | tutte le mie membra sono ben formate dalla natura, e tutte hanno 3343 29 (II) | che dalle mani loro escano formati uomini i quali possano portare 3344 8 | idoleggiate con allegorie, formavano la teologia di quelle nazioni; 3345 3 | di una capitale in via di formazione (e questi erano il più gran 3346 29 (II) | ammira la previdenza della formica, l'industria del castoro, 3347 14 | Maria Luisa all'odiato e formidabile nemico suo.~ ~Nella gioia 3348 4, 1 | il nome Ugo Foscolo e ne formò il protagonista per dipingere 3349 29, 3 | mani ed a recitare alcune formole di preghiere.~ ~L'uso de' 3350 10 | non avviliscono, siccome formule consuete. Gli fece intendere 3351 1 | a geroglifici.~ ~Gaetano Fornasini e il Foscolo, senz'essersi 3352 24 | uno spirito pensatore e fornito di tanta originalità naturale, 3353 9 | un alsaziese, certo Wolf, fornitore dell'esercito, colui che 3354 12 | scritta, non con le passioni forsennate dell'Ortis, sì bene con 3355 5 | davi~ Che ti dicea suoi forsennati amori,~ E l'atterrarsi codardia 3356 5 | esercito austriaco. Un amor forsennato, l'umor tetro forse ereditario 3357 15 | della montagna gl'irritarono fortemente la tosse, e il cavallo di 3358 27 | avevano educato l'animo alla fortezza. Più non parlava di por 3359 4 | combattimenti; espugnate dieci fortezze, conquistate otto provincie, 3360 29, 3 | gli animi di sdegno e li fortificasse nella comune sventura, disponendoli 3361 26 | ma la sua domanda trovò fortissimi ostacoli. Come Ionio il 3362 27 | non lo scontrava un giorno fortuitamente per via in deplorabilissimo 3363 29, 3 | Anche coloro che per fortuiti casi della vita non ebbero 3364 24 | a cielo.»~ ~Questo caso fortuito gli cagionò un dissesto 3365 28, 1 | Dirò ancora che la più fortunata nella famiglia Foscolo fu 3366 29, 3 | illis,~ Nunc non e tumulo fortunataque favilla~ Nascentur violæ?58 »~ ~ ~ ~ 3367 24 (35) | La narrazione delle fortune e della cessione di Parga 3368 Pre | tanti casi di quella vita fortunosa, alcuni sono taciuti, altri 3369 19 | omai lunga, sì perchè è forzata, e sì perchè mi vedo tutti 3370 4 | due antiche repubbliche e forzato l'Imperatore alla tregua, 3371 29, 3 | pennellata di tinta ancor più fosca, se è possibile, là dove 3372 28, 1 | amico suo, l'autore del Foscarini e dell'Arnaldo da Brescia, 3373 19 | gli facesse veder tutto a foschi colori, cadono spesso i 3374 27 | non solo mi avvolgono in fosco velo la vita, ma inducono 3375 8 | disotto della sublimità foscoliana a cui l'amico fa alto onore 3376 9 | benemerito cultore degli studi foscoliani; e fu opera meritoria il 3377 29, 3 | neppure un segno sopra la fossa del grand'uomo. Si sa infatti 3378 29 (III)| tout à l'entour faire un fossé bourbeux,~ Et de monsieur 3379 29, 3 | sotto al medesmo nome~ ~Fosser raccolti i tuoi palazzi 3380 23 | se, autore e tipografo, fossersi nelle condizioni accordati.~ ~ 3381 14 | preventiva non aveva veduto. Fosservi o no sarebbero bastate le 3382 19 (22) | quartiere, si raccomandava che fosso soleggiato perchè, diceva, 3383 | fosti 3384 14 | suoi alti meriti; in Ulisse Fouché, e perciò fu inscritta all' 3385 22 | dedicò al giovinetto Enrico Fox, nipote di lui e figliuolo 3386 11 | quella splendida del prof. Fr. Trevisan: Ugo Foscolo e 3387 23 | l'aria e tutte le vie col fracasso e la pompa delle carrozze, 3388 28 | suoi inerenti spesso alla fragile umana natura; ma non dimentichiamo 3389 29, 3 | Al cuor mi suona un rotto fragor cupo?...~ ~Più, e più s' 3390 16 | allegoriche e fantastiche, frammiste a frizzi pungenti sulla 3391 18 | amici ed ai nemici, dimmi francamente, che si dice di me nel pubblico? – 3392 12 | erotico fu la contessina Francesca, figliuola del Giovio già 3393 8 | petto~ Che allorch'io dalle franche aure tornava,~ Me a quell' 3394 8 | Guillon, prete-non-prete francioso compilatore della parte 3395 11 | Sacìle, infausto alle armi franco-italiane, costringendo il Vicerè 3396 18 | Dernière campagne de l'armée franco-italienne sous les ordres d'Eugène 3397 23 | galoppando addosso alla gente, frantumando il Tilbury inglese (e il 3398 4 | scelleratezza sommi ostacoli frappone alle magnanime imprese, 3399 5 | vostro civismo.~ ~» Salute e fratellanza.»~ ~Incaricato di scrivere 3400 8 | que' cani, ma è pazienza fratesca il lasciarli abbaiare: quel 3401 23 | coscienze che gli altri frati atterrivano. Però dai Classici 3402 29, 3 | viver felice, distrusse con fraude due antiche nostre repubbliche, 3403 12 | che mi avreste accolto più freddamente. Invece io vi ho ritrovata 3404 14 | della tragedia era freddo, freddissimo, il pubblico nondimeno ascoltò 3405 1 | signori Cesare Guasti e Cosimo Frediani, essendo per ora la più 3406 28, 1 | sull'urna, di quercia a fregi d'oro, posava una corona 3407 29, 3 | genere di poesia, gli riescì fregiar la Musa di nuove corone.~ ~ 3408 10 | pensione; le decorazioni gli fregiarono il petto e di soprammercato 3409 29 (III)| essa perduto il diritto di fregiarsi di un titolo che non gli 3410 29, 3 | che altresì le sue ossa fremano amor di patria entro la 3411 19 | chè lo sdegno e l'ira – fremeva in suono di pietà e di rabbia. 3412 5 | l'illustre storico non mi frena però dal dire che inconcepibile 3413 3 | aberrazioni ci aveva condotto la frenesia repubblicana d'allora, da 3414 22 | Precipitatosi da un cavallo frenetico e non suo, com'egli ci narra, 3415 1 | indomita del carattere suo, frequentava assiduo, dopo le scuole, 3416 9 | Foscolo trascorreva assai di frequente; ma la natura per contrabbilanciare 3417 12 | che avea già smarrita la freschezza e l'amabilità della prima 3418 28 | e il sacrificio è di un fresco favo simbolo dell'eloquenza~ ~« . 3419 19 | con questi caratteracci frettolosi e bistorti; e tu non potresti 3420 4, 1 | Vero che un Iacopo Ortis friulano, studente all'Università 3421 29 (II) | avviene quando una istruzione frivola e leggiera sfiora appena 3422 29, 3 | mira questi vizi non che le frivolezze, le melensaggini, la scimieria 3423 28, 1 | anteriore il grande sviluppo del frontale, le arcate sopraciliari 3424 14 | Vaccari, che aveva scritto sul frontespizio l'ho letta io, il Foscolo 3425 19 | ogni giorno. E vengono in frotta a pigliarsela; e, s'io me 3426 29, 3 | alla lettura del quale il Frugoni esclamò stupefatto: «Perdio! 3427 26 | di santa ragione con un frustino, andandogli sopra all'improvviso, 3428 29 (III)| città chi ha terre da far fruttare, sepolcri domestici da venerare, 3429 24 | specialmente di Rose, gli fruttarono quanto non sarebbesi mai 3430 10 | condiscendenza gli avrebbe fruttato la decorazione della Legion 3431 29, 3 | della libertà non porta frutti maturi. La sapienza e le 3432 21 | canzone, sarebbe pure più fruttuosa, e renderebbe maggior servizio 3433 28 | presenta alle Grazie in fuga per lo spavento e fa loro 3434 17 | animo a un'ultima benchè fugace speranza per le sorti d' 3435 5 | dì, s'io non andrò sempre fuggendo~ Di gente in gente, me vedrai 3436 29, 3 | Non era la luna che fuggìa dal teschio, ma l'ùpupa 3437 28 | il drappelletto delle api fuggito di Grecia, approdando in 3438 1 | feroce ed insano per ira: fuggiva dalle scuole e ruppi la 3439 29, 3 | sepolcri:~ ~«Illius ad tumulum fugiam supplexque sedebo~ Et mea 3440 14 | vece maggiormente le ire e fugli imposto, o di chiamarsi 3441 | fuit 3442 28 | gioielli da rendere più fulgida la sua corona di gloria.~ ~ 3443 4 | ancora possibile io avrei fulminato dal forte l'armata degli 3444 18 | Queste parole furono come un fulmine. Si mise a precipitare i 3445 15 | insieme a lui care; una la Fulvia sorella di questo amico, 3446 1 | incavati, intenti,~ Crin fulvo, smunte guance, ardito aspetto;~ 3447 1 | bagnata coll'acqua si scalda e fuma. «Il più leggiero dolor 3448 16 | quistionavano di tattica, e fumavano mandandosi scambievolmente 3449 29, 2 | le croci~ Sparse per la funerea campagna,~ E l'immonda accusar 3450 29, 3 | le ombre di quegli alberi funerei e penetra a tentoni ne' 3451 28, 1 | grazia greca~ Parlò nel tuo funereo italo canto.»~ ~E col lodevole 3452 15 | attenzione all'accidente funestamente ridicolo ma reale, ed alla 3453 23 | amava; e da indi in poi lo funestano di un cupo senso di misantropia 3454 29, 3 | Ergo instauramus Polydoro funus et ingens~ Aggeritur tumulo 3455 24 | essere il Capodistria un alto funzionario della Corte di Russia, fu 3456 5 | avendone esercitate le funzioni fino dal giorno 29 ventoso 3457 27 | uomo trar non se ne possa fuore,~ Se la cagion si sa; nè 3458 28 | canonico Riego, uomo di cuore, fuoruscito spagnuolo, fratello del 3459 4, 1 | subito dopo) il crederla una furberia dell'autore per destare 3460 29 (III)| istrumento inconscio dei furbi che cercano di volgerne 3461 17 | dopo la quale, pel cozzo furente de' diversi partiti le passioni 3462 13 | de' nemici suoi scoppiò furibonda e la guerra da ambo le parti 3463 29, 3 | Due fere Donne, anzi due furie atroci~ ~Tôr non mi posso ( 3464 22 | I primi mesi in Londra furongli contristati dai soliti incomodi 3465 29 (III)| erigerla a istituzione sociale. Furonle perciò accordati privilegi, 3466 15 | amante, presso cui erasi furtivamente introdotto, non fa buona 3467 13 | ignora il perchè, ma pare per futili chiacchiere letterarie riportate 3468 27 | miei lavori, e de' miei futuri disegni.»~ ~I lavori fatti 3469 29, 3 | Fatis aperit Cassandra futuris~ Ora, Dei jussu non unquam 3470 29 (IV) | cittadinanza romana che fuvvi da principio mandata ad 3471 23 | a' dì scorsi il marchese G*** esaminò l'Inghilterra 3472 24 | La sua è un'anima alta, gagliarda e indipendente, ma dolce 3473 4, 1 | soggetto, con alti, liberi e gagliardi sensi; interessante per 3474 5 | delicati concetti.~ ~«Biasmo gagliardo quindi al giovin davi~ Che 3475 18 | nominarono; e ch'io m'era il galantuomo della tragedia proibita, 3476 28 | al lito~ Di Mergellina, Galatea chiamando.~ ~E dice loro~ ~« 3477 29 (II) | vie, onde salvarli dalla galera.~ ~Noi in Italia abbiamo 3478 29, 3 | gerosolimitano montò sulle galere dell'Ordine per fare la 3479 5 | li credeva creati come i galli per innamorarsi, ingelosirsi 3480 29 (I) | custode vi teneva le sue galline, permetteva alle donnicciuole 3481 28 | Nencini, posto in Via S. Gallo, N° 74, quasi dirimpetto 3482 23 | avventato a' peggiori pericoli, galoppando addosso alla gente, frantumando 3483 28 | ha la forma di un doppio gamma, terza lettera dell'alfabeto 3484 20 | vestiva elegantemente con un garbo tutto suo senza stare alla 3485 15 | sì nazionali che esteri, gareggiavano per procacciarsene l'amicizia, 3486 4, 1 | varie persone o chiamate dai garzoni, o sospinte dentro dalla 3487 29, 3 | terra, parte in forma di gas si diffonde nell'aria, dando 3488 27 (44) | Appendice alla Gazzetta d'Italia; anno VI, N° 176.~ ~ 3489 19 | senza sentire de' brividi gelati che mi scuotono tutta e 3490 17 | letto agli egri corpi il gelo.~ ~. ~ ~Di lor querela il 3491 17 | dovere di moglie e dalle gelosie del marito.~ ~In aspettazione 3492 12 | sa! fors'anche quel cuore geme in qualche passione. – Così 3493 28 | Le tre di Citerea figlie gemelle,~ È sacro il tempio e son 3494 22 | e, preso da scoramento, gemeva pensando non vedere ormai 3495 28 | Oh! io mi risovvengo col gemito nell'anima, delle estreme 3496 29, 3 | d'Atlante nacque Dardano. Genealogia accolta da Virgilio e da 3497 1 | delle sue opere e l'albero genealogico delle famiglie venete, esistente 3498 29 (V) | sito e l'aria di Arezzo genera sottilissimi uomini.»~ ~ ~ ~ 3499 14 | gli applausi; ma non erano generali e spontanei. Egli, che vi 3500 1 | torno, e da Leonardo Foscolo generalissimo nelle ultime guerre di Candia 3501 29, 3 | animo delle stesse virtù e generano il desiderio dell'imitazione.~ ~ 3502 29, 3 | che vi aveva nidificato e generato sette pulcini.~ ~L'ùpupa 3503 20 | aveva mostrate le proprie gengive scorbutiche. Misera umanità, 3504 29, 3 | meriti quæ in corpore nostro Genii dicuntur; corpori renuntiantes, 3505 6 (7) | col nome di temperamento genitale perché gl'individui che 3506 1 | venutogli a mancare il genitore nel 1788, fu ricondotto 3507 4, 1 | episodi come quelli della gentildonna di Padova, della vecchiarella, 3508 29, 3 | quelle piante.~ ~A' tempi del gentilesimo, le Driadi e le Amadriadi 3509 12 | per vostro fratello e le gentilezze di vostro padre e la coscienza 3510 28, 1 | ne ho avuta contezza dal gentilissimo Bibliotecario.~ ~«L'Italia 3511 22 | persuasione, menava vita da gentleman.~ ~La provvista pecuniaria 3512 9 | rarissime occorrono le opere genuine dell'emulo del Turenna: 3513 29 (II) | mietere in codesto campo!~ ~Geografia.~ ~Storia patria in larghe 3514 28 | si volgono alle scienze geometriche, con danno delle arti belle 3515 6 | cospirazione diretta da George Cadoudal e da Pichegru, 3516 11 | toccati a quella potenza in Germania l'obbligarono di ripassare 3517 29 (II) | che, se in lei fosse un germe di gusto pel bello artistico, 3518 29, 3 | modellate alla francese, coi germi di un'esistenza efimera. 3519 22 (30) | la loro educazione che fa germogliare nel loro ingegno la ingenuità 3520 1 | egli chiamava arabico o a geroglifici.~ ~Gaetano Fornasini e il 3521 4 | giungeva sulla piazza San Geronimo, e ad un tratto arrestando 3522 29, 3 | Malta, ove, come cavaliere gerosolimitano montò sulle galere dell' 3523 28 | 1827. Articolo Sulla Gerusalemme Liberata, che vide la luce 3524 29 (III)| durante il corso della gestazione, il feto umano prima che 3525 7 (8) | Il gesuita Bettinelli più che per altro 3526 13 | egli nella Prolusione, come gettar volesse il guanto di sfida, 3527 5 | frattanto Foscolo vi si era gettato a corpo perduto: avea fatta 3528 25 | ardenti spiriti suoi non gettavano più lampi e tuoni come prima: 3529 29, 3 | un cimitero suburbano ove gettavansi anche i giustiziati.~ ~Molte 3530 4, 1 | correttissima nel primo getto, stile semplice, ma negletto, 3531 18 | rovine, sulle quali, nè gettò mai un sospiro di pentimento, 3532 19 | salita e per gli eterni ghiacci ne vagliono tredici e più. 3533 19 | emorragie e non s'hanno ghiacciaie; e spesso alcune sciagurate 3534 19 | di notte. La neve che è ghiacciata all'uscio del mio tabernacolo, 3535 29 (IV) | comune la parte guelfa e la ghibellina; ma nel 1251, quando i ghibellini 3536 29 (IV) | ghibellina; ma nel 1251, quando i ghibellini furono cacciati da Firenze, 3537 29, 3 | loro concittadino Parini giacenti per avventura presso a' 3538 29, 3 | allo sconcio che quelli giacessero in terra straniera, col 3539 29 (IV) | fiorentina, volgarmente giaggiolo, che nasceva spontanea ne' 3540 1 | carnagione pallida traente al giallognolo, indizio di affezione al 3541 24 | atrocità di Alì pascià di Giannina, che commossero allora tutta 3542 14 | allori colti sotto le mura di Giavarino, erano larghi di promozioni, 3543 12 | propenso ad amare, sa che lotta gigantesca convenga talvolta combattere 3544 16 | scienza avendo fatto passi giganteschi in avanti e sviluppate le 3545 29 (IV) | quantità di fiori, segnatamente gigli della specie detta Iris 3546 6 | offendere con la medesima S. A. Gioacchino Murat che il vedeva di mal 3547 16 | biliardo, mentre io stava giocandovi, ed ei sedeva presso ad 3548 29, 2 | pe' lavacri~ Che da' tuoi gioghi a te versa Apennino!~ Lieta 3549 25 | sottomettersi all'antico giogo. Non piacevagli la piega 3550 28 | ridicendo: – Ahi, quante~ Gioie promette, e manda pianto 3551 28 | sue opere letterarie altri gioielli da rendere più fulgida la 3552 18 | tradotto nelle carceri di San Giorgio di Mantova cogli altri accusati, 3553 26 | trovato sotto la sorveglianza giornaliera della polizia, e molto più 3554 16 | gli piacque chiamarlo) sul Giornalista: satira mordace, con la 3555 4 | Pindaro.~ ~Prendeva parte giornalmente a tutti i fatti d'arme, 3556 4 | quando tu, vinte dodici giornate e venticinque combattimenti; 3557 29, 3 | quello stesso luogo conduce i giovanetti nepoti perchè ascoltino 3558 Pre | letto rifulge pur sempre di giovanile bellezza; ma la novità e 3559 26 | sovvertitore delle teste giovanili, e per eccitatore di malcontento 3560 13 | amicizia potrà efficacemente giovarvi.~ ~» Intanto io sono sicuro 3561 1 | io mi sono specialmente giovato, vengono riportati da alcuni 3562 19 | poichè le cure passate non giovavano, ho voluto motu proprio 3563 9 | come negli ordini medii, e giovavasi spesso degli uni e degli 3564 29 (III)| di Orazio, di Persio e di Giovenale si batte e si ribatte su 3565 28 | di Brianza, adorna~ ~Di giovenile rosëo candore,~ ~Guidar 3566 5 | Biasmo gagliardo quindi al giovin davi~ Che ti dicea suoi 3567 24 | documenti e testimonianze che giovino presso il Governo inglese, 3568 19 | del mio tabernacolo, mi giovò a rattenere il sangue; non 3569 18 | di felicità mandandolo in giro pieno.~ ~Furono salvi i 3570 22 | nella vita avventurosa e girovaga, mi assale un dubbio, che 3571 18 | generale dell'esercito, giudicando quanto potesse tornar utile 3572 29 (II) | paragonandosi alle nostre, ne giudicano miserabile e sordida, piena 3573 29 (III)| alta corte di giustiza per giudicar sè stesso ne' membri suoi; 3574 4, 1 | critici si accordano nel giudicarla opera per sè stessa originale, 3575 28 | A me non essendo dato di giudicarlo se non dalla impressione 3576 29, 3 | Pervertito il senso morale non si giudicava rettamente, e dai più consideravasi 3577 29 (II) | patria nostra.] la quale non giudicherebbe tanto superbamente le altre, 3578 5 | accusatori, i testimoni ed i giudici de' vostri delitti sono 3579 26 | secondo Camillo Ugoni, ne giudicò come il volgo, e il Carrer 3580 1 | ver lui influì forse sui giudizi di altri letterati più discreti 3581 28, 1 | racchiudesse le ceneri, le quali giudiziosamente furono collocate fra i mausolei 3582 20 | squisitezza di sentimento prima di giugnere al rinnegamento di sè stesso 3583 26 | degnissimo, dice il Padre Giuliani, di richiamare gli studi 3584 29, 3 | ingoiarsi alla vorace terra.~ ~Giunge il plaustro funesto; e, 3585 4 | presso il porto Carignano, giungeva sulla piazza San Geronimo, 3586 18 | poi su quelle del Mincio, giunsero le novelle che i confederati 3587 23 | alquanto esagerate dalla fama, giunserò alle orecchie di Silvio 3588 5 | innamorato disperatamente di lei, giuocava con furore, e quando nel 3589 12 | tremava d'accostarmi a' giuochi per non vedervi più davvicino, 3590 22 | stile italiano, onde gli fu giuocoforza, per comodo dei traduttori, 3591 2 | cedute all'Austria, anzichè giurarle fedeltà militare e cedere 3592 12 | con l'amicizia ch'io aveva giurata a vostro fratello; l'amore 3593 11 | sempre aveva alle spalle, giurato avendo d'intralciargli ogni 3594 28 | la quale per altro non giurerei esattissima.~ ~EDINBURGH 3595 22 | cosa!» e proseguiva: «Io giurerò sempre sulla tua lealtà, 3596 15 | commessogli dall'imperatrice Giuseppina, o, forse perchè l'illustre 3597 23 | Orlandini, «si raccomanda per la giustezza, maturità, ed elevatezza 3598 4, 1 | tradita e conculcata può giustificare l'estrema risoluzione, la 3599 29, 3 | saccheggi il più delle volte non giustificati, espilò i Monti di pietà 3600 17 | Italiani è, a mio credere, giustificato dalle seguenti parole del 3601 29 (III)| costituirsi in alta corte di giustiza per giudicar sè stesso ne' 3602 29, 3 | suburbano ove gettavansi anche i giustiziati.~ ~Molte riflessioni corrono 3603 | glie 3604 28 | mezzo circa per foglio) non gliel concesse.~ ~Ricevè ella 3605 | gliela 3606 26 | gli mantenevano i patti, o glieli negavano; abusando anche 3607 | Glielo 3608 29, 3 | il timon piega.~ ~Entro a globi di fumo infausta luce~ ~ 3609 23 | quali l'un dopo l'altro si gloriavano di morire al servizio di 3610 29, 3 | armonici celebrano i fatti gloriosi dell'antichità e allietano 3611 29 (IV) | Con queste genti vid'io glorïoso,~ E giusto 'l popol suo 3612 28, 1 | sopraciliari salienti, la gobba nasale forte danno al teschio 3613 19 | di sangue perduto, non a goccia, ma a pioggia, l'abbia fatto 3614 24 | diavolo è ora in Francia a godere come può della sua nuova 3615 18 | solo fosse privilegiato io goderei dell'immunità, ma che giurare 3616 23 | proponendosi di andare poi a goderselo in pace a Firenze fino alla 3617 22 | vedo accolto come uomo che godesse già da un secolo di bella 3618 17 | scuola di cavalleria a Lodi, godeva di un buono stipendio. Disperando 3619 29, 3 | Demetrii, Arbaci, e Ciri~ ~Godi far di versata ampia dovizia~ ~ 3620 22 | gloriosa per la tua causa. Or goditi per amor mio ciò che ti 3621 29, 3 | in vece santificato, cioè godrà la protezione divina, chi 3622 4 | aprirà le sue spaventevoli gole per divorarci tutti. – Voi 3623 28 | Carrer nell'edizione del Gondoliere: Sul codice penale della 3624 27 | il suddetto, enormemente gonfio da idrope, apparendoci egli 3625 14 | musica co' suoi effeminati gorgheggi soppianti i sentimenti maschi 3626 29, 3 | orecchie, e muti al core~ ~Gorgheggianti Demetrii, Arbaci, e Ciri~ ~ 3627 11 | Nè la barbarie de' Goti, nè le animosità provinciali; 3628 4 | sguardo verso un palazzo gotico ed angolare, sostenuto da 3629 28, 1 | eransi adunate le Autorità governative, provinciali e municipali 3630 20 | tutte, senza eccezione, gozzute e sdentate.~ ~Sarà bene 3631 29 (II) | regni, vegetale e animale; e gradatamente per lungo volger di tempo 3632 29 (III)| suoi svolgimenti tutte le gradazioni di forma per cui passarono 3633 26 | pare sia riuscita lettura gradevole nè molto utile, trattandosi 3634 15 | inserisco, persuaso di far cosa gradita al lettore per la ingenuità 3635 11 | tutti questi nè tant'altri grandissimi ingegni nella domestica 3636 28 | la quale fu eseguita in granito e circondata da colonnette 3637 25 | il vero ingegno è come i grappoli, che, punti appena, gemono 3638 29, 3 | impregnavano l'aria circostante di grate emanazioni.~ ~Le piante 3639 26 | uditori al solo scopo di gratificarlo. «Avrei potuto e potrei 3640 13 | franco procedere, o per gratificarsi l'opinione pubblica, onorando 3641 9 | stesso che gli corressero gratuiti gli emolumenti della milizia, 3642 19 | dimanda.~ ~Era essa caduta gravemente malata quando un caso singolare 3643 28 | qualche giornale inglese. «La gravissima questione della lingua ( 3644 28 | lettere posseggano su questo gravissimo e capitale argomento.»~ ~ 3645 13 | italiana di un'ode di Tommaso Gray. Si riferiscono pure a questo 3646 29, 3 | autore del Mattino è qui graziosamente chiamato sacerdote di Talia 3647 26 | erasi circondato di tre graziose cameriere sorelle; ma calcolando 3648 Pre | compenso e sollievo in quel grazioso componimento, che è il Viaggio 3649 13 | critico intorno allo scopo di Gregorio VII, ed altri due apparvero 3650 26 | finita, a quant'odo, in grette speculazioni. A questo punto 3651 20 | l'ozio scioperatissimo, e gridano pace, tendono a divorarsi 3652 24 | da questo i maligni per gridare alla corruzione, operata 3653 15 | ed inteso, perchè Guelfo gridava anche troppo, ma rieccitava 3654 4 | voluto consultarvi. – Morire, gridò allora il Foscolo, piuttosto 3655 19 (20) | nella valle Misolcina, ne' Grigioni, salvandolo dai soldati 3656 29 (III)| un paysan qu'on appelait Gros-Pierre,~ Qui n'ayant pour tout 3657 29, 3 | Vergini~ ~ ~ ~«Vi sono de' grossi borghi e delle piccole città 3658 29, 3 | abitando egli stesso in una grotta vicina. Il Pindemonte nell' 3659 10 | Misera concezione, frasi grottesche, verseggiatura di dramma 3660 17 (19) | nome; ma il signor Fabre ci guadagna.»~ ~ 3661 18 | Acerbi, ma il Foscolo per guadagnar tempo da mandare ad effetto 3662 28 | difficoltà e la fatica immensa di guadagnarlo, e perchè solo da questo 3663 15 | Benedetto Giovio.~ ~Seppe guadagnarsi anche l'animo e la confidenza 3664 5 | volpe, predisposte le cose e guadagnatosi l'animo de' più influenti, 3665 28 | consolazione al cuore, si guadagnerà disprezzo e avvilimento.~ ~ 3666 24 | che danno ogni tre mesi guadagno sicuro. Di mille lire ch' 3667 22 | suo Jacopo Ortis.»~ ~Ma il guaio era che non si trovava chi 3668 1 | intenti,~ Crin fulvo, smunte guance, ardito aspetto;~ Labbri 3669 13 | come gettar volesse il guanto di sfida, ruppe, con tutta 3670 19 | giorni: io non sapeva come guardare in viso il mio ospite, povero 3671 18 | di fedeltà militare. «Per guardarmi dalle spie dilettanti (dic' 3672 11 | nostro cameriere; e nella guardaroba l'orario della donna; e 3673 18 | proposta del duca Melfi guardasigilli, di eleggere Eugenio re 3674 11 | Benedetto,10 che militava nelle Guardie d'onore e la Contessa gli 3675 1 | documento, tratto a luce non guari, apparirebbe avvenuto nello 3676 19 | Per allora, dopo i bagni, guarii della debolezza e degli 3677 1 | anni dargli a ber vino per guarirlo dalla malinconia, divenne 3678 22 | non era ancora totalmente guarita dalla stincatura e da un 3679 19 | dono amoroso, crederei di guastare le buone speranze che mi 3680 15 | popolo-giudice, il quale intanto guastava la tragedia. Uscivano gli 3681 28, 1 | Coturno, e in aria bieca~ Guatasse il cippo che gli sorge accanto,~ ~ 3682 29 (IV) | avevano comune la parte guelfa e la ghibellina; ma nel 3683 29 (IV) | bandiera della città, i guelfi, per distinguersi, invertirono 3684 1 | generalissimo nelle ultime guerre di Candia contro i Turchi. 3685 17 | ribollire in seno gli spiriti guerrieri, e aperto l'animo a un'ultima 3686 21 | rivolse ad un suo conoscente, Guglielmo Stewart Rose, persona di 3687 28 | Fidia, primo,~ Ed Apelle guidai colla mia lira.»~ ~Mossa 3688 23 | conte P***, appunto perchè, guidando una quadriglia inglese, 3689 28 | giovenile rosëo candore,~ ~Guidar la vidi: oggi le vesti allegre~ ~ 3690 29 (III)| progredita civiltà, la quale guidata dal lume della scienza, 3691 19 | riavvertito da me, si lasciò guizzare di mano una di quelle bestiuole. 3692 28 | bellezza, se non che, per ben gustarlo, richiede molto studio, 3693 6 | uomini più stupidi viene gustata talvolta tanto da andarne 3694 29, 3 | riempiva una coppa e dopo aver gustato il liquido od appressato 3695 29, 3 | ΕΝ ΜΥΡΟΙΣ~ ~ΣΟ ΤΕΚΝΟΝ~ ~Η ΨΥΧΗ.~ ~(Negli unguenti, 3696 29 (III)| Aujourd'hui encore, (dice Hæckel, Storia della creazione 3697 6 | partisan qu'il est de l'harmonie, il fuit la musique parée 3698 29 (74) | ambasciadore inglese Liston, di Mr Hawkins, e del Dr Dallaway.~ ~ 3699 27 | mai in questo vicinato; (Henrietta Str. Brunswick Sq.) ed oltre 3700 29 (III)| civilisés, la hiérarchie héréditaire des classes va si loin qu' 3701 29 (III)| barbares on civilisés, la hiérarchie héréditaire des classes 3702 20 | Clerici prophetæ minimi hipercalypsos, Liber singularis, un'operetta 3703 28 | compagno di Lord Byron, Hobhouse, perchè lo aveva pubblicato 3704 29, 3 | per la gran ragione dell'hodie mihi, cras tibi, è soavemente 3705 29, 3 | Acherontei.~ ~ ~«Nam jam sæpe homines patriam carosque parenteis.~ 3706 22 | estinto allora Francesco Horner. La dedicò al giovinetto 3707 23 | esaminò l'Inghilterra nell'Hôtel Sablonière, e non usciva 3708 28, 1 | respiro, fu esso: Bohemia House, Centre, Turnahm Green.~ ~ 3709 29 (III)| retto giudizio. «Aujourd'hui encore, (dice Hæckel, Storia 3710 29 (III)| embryologique, tous les embryons humains, nobles ou bourgeois, se 3711 29 (56) | Virgilio, Eneid., lib. III, 62; ibid, 303; lib. VI, 177, Ara 3712 29, 3 | locuzione e di numero, per icastica singolare negli aggiunti, 3713 29, 3 | collocano alle falde del monte Ida, discosta dal mare non più 3714 4, 1 | stesso, deplorava di averlo ideato. All'età in cui scriveva, 3715 23 | Più che da questa sorgente ideava il Foscolo di formarsi uno 3716 23 | ameni studi si rimanesse idiota; e i pochi patrizii che 3717 1 | l'uomo. Agli ammiratori idolatri delle opere del Foscolo 3718 8 | argomentando, e che non idoleggi le cose, ma le svolga e 3719 8 | cose fisiche e civili che, idoleggiate con allegorie, formavano 3720 27 | suddetto, enormemente gonfio da idrope, apparendoci egli assolutamente 3721 27 | finchè degenerando esso in idropisia con attacco alla vescica ( 3722 29, 3 | benchè sia manifesto lo scopo igienico, temeva il poeta non foss' 3723 29, 3 | Dopo aver deplorato l'ignavia di una gente che per la 3724 25 | cancellerebbero almeno l'ignominia della servitù volontaria. 3725 7 | lavoratovi fino al terzo canto, ignorando che il Monti in pari tempo 3726 9 | de' celebri capitani, s'ignorerebbe per avventura da noi che 3727 25 | affetto mal collocato. Ne ignoro i particolari: a quanto 3728 28 | in foglietti di prova, ignota allora interamente all'Italia. 3729 27 | rimosso dal mondo, e mi vivo ignotissimo, e mi procaccio tre beni: 3730 22 | avveduto ch'io non sono affatto ignoto a' mortali; e mi vedo accolto 3731 11 | nè più diligenti, nè più ilari nello stato servile. E Montevecchi 3732 14 | altri, e mi rammento dell'ilarità che destò nell'uditorio 3733 29 (III)| bourbeux,~ Et de monsieur de l'Ile en prit le nom pompeux.»~ ~ 3734 29, 3 | manibus aræ,~ Et circum Iliades crimen de more solutæ.77 »~ ~ ~ ~ 3735 29, 3 | suo nome chiamata anche Ilion.~ ~ ~ ~F. V. 255-256.~ ~ .. 3736 5 | Il Codice militare. – Illegalità del grado di Capitano. – 3737 23 | allo spedale. E voi vivo ed illeso, e compianto dalle Dame, 3738 22 | un secolo di bella fama e illibata. Nè starebbe se non in me 3739 28 | cuor di donna già guasto da illimitato potere.~ ~Saggio sullo stato 3740 1 | Egiziani, la fanciullezza nell'Illiria, la giovinezza su e giù 3741 | illis 3742 | Illius 3743 29 (II) | sovra le stelle; così lo illude, e gli fa obbliare che la 3744 16 | come beatissimo, perchè s'illudeva di gloria scevra d'invidia 3745 23 | più funesti alla gioventù. Illudono sè medesime e i loro amanti 3746 29, 3 | ammaestrare i principi per illuminare i popoli, e vuolsi che, 3747 11 | spese di cucina, spese d'illuminazione e di fuoco; spese di servitù 3748 29, 3 | Alfieri descrive sè stesso illustrando la propria effigie dipinta 3749 29 (III)| che non sono i titoli che illustrano gli uomini, ma gli uomini 3750 28 | Ugoni che li corredò di note illustrative, recidendo un'appendice 3751 28 | pubblicato come documento illustrativo ad una parte del Child-Harold.~ ~ 3752 29, 1 | note che non aggiungono illustrazione al testo, ma che possono 3753 9 | domestico. – Trascorsi e Virtù.~ Illustrazioni al Montecuccoli.~ ~In questo 3754 28, 1 | lato~ Starai che teco ne illustrò le scene.~ ~Che se partir 3755 6 | fervida di pensieri e d'imaginativa. La qual mente, con facilità 3756 19 | O che sventuratamente s'imbattesse in gente (come purtroppo 3757 28, 1 | divise dalle parti molli: imbevute quelle di acido fenico e 3758 29 (80) | Manzoni in morte di Carlo Imbonati.~ ~ 3759 15 | mezzo, non essendo stato imbracato alle stanghe, il postiglione 3760 11 | non poteva sacrificare ad Imene, estiva, in questa sentenza: « 3761 29, 3 | esempio imitator, nè mai~ ~Imitabile altrui, sublime riso,~ ~ 3762 29, 3 | bell'esempio di armonia imitativa che contribuisce a render 3763 29 (II) | intelligenza e lo spirito imitativo della scimmia? Anche i bruti 3764 29, 3 | suo,~ ~Di nullo esempio imitator, nè mai~ ~Imitabile altrui, 3765 23 | del Petrarca e de' suoi imitatori più che della Divina Commedia. 3766 29, 3 | Foscolo parla dell'arte imitatrice della natura, viene indirettamente 3767 15 | vista del manoscritto; ed immaginando altre chi sa quali allusioni, 3768 19 | abbia bisogno di essi, e immaginare pericoli e scuse: però mi 3769 15 | reale, ed alla catastrofe immaginaria dell'infelice Ricciarda. 3770 9 | sta sempre a cuore; potete immaginarvi s'io ne parlo al Ministro 3771 29, 3 | ultima dea è filosoficamente immaginato, imperocchè la speranza 3772 29, 3 | si è, a mio giudizio, l'immaginoso carme di Ugo Foscolo sui 3773 18 | alfine prostrato, e l'ultimo immane sforzo a risorgere con la 3774 20 | mortalmente piagata, s'io, immemore de' domestici esempi ch' 3775 4, 1 | isconsolato,~ Benchè riscosso immensi applausi avesse,~ Benchè 3776 29 (II) | per lungo volger di tempo immensurabile, migliaia, forse milioni 3777 29, 3 | sudiciume in cui i pulcini s'immergono fino al collo, attirano 3778 29, 1 | malvagi, che si sentono immeritevoli di memoria, non la curano; 3779 5 | necessari a' tempi di pace; ed immeritevolmente il Foscolo sarebbe condannato 3780 13 | qualche sera, per ore intere immobile cogli occhi fissi, la quale 3781 18 | milioni di vittime umane, immolate alla sua sconfinata ambizione, 3782 29, 3 | schifo per le sue abitudini immonde; ma essa non appartiene 3783 4 | i primi, aspirando alla immortalità, il che è più degno delle 3784 20 | ristampa di questo romanzo s'impaniò in un intrigo amoroso con 3785 20 | scorbutiche. Misera umanità, qui impara che quando un uomo grande 3786 29, 3 | Genio dell'Arte, dal quale imparai a vivere indipendente dalla 3787 29 (II) | studio dei classici italiani, imparandone a memoria i tratti più belli. 3788 29 (II) | cose più necessarie e per imparar bene la lingua nostra, della 3789 28 | vorrei esser giovane per impararlo tutto a mente....» Indi 3790 15 | manoscritti del Tragico; ed ho imparato da essi sul carattere del 3791 4 | sue passioni predominanti, imparò a conoscere in questa città, 3792 4 | lo trascrivo per debito d'imparzialità.~ ~«Fu in Genova inoltre, 3793 1 | chiunque propongasi di tesserne imparzialmente la storia, ne ritrarrà sempre 3794 5 | sala in Milano, e a cui impedì involontario più volte il 3795 18 | cooperarono al nobile tentativo d'impedire i funesti effetti del ferino 3796 27 | oppressiva e angosciosa, che m'impedisce di studiare. Ma voglio sperare 3797 4, 1 | sospettosi degli Stati modenesi impedissero a' viandanti il libero passaggio, 3798 21 | essendosi pochi giorni innanzi impegnato per aio di due ragazzi presso 3799 26 | compassione di saperlo sì impelagato, a similitudine del Pellico 3800 29, 3 | Pindemonte.)~ ~«Cesare imperador, fatto cemento~ Ora un breve 3801 18 | inviare una deputazione all'imperator d'Austria per implorarne 3802 16 | senz'armi tutti i re e gl'imperatori d'Europa, e trasse a Roma 3803 15 | Grazie commessogli dall'imperatrice Giuseppina, o, forse perchè 3804 29, 3 | tratto in errore forse dagl'imperfetti trattati d'ornitologia de' 3805 18 | armate obbedienti al suo imperioso volere, cadde alfine prostrato, 3806 19 | prima, per colpa mia e per imperizia del mio carnefice, questa 3807 23 | loro stanza a sfaccendati, impertinenti, curiosi, imprudenti, fastosi, 3808 28 | Finchè nel furor suo freme e imperversa,~ Siavi la reggia mia securo 3809 19 (23) | voleva prendersi la cura d'impetrare presso Metternich, onde 3810 5 | voi potrete, cittadino, impiegarvi alla traduzione di alcune 3811 28, 1 | Sindaco di Firenze e de' suoi impiegati all'istruzione pubblica) 3812 21 | per la satira; e tu non impiegheresti male l'ingegno mandandomene 3813 9 | raccomandar letterati chiedenti impieghi, o per procurar pane a giovani 3814 5 | Massena, che a Genova lo impiegò a richiesta dell'aiutante 3815 19 | fatta più alta dalle nevi impietrite, chiuso nella mia stanza, 3816 5 | il Ministro riconosciuto implicitamente il grado di capitano aggiunto, 3817 29, 3 | lamento di persona morta, che implori pace, mediante preghiera 3818 29, 3 | i morti nelle chiese ed imponeva di erigere cimiteri pubblici 3819 29 (III)| merito, la virtù e il censo s'impongono alle moltitudini e, la superiorità 3820 18 | che sentì gli si voleva imporre un giuramento di fedeltà 3821 15 | questa Venere nuova. Non importa che io, per dirvene il mio 3822 24 | cause civili senza spese importabili: inoltre le gazzette parlano 3823 26 | fine del 1824 i creditori s'impossessarono della villa ond'egli, riducendosi 3824 29 (V) | che veggendoli parevano impossibili a essere opera umana, e 3825 24 | calessetto e cavallo, nè imposte. Vivo in Londra alla meglio 3826 15 | recita, sarebbe ingiusto e impostore. Io frattanto rimasi incantucciato 3827 17 | fra' quali il sacrifizio impostosi di non rivedere mai più 3828 19 | stanze ove la stufa diventa impotente. Io aveva in animo d'ingannare 3829 19 | a trovarti in Svizzera è impraticabile: l'età di mio suocero e 3830 29 (II) | ricrearmi, non avessi ad imprecare all'incapacità o alla sbadataggine 3831 29, 3 | pei sepolcri in genere, impregnavano l'aria circostante di grate 3832 28, 1 | versione di questo istorico per imprimerla rimpetto a quella del Davanzati.» 3833 29 (II) | parere che all'essere, è improntata l'educazione delle nostre 3834 5 | sono però, come sempre, improntati di nobili e delicati concetti.~ ~« 3835 6 | esercito dell'Oceano, e là improvvisava certe sue omelie a' soldati 3836 23 | eccitano in esse dei terrori improvvisi che le riducono ai ripieghi 3837 21 | consigliere e moderatore alla sua imprudente prodigalità, non avrebbe 3838 23 | impertinenti, curiosi, imprudenti, fastosi, quali pur siete, 3839 25 | rintuzza con energia, come impudente calunnia, riportando la 3840 22 | Carrer chiama un sacco d'impudenti menzogne, sebbene ei sia 3841 18 | piovoso, e camminava tenendola impugnata; così la punta gli fu al 3842 22 | commuovere gli animi a subitanei impulsi. Dal demagogo più sfrenato 3843 5 | superbi oggi andate ed impuni. Sostenere la ingiustizia 3844 28 | della passione che con la impurità distrugge la grazia, fece 3845 27 | Iliade, finchè mi trovai inabile ad altro che a rassegnarmi 3846 25 | gran sacerdote di Bacco, inaccessibile alle lusinghe d'amore, e 3847 29, 3 | ira d'Ugo, ch'io bevo, e m'inacerba.~ ~Ingrata! Un solo di te 3848 19 | animo della sua amica, nell'inalterabile e calda amicizia di lei, 3849 13 | la cui amicizia durava inalterata da quindici alani. Se ne 3850 20 | que' pochi che la meritano, inalza la mente; pensa che sei 3851 28 | per cui le menti umane s'inalzano oltre la terra.~ ~«Leggiadramente 3852 29, 3 | memorabile avvenimento, Atene inalzò tombe a' suoi prodi.~ ~ ~ ~ 3853 4 | scuotendo il capo, e la lunga ed inanellata sua chioma che gli cadeva 3854 29, 3 | insieme al figliuolo da inaspettata e immatura morte.~ ~ ~ ~ 3855 14 | Questa sua intercessione inasprì in vece maggiormente le 3856 11 | professore cui toccava l'onore d'inaugurare il corso universitario; 3857 13 | perdonerete le colpe che forse inavvedutamente ho commesse, e quelle ch' 3858 14 | essendo infrequenti simili inavvertenze anche in altri, e mi rammento 3859 29 (IV) | Quest'ultima è forse la più incalzante. Foscolo vorrebbe che il 3860 29, 2 | e un suon di tube~ E un incalzar di cavalli accorrenti~ Scalpitanti 3861 20 | infelici due uomini; ma poi, incalzata forse dal primo arrivato, 3862 23 | colori, correvano inseguiti, incalzati da' cavalli (sdrucciolavano 3863 14 | 1810, che S. A. il Vicerè, incalzato forse dalle premure che 3864 26 | Frattanto i suoi creditori lo incalzavano da tutte parti, e minacciavanlo 3865 19 | più spesso la necessità, m'incalzino a pestare la neve e a sdrucciolare 3866 15 | torni a vederla, sì perchè incancherito come son io, non posso uscire 3867 29, 3 | lettura della descrizione incantevole che ne vien fatta.~ ~Cipressi 3868 18 | faceva sorgere, come per incanto, legioni armate obbedienti 3869 15 | impostore. Io frattanto rimasi incantucciato nel mio palchetto e imperterrito, 3870 27 | moribondo e sulle prime incapace di parlare a voce intelligibile; 3871 5 | nomavi~ Sotto qualsiasi incarco di dolori;~ E sua vita serbar 3872 5 | Salute e fratellanza.»~ ~Incaricato di scrivere pei Comizi di 3873 26 | ricchezza; e perfino, volendo incarnare l'idea poetica delle tre 3874 1 | Solcata ho fronte, occhi incavati, intenti,~ Crin fulvo, smunte 3875 24 | mai più rivederla. Poi s'inceppava spesso la libertà personale 3876 11 | quanto e il quando meno incertamente che si può. E il mio signor 3877 22 | del Foscolo si fanno più incerte, non avendone scrittore 3878 11 | con l'animo sospeso per l'incertezza della sua sorte futura, 3879 12 | sulla mia sorte povera ed incertissima, con le opinioni della vostra 3880 29, 3 | esseri organici, onde quella incessante trasformazione della materia 3881 4, 1 | intronamento minaccioso d'inchiesta, uscì fuori d'un attiguo 3882 22 | scuso, perdo il tempo e l'inchiostro a mandar biglietti; si ritirò 3883 28 | più regolata, non avrebbe inciampato mai in atti talvolta indelicati, 3884 24 | avviamento di lui, incontrò un inciampo quasi ne' suoi primordi. 3885 17 | incarico e la spesa di farlo incidere. Dopo la morte di lui passò 3886 28, 1 | gesso, per collocarlo nell'incipiente collezione craniologica 3887 4 | termini degni di essere incisi a lettere d'oro ad onore 3888 3 | conforto che le nazioni incivilite offrono al profugo straniero? 3889 29, 3 | disposizione d'animo, sono più inclinati alla preghiera o al sentimento 3890 8 | cantare memorabili storie, incliti fatti ed eroi, accendere 3891 29, 3 | edificandoti un grande ed inclito monumento ove il lito è 3892 29 (III)| numero di quella~ ~«Gente che incoccia maledettamente~ ~D'esser 3893 29, 3 | cagioni che fannoci parere incoerenti co' nostri principii religiosi. 3894 8 | noi piena di capricci e d'incoerenze, bensì dell'estensione di 3895 28, 1 | grigia, e forse altri tuttora incogniti. Ma la sede dell'intelligenza 3896 26 | protettorato inglese, ed incolpato a torto di essere lui l' 3897 16 | assai più di Lavater.»~ ~«Incolpava il berretto, la veste da 3898 25 | sempre. Di tutto questo ne incolpo la mia follia; e la mia 3899 29, 3 | crede egli, sia rimasta incolume all'Italia dappoichè non 3900 28 | diverse volte citata, che incomincia:~ ~«Ugo conobbi e qual fratel 3901 19 | che il non averne avuti, e incominciando a gradi a patire. – Or sì 3902 10 | simili altre si credessero incompatibili col dispotismo oli Napoleone. 3903 5 | frena però dal dire che inconcepibile è il suo silenzio sull'Orazione 3904 29 (II) | natura umana che sembrano inconcepibili. E poichè l'argomento, dalle 3905 29 (II) | farci o cattivi o inetti, inconcludenti e buoni da niente.~ ~Nè 3906 29 (III)| diventa spesso istrumento inconscio dei furbi che cercano di 3907 18 | Inoltre tradirei la nobiltà, incontaminata fino ad ora, del mio carattere 3908 18 | maldicenza. Un dopopranzo lo incontrai mesto e corrucciato fuori 3909 13 | pregiudizi tenuti come principii incontrastabili, avea scagliato l'anatema 3910 11 | indennizzo, per le spese incontrate nel suo traslocamento a 3911 14 | corredar la casa a Pavia aveva incontrato qualche debito, ed inoltre 3912 4 | nella lista di proscrizione. Incontratolo quindi sulla piazza de' 3913 16 | dotti.»~ ~«Ogni qual volta incontrava de' vecchi sospirava esclamando: 3914 11 | rivolgendosi nel discorso, incontravano molti occhi pieni di lagrime, 3915 22 | tribune antiche, senza l'inconveniente di commuovere gli animi 3916 28 | ripugnanti, spintovi dalla vita inconvenientemente sfarzosa; qualcuna, anzi 3917 13 | giornale della Società d'incoraggiamento: uno, Considerazioni sulla 3918 23 | nel Quarterly Review, era incoraggiato di scriverne spesso coll' 3919 15 | popolo; e questo è difetto incorreggibile, perchè sta nella tempra 3920 18 | bastasse a difesa, i suoi incorreggibili nemici han pur voluto ch' 3921 29, 3 | conducendo vita povera, serbò incorrotta la dignità dell'animo; e 3922 29, 3 | quello di un unguento che fa incorruttibili i corpi.~ ~ ~ ~V. 254-255.~ ~ ~ ~ 3923 28 | ne fossero), in cui sono incorsi i biografi del medesimo.~ ~ 3924 6 (7) | umani e generosi; ma spesso incostanti. Le donne sono di forme 3925 28 | le rendea più care~ Ma ne increbbe alle Grazie. Or vive il 3926 29, 3 | gli studi, gli ordini e gl'incrementi della civiltà.54 »~ ~Co' 3927 19 | buone carni. La sobrietà m'incresce, sì perchè è omai lunga, 3928 17 | a masnade.» Di quel suo increscioso stato trovava sollievo a 3929 25 | peggioramento e sotto un assalto d'incrudita malinconia per ragioni diverse. 3930 29, 3 | morale del Carme. Se il poeta inculca la religione dei sepolcri 3931 4, 1 | dentro un mal canceroso e incurabile.»~ ~E Silvio Pellico in 3932 29, 3 | a que' tempi.I~ ~Di tale incuria al Parini, indignato il 3933 29, 3 | renuntiantes, Lemures; cum domos incursionibus infestarent, Larvæ; contra 3934 4 | cadeva sulle spalle, già incurvate dalle laboriose veglie e 3935 6 | viste, al doppio scopo d'incutere timore ai nemici e di tenere 3936 29, 3 | ne' sotterranei avelli e indaga e cerca per ispirarsi della 3937 3 | Gioja, onde sarebbe ovvio indagare il motivo per cui quel giornale 3938 11 | scroccare all'erario una indebita paga, proseguì con impegno 3939 29, 3 | Tapparlo a povero~ Certo è indecenza!~ . .~ Spalanca, o Morte~ 3940 26 | pretendendo far argine col lavoro indefesso, (tuttochè deplorasse soventi 3941 5 | che quell'armonia soave, indefinibile, indizio di vena altamente 3942 29, 3 | aggiungere, che esso si prolunga indefinitamente. Durante il sonno profondo 3943 29, 3 | chi, durante la vita, fu indegnamente dimenticato. Ma siccome 3944 19 | poche lire di più. Se questo indegnissimo prezzo fosse bastato a saldare 3945 28 | inciampato mai in atti talvolta indelicati, però sempre a lui ripugnanti, 3946 11 | accordava lire 500 a titolo d'indennizzo, per le spese incontrate 3947 27 | oziosi, e come Italiani sono indiavolati anche qui dalla Discordia 3948 28, 1 | quel poco che ha potuto indicarci la scienza nello stato d' 3949 20 | se no, sapeva qual via gl'indicasse l'onore. Queste minacce 3950 19 | robe alla persona da te indicata; ma di queste non sa se 3951 29 (50) | edizione elettronica sono indicate con numeri romani.~ ~ 3952 28 | istituzioni letterarie.~ ~Indicherò per ultimo: L'articolo sul 3953 29, 3 | e, come amorosa madre, indichi al passeggiero il nome del 3954 24 | cuore. Fu una Signora che gl'indicò la via di liberarsene, Lady 3955 19 | tutti i tuoi conoscenti e indifferenti e cattivi e maligni e oziosi 3956 12 | vi ho abbandonata più per indifferenza che per virtù, e ch'io pago 3957 4, 1 | sarebbero state additate indiscretamente dal mondo. Immaginario è 3958 29, 3 | diventate libidinosamente indiscrete; e il mio vicino San Bartolommeo, 3959 19 (21) | Un giorno, senza taccia d'indiscrezione, potrà essere narrato al 3960 23 | un confessore? Ed erano indispensabili, affinchè la sposa non fosse 3961 3 | dalle accuse del pubblico, indispettito della sua Basvilliana, e 3962 11 | all'esercizio delle facoltà individuali e delle passioni, argomento 3963 Pre | Foscolo, sia per la spiccata individualità del carattere, sia per l' 3964 13 | quale, senza nominare alcuno individualmente, lasciava con facilità indovinare 3965 1 | agli studi, tutta l'energia indomita del carattere suo, frequentava 3966 17 | Italia, si ricordò dell'abito indossato e dello stipendio che gli 3967 26 (38) | donna che gli vuol bene, s'è indotto per necessità di pane, ad 3968 22 | crollando il capo: pago.... indovina! – pago.... (mi sento tremare 3969 19 | teco . . ~» Or vorrei pure indovinar la maniera di farti pervenire 3970 20 | cento copie stampate per gli indovini, e dodici che hanno una 3971 6 | Foscolo che, nel caso, a ciò s'inducesse, come dice il predetto biografo, 3972 27 | in fosco velo la vita, ma inducono in me una sonnolenza oppressiva 3973 18 | soldatesco all'austriaca: e indugiandomi lietamente sino al penultimo 3974 19 | La vergogna mi ha fatto indugiare a chiederti aiuto; la speranza 3975 16 | interrogava mai per non indurre, diceva Didimo, le persone 3976 29, 3 | lussureggianti per arte d'industri agricoltori; produce in 3977 29, 3 | la quale i commercii e le industrie non prosperano, e l'albero 3978 22 | moltitudine inquieta che s'inebriava in Roma ed in Atene alla 3979 28, 1 | ancora forse qualche notizia inedita ed importante intorno all' 3980 16 | lasciasse Firenze, ma rimasero inedite fino al 1859, quando il 3981 13 | data del 1811, i frammenti inediti intitolati: Della patria, 3982 16 | pubblicava.~ ~Un altro scritto inedito con la data 1812-13, è un 3983 11 | Ma cos'è mai la bellezza ineducata? fior senza odore: adesca 3984 28 | velo sui trascorsi suoi inerenti spesso alla fragile umana 3985 23 | quelle letture a un'abituale inerzia d'ingegno, e ad un bisogno 3986 28 | le lacune e correggere le inesattezze, le mie comprese (se ce 3987 29, 3 | secoli.~ ~Il tempo, essendo inesorabile, è senza pietà, quindi ben 3988 11 | abborrire come pedantesca ed inetta la nostra lingua; la oscenità 3989 29 (II) | influiranno a farci o cattivi o inetti, inconcludenti e buoni da 3990 29, 3 | donne trojane quando videro inevitabile la rovina della patria; 3991 29, 3 | ammirati dal concorde voto~ ~D'infallibili orecchie, e muti al core~ ~ 3992 9 | pubblicamente a chi voleva infamarvi, e ad incontrare un duello... 3993 29, 1 | degli illustri e degli infami.~ ~» Istituzione delle sepolture 3994 29, 2 | la terra~ Che lo raccolse infante e lo nutriva,~ Nel suo grembo 3995 29 (II) | tornato a casa stanco ed infastidito, col bisogno di ristorarmi 3996 23 | letterati da quelle scuole erane infatuati di Ovidio più che di Omero, 3997 28, 1 | indipendenza? In questi infausti tempi non si potrebbe sperare 3998 28, 1 | le pratiche. E giacchè un infaustissimo caso ha fatto sì che in 3999 16 | de' mariti, della prima infedeltà delle mogli.»~ ~«Ripeteva ( 4000 4 | del mondo.~ ~» Anche negli infelicissimi tempi le grandi rivoluzioni 4001 29, 3 | genti nelle esequie e nelle inferie.~ ~« .. Start manibus aræ,~ 4002 29 (III)| passarono gli animali a lui inferiori, e cominciando dalla comune 4003 9 | madre vecchia, una sorella inferma, due nipoti quasi bambini: 4004 15 | alla stretta de' conti è infermissimo, perchè ha il cervello fatto 4005 28 | possa la gelosia e il gusto infernale della vendetta in cuor di 4006 29, 3 | Dei celesti, l'ara degl'infernali: sopra il primo abbruciavansi 4007 29, 3 | cum domos incursionibus infestarent, Larvæ; contra si faventes 4008 27 | quasi soffocato dal caldo, e infestato dalle esalazioni del vicinato. 4009 26 | interruzioni spesse per febbri infiammatorie e reumatiche, e mal d'occhi 4010 29, 3 | esempi, che eccitino e infiammino gli animi all'imitazione.~ ~ 4011 13 | detto;~ Falso così che falsò infin sè stesso~ Quando in Ugo 4012 29, 3 | le nazioni dominate dall'infingarda opulenza e dai terrori del 4013 5 | Beranice, corredandolo di un'infinità straordinaria di note, colle 4014 29, 3 | Rimescola i color varii, infiniti,~ E via li spazza coll'immenso