101-atter | attes-conta | conte-escla | esclu-infin | infio-natal | natia-profe | proff-scamb | scand-terre | terri-zurig
     Parte, Cap.

4015  28              |                Donne, a cui le trecce~ Infiora di felici itale rose~ Giovinezza,
4016   7              |              padre Saverio Bettinelli, infirmo.8~ ~Ferveva allora in Italia,
4017  10              |              la pena, se mai, dovevasi infliggere al solo individuo colla
4018  14              |               di Wagram. – Umiliazione inflittagli. – Vagheggia i trionfi della
4019   5              |           guadagnatosi l'animo de' più influenti, ai quali fu fatto intendere,
4020  29         (II) |              sue idee storte e piccine influiranno a farci o cattivi o inetti,
4021  21              |            anomalia politica, la quale influiva a predisporre Foscolo sinistramente
4022  19              |                tramontana che come ago infocato ti penetra il viso e il
4023  28              |                adorate la madre onde v'infonda al cuore pietà per gli altrui
4024 Pre              |         scritti e dello spirito che li informa, è nome che suona caro alle
4025  19              |             costarono . . ~ ~Frattanto informami sempre dei tuoi andamenti.
4026  29,       3     |             punteggiate di nero, che s'informano a cresta movibile alla sommità
4027  29         (III)|          reggimento de' popoli si deve informare a giustizia, e si basa sull'
4028  29,       3     |             nome a' morti contende era informata allo spirito di eguaglianza
4029  29         (II) |              linguaggio, primordiale e informe quanto volete; ma pur s'
4030  19              |               loro denari, bensì che n'informino intorno ai miei: o non rispondono,
4031   6              |              la musique; mais l'esprit infortuné de Jacques Ortis ne peut
4032                  | infra
4033   2              |            Senato a deporre il vetusto infralito dominio, vi fu chiamato
4034  11              |           precipizio le Alpi.~ ~Giunse infrattanto il giorno che il professore
4035  29         (II) |              corazze di carta contro l'infuriare delle passioni e la selvaggia
4036  19              |         impotente. Io aveva in animo d'ingannare la mestizia della mia solitudine
4037   3              |             che la natura il chiami, o ingannarvisi facilmente; e però un fondo
4038  17              |               temo forte ch'egli non s'ingannasse, stimando in lei animo sensibile
4039  28              |         trovano talvolta, come Apollo, ingannati da Mercurio fanciullo, quando
4040  26              |       richiamare gli studi di quanti s'ingegnano di procurarne l'ottima correzione;
4041   5              |               i galli per innamorarsi, ingelosirsi e azzuffarsi. Tanta era
4042  25              |            acre e pungente, che sembra ingenito nell'autore, rasenta quivi
4043  29,       3     |          instauramus Polydoro funus et ingens~ Aggeritur tumulo tellus,
4044  29         (II) |               confessiamo noi medesimi ingenuamente tutto , applicando i nomi
4045  28              |              le Grazie al core~ ~Delle ingenue fanciulle. Uscite or voi~ ~
4046  18              |       prometterei da gentiluomo di non ingerirmi in cose politiche, ma ch'
4047  11              |              in bocca che non potevano inghiottire, si strinsero in combriccola
4048  27              |                gli fosse, con ripetute ingiunzioni, imposto di non manifestarlo
4049  23              |                della storia politica d'Ingllilterra e d'Italia.31 Si proponeva
4050  29,       3     |                ier diè morte~ ~Preda a ingoiarsi alla vorace terra.~ ~Giunge
4051  29,       3     |            astri, per l'atmosfera meno ingombra di vapori, brillano di luce
4052  11              |              supplicandolo che se, per ingrandimento del Regno, si dovesse aggiungere
4053   1              |              contenti di ricercarne ed ingrandirne le più piccole mende, ricorsero
4054  29,       3     |          obbietti fra la nebbia veduti ingrandiscono.»~ ~Nella Troade, ora campagna
4055  11              |                lui un periodo de' meno ingrati della sua vita. Il Ministro
4056  26              |               e mal d'occhi che gli si iniettavano di sangue, mettendolo in
4057   4              |            esposto alla vendetta di un'inimica reazione; e se noi siam
4058  13              |             Accademia de' Pitagorici.~ Inimicizia col Monti.~ ~Ripresa stanza
4059  19         (22) |          carnale del caldo, ed ho però inimieizia capitale e guerra a morte
4060  29,       3     |       monumento dell'originalissimo ed inimitabile poeta de' giorni nostri,
4061  24              |      adempimento di un obbligo, benchè iniquo, contratto nel non mai abbastanza
4062  28,       1     |                fazzoletto bianco colle iniziali U. F.~ ~ ~ ~ ~6.~ ~ ~ ~Due
4063  28,       1     |                Municipio aveva preso l'iniziativa di una sottoscrizione per
4064  29,       3     |                     Lo scudo d'Achille innaffiato del sangue d'Ettore fu con
4065   6              |          fortuna maggiore per l'uomo d'innalzarsi nella pubblica stima posponendo
4066  18              |                le stesse sue creature, innalzate da lui ai supremi poteri,
4067  29,       3     |                dell'Alfieri non ancora innalzati quando il Foscolo scriveva
4068  16              |            scevrati,~ Fremono ch'altri innalzin voti al cielo:~ E talor
4069  29,       3     |                 I liti,~ ~ ~«Gli Achei innalzino a' loro Eroi il sepolcro
4070  28              |             dal sacrario del mio petto innalzo.~ ~Date candidi giorni a
4071  29,       3     |          iscrizione ed un monumento gl'innalzò l'avv. Rocco Marliani nella
4072  28              |                il rossore ad arte~ Può innamorar chi sol le Grazie ha in
4073   5              |                creati come i galli per innamorarsi, ingelosirsi e azzuffarsi.
4074  12              |           presumere che queste qualità innamorassero una giovinetta che vedevami
4075  27              |        alloggio in casa certi boemi. L'innata alterezza dell'anima sua
4076  29,       3     |               imperocchè la speranza è innato sentimento del cuore che
4077  29,       3     |                 nel tempo stesso che s'inneggiava al principio di ricostituir
4078  28              |                inni aperti per potervi innestare ogni nuovo suo pensiero.»
4079  12              |              voi trattanto, voi povera innocente, eravate la causa e la vittima.~ ~. ~»
4080  28,       1     |             dagli studenti Trentini ad Innsbruck.~ ~ ~ ~8.~ ~ ~ ~La coltre
4081  28              |                tutto il canto nono e s'inoltrano al decimo con qualche verso.~ ~
4082  11              |        ipocrite virtù di mille romanzi inondano le nostre case; gli allettamenti
4083  23              |               erano trasfigurate si fa inopportuno, la maschera strappata mette
4084  23              |      confermare l'antica novella della inospitalità degl'Inglesi. Ma voi, Contino
4085  29         (III)|              gran buglione della gente inquartata? Sul merito dei diplomi
4086  22              |               invece d'una moltitudine inquieta che s'inebriava in Roma
4087   1              |               tosto annunziavansi dall'inquieto trasmutare degli occhi.»~ ~
4088  27              |               e senza padron di casa o inquilini; e fin qui mi andava a genio.
4089  29,       2     |              l'ossa~ Col mozzo capo gl'insanguina il ladro~ Che lasciò sul
4090  16              |          Cristo, la quale benchè tutta insanguinata di delitti, fece tributarie
4091   4,       1     |            idolo Ortis fosse a ingegni insani.»~ ~Però l'illustre C. Cattaneo
4092   1              |       malinconia, e talvolta feroce ed insano per ira: fuggiva dalle scuole
4093  11              |                scuole, o pel desiderio insaziabile di vedere acqua va a salutare
4094  14              |             Ulisse Fouché, e perciò fu inscritta all'indice delle rappresentazioni
4095  28,       1     |                Foscolo colle sue opere insegna l'amore del bello e delle
4096  11              |              che rifulge per nobiltà d'insegnamenti e per calore d'affetti.
4097  11              |              fosse rivolta che al nudo insegnamento, gli ascoltanti tutti a
4098   4,       1     |           fuoco delle passioni? Perché insegnar ad essi di lamentarsi anzi
4099  29         (II) |             Foscolo si era nudrita per insegnarle a' suoi figli.~ ~Aritmetica,
4100   4,       1     |               casi e gli anni mi hanno insegnato che certe verità affliggono
4101  23              |                che essi indirettamente insegnavano; e quindi adulando, dominavano
4102  22         (28) |              anche in Università non s'insegni l'alpha e l'omega a dovere,
4103  28              |               Che Amor le : perciò v'insegue Amore~ Invido e non fanciul,
4104  23              |                mille colori, correvano inseguiti, incalzati da' cavalli (
4105   8              |                Maratona e alle spiagge inseminate della Troade non si fosse
4106   6              |            Coloro poi che sono affatto insensibili alla musica di qualunque
4107   4              |          signor Riccardo Castelvecchio inserì con grazia nella sua commedia
4108   4,       1     |                che il Marsigli dovesse inserire nel proprio giornale intitolato:
4109  15              |              seguente lettera, che qui inserisco, persuaso di far cosa gradita
4110  24              |                colorir la calunnia, fu inserita nel John Bull una lettera
4111  19              |         pazienza del lettore, tronco l'inserzione di questi frammenti, salvo
4112  28              |            mirto ove solinghe~ ~Amor v'insidia, o donzellette, uscite:~ ~
4113   2              |          allorch'ei tornato d'Egitto s'insignorì delle cose di Francia, la
4114  26              |              luce da Iacopo della Lana insino al Biagioli.~ ~Le traversie
4115  19              |                dispetto dei panni, e s'insinua nelle stanze ove la stufa
4116  13              |             accarezzava in privato per insinuarsi nelle loro grazie. Al che
4117   1              |        ricorsero alle calunnie ed alle insinuazioni per abbatterlo meglio, e
4118  19              |              le quali mi sono or tanto insipide, or tanto schifose, ch'io
4119  29         (II) |           creta, o ch'egli, qual forza insita nella natura, abbia dato
4120   4              |          mostrerai che non sono sempre insociabili virtù e potenza, e che io,
4121  21              |               onde nessuno, per debiti insodisfatti, potesse intaccare la sua
4122  26              |            fallito riparandosi sotto l'Insolvent Act, ed io dovrei pagare
4123  29,       3     |                impose taglie di guerra insopportabili, dava saccheggi il più delle
4124  12              |             ombra di nobiltà; ostacoli insormontabili, a cui si aggiunge l'avversione
4125   4              |                trafficò la mia patria, insospettì le nazioni e scemò dignità
4126   6              |                L'anima sua leale non s'insozzava in queste mene secrete,
4127  29,       3     |               patria da cui il Carme s'inspira, e si  fine al medesimo
4128  29,       3     |               punto la Musa del poeta, inspirandosi alle misere condizioni d'
4129  29         (II) |                ai figliuoli. In vece d'inspirarci nobili sentimenti, di formarci
4130  29,       3     |               è qui usato nel senso di inspirare, ma con più efficacia perchè
4131  22              |            qualche virtù perchè da lei inspirate fin dall'infanzia.29~ ~Questo
4132  28,       1     |                robuste e a' suoi versi inspirati; ai patimenti dell'estinto
4133  15              |       carattere della Ricciarda gli fu inspirato, dice il Carrer, da un modello
4134   4              |            Isabella Roncioni, che fu l'inspiratrice dell'Ortis.~ ~Non fu lunga
4135  12              |             mostrava spesso propizio d'inspirazioni sublimi parea congiunto
4136  13              |                carattere e alla vostra instabilità, e persisterò a fidarmi
4137  10              |             impero, benchè fosse stato instantemente pregato di farlo: però siccome
4138  29,       3     |               are a' figli; ... ~«Ergo instauramus Polydoro funus et ingens~
4139  18              |             inclinazione, parte per gl'instigamenti de' tristi, fu grazia somma
4140  20              |           tutte avvilite: frattanto le instigherà a desolare per mezzo di
4141  10              |          Esperimento sopra un metodo d'instituzioni letterarie e il Parere sull'
4142  29,       2     |                le reliquie renda~ Dall'insultar de' nembi e dal profano~
4143  14              |               io talvolta mi diletto d'insultare satiricamente e cinicamente)
4144  29,       3     |                questa taccia  anche, intaccandolo specialmente di aver dato
4145  29         (V)  |         maestri vasi rossi con diversi intagli di tutte forme di sottile
4146  29         (V)  |              di tutte forme di sottile intaglio, che veggendoli parevano
4147   4,       1     |         furibondo, che lancia contro l'intanato Marsigli una tempesta d'
4148  27              |                in pagamento o un letto intarlato, o un vecchio paiuolo, in
4149  24              |            spesso la libertà personale intavolando troppe imprese ad un tempo,
4150  29,       3     |            concittadini che gli rimase integra anche dopo la pubblicazione
4151  28              |             qualche minimo dubbio sull'integrità di carattere del suo autore.
4152  20              |               che fai alle tue facoltà intellettuali . . ~» Ho scritto e scongiurato
4153   7              |                forse ammirata più dagl'intelligenti. Gli altri traduttori osservano
4154  27              |             incapace di parlare a voce intelligibile; ma improvvisamente irruppe
4155   2              |               volle rimaner povero, ma intemerato; e quando più tardi (sia
4156  28              |               accorrere al sacro rito, intendendo con questo di raccomandar
4157  19              |                amicizia; ma per meglio intenderli stimo bene farli precedere
4158   8              |               criticare il Carme senza intenderlo e senza conoscere a fondo
4159  29         (II) |           della mia moglie) che essa s'intendesse di cucina e di credenza,
4160  28              |              questo: noi soli Italiani intendiamo come parlano le Grazie,
4161  29         (II) |                quanto volete; ma pur s'intendono fra di loro; e se il linguaggio
4162   4,       1     |               sciabola, e abbracciollo intenerito con veemenza d'affetti e
4163  28,       1     |             del Niccolini.~ ~Il troppo intenso studio sopra Dante gli abbreviò
4164  14              |            protestando delle sue rette intenzioni e che allusioni non v'erano,
4165  15              |               colpo di penna; ond'egli intercesse presso i ministri del Vicerè
4166  14              |             allo stipendio. Questa sua intercessione inasprì in vece maggiormente
4167  29,       3     |            tendine della finestra, che intercettavano la luce, esclamò più luce!
4168   8              |                lui dedicato. Ne rimase interdetto, e abbandonata l'impresa,
4169  13              |               e, qualche sera, per ore intere immobile cogli occhi fissi,
4170  28              |         appendice e ciò che non poteva interessare agl'Italiani.~ ~1822. Storia
4171  28              |            trova bensì quell'Omeruccio interfogliato di cui fa parola la lettera
4172   7         (8)  |            periodi e presso che secoli interi ne' quali l'altissimo poeta
4173  28,       1     |             Tacito aperto, macchiato e interlineato col lapis; probabilmente
4174  29,       1     |             lettore la deduzione delle intermedie. Questa è una delle ragioni
4175  28,       1     |            Italia, si fe' giudice pia, interpretando il volere della nazione.
4176  28              |             persuasi con quest'atto di interpretare la volontà del poeta, il
4177  18              |           contatto cogli stranieri era interpretato con acre severità da coloro
4178  20              |                sovrumana perchè, senza interrogarla, s'era confessata di vent'
4179  11              |         Prostratevi su' loro sepolcri, interrogateli come furono grandi e infelici,
4180  16              |              del genere umano.~ ~» Non interrogava mai per non indurre, diceva
4181  16              |         persone a dir la bugia: e alle interrogazioni rispondeva proverbi o guardava
4182  24              |                che lo rovinò, gli fece interrompere l'opera e il contratto;
4183  24              |                fu, per volontà propria interrotta, ed impedito che quel frammento
4184  24              |              ora l'ordine cronologico, interrotto per un istante, rammentiamoci
4185  26              |            maggiormente soffriva, onde interruzioni spesse per febbri infiammatorie
4186  16              |                gran valle della vita è intersecata da molte viottole tortuosissime;
4187   7         (8)  |             dirne male. Trascorsero ad intervallo lunghissimi periodi e presso
4188  15              |                il pubblico  l'autore intesero una parola da lui pronunziata.
4189  15              |        ingenuità e leggiadria di cui è intessuto il racconto.~ ~Bologna,
4190   4,       1     |                riscaldare i loro cuori intiepiditi dall'età e dall'esperienza,
4191  19              |               che meriti, ed abbandono intieramente alla generosità del tuo
4192  19              |             tutta chiusa in casa delle intiere settimane, parendomi di
4193  28              |              di mandare il carme tutto intiero o parte di esso; e così,
4194  19              |              tesse il racconto, e nell'intimità dell'affetto le manifesta
4195  20              |               i furori della gelosia e intimò al maestrucolo di subire
4196   4,       1     |               , – rispose il garzone intimorito, additando il padrone, che,
4197  19              |                che a minuto a minuto s'intirizziscono, non reggono alla pazienza
4198  20              |             con la falsa data di Pisa. Intitola Didymi Clerici prophetæ
4199  13              |              1811, i frammenti inediti intitolati: Della patria, della vita,
4200   4,       1     |        accompagnato da una lettera che intitolava al Primo Italiano, la quale
4201  16              |                quei del Poligrafo e lo intitolò al conte Leopoldo Cicognara
4202  29         (I)  |           pubblica, bassissimo e senza intonaco, giace da varui anni nella
4203  20              |             povertà non l'ha potuto  intorpidire mai,  avvilire; e con
4204  11              |               spalle, giurato avendo d'intralciargli ogni via, sopraggiunsero
4205  15              |            patrizio veneto. Aveva ella intrapresa la descrizione delle opere
4206  24              |               aveva nella state scorsa intrapreso un lavoro con un uomo letterato,
4207  20              |                sparse a carico suo per intreccio di un altro fatto,25 le
4208  27              |             affrontò con quella stessa intrepidezza che aveva sempre manifestata
4209   6              |              loro spiegare i passi più intricati di quella graziosa operetta.
4210  18              |           crede affatto ch'ei vi fosse intricato, poichè la proposta di difendere
4211  28              |                Martinetti.~ ~Deplora l'intristirsi degl'ingegni che oggimai
4212  29,       3     |             luogo, opportunamente vi è introdotta l'ùpupa, tenuta a schifo
4213  19              |             dei perfezionamenti da lei introdotti.~ ~Tale fu questa impareggiabile
4214  29,       3     |                Leonardo da Vinci che v'introdusse il sistema d'irrigazione.~ ~ ~ ~
4215  14              |        prendesse l'esilio a Parigi; ma intromessosi il conte Venèri, ministro
4216   4,       1     |            padrone, che, sentito quell'intronamento minaccioso d'inchiesta,
4217  28,       1     |           scriveva il Pecchio come per intuito divinatorio, e questo debito
4218   4              |           prima la fondò.~ ~» Possa io intuonare di nuovo il canto della
4219   4,       1     |               molti infelici e svelata inumanamente a' mortali l'inutilità della
4220  15              |          straziante il vedere un padre inumano (Guelfo) che non cessa mai
4221   5              |           malversazioni pubbliche, con inusitato coraggio non la risparmiava
4222  29         (II) |             quale in lei troppo spesso invade il dominio della ragione.
4223   6              |             esercito coll'intenzione d'invadere l'Inghilterra, o ne facesse
4224   5              |             destrier, viaggi e Marte m'invadevano la giovinezza più vigorosa.»~ ~
4225  16              |                innanzi.»~ ~Colla mente invaghita dei frizzi del parroco inglese,
4226  21              |             questi medici, ne' quali è invalsa per modo la manìa di cavar
4227  29,       3     |               che sapeva di sacro, era invalso a que' tempi.I~ ~Di tale
4228  18              |                propria abitazione che, invasa da' suoi conoscenti, fecero
4229  29         (II) |             ignorante, superstiziosa e invasata dai pregiudizi, ne sentiremo
4230  20              |               l'offeso amor proprio lo invasero tutto; pur si contenne,
4231  29,       3     |          alludere più specialmente all'invasione francese della fine dello
4232  29,       3     |                sa più difendersi dalle invasioni straniere e la ruota della
4233  11              |               dalle sue foglie vizze e invecchiate.»~ ~E al Conte scrivendo,
4234  23              |            mille lumiere, i loro vezzi invecchiati per la gioventù del paese,
4235  14              |               rimanevangli molte copie invendute, ed in fine gli fu creata
4236  29         (III)|                Legione d'onore, da lui inventato dal momento che fu primo
4237  29         (64) |                           Il Del Buono inventore della maschera di Stenterello.
4238  23              |       forestieri tornano attoniti dell'inverecondia delle Italiane. Ma scioperati!
4239  16              |            sfortunati,~ Ugo abborrìa l'inverecondo zelo~ Di que' superbi, che,
4240   3              |          lingue straniere, ottima cosa invero se si potessero apprendere
4241  21              |                materie.»~ ~Per ragione inversa, se non una satira, un epigramma
4242  29         (IV) |              guelfi, per distinguersi, invertirono i colori dello stemma, adottando
4243   1         (2)  |               documenti che un solerte investigatore di quanto concerne la vita
4244  26              |     testamentari, col consenso di lui, investirono in livelli, a lunga scadenza,
4245  18              |            sono in uso anche fra i più inveterati nemici. Questo suo contatto
4246  19              |                apparecchio fuori delle invetriate da colazione, da desinare,
4247   4,       1     |                politiche, per le fiere invettive suscitanti sdegno contro
4248   6              |                 che dettò in francese, inviandogli copia dell'Orazione che
4249  18              |               Italia indipendente, e d'inviare una deputazione all'imperator
4250  27              |               il duca di Devonshire gl'inviava del raro selvaggiume; ma
4251  28              |        edizione; ma l'avverso destino, invidiando a lei la fortuna di veder
4252  20              |             correre nelle tue braccia, invidiandolo nella sua libera volontà.
4253  29,       3     |              quando ec.~ ~ ~ ~Il verbo invidiare è usato in questo luogo
4254  16              |               al cielo:~ E talor mesto invidïava i fati~ Del pio. cui divin
4255   5              |        confondere i prosuntuosi che lo invidiavano e a farsi beffe de' pedanti;
4256  19              |        politica,  le opinioni,  le invidie sono bastanti a farmi esser
4257   9              |                di pensare, e che io vi invidii per la vostra maniera di
4258  28         (47) |   contentissimo de' miei lavori, e non invidio i principi; e questo è il
4259   5              |               ad istigazione di alcuni invidiosi colleghi italiani; ma frattanto
4260   4              |            taccia di adulatore. Onde t'invierò un consiglio, che essendo
4261  18              |            italiane, e le annunziava l'invio di un imperiale, ossia baule
4262  22              |            persona è sacra, è santa, è inviolabile. Se ne tieni poche riprove,
4263  27              |               affrancature, e perchè l'inviolabilità del secreto postale era
4264   3              |              quella pubblicazione onde inviperire contro di lui. Ma queste
4265  29,       3     |              a' tempi nostri, la quale invitasse gli amatori delle Muse a
4266   2              |         irresistibile del genio che la invitava ad espandersi, reagendo,
4267  22              |           accoglienze che riceveva, gl'inviti a villeggiare, a' pranzi
4268  28              |         maestri, dell'idioma de' quali invoca lo spirito per trasfonderlo
4269   4              |              nostra, siamo in dovere d'invocarti, e tu in dovere di soccorrerci
4270  27              |           faceva spesso da giovane,  invocava la morte; ma si mostrava
4271   7              |         scrivere un poema sui cavalli, invogliatone dal quadro del Tiziano,
4272  18              |          dilettanti (dic'egli) e dalle involontarie, mi feci misurare il dosso
4273   5              |              in Milano, e a cui impedì involontario più volte il passo, nell'
4274  29,       3     |                anche il significato di invulnerabile: ma non è questo il caso
4275  13              |            vuota non era, era falsa ed ipocrita perchè si volevamo esprimere
4276  11              |          secreto.~ ~» Già i sogni e le ipocrite virtù di mille romanzi inondano
4277  23              |           oltre all'essere ridicoli ed ipocriti seduttori, sono, nel sesso
4278  27         (43) |               eredità sia libera dalla ipoteca dovranno passare degli anni
4279  27         (43) |            preghiere volle a ogni modo ipotecare tutto il suo per amore del
4280  11              |          povera gente più della parola iraconda . . ~ ~continuerò a narrare
4281   1              |           malinconia, divenne tristo e iracondo, onde gli fu forza tornare
4282  28              |                e le Parche lo tessono; Iride e Flora con vaghe tinte
4283  29         (IV) |               gigli della specie detta Iris alba fiorentina, volgarmente
4284  29,       3     |             inspirandogli quello stile ironico e faceto che eccita il riso.~ ~ ~ ~
4285  28              |           celesti, e per ultima Ebe lo irora d'ambrosia, onde renderlo
4286  23              |             suo pari, esige, per patto irrefragabile ch'ella sia condotta ogni
4287   1         (2)  |             risulta, a quanto pare, da irrefragabili ed autentici documenti che
4288  19              |             della sua devozione salda, irremovibile, della quale vorrebbe che
4289  28              |           autografe. Il resto è andato irreparabilmente perduto e ne fa fede il
4290  29,       3     |             trovava qualche calma alla irrequietezza naturale dell'animo.~ ~«
4291   2              |                far violenza alla forza irresistibile del genio che la invitava
4292  20              |           forse dal primo arrivato, la irresolutezza scomparve e un altro giorno
4293  29,       3     |              v'introdusse il sistema d'irrigazione.~ ~ ~ ~V. 62-65.~ ~ ~ ~O
4294  22         (30) |             dal Foscolo: «Io col cuore irrigidito dall'esperienza, e col viso
4295  12              |             nostri rimorsi, e renderle irrimediabili.» E termina: «Io vi amerò
4296  15              |                vento della montagna gl'irritarono fortemente la tosse, e il
4297   4,       1     |              stesso a pentirmi d'avere irritate le passioni già forse sopite
4298  15              |              la benevolenza pubblica m'irritava ancor più dopo il secondo
4299  23              |      rimovevano i passi licenziosi, ed irritavano la curiosità; indi li stampavano
4300  27              |      intelligibile; ma improvvisamente irruppe colla sua solita energia
4301  18              |           dell'Italia nei secoli delle irruzioni settentrionali dei Vandali
4302   6         (7)  |             sono ordinariamente magri, irsuti, vigorosi, con voce forte
4303   1              |                 Capo chino, bel collo, irsuto petto.~ ~» Membra esatte,
4304  19              |        virtuose e nobilmente mesta per isciagure non meritate;21 ed inoltre
4305  26         (40) |             verbi e dei casi, però con isconcio della lingua italiana, la
4306   4,       1     |                 E il tuo libro d'amore isconsolato,~ Benchè riscosso immensi
4307   5              |          statura alta; questi erano in iscorcio i pregi della persona.....
4308  29,       3     |                suonatori perpetui, per iscorticarmi le orecchie: scrivo, e suonano;
4309  20              |           promessa di proprio pugno in iscritto, che sarebbe, entro pochi
4310  19              |          davvero.~ ~» Del resto il non iscrivere più mai alla Contessa potrebbe
4311  11              |               della vigilia durata per iscriverla e della declamazione, mi
4312  20              |            mostrava disperata, dava in ismanie, piangeva dirottamente anche
4313  20              |             recisi e perentorii da non ispaventare il rivale, e però questi
4314  11              |               di Lodi, allora generale ispettore alle rassegne nell'esercito
4315   1              |                 Prodigo, sobrio, uman, ispido, schietto;~ Avverso al mondo,
4316  29,       3     |            avelli e indaga e cerca per ispirarsi della sublime epopea che
4317  29,       3     |          celebre nel predire il futuro ispirata da Apollo, che le avea fatto
4318  18              |                 perchè tu stessa m'hai ispirati e radicati col latte questi
4319  28,       1     |          SEVERO CANTORE DEI SEPOLCRI~ ~ISPIRÒ INNI SOAVI ALLE GRAZIE~ ~
4320   4              |           Fantuzzi) ed anche poeti non ispregevoli, come il Ceroni e il Gasparinetti
4321  29,       3     |             senso, a quella percezione istantanea e sicura che talvolta le
4322  29         (II) |            soffio vivificatore, creato istantaneamente l'uomo da un pugno di creta,
4323  24              |         cronologico, interrotto per un istante, rammentiamoci che il conte
4324  29,       3     |             vita. Goethe, negli ultimi istanti di sua gloriosa esistenza,
4325  20              |                straniero gioverà prima istigarle, onde più sempre signoreggiare
4326   5              |              generale in capo Murat ad istigazione di alcuni invidiosi colleghi
4327   8              |             soprannaturali, vorrebbero istillare nei popoli la filosofia
4328  28,       1     |                Museo di San Marco, non istimo senza interesse il dire,
4329  29         (II) |           unici mezzi per ammansire gl'istinti feroci, render miti i costumi
4330  29         (II) |              questo se non l'ereditato istinto brutale cui l'onore e mille
4331   8              |                 coll'Epistola a Delio, istituisce un paragone tra i due valenti
4332   9              |                 benchè in que' tempi s'istituissero Uffizi a pretesto per accordare
4333   5              |           generale, avendo promossa ed istituita una commissione per compilare
4334  28              |           Sanvitale. Sopra un metodo d'istituzioni letterarie.~ ~Indicherò
4335  29         (81) |                               Pindaro, Istmica, V, epod. 2.~ ~
4336  19              |                Addio: sono stanca, non istò bene, prega Dio qualche
4337  28,       1     |              intera versione di questo istorico per imprimerla rimpetto
4338  29         (II) |                cura;~ ~E qualunque all'istorie abbia avvertenza,~ ~Ne sente
4339  20              |               di mente esaltata, e con istranezze tutte sue proprie: bruttina
4340  15              |           Avrei fatto ciò che fanno gl'istrioni pagati. Salutare l'uditorio
4341  11              |                con cui cominciarono ad istruire, spirerà continuo ne' petti.
4342   5              |              suo mestiere, ed amato ed istruito.» Ma, fra tante peripezie
4343  29         (III)|               stessa, diventa spesso istrumento inconscio dei furbi che
4344  29         (II) |                si obietti che la donna istrutta si renda, per la vanità
4345  26              |         bisogno consumare l'ingegno in istudi che non potevano rendergli
4346  14              |              erano le tragedie; ma per isventura in esse Melpomene non gli
4347                  | it
4348                  | ita
4349  17              |              d'altra morte degni,~ ~Gl'itali prodi; e 1or fea l'aere
4350  28,       1     |             questo Tempio delle glorie italiche in presenza di Ubaldino
4351  29,       3     |                di annunziarsi pedagogo itinerante, e dice: «De' Numi è dono
4352  23              |                a registrare ne' vostri itinerarii le venti o ventiquattro
4353   6              |          Lorenzo Sterne, parla nel suo itinerario: chiedeva notizie di lui
4354                  | IX
4355   6              |             mais l'esprit infortuné de Jacques Ortis ne peut pas s'y faire:
4356  29,       3     |            templi Acherontei.~ ~ ~«Nam jam sæpe homines patriam carosque
4357  29         (III)|                 L'Ecole des femmes:~ ~«Je sais un paysan qu'on appelait
4358   1              |             una delle principali isole Jonie, fu dominio de' Veneziani
4359  29,       3     |             beati Elisi.~ ~ ~ ~Memoria Josiæ in compositione unguentorum
4360  29,       2     |           PINDEMONTE.~ ~«Deorum manium jura sancta sunto.»~ ~All'ombra
4361  29,       3     |              di tutti gli scrittori di jus naturale. E s'ella, monsieur
4362  29,       3     |            Cassandra futuris~ Ora, Dei jussu non unquam credita Teucris.78 »~ ~ ~ ~
4363  29,       3     |               tra i villaggi Kum-Kioi, Kalli-Fatti e Ciblak ove, non è molto,
4364  29,       3     |            coperto di rovine, chiamato Kissarlik, tra i villaggi Kum-Kioi,
4365  29,       3     |              Kissarlik, tra i villaggi Kum-Kioi, Kalli-Fatti e Ciblak ove,
4366  26         (40) |         osservarsi nel suo Corbaccio o Labirinto d'Amore.»~ ~
4367   4              |            spalle, già incurvate dalle laboriose veglie e da' mali della
4368  19              |               mia lettera con entro un laccetto da oriuolo fatto con le
4369  19              |              farlo.»~ ~E termina~ ~«Il laccio non l'attaccherò se non
4370  28              |         sdegnando quasi di conoscere i lacciuoli di cui nel mondo è dovizia,
4371  19              |            staccai con troppa fretta e lacerai la vena; ed ho perduto tanto
4372  29,       3     |               della fiera arrabbiata e lacerarlo senza difesa.»~ ~ ~ ~V.
4373  12              |              onore e i suoi rimorsi mi laceravano: voi trattanto, voi povera
4374  18              |           impeto micidiale quel corpo, lacero di già e sanguinoso, pur
4375  28              |                 conforme al linguaggio laconico a lui proprio, alludere,
4376   4,       1     |     compassione, sparge volentieri una lacrima sulla sventura specialmente
4377  28              |                 Dive, a' consigli e al lacrimar s'adiri,~ Vi ricopra il
4378   7              |          quinto e il sesto con qualche lacuna, del settimo soltanto una
4379                  | laddove
4380  22              |                 durante la malattia le Ladies andavano alla sua porta
4381  29,       2     |            mozzo capo gl'insanguina il ladro~ Che lasciò sul patibolo
4382  21              |             sopportare, così diceva, i ladronecci e le angherie de' suoi nuovi
4383  29,       3     |                per avventura presso a' ladroni mandati in uno de' cimiteri
4384  29,       3     |             Argo,~ ~Ove al Tidìde e di Laérte al figlio~ ~Pascerete i
4385  29,       3     |                sentenza aggiudicato al Laerziade; ma il mare lo rapì al naufrago
4386  26              |            Giulio, più che d'altro, si lagna del modo poco decoroso tenuto
4387  26              |                e il Carrer dice che le lagnanze del fratello d'Ugo, relative
4388  25              |               ragioni di cui non debbo lagnarmi che con me stesso, la mia
4389  14              |          incredulo e al timore, non si lagnava; ma era costretto di vivere
4390  19              |           colori, cadono spesso i suoi lagni anche sulle persone con
4391  19              |       mangiandone vi ho sparso qualche lagrima, pensando ai tempi passati.
4392  13              |                Lampredi, un Anelli, un Lamberti e il Guillon. Solevansi
4393  20              |              propri travagli senza mai lamentarsene, e tanto più quanto meno
4394   4,       1     |             Perché insegnar ad essi di lamentarsi anzi tempo, e temere di
4395  25              |         spiriti suoi non gettavano più lampi e tuoni come prima: l'età
4396  18              |             austriache per certo fu un lampo che sparì tosto che la mente
4397  13              |              un conte Paradisi, Urbano Lampredi, un Anelli, un Lamberti
4398  21              |               appena appare febbre, la lancetta apre la vena; e così si
4399   4,       1     |          Divisione Cisalpina, corse di lancio alla stamperia del Marsigli.
4400   5              |                nerissime, occhi neri e languenti, un tuono di voce basso
4401  17              |         Marliani tanto cara al Parini, languiva per lui di antico amore,
4402  11              |                anche a cercarle con la lanterna del Cinico, non si potevano
4403  28              |             1862, avendo saputo che la lapida soprastante al sepolcro
4404  29,       3     |                colle braccia!~ ~Fra le lapide, di cui il pavimento delle
4405  29,       3     |          distinte, ma erano prescritte lapidi tutte della stessa grandezza,
4406  28,       1     |           macchiato e interlineato col lapis; probabilmente quello stesso
4407  29,       3     |           talvolta riceveva il nome di Lare anche un uomo defunto.~ ~
4408  29,       3     |             contra si faventes essent, Lares familiares.57~ ~–– ~ ~V.
4409   6         (7)  |                 di capelli neri, bocca larga, labbra tumide; hanno il
4410  14              |               mura di Giavarino, erano larghi di promozioni, onorificenze,
4411  19              |               perchè Londra ti offrirà larghissima ricompensa al tuo merito,
4412   5              |            ancor giovinetto a cui egli largì cure di padre, non risparmiando
4413  29,       3     |        considerare una dote a lui solo largita dal Cielo. In virtù di lei
4414  21         (27) |                                 Che la largizione di Giulio si raggirasse
4415  14              |              promozioni, onorificenze, largizioni; ma al povero Foscolo davansi
4416  29,       3     |             incursionibus infestarent, Larvæ; contra si faventes essent,
4417  19              |          quando mi ti raccomandi ch'io lasci andare la mia sobrietà,
4418   4,       1     |            porre in fronte al romanzo, lasciamo al Pecchio (il quale dell'
4419  29,       3     |             alla fantasia ed al cuore. Lasciando agl'intendenti di giudicare
4420  20              |             che mi abbagliava il cuore lasciandomi freddi i sensi.~ ~Gli occhi
4421  19              |                paterno non sofferse di lasciarle con gli altri mobili, e
4422  27              |              avendo mai comportato, di lasciarsi vedere nell'avvilimento
4423  12              |             obbedire a' miei doveri, e lasciarvi ad un tempo nel dubbio ch'
4424  23              |            fastosi, quali pur siete, e lasciarvisi vedere quando le stanno
4425  16              |             forse scritte avanti ch'ei lasciasse Firenze, ma rimasero inedite
4426  29,       3     |                rinfacciava ad essi che lasciassero le ossa del loro concittadino
4427  27              |         particolari della mia persona, lasciatemi empire il resto di questo
4428  26              |             diceva: «se ciò vi riesce (lasciatevene pregare e ripregare da chi
4429  21              |              uso ne' paesi ove curano, lascierebbero morire il malato di un'infiammazione
4430  28,       1     |                  ~ ~ ~ ~1.~ ~ ~ ~Una lastra di metallo portante il nome
4431  29         (III)|          merito militare e civile e di lastricarsi la via all'assoluto comando.~ ~
4432  28              |              sguardo che penetra nelle latebre del cuore umano; e in ciò
4433   1              |          classiche tradizioni greche e latine.~ ~Non bello era d'aspetto,
4434  29,       2     |               amato capo~ Del lor caro lattante onde nol desti~ Il gemer
4435  28,       1     |            Alberto Erbera. – Francesco Lattari. – Angelo Papadopoli. –
4436   4              |             oscurissimo, sono degno di laudarti, perchè so dirti fermamente
4437  11              |           studenti, ma  laureati,  laureandi: allora si disserta, si
4438  11              |          viaggiatori e studenti, ma  laureati,  laureandi: allora si
4439  28              |               fra le ombre di un folto laureto.~ ~L'inno primo comincia
4440   4,       1     |              storico è il carattere di Lauretta, ma fantasticamente alterato.
4441  19              |              che il mio prete paghi la lavandaia e la posta; e fra pochi
4442  29,       3     |             quelli che le offerivano a lavarsi le mani ed a recitare alcune
4443  19              |               dopo di essermi alzato e lavato a lume di candela, ho spiato
4444   3              |                 noi stessi Italiani ci laviamo le mani nel sangue degl'
4445  29,       3     |            sbarcato in Italia sposando Lavinia, figliuola del re Latino,
4446  24              |                era continua in lui, di lavorar senza posa; laonde per questo
4447  29         (II) |         ragione si è, che dopo aver io lavorato ed almanaccato tutto il
4448   7              |               traduzione dell'Iliade e lavoratovi fino al terzo canto, ignorando
4449   7              |                parte; e se, come pare, lavorò anche sull'ottavo e sul
4450  29         (74) |                                        Le-Chevalier, Voyage dans la Troade,
4451  10              |                dopo una breve corsa, a Lecco e a Lugano, si trasferì
4452  19              |               e l'amicizia che a te mi lega, ma per amor tuo, e per
4453  27              |               una possibile esecuzione legale a motivo della pendente
4454  19              |               cosa sciogliermi da quel legame cui non restò avvinta che
4455   8              |             insigne amico tuo diletto~ Legasti d'amistà che non crollava.~ ~
4456  12              |               che si strascina dietro, legata a un piede, la cavalla morta
4457  28              |               circondata da colonnette legate insieme con catena di ferro.45~ ~
4458  29,       3     |            antro, Eolo teneva chiusi e legati i venti, abitando egli stesso
4459  22              |                deputati delle Isole in legazione a Londra e non pensò più
4460  29,       3     |            latina.~ ~È a tutti nota la leggenda secondo cui Enea, dopo l'
4461  18              |              consegnato, ne affidò con leggerezza la spedizione ad un antico
4462  27              |                pur dovuto avvezzarmi a leggerissimo cibo, il mio stomaco si
4463  14              |                e in tre lingue: io nel leggerle non ardisco biasimare 
4464  19              |        portarti io stesso il danaro, e leggerò poscia teco que' libri;
4465  28,       1     |               non va preterito ciò che leggevasi nella Nazione (26 giugno
4466  28              |            inalzano oltre la terra.~ ~«Leggiadramente d'un ornato ostello,~ Che
4467  13              |                eleganze rettoriche, di leggiadrie grammaticali, di peregrinità
4468  28              |          mollezza e gli spergiuri. Con leggiadrissimi versi canta del culto che
4469  29,       3     |                il poeta che cantava~ ~«Leggier desio diviso in molti obietti~
4470   8              |               il sublime dell'arte.~ ~«Leggieri conoscitori dell'uomo, dic'
4471   1              |              si scalda e fuma. «Il più leggiero dolor fisico, dice il prof.
4472  19              |             mia, la risposta a Silvio: leggila e vedi di sigillarla in
4473  10              |          fruttato la decorazione della Legion d'Onore. Ei rimase invincibile,
4474  18              |             sorgere, come per incanto, legioni armate obbedienti al suo
4475   3              |                delle tornate del Corpo legislativo, e quelle del consiglio
4476  16              |               accettarla per creazione legittima di Foscolo, nel dubbio ch'
4477  29,       3     |                pira era una catasta di legna su cui bruciavansi i cadaveri.
4478  23              |              bel mondo nel circuito di Leicester Square; e bastavagli. S'
4479  20              |               l'umilissimo sepolcro di Lelio Socino senese, che fu capo
4480  29,       3     |        dicuntur; corpori renuntiantes, Lemures; cum domos incursionibus
4481  23              |          intenti, perchè operavano più lentamente, avevano avuto l'arte di
4482  19              |             debolezza, e da una febbre lentissima, malinconica, alla quale
4483   5              |               un tuono di voce basso e lento, che chi ha studiato il
4484  29         (II) |           aquila, la fiera dignità del leone, l'intelligenza e lo spirito
4485  13              |              Vi collaborò coli Michele Leoni fino al gennaio 1811 in
4486  29         (64) |                edizione Le Monnier) la lepidezza sciocca del popolo fiorentino
4487  12              |              Pecchio con una delle sue lepidezze), mi fa ridere non men di
4488  19              |                ho altre carni se non lesse, anzi slavate nell'acqua,
4489  Fr              |              nel mondo.~ ~Ugo Foscolo, lett.~ ~
4490 Pre              |               che sono più comunemente lette e conosciute; ma non val
4491  20              |            all'amico risponde: «La tua letteraccia del 20 (marzo) l'ho davanti
4492  29         (III)|              les deux premiers mois de leur vie embryologique, tous
4493  29         (III)|                précieux qui coule dans leurs veines privilégiées, si
4494  19              |               tornai in Toscana non li levai tutti dalle casse ov'un
4495   4              |             bruscamente il Paolucci; e levandolo quasi da terra lo stramazzò
4496  15              |             qualunque su l'arte mia, e levare a' proibitori l'occasione
4497  19              |           segno di vita: trattavasi di levarle dalla lingua certe sue sentenze
4498  28,       1     |                cranio del Foscolo e di levarne il modello in gesso, per
4499  20              |              di andare in Inghilterra: levati da cotesta solitudine che
4500  29,       3     |               canale celebre. Un ponte levatoio sull'arco di mezzo  passo
4501  19              |                il primo momento in cui levavasi il sole; e con mani pure
4502  29,       2     |               avvolto~ De' cadaveri il lezzo i supplicanti~ Contaminò;
4503  29,       3     |               morti e intorno a lei si libava soltanto e si supplicava.~ ~
4504  29,       3     |           tutto. Avanti di fare alcuna libazione obbligati erano quelli che
4505  29,       3     |                     I Gentili facevano libazioni sui sepolcri e massime nelle
4506  13              |              si avvolse in contumelie, libelli e diatribe virulenti per
4507  20              |         prophetæ minimi hipercalypsos, Liber singularis, un'operetta
4508   9              |           pensioni fossero profuse con liberalità più che regia, come non
4509  29,       3     |      meritamente quegli empi venisse a liberar noi.~ ~Che quelle dottrine
4510  11              |   generosamente a danari, erasi potuto liberare da certi imbarazzi economici,
4511  24              |                che gl'indicò la via di liberarsene, Lady Dacre, consigliandolo
4512  28              |             Articolo Sulla Gerusalemme Liberata, che vide la luce quando
4513  11              |           grandi anime degne di essere liberate dalla oblivione da chiunque
4514  20              |               in tre soli esemplari un libercolo col titolo, Vestigii della
4515  28              |         portato in Toscana l'ara delle libere leggi e sopra quella rallumato
4516  18              |                letteratura, che è arte liberissima ed indipendente, e quando
4517  19              |       rattenere il sangue; non però mi liberò dalla debolezza, e da una
4518  17              |                    Armi, armi grido; e libertade affretto~ Più ognor deluso
4519  19              |               onde bisogna dire che la libidine del pettegolezzo sia in
4520  29,       3     |            delle chiese sono diventate libidinosamente indiscrete; e il mio vicino
4521  28,       1     |           depose, a quanto pare, nella libreria del medesimo.~ ~E poichè
4522  11              |            pietà e della virtù.» Indi, licenziandosi da' suoi giovani uditori,
4523  14              |            impiego, e siccome essi per licenziar la tragedia si erano riportati
4524   3              |          bollore delle passioni, l'età licenziosa e il nuovo stato dell'armi
4525  23              |              scuole rimovevano i passi licenziosi, ed irritavano la curiosità;
4526  29         (75) |                 Lo scoliaste antico di Licofrone al verso 19. –– Apollodoro,
4527  18              |              austriaca: e indugiandomi lietamente sino al penultimo giorno,
4528  18              |          amicizia, anteporrà sempre, e lietissimamente, il pericolo alla viltà.»~ ~
4529  10              |            Monti, come di tutti il più ligio, per la Spada di Federico
4530  28              |      septembris~ ~a. d. 1827~ ~aetatis lii.~ ~L'altro errore sul giorno
4531   7              |              si appagava poi mai della lima di cui era scrupolosissimo,
4532  28,       1     |      operazione, avrebbe assistito dal limitare della sua tomba (dice l'
4533  29,       3     |        sepolture ne' pubblici passeggi limitrofi alle città.~ ~Anche ne'
4534  27              |                gioventù sotto il cielo limpido e lieto di Grecia e d'Italia;
4535  12              |          considerare come delitto ogni linea, e non osava nemmen conservare
4536  28,       1     |           della fisonomia i principali lineamenti che risvegliavano l'idea
4537  29,       3     |           coppa e dopo aver gustato il liquido od appressato soltanto alle
4538  25              |                punti appena, gemono il liquore soavissimo.... Foscolo è
4539  28              |         Quattro articoli: Sulle poesie liriche del Tasso. Sulle poesie
4540  29         (II) |            alle astuzie e al soverchio lisciarsi, volgerà all'acquisto di
4541  29         (74) |              dall'ambasciadore inglese Liston, di Mr Hawkins, e del Dr
4542  27              |           uomini in rissa, di donne in litigio, di fanciulli sbraitanti,
4543  27              |              figliuola, le cui rendite livellari dovè lasciare per un tempo
4544  26              |        consenso di lui, investirono in livelli, a lunga scadenza, di terre
4545  29,       3     |             grandezza o possa porsi al livello delle nazioni più prospere,
4546  26              |                coltissimo banchiere di Liverpool e membro del Parlamento
4547  28,       1     |               complesso era piccolo, i lobi anteriori vi avevano però
4548  21              |               quivi si traslocò in una locanda a Zurigo, non potendo più
4549  29,       3     |           divin labbro; che a fronte~ ~Locar ben puoi di quanti egregi
4550   4              |             aperto il campo. Tu ti se' locato sopra un seggio donde e
4551  29,       3     |               de' loro defunti. Perciò loda più avanti l'uso britannico
4552   2              |                un'Ode3 per Buonaparte, lodandolo. Ma, allorch'ei tornato
4553  24              |            articoli pubblicai. Qui, li lodano a cielo.»~ ~Questo caso
4554   4,       1     |                della vita chi potrebbe lodarla?  questa passione e il
4555  29         (II) |             senso; ma non credo sia da lodarsi l'uso di alcuni Conservatorii
4556  20              |             tacermelo, non saprei come lodarti delle tue smanie, e dello
4557  15              |                per gli altri. Chi la lodasse o la biasimasse dopo questa
4558  28              |               tre doti celesti,~ E più lodate e più modeste ognora~ Le
4559  28,       1     |          funereo italo canto.»~ ~E col lodevole intendimento di lasciar
4560  29,       3     |                 ponendo a confronto le lodevoli degli antichi colle moderne
4561  29,       3     |            lugubre idea della morte.~ ~Lodevolissima è l'usanza di contraddistinguere
4562  29,       3     |            ricordanza agl'Italiani.~ ~«Lodisi da chi vuole il vincitore
4563  11              |               anche prima che il dott. Lodovico Corio estraesse dal R. Archivio
4564  29,       3     |        splendida mostra di  sotto le logge dell'Orgagna a Firenze.~ ~
4565  10              |              colla destituzione, è più logico il credere che quella e
4566  27              |              dose, mi vanno sempre più logorando lo stomaco. Preferirei ogni
4567  29,       3     |               da buon poeta, e da buon loico, dico io. Per provare, che
4568  29         (III)|          héréditaire des classes va si loin qu'un noble, par exemple,
4569   7              |            specialmente nella capitale Lombarda, la vita letteraria e questo
4570  29,       3     |                ricchezza dei cittadini lombardi, i quali devono obbligo
4571   2              |            rovina, furono le provincie Lombardo-Venete cedute all'Austria, anzichè
4572  28              |            classici. Sopra Sordello.~ ~LONDON MAGAZINE.~ ~1825. L'articolo
4573  29,       3     |              infra gli olivi~ ~Case da longe biancheggianti, ameni~ ~
4574  18              |           settentrionali dei Vandali e Longobardi. Foscolo s'accorse troppo
4575   4              |               è che, più che della tua lontananza, la nostra rovina è colpa
4576  29         (II) |                tuttora, non solo nelle lontane isole della Polinesia e
4577  22              |          domandare novelle di lui, e i Lords e i letterati gli facevano
4578  18              |                di pioppi che conduce a Loreto; e dopo aver camminato lungo
4579  25              |             Calliroe, fra' quali una a Losanna, ed uno sfogo appassionato
4580  28              |            alla prova; quindi continue lotte per schermirsi ed offendere;
4581   5              |             seguente ritratto: «Chiome lucide, nerissime, occhi neri e
4582  16              |                Cantata per la contessa Lucietta sua moglie. A questi illustri
4583  29,       3     |              l'ornitologia alla classe Lucifugæ.»~ ~La famiglia delle ùpupe
4584  29,       3     |                bitume in cui ardeva un lucignolo di amianto, la sua fiamma
4585  22              |             come già dissi, una via di lucro scrivendo ne' giornali di
4586  22              |       portavano grave dispendio, e vie lucrose non gli si erano per anco
4587  29,       3     |               con dipinture ed emblemi lugubri delle quali si ornava la
4588  14              |                propria figliuola Maria Luisa all'odiato e formidabile
4589  29,       3     |          accendere che noi facciamo un lumicino nella camera dei nostri
4590  23              |                allo splendore di mille lumiere, i loro vezzi invecchiati
4591  28              |               ed eloquente e nervosa e luminosa ed efficace prosa della
4592   4              |                 segnando essi un punto luminoso della sua vita, per la famosa
4593   6         (7)  |                sodo, copiosi i periodi lunari.~ ~
4594  19              |                dico, che la mattina di lunedì primo dell'anno, dopo di
4595   6              |             quegli spettacoli, la loro lungaggine e il poco interesse che
4596  15              |             attori, e forse per troppa lunghezza; ma io non posso ancora
4597  19              |              ti scriverò, potendo, una lunghissima storia. Per allora, dopo
4598  12              |            lettera la più lunga fra le lunghissime sue, data da Borgo Vico
4599  29,       3     |          sopraddette furono conservate lunghissimo tempo per opera delle virtù
4600  15              |              questo mondo, e questa mi lusinga del Paradiso anche in questa
4601   4              |              pur te la dedico, non per lusingarti col suono delle tue gesta,
4602   4,       1     |               vedono appena il mattino lusingato dai ridenti augurii dell'
4603  22              |         CAPITOLO XXIII.~ ~Accoglimento lusinghiero. – Liete speranze. – Vita
4604  19              |                proteste d'amore benchè lusinghino il mio amor proprio; io
4605  29,       3     |               miti e salubri, campagne lussureggianti per arte d'industri agricoltori;
4606  29,       3     |               lustrali~ ~ ~ ~ ~L'acqua lustrale era acqua comune in cui
4607  29,       3     |               di misurare il tempo per lustri.~ ~ ~ ~F. V. 125-126.~ ~ ~ ~
4608  28,       1     |              inoltre un Tacito aperto, macchiato e interlineato col lapis;
4609   4              |               alla venuta del generale Macdonald. Quando poi ogni speranza
4610  29,       3     |          Olimpo, fra la Tessaglia e la Macedonia, le Muse presero il nome
4611  17              |               a squadre~ ~Semivestiti, maceri e cruenti,~ ~Ed era letto
4612  29,       3     |                   Dietro l'avello~ ~Di Machiavello~ ~Dorme lo scheletro~ ~Di
4613  19              |              tratti, e tutti diritti a madama; onde bisogna dire che la
4614  17         (18) |            Elena o, come altri dicono, Maddalena Bignami, che Ugo chiama
4615   4,       1     |               bell'uomo della persona, maestoso a vedere, di pronto eloquio.
4616  20              |              della gelosia e intimò al maestrucolo di subire la stessa sorte
4617  19              |            data in moglie a Ferdinando Magiotti di Firenze, il cui vecchio
4618  29,       3     |         taciturno Alfieri si scorge il magistero del poeta nel pennelleggiare
4619  11              |              di persone distinte nella magistratura, di professori, di scolari
4620  11              |         prescelto a recitarla. L'aula, magna era affollata di persone
4621  28              |                principii, la dignità e magnanimità del carattere, e l'onoratezza,
4622  27              |               come è pieno di grande e magnanimo dolore! come parla con Dio
4623  29,       3     |            sulle sciagure umane.~ ~ ~ ~Magnifica conclusione nella quale
4624  29,       3     |                pompa superflua, vane e magnificate soddisfazioni dell'umano
4625  16              |                suoi principii, e darle magnificenza. La prima cosa la farà meno
4626  29,       3     |          scorso secolo la quale, colle magnifiche promesse di libertà e di
4627   3              |            pescarsi uno stato nel mare magnum, nella baraonda di una capitale
4628   6         (7)  |         conformati sono ordinariamente magri, irsuti, vigorosi, con voce
4629   6              |               l'on fait de la musique; mais l'esprit infortuné de Jacques
4630   4              |               di difesa dichiarava che malagevolmente si potean più sostenere
4631  26              |         frattanto la salute sempre più malandava.~ ~
4632  21              |           universalmente; di fame e di malanni, io fui quest'anno travagliatissimo
4633  17              |            oppresso di spirito, spesso malaticcio ed infermo per febbri, emicrania,
4634  21              |                lascierebbero morire il malato di un'infiammazione polmonare
4635  19              |              avere di nuovo quelle mie malattie, purchè fossi nel tuo caro
4636  18              |            pieno di effetti d'uso, che malauguratamente non giunse mai al destino.
4637  29,       3     |           monumenti.~ ~ ~ ~Inaugurate. Malaugurate. Il Viani e l'Ugolini disapprovano
4638  20              |                fra le tante mutilate e malconce dagli stampatori. Benchè
4639  29         (III)|           quella~ ~«Gente che incoccia maledettamente~ ~D'esser di carne come
4640  13              |             sicuro che voi tornerete a maledire a' Creonti e a' Tersiti,
4641  16              |           allegramente di pianta; e la maledizione di volerli poi ridurre in
4642   4              |           pensa come vuole.~ ~Pour mon malheur, ei disse, conto fra i miei
4643  29,       3     |                     Non vi è ragione a malignare che il poeta abbia voluto
4644  11              |               un uomo già anche troppo malignato; poichè per  stessi nulla
4645  24              |             italiana a cui, tuttochè a malincuore, si decise finalmente nel
4646  19              |           dalle creature che hanno più malizia, e il peccato originale
4647   5              |               vostre tante improvvise, malnate ricchezze, onde di poveri
4648  29,       3     |             noi da non so quale orrore malnato, frutto di falsa educazione
4649  29,       3     |            Mediterraneo, si condusse a Malta, ove, come cavaliere gerosolimitano
4650   5              |               Stato e nell'additare le malversazioni pubbliche, con inusitato
4651  28              |         generale De Meester, il romano Mami, il dottor Negri di Parma
4652  28,       1     |          dorati erano tenuti dal conte Mamiani vice-presidente del Senato,
4653  29         (III)|        urodèles du chien et des autres mammifères.»~ ~ questo è tutto, poichè,
4654  14              |            sfogo al suo mal umore. Non mancarono però gli applausi; ma non
4655  29,       3     |              naturale che l'uomo senta mancarsi con la luce la vita. Goethe,
4656  12              |              sarete disgraziata; se vi mancasse nel mondo un marito, un
4657  23              |         cocchio) e anche a' più veloci mancava la lena; ma avrebbero perduto
4658 Pre              |               soggetto, è in più punti manchevole; non sempre veridica, e
4659  19              |            consolo con tutto il cuore. Manco male che fra tanti viventi
4660  28              |               fretta, e tu, madre mia, mandami la tua santa benedizione,
4661  27              |               venne a dargli soccorso, mandandogli lire cinquanta sterline,
4662  18              |         scambiati brindisi di felicità mandandolo in giro pieno.~ ~Furono
4663  21              |           impiegheresti male l'ingegno mandandomene una, che pubblicherei con
4664  16              |   quistionavano di tattica, e fumavano mandandosi scambievolmente de' brindisi....
4665  19              |            poteva avertela risparmiata mandandoti qualche denaro un mese prima.
4666  29,       3     |             glorioso, non possiamo non mandarlo alla posterità, se non come
4667  29         (IV) |          romana che fuvvi da principio mandata ad abitarlo, dopo che Fiesole
4668  29,       3     |               sola delle censure da te mandatemi punge e taglia, delle altre
4669  19              |                un nastro per l'oriuolo mandatogli per ricordo.~ ~In data de'
4670  19              |                un libretto raro che le manderà in dono e termina: «Della
4671   8              |               parecchi opuscoli. Ve ne mando due. Quello che fu scritto
4672  29         (II) |               di orso, di coniglio, di mandrillo ec. ai nostri simili quando
4673  29,       3     |              De' domestici Lari,~ ~ ~ ~Manes animæ dicuntur melioris
4674  19              |                il panforte di Siena! e mangiandone vi ho sparso qualche lagrima,
4675  16         (15) |           mondo diverso da questo dove mangiano un pane amaro, e bevono
4676  29         (II) |             dar lavoro ai denti, fanno mangiar veleno.~ ~Chi più ne vuole
4677  11              |            sorte riunì due rapidissimi mangiatori: poi sino alle sei sediamo
4678  21              |            quali è invalsa per modo la manìa di cavar sangue, che appena
4679  13              |           concepita in termini urbani, manifestanti il dolore di perdere un'
4680   5              |                sarebbe stato possibile manifestare; ma verità consimili ed
4681  27              |            ingiunzioni, imposto di non manifestarlo ad alcuno degli antichi
4682  29         (II) |              quelle fanciulle le quali manifestassero una disposizione speciale;
4683  27              |          intrepidezza che aveva sempre manifestata negli scritti suoi. Conversò
4684  29,       2     |         IPPOLITO PINDEMONTE.~ ~«Deorum manium jura sancta sunto.»~ ~All'
4685  28,       1     |        Direttore, il chiarissimo prof. Mantegazza, è per divenire, se non
4686  14              |             gran voce. Avvolto nel suo mantello, uscì del teatro e condussesi
4687  27              |              indigenza, trovan modo di mantener cani e gatti numerosi quanto
4688  29,       3     |                forza di che continua a mantenersi un rapporto di affetti fra
4689  19              |            custodisse con affetto e il mantenesse in quegli agii di cui la
4690  26              |     ritardavano i pagamenti, o non gli mantenevano i patti, o glieli negavano;
4691  28              |                vita, però ch'ei, dice, mantenne tra le sciagure, l'esilio
4692  28              |              dolci costumi, i quali si mantennero finchè l'invido Amore, cioè
4693  19              |          candore e la lealtà che ti ho mantenuto, e ti serberò, e porterò
4694  29         (III)|             slanci a profitto proprio) mantiene il patriziato in equilibrio
4695  19         (20) |            obbligato al governatore A. Marca che gli diede asilo nella
4696  12              |                un motto della sorella, marchesa Porro, che dissegli: Ortis
4697  29,       3     |          correvano medaglie battute al Marchesi, cantante eunuco loro concittadino,
4698   5              |             patrizia, figlia di quella marchesina F.... (aggiugne il Pecchio)
4699   4              |                dall'alto della città a marcia imponente. Allora, veggendosi
4700  29,       2     |               Ellesponto~ I liti, e la marea mugghiar portando~ Alle
4701   4              |               alla famosa battaglia di Marengo. Della medesima ci lasciò
4702  18              |             apposte a questo libro dal maresciallo, allora generale Pino, nelle
4703   9              |                nominato capitano della marineria veneta.~ ~Di quali virtù
4704  29         (61) |          illustrate dall'abate Gaetano Marini, pag. 184.~ ~
4705   6              |          giunto, fu bensì riferito dal Mariscalchi e dal generale Pino che
4706  19              |                ti risolva una volta di maritarti con persona di tuo genio:
4707  15              |               sorella di questo amico, maritata a un conte Nava, che si
4708  12              |           addio.»~ ~«L'idea di Foscolo maritato (dice il Pecchio con una
4709  29,       3     |           unisce il mar Nero al mar di Marmara. Ajace ebbe l'onorevole
4710  29,       3     |               mi porterà un'iscrizione marmorea la quale ricordi ai posteri
4711  29,       3     |                 D'ulivi e d'antri e di marmoree ville~ ~L'elegante città,
4712  29,       3     |              scienze ed arti, un busto marmoreo, opera dello scultore Franchi;
4713  16              |          Apollo scorticatore atroce di Marsia era allegoria sapientissima
4714  15              |                io le dirò il rimanente martedì sera dintorno al tavolino
4715  29,       3     |              componimento sul quale il Martignoni (Del Sublime, capo terzo)
4716   7              |         brunetta, la bellissima Marzia Martinengo, se dico il vero, poichè
4717  22              |            pure alla tortura, chè sarò martire gloriosa per la tua causa.
4718  28,       1     |            patriottiche di migliaia di martiri nel percorso di secoli,
4719  17              |            Pieno di questo nuovo fuoco marziale esclamando,~ ~«Armi, armi
4720  13              |              trovato mai  Catone,  mascherato,  cortigiano.»~ ~L'affezione
4721   3              |             Poeta alfonsinese, i quali mascheravano l'invidia col pretesto di
4722  23              |            novello di quanto e di qual maschio affetto il Foscolo amasse
4723  17              |           Piombino, dandosi a rubare a masnade.» Di quel suo increscioso
4724   4              |          sostenuto da colonne di marmo massiccio. Codest'uomo era Ugo Foscolo,
4725  11              |              Montevecchio, studente di matematiche, col quale divideva il tetto
4726  15              |             Distaccatosi dalle braccia materne fu il Foscolo trattenuto
4727  17              |               sinistra, disegnato alla matita nera, dal celebre Antonio
4728  17              |             mai visti.~ ~Gli eventi si maturavano, e a grandi passi avvicinavasi
4729  14              |            rivoluzioni che quando sono mature basta una scintilla per
4730  23              |           raccomanda per la giustezza, maturità, ed elevatezza di senno
4731   9              |               A' SUOI STUDI~ ~MILANO~ ~MDCCCVIII.~ ~Edizione più completa
4732                  | mea
4733  18              |          condusse tra lui e gli astuti mecenati quello scambio di civiltà
4734   4,       1     |                La vita anch'essa è una medaglia col suo rovescio e spesse
4735  29,       3     |                 Da ciò solo: correvano medaglie battute al Marchesi, cantante
4736  29,       3     |              Se dentro un mur sotto al medesmo nome~ ~Fosser raccolti i
4737  27              |          Pickering, erasi stipulato, a mediazione de' ragguardevoli avvocati
4738   9              |              elevata come negli ordini medii, e giovavasi spesso degli
4739  15              |             guai, e non può,  sa,  medita mai di recarvi rimedii,
4740   1              |               uomo in  concentrato e meditabondo, gli fu abituale per tutta
4741  20              |               servitù dell'Italia, già meditati più anni avanti, i quali
4742  27              |                e per altre imprese che meditava, vennegli a mancare non
4743  29,       3     |                Sicilia, e, varcando il Mediterraneo, si condusse a Malta, ove,
4744  28              |         canonico Riego, il generale De Meester, il romano Mami, il dottor
4745  18              |                ma deliravano stragi; e mel portai fra il petto e le
4746  29,       3     |              al medesimo con una frase melanconica com'è lo stile dell'intero
4747  28              |               or vagabondo, e tuttavia melanconico, infermo, indigente; giacque
4748  19              |              di sua proprietà, via del Melarancio  3, ove religiosamente
4749   4              |       capitanati da Suwarow russo e da Melas tedesco, e spenta fu la
4750  19              |               in piedi: mi sostento di mele cotte con lo zucchero e
4751  29,       3     |              non che le frivolezze, le melensaggini, la scimieria francese di
4752  18              |      unanimamente la proposta del duca Melfi guardasigilli, di eleggere
4753  16              |              siciliano una cantata del Meli su questo fatuo eroe, adottando
4754  29,       3     |                   Manes animæ dicuntur melioris meriti quæ in corpore nostro
4755   8              |             frammento, e  in riva al Mella9 compose (1807) il celebre
4756  28              |             soavissima, è un'armoniosa melodia pittrice, è il canto dell'
4757  14              |               ma per isventura in esse Melpomene non gli si mostrava nel
4758  29,       3     |             veggio.~ ~Chi son quei duo membruti, i quai balzaro~ ~Sulle
4759  29,       3     |        bellissime delle sue satire, Il Mementomo:~ ~«Non crepa un asino~ ~
4760  25              |           volte citata:~ ~«Di molti io memor son tuoi forti detti~ Da
4761   4              |           soffrire i patimenti di quel memorando assedio. Ivi avrebbe potuto
4762   1              |                 il Provveditore Paruta menandolo seco a Venezia, ove la madre
4763  22              |                lei obbligato se poteva menar vanto di qualche virtù perchè
4764   1              |             ingrandirne le più piccole mende, ricorsero alle calunnie
4765  25              |               Avido di fama sì, ma non mendicata. Le azioni della vita vanno
4766   5              |           verità, ma in sostanza erano mendicati cavilli per straneggiarlo.
4767  29,       3     |             mente,~ ~Che per la Grecia mendicò cantando:~ ~Solo d'Ascra
4768  27              |             settimana, e non vi era il menomo pericolo di poter esser
4769  14              |               pagate a Venezia in rate mensili.~ ~In quanto al poetare,
4770  19              |             pene: i più o ci danno una mentita, o ce ne fanno tanti capi
4771   1              |           ciglia bionde e grosse, e di mento ritondo. La mia statura
4772  28,       1     |              sera il teatro con la già mentovata commedia del Castelvecchio.~ ~
4773  17              |               vedere i due ritratti su mentovati non che quello di Giulio
4774   4              |        giustizia, gli dedicò l'ode già menzionata. Vistolo ora al ritorno
4775  22              |            chiama un sacco d'impudenti menzogne, sebbene ei sia stato in
4776   4              |           conosco, o generale, per non meravigliarmi de' vostri detti. – E scuotendo
4777  26              |             così alla disperazione, si meravigliava di  stesso che le tante
4778  29         (II) |            sono due ipotesi egualmente meravigliose. Se non che la seconda appare
4779  28              |               banchiere, gente, come i mercadanti e gli uomini di commercio
4780  20              |           contro i dotti d'Italia che, mercanteggiando il sapere e la verità, corruppero
4781  28,       1     |              odierno civile progresso, mercè del quale, «se il sublime
4782  29,       3     |    abbandoniamo i loro cadaveri a mani mercenarie, le quali chi sa qual aspro
4783  11              |                e non contaminerete con merci straniere la purità e le
4784  22              |          fortuna rarissima, e, facendo mercimonio de' più santi affetti, non
4785  28              |              come Apollo, ingannati da Mercurio fanciullo, quando a lui
4786  28              |                vide assise al lito~ Di Mergellina, Galatea chiamando.~ ~E
4787  29,       3     |           favori! Vanguardia dei climi meridionali ove gli astri, per l'atmosfera
4788  10              |       distinzione ancora maggiore è il meritare una decorazione senza averla.
4789  29,       3     |                dei trapassati, che ben meritarono dell'umanità e della patria,
4790  25              |           patria avea egli dato da non meritarsi questa taccia, della quale
4791  29,       3     |             Sardanapalo. Che se alcuno meritasse tal nome per essere beato
4792  28              |             conforme a povero che alla meritata fama dell'estinto, nel vicino
4793  19              |                mesta per isciagure non meritate;21 ed inoltre mi riconforto
4794   2              |        fischiato il mio Tieste, com'ei meritava, quand'io aveva diciott'
4795  29,       3     |                 quel tanto che solo si meritavano.III~ ~ ~ ~ ~V. 145-450.~ ~ ..
4796  13              |                gli anni della mia vita meritevoli di molte taccie fuorchè
4797   4              |           Urbano e alla Trebbia ove si meritò il grado di capitano. Nella
4798   9              |           studi foscoliani; e fu opera meritoria il trarle alla luce, perché
4799  16         (15) |                amaro, e bevono l'acqua mescolata alle lagrime. La immaginazione
4800  29         (II) |              tratti più belli. C'è una mèsse d'oro da mietere in codesto
4801  28,       1     |               a quella del DavanzatiMessi a confronto alcuni periodi
4802  28              |           grido, un  beata~ D'eterne mèssi e di mortali altrice.»~ ~
4803  20              |              la polizia austriaca, che messolo in mala vista presso il
4804   4              |               mano: il vecchio Svetone mestamente gli sorrise, e il Paolucci
4805  29,       2     |             Contaminò;  le città fur meste~ D'effigïati scheletri:
4806  23              |        avrebbero perduto la gloria del mestiero ed il pane, se s'attentavano
4807  18              |              quella mia risposta senza metafore gli avesse spalancato dinanzi
4808   8              |                più cantare che in quel metro lugubre. Merita fra questi
4809  27              |                rumorosi abitanti della metropoli vivono, o cercan di vivere,
4810  28              |             artifizi mai,~ E viltà gli mettea cruccio ed orrore:~ vate
4811  21              |               la dimanda del fratello, mettendo a sua disposizione la somma
4812  26              |              si iniettavano di sangue, mettendolo in apprensione di cecità.~ ~
4813  26              |             queste rivelazioni, devono metterci in guardia non solo intorno
4814  28              |           stimarono conveniente di non metterlo in mostra, per un debito
4815  19         (23) |                cura d'impetrare presso Metternich, onde lo riammettesse al
4816  21              |               libero come gli Svizzeri mettesse il proprio sangue a prezzo
4817   5              |              recitata) imperocchè, nel mettete al nudo le piaghe dello
4818  22              |                ne tieni poche riprove, mettimi pure alla tortura, chè sarò
4819  29,       3     |            all'opposto dei moderni che metton ribrezzo, producevano un
4820   4              |               Chiesa di San Lorenzo la mezzanotte; ed un uomo a passi concitati
4821  19              |       profondamente commossa fino alle midolle, chè lo sdegno e l'ira –
4822  29,       3     |                 l'olio, il latte ed il miele. Se ne riempiva una coppa
4823  29         (II) |                 C'è una mèsse d'oro da mietere in codesto campo!~ ~Geografia.~ ~
4824  21              |                in una famiglia qualche miglio di  distante; ma ben presto
4825  13              |               gravi problemi sociali a miglioramento della umana società, la
4826  22              |           vista qualche prospettiva di migliorar condizione, e fors'anche
4827   6              |           scarsamente pagati, cercò di migliorarne la sorte raccomandandoli
4828  29,       3     |              dell'Europa. Sono uccelli migratori, vengono da noi di marzo
4829                  | mihi
4830  17              |           pochi nostri disgraziati che militavano di presidio nell'Isola dell'
4831  29,       3     |           pugno di eroi, capitanati da Milziade, sconfisse la grande armata
4832  20              |              indicasse l'onore. Queste minacce erano in termini troppo
4833  26              |              Alla rovina economica che minacciavalo, pretendendo far argine
4834  26              |          incalzavano da tutte parti, e minacciavanlo dell'arresto, fra cui certo
4835  21              |               che le autorità svizzere minacciavano di dargli lo sfratto da
4836  19              |             letto. L'unica noia che mi minacciò, fu il mal d'occhi; e poichè
4837  18              |               prima, poi su quelle del Mincio, giunsero le novelle che
4838   9              |                 sui catafratti e sulle mine) che dal Grassi furono ristampate.~ ~
4839  29,       3     |       commensali mangia la porzione di minestra scodellata per lui.~ ~ ~ ~
4840  19              |            slavate nell'acqua, e certe minestre le quali mi sono or tanto
4841  29,       3     |            nell'antica Basilica di San Miniato al Monte, presentemente
4842  20              |                Didymi Clerici prophetæ minimi hipercalypsos, Liber singularis,
4843  28              |           avesse in buona fede qualche minimo dubbio sull'integrità di
4844  28              |            ideale nell'arte.~ ~Colà le minori Dive, le sue celesti alunne,
4845  22              |              amava di parlare spesso e minutamente di  medesimo, e perchè
4846  11              |                che si vedono per dieci minuti, mentre egli aspetta il
4847  11              |          perchè bisognò osservare ogni minuzia ripartitamente, e ripetutamente,
4848  19              |         stracciare e bruciarne tutti i minuzzoli, perchè non ne resti ombra.
4849  28              |              Intorno ad un sonetto del Minzoni. Sulle poesie di Giovanni
4850  29         (II) |                 Le donne antique hanno mirabil cose~ ~Fatte nell'armi e
4851   1              |              con profitto una grande e mirabile figura, pel caldo amore
4852  29,       3     |               porta in campo la scena, mirabilmente descritta, delle madri che
4853  19              |         Hottingen, 6 gennaio 1816.~ ~» Miracolo che io, soffocato in questa
4854  19              |               fatto ristagnare fu cosa miracolosa in questi luoghi, dove,
4855  29,       2     |              campi e il cielo~ Desïoso mirando; e poi che nullo~ Vivente
4856   3              |                lo scopo precipuo a cui mirano tutte le sue opere letterarie.~ ~
4857  28              |               Grazie, intorno;~ ~E nel mirarvi, o Dee, tornino i grandi~ ~
4858   4,       1     |            Foscolo riscosso dall'ira e mirato fisso in volto l'amico da
4859  29,       3     |              più deserto, e tale io il miro;~ ~Chè non parole, a vero
4860  28              |              or voi~ ~Da' boschetti di mirto ove solinghe~ ~Amor v'insidia,
4861  23              |          funestano di un cupo senso di misantropia finch'ei vive.»~ ~I GESUITI.32~ ~«
4862  20              |           cotesta solitudine che ti fa misantropo e severo più del dovere,
4863  18              |                lo accusasse di essersi mischiato a coloro, che per non lasciare
4864  29         (II) |              alle nostre, ne giudicano miserabile e sordida, piena di errori,
4865  29,       3     |          considerare senza ribrezzo le miserande reliquie dei nostri simili
4866  29,       3     |        tormenti o tra le braccia della misericordia divina; ma il suo corpo
4867  22              |              Dio versi benefico le sue misericordie sopra la tua testa. Addio
4868  28              |              cercheranno pur sempre.~ ~Misesi la Donna gentile in animo
4869  19              |            Firenze, starò per essa nel Mississipi.~ ~» Ho riscosso il danaro;
4870  16              |     soprattutto una predisposizione al mistico rendessero troppo ascetica
4871  11              |            premeva, come già dissi; di misurarsi in quello arringo, anche
4872  28              |        taccagna e dai calcoli freddi e misurati di quelli. E chi a loro
4873  25              |                notizie d'Italia per le misure di rigore adottate dagli
4874   9              |            dell'esercito, colui che si misurò col fratello. Sono discordi
4875  29,       3     |                 acerbo; ora pieghevol, mite;~ Irato sempre e non maligno
4876  19         (22) |               il versetto biblico: Dio mitiga i venti per l'agnello tosato;
4877   5              |            spesse e leggiadre immagini mitologiche. È verità quanto dell'antica
4878  27              |      affrettano a metter la mano sulla mobilia de' morosi, e prendono in
4879  15              |             nome Ugo chiama la Quirina Mocenni-Magiotti, donna di alti sensi e di
4880  28              |            spirito alle Dee, l'uno nel modellare il famoso gruppo, l'altro
4881  29,       3     |        repubbliche, creandone di nuove modellate alla francese, coi germi
4882   4,       1     |           degli ordini di Bologna e di Modena, e ad agevolargli la sicurezza
4883   4,       1     |               e sospettosi degli Stati modenesi impedissero a' viandanti
4884  22              |          crearsi agiatezza, se le poco moderate sue voglie non avessero
4885  16              |              erano quelle dei liberali moderati presenti, e quelle dei demagoghi
4886  29,       3     |           lodevoli degli antichi colle moderne dei cattolici, che il poeta
4887  26              |             che il primo volume in più modesta edizione, in 8°, che comprende
4888  23              |             concede modeste passioni e modestissima vita, hanno più desiderio
4889  29         (III)|             della scienza, ogni giorno modifica le idee a più retto giudizio. «
4890  29,       3     |            stant manibus Aræ~ Cœruleis mœstæ vittis atraque cupresso.56 »~ ~
4891  16              |            della prima infedeltà delle mogli.»~ ~«Ripeteva (e ciò più
4892  28,       1     |        nominato arciprete e parroco di Mogliano nella Diocesi di Treviso
4893  19              |              scusandosi, e mille altre moine. È vero, la mia lettera
4894  29         (III)|               durant les deux premiers mois de leur vie embryologique,
4895   1              |             visse, di quando in quando molestia, e forse perciò usava prender
4896  29         (III)|                 Di questi ultimi volle Molière mettere in mostra il lato
4897  16              |            stampare il signor Giuseppe Molini, a cui il Foscolo ne cedè
4898 Pre              |            confessando egli stesso che molt'altro vi sarebbe a dire
4899  29         (II) |              di secoli e per influenze molteplici, di modificarsi e prender
4900                  | moltissima
4901                  | moltissime
4902  29         (III)|              il censo s'impongono alle moltitudini e, la superiorità che ne
4903  13              |            perdonerò le vostre collere momentanee all'antica e lunga amicizia,
4904   6              |              ma sebbene quelli fossero momenti di sospetti e di paure,
4905   4              |               pensa come vuole.~ ~Pour mon malheur, ei disse, conto
4906  11              |                gli studii usurpati da' monaci spensero in quest'aure quel
4907  28              |              italiano.~ ~Cristina e il Monaldeschi, ove fa orrore il vedere
4908  29         (III)|             governo, sia esso di forma monarchica temperata o di repubblica,
4909  29,       3     |           debbono conservarsi scevre e monde d'ogni bruttura.~ ~Lo studio
4910   5              |          articolo della Revue des Deux Mondes, ch'egli cita in appoggio
4911  19              |              mio borsellino se non una moneta d'argento che vale 15 soldi
4912  28,       1     |            celebri, compendiandone una monografia che gentilmente mi ha favorito.~ ~
4913  19              |            dirà in seguito; ma la vita monotona e stentata, l'isolamento
4914  28              |                il possessore ne volle, montato in capo dalla premura veduta
4915   4              |             miei soldati~ ~Trois têtes montées, e son tutti e tre vati.~ ~
4916  11              |              ed amico, conte Giulio di Montevecchio, studente di matematiche,
4917  28              |           ossia di un' F latina.~ ~NEW MONTHLY MAGAZINE.~ ~1822. Quattro
4918  17              |             Francesco Saverio Fabre di Montpellier, il quale era subentrato
4919  16              |           pellegrinò da Ostenda sino a Montreuil per gli accampamenti italiani;
4920  29         (II) |     fondamentale fecondatore di grande moralità pei popoli; quello cioè,
4921  29,       1     |                della patria agli eroi. Morbi e superstizioni de' sepolcri
4922  16              |                sul Giornalista: satira mordace, con la quale intese prender
4923   8              |      letteraria del Giornale Italiano, mordeva spietatamente tutti gl'Italiani,
4924  28,       1     |  vice-presidente del Senato, dal comm. Mordini vice-presidente della Camera
4925  29,       3     |               circum Iliades crimen de more solutæ.77 »~ ~ ~ ~Intorno
4926  28,       1     |           rogato dal Notaro Alessandro Morelli.~ ~Fra questi grandi abiterà
4927  29,       3     |               figuriamo la scena di un morente che abbandona con dolore
4928  29,       3     |            degli uomini nascenti e de' morenti.~ ~– ~ ~Non mancavano che
4929  17              |             canta in suono lugubre,~ ~«Morian per le rutene~ ~Squallide
4930  29,       2     |              Scalpitanti sugli elmi a' moribondi,~ E pianto, ed inni, e delle
4931  27              |         apparendoci egli assolutamente moribondo e sulle prime incapace di
4932  27              |              carattere, si disponeva a morir quivi nell'isolamento, quando
4933  19              |            molto più di me; e se tu mi morissi, io non saprei più dove
4934  15              |               visto recitar peggio. Il mormorio della platea andava peraltro
4935  27              |              la mano sulla mobilia de' morosi, e prendono in pagamento
4936  28              |          conoscere chi forse un giorno morrà ripetendole.»~ ~Sulla sua
4937  26              |              mia s'umiliò; e credo che morrei di dolore e di bisogno,
4938   2              |           sarebbesi viepiù eccitata ai morsi della censura.~ ~Grande
4939  20              |                 Se non che l'avrei più mortalmente piagata, s'io, immemore
4940  11              |           lungo e severo silenzio, che mortifica, pur troppo! la povera gente
4941  29,       3     |              gran piagnisteo il  del mortoro, indi a poco la calma e
4942  29,       3     |              Pietro Leopoldo; le carte mortuarie con dipinture ed emblemi
4943  29,       3     |              insetti e specialmente le mosche per deporvi le uova da cui
4944  25              |             indi a poco? Di questo gli mossero amaro rimprovero il Pecchio
4945   8              |                già meditato in Milano; mossovi specialmente dalla nuova
4946  29,       3     |             specchio di veraci detti,~ Mostrami in corpo e in anima qual
4947   1              |               come a figliuolo, di che mostrandosi grato, era da lui salutato
4948  20              |              alcune di loro bramano, o mostrano di bramare, la pubblica
4949  11              |             niun popolo più di voi può mostrare  più calamità da compiangere,
4950  29,       3     |        trascrivo per tutta lode, e per mostrargli quanta memoria serbi di
4951  20              |           ultimo addio pregando di non mostrarla al marito, la cui tranquillità
4952  19              |                tentarli, affinché, per mostrarmi la loro fede od essere meco
4953   4              |                delle tue gesta, ma per mostrarti col paragone la miseria
4954  10              |             disparve imperocchè, quasi mostrasse volerlo rimeritare delle
4955  20              |              donne del paese gli aveva mostrate le proprie gengive scorbutiche.
4956   4              |               te liberalmente accolto, mostrerai che non sono sempre insociabili
4957  11              |           penuria di danaro per questi motivi era noto anche prima che
4958  19              |               non giovavano, ho voluto motu proprio scrivere una ricetta
4959  27              |           altrove, ma più che altrove, move disprezzo e ribrezzo, io
4960  18              |      accorresse, ed io che accorresse, movendomi innanzi tuttavia col sicario
4961   6              |             dell'Orazione che dicevasi movente della sua collera; la quale
4962  16              |           Ripeteva (e ciò più che riso moverà sdegno) che la favola d'
4963  28              |          fragranza e di luce; il verso movesi con armonia nuova. Nessuna
4964  28              |                aureo dell'Alba~ ~A lei movete, o belle Grazie, intorno;~ ~
4965  29,       3     |               che s'informano a cresta movibile alla sommità del capo; ali
4966  25              |             timore. Tutti i suoi gravi movimenti, il suo sogguardare, il
4967   3              |        tuttavia grandi cose. Perciò il movimento militare, politico e letterario
4968   2              |               non di me, e se non ebbi mozzato il capo sul palco, fu clemenza
4969  29,       2     |            parola; e forse l'ossa~ Col mozzo capo gl'insanguina il ladro~
4970  29,       3     |              sassoso cammin traenti il mucchio~ ~Della carne plebea, che
4971  29,       2     |         Ellesponto~ I liti, e la marea mugghiar portando~ Alle prode Retée
4972  28,       1     |             governative, provinciali e municipali non solo di Firenze, ma
4973  29         (III)|      corruttive vestite di abbagliante munificenza, tendeva agguati per tirare
4974  19              |                sconciano per vergogna, muoiono dissanguate per ignoranza
4975  16              |         camminare per una sola, vive e muore perplesso,  arriva mai
4976  27              |          democratica di Venezia; Della muova scuola drammatica italiana;
4977   8              |            questa che dal biondo Mela~ Muove canora e ch'io nell'alma
4978  28,       1     |           Cominciò, a quanto intesi, a muovere il primo tasto il defunto
4979   1              |           prof. Caleffi, era potente a muoverne la perturbazione e l'ira,
4980  14              |           impero francese; ma prima di muoversi a quella vòlta si portò
4981  29,       3     |         Ariosto disse:~ ~«Se dentro un mur sotto al medesmo nome~ ~
4982  28,       1     |              alle quali si attaccano i muscoli, tutti i caratteri più salienti
4983  29,       3     |              chiese, le pinacoteche, i musei.~ ~La Francia aveva perciò
4984  29,       2     |             sotterra, quando~ Gli sarà muta l'armonia del giorno,~ Se
4985  13              |              non vi aggiungeva peso la mutabilità eccessiva del carattere
4986  11              |             onde non fare per disfare, mutando quadrata rotundis. Così
4987  29,       3     |              D'infallibili orecchie, e muti al core~ ~Gorgheggianti
4988  29,       3     |               un'urna sepolcrale:~ ~ΕΝ ΜΥΡΟΙΣ~ ~ΣΟ ΤΕΚΝΟΝ~ ~Η ΨΥΧΗ.~ ~(
4989                  | n
4990  24              |              Londra la sua tragedia il Nabucco, ed Ugo se ne assunse la
4991                  | Nam
4992   6              |              avversario della politica napoleonica.~ ~Rimosso il dubbio cessa
4993  28,       1     |          defunto Raffaello Angeloni di Napoli, il quale avendo trovato
4994  11              |           altro sopra due poltroncine, narrando le antiche avventure ed
4995  20              |           dalla realtà, e mi accingo a narrarlo in compendio per darne,
4996  28              |                1819. Aprile: Sui Poemi narrativi e romanzeschi italiani,
4997  19         (21) |            indiscrezione, potrà essere narrato al pubblico ciò a cui qui
4998  29,       3     |                gli spettri de' sepolti narreranno, gemendo, al gran poeta
4999  19              |         termina: «Della mia Odissea ti narrerò ogni cosa per lettere, e
5000   8              |                cose, ma le svolga e le narri. La favola degli antichi
5001  28,       1     |        sopraciliari salienti, la gobba nasale forte danno al teschio di
5002   8              |              che, sebbene le religioni nascano dalla tempra de' popoli
5003  29,       3     |     vaticinavano le sorti degli uomini nascenti e de' morenti.~ ~– ~ ~Non
5004  29,       3     |           tumulo fortunataque favilla~ Nascentur violæ?58 »~ ~ ~ ~F. V. 126-
5005  29,       3     |                pare che di questa voce nascesse nel Foscolo qualche pentimento,
5006  29         (IV) |             volgarmente giaggiolo, che nasceva spontanea ne' campi all'
5007  15              |               col suicidio. Anche quel nascondersi di Guido, durante tutta
5008  29,       3     |                la Febéa favella~ Sì ti nascondi ch'io ti cerco indarno?»~ ~
5009  18              |               venalità mi promettevano nascondigli.»~ ~Così nella già altre
5010  29,       3     |             per deporvi le uova da cui nascono i vermi che servono loro
5011  25              |             giustizia acceso,~ E a tue nascose carità assistetti.~ E al
5012  18              |                m'era armato d'una daga nascosta sotto il soprabito, perchè
5013  27              |             era rimasto occulto questo nascosto suo domicilio e benchè gli
5014  19              |          dividere sul desco il pane di Natale con la Madre mia, mi parrebbe


101-atter | attes-conta | conte-escla | esclu-infin | infio-natal | natia-profe | proff-scamb | scand-terre | terri-zurig
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License