101-atter | attes-conta | conte-escla | esclu-infin | infio-natal | natia-profe | proff-scamb | scand-terre | terri-zurig
     Parte, Cap.

5015  20              |              l'amenità della sua terra natìa, e mi sostenne orfano e
5016  11              |               le ricchezze e le grazie natie del nostro idioma .......
5017  28              |           amore della gloria del paese nativo.49~ ~Il carme l'Alceo, di
5018   7              |               nobiltà non disgiunta da naturalezza, e per certa conformità
5019  29,       3     |          consideravasi forse come cosa naturalissima allora ciò che il Giusti
5020  29,       3     |               delle altre rido. Il tuo naturalista vegga l'ornitologia alla
5021  29         (II) |           sostenuta da molti e valenti naturalisti) partendoci però da questo
5022  29         (III)|                croit d'une toute autre nature qu'un bourgeois, et, quand
5023  29,       3     |       Laerziade; ma il mare lo rapì al naufrago facendolo nuotare non ad
5024   3              |             accresciuto eziandio dalla nausea che destava quell'illustre
5025  13              |           qualunque bassezza.12 Perciò nauseato di loro e dell'adulazione
5026  15              |             amico, maritata a un conte Nava, che si sarebbe augurata
5027  29,       3     |               riferisce alla battaglia navale di Abukir, combattuta il
5028   1              |            voglia di studiare da me, e navigai due volte in quel tempo
5029  29,       3     |             Ellesponto, onde i posteri navigatori dicano: Questo è il monumento
5030  21              |           burrascosissima e pericolosa navigazione, giunse a Londra li 11 settembre
5031  29,       1     |                questo capolavoro della nazional poesia più popolare.~ ~Ecco
5032  29,       3     |               come gli obbietti fra la nebbia veduti ingrandiscono.»~ ~
5033   5              |                guerra, ma era eziandio necessaria l'adesione del vice-presidente
5034   8              |             preponderanza questa umana necessita, che, sebbene le religioni
5035  26              |           passaporto non gli si poteva negare, però a motivo delle voci
5036  28,       1     |             aveva fin qui quasi sempre negato: egli avrebbe veduto come
5037   9              |                Turenna: e tanto furono neglette nell'idioma in cui egli
5038  17              |                vennero al passo,~ ~E i negletti cadaveri all'aperto~ ~Su
5039   2              |     aggiungendole a' propri difetti le negligenze della lor arte. Ad ogni
5040  28              |              il romano Mami, il dottor Negri di Parma ed Edward Roscoe.
5041  29,       3     |                   L'antica Eubea, oggi Negroponte, è la più grande delle isole
5042  29,       3     |               bara.~ ~ ~ ~L'ammiraglio Nelson prese in Egitto a' Francesi
5043  29,       2     |               renda~ Dall'insultar de' nembi e dal profano~ Piede del
5044  28              |              perfetta, bisogna che sia nemica mortale dell'Ipocrisia,
5045  12              |                ogni linea, e non osava nemmen conservare que' frammenti
5046  29,       3     |             capo; ali e coda bianche e nere. Ha un canto strano come
5047   5              |              ritratto: «Chiome lucide, nerissime, occhi neri e languenti,
5048  28              |             più potente ed eloquente e nervosa e luminosa ed efficace prosa
5049   6              |               conformazione dei centri nervosi.~ ~L'apparato pomposo e
5050  29,       3     |           cellule pensanti del sistema nervoso si trovano in un completo
5051  29,       3     |           nutrimento degli Dei come il nèttare ne era la bevanda. Consideravasi
5052  27              |                ed oltre al lusso della nettezza e della tranquillità, mi
5053  29         (VI) |           questo culto fosse rivolto a Nettuno.~ ~Nel mare in fatti ferve
5054  28              |               ossia di un' F latina.~ ~NEW MONTHLY MAGAZINE.~ ~1822.
5055  29,       3     |              di Galileo precursore del Newton; e di altri grandi nella
5056  13              |               Quando in Ugo cangià ser Nicoletto.~ Guarda la borsa s'ei ti
5057  29,       3     |           grande ec.~ ~ ~ ~Mausolei di Nicolò Machiavelli; di Michelangiolo
5058  29,       3     |               uomo ucciso che vi aveva nidificato e generato sette pulcini.~ ~
5059                  | niente
5060  29,       3     |            Driadi e le Amadriadi erano ninfe che proteggevano le piante.
5061  27              |               altra razza d'Inglesi; e nissuno, se il caso non lo porti
5062  28              |             decoro pioverà alla tela;~ Nitido il verso suonerà al Poeta,~
5063  29,       3     |               le notti vi s'intende un nitrir di cavalli, e veggonsi fantasmi
5064                  | niuna
5065  13              |         imperocchè, dimenticata quella nobil fierezza a lui propria,
5066  29,       1     |            destano a nobili imprese, e nobilitano le città che le raccolgono;
5067  29         (III)|               classes va si loin qu'un noble, par exemple, se croit d'
5068  29,       3     |              destano ribrezzo, sono di nocumento alla salute pubblica e non
5069  11              |              rotto fra lui e loro quel nodo che li avrebbe tenuti uniti
5070  28              |               poveri, per alleviare le noje della vita, di donne splendenti
5071  29         (III)|           monsieur de l'Ile en prit le nom pompeux.»~ ~E a dire! che
5072   5              |                 ma repubblica Italiana nomandola; cosa molto pregna, dice
5073  29,       3     |            quanti egregi fenno~ ~Aurea nomar qual fu più bella etade:~ ~
5074   3              |      barbariche genti che ti han doma~ Nomavan tutte; e questo a noi pur
5075   5              |                E l'atterrarsi codardia nomavi~ Sotto qualsiasi incarco
5076  11              |               orario di Domenico ch'io nominai, e nomino, nostro cameriere;
5077   5              |              ed apprezzava moltissimo, nominandolo capo della quarta sezione
5078  29,       3     |            snudarti~ ~Di lor, che soli nominar sai grandi;~ ~Ma fur concenti
5079  13              |            Pitagorici nel quale, senza nominare alcuno individualmente,
5080  18              |                delle loro fiaccole, mi nominarono; e ch'io m'era il galantuomo
5081  21              |        disposto di fargliene dono. Non nominava persona, ma chi poteva essere
5082  11              |              Domenico ch'io nominai, e nomino, nostro cameriere; e nella
5083   7              |                per una visita al quasi nonagenario padre Saverio Bettinelli,
5084  29,       3     |        spontanee alla mente per questa noncuranza. Se il Parini, che per le
5085  16              |                umani atti il credea.~ ~Nondimen fra' suoi dubbii sfortunati,~
5086  26              |          marito, l'aveva affidata alla nonna, la quale presane cura,
5087   5              |              che, per render la nomina normale, non bastava il voto del
5088  16              |                 che termina con queste notabili parole: «E se mai venisse
5089  19              |               un'altra della mia vita, notando esatto l'epoche, ma non
5090  13              |           articoli, dice il Carrer, di notare «molti abusi negli studi
5091  27              |        cortesia che più merita d'esser notata è quella d'un ramingo proscritto,
5092  28,       1     |               vita privata del Foscolo notati in più luoghi dell'Epistolario;
5093  29,       3     |               si era come votato.~ ~Si noti la frase poeticamente gentile:
5094   4              |       parentesi) n'est pas montée pour nous.»~ ~Combattè il Foscolo
5095   1              |          Cesarotti, fattosi per vanità novatore e capo-scuola di un nuovo
5096  29         (III)|     titolomania. Ciò serva di norma ai novatori che vorrebbero riformare
5097  18              |       consolidarvi frattanto il potere novellamente riacquistato. A tale effetto
5098  26         (40) |                   Sullo stile del gran Novelliere lasciava scritto: «Venne
5099  23              |          finalmente prezioso documento novello di quanto e di qual maschio
5100   4              |          giorno con fierezza di avervi noverato fra i suoi figli. La Francia
5101 Pre              |              giovanile bellezza; ma la novità e profondità dei concetti,
5102  29,       3     |             patria mia dolce, omai del novo~ ~Senno t'aggiri al vertice
5103  29         (II) |              suoi figli.~ ~Aritmetica, nozioni di computisteria e di economia
5104  25              |            sembra, trattavasi di donna nubile inglese, colta e gentile
5105   4              |              agiatezza, dormisse sulla nuda paglia fra' soldati negli
5106  29,       2     |               esterrefatte, e tendono~ Nude le braccia su l'amato capo~
5107  29,       3     |               greci e romani nella sua nudità, dei soli piaceri sensuali,
5108   4              |                gli stenti e i digiuni, nudrendosi per lungo tempo di solo
5109  29,       3     |          stesso Nume che, in Maratona, nudrì ne' greci petti la virtù
5110   3              |              in lingua francese.~ ~«Te nudrice alle Muse, ospite e Dea,~
5111  28              |             nome suo;  grave~ ~Mi fu nudrir di muto pianto il duolo~ ~
5112  17              |                torgli la speranza, che nudriva da tempo, di andarsi a ispirare
5113   6              |            petit polisson qui passe la nuit sous ses fenêtres.»~ ~Il
5114                  | nulli
5115  28,       1     |               anfrattuosità quanto più numerose e profonde tanto più allargandone
5116  27              |               di mantener cani e gatti numerosi quanto gli abitanti. Ora,
5117  19              |                non se della compagnia, numerosissima e graziosa a dir vero, ma
5118  16              |             chiamar mia, e che divisa, nuocerebbe agli altri ed a me.~ ~»
5119  19              |             mai alla Contessa potrebbe nuocerti, come mal faresti se, venendo
5120  29,       3     |             rapì al naufrago facendolo nuotare non ad Itaca, ma alla tomba
5121  19              |               mia sobrietà, e ch'io mi nutra di buone carni. La sobrietà
5122  29,       1     |              come le tombe di Maratona nutriano ne' Greci l'abborrimento
5123  11              |                onorare la terra che fu nutrice ai nostri padri ed a noi,
5124  28         (47) |                esiglio~ Gl'infelici, e nutrir l'alma di speme,~ Delle
5125  13              |              non si sarebbe potuta più nutrire di quella schietta cordialità
5126  29,       3     |             vecchia di mia Madre, ed a nutrirmi delle sue virtù, come un
5127  29,       3     |           virtù, come un giorno io fui nutrito dal suo latte, di cui purtroppo
5128  29,       2     |               lo raccolse infante e lo nutriva,~ Nel suo grembo materno
5129  29,       3     |              insetti o larve di cui si nutrono. Cogli escrementi bovini
5130  18              |                incanto, legioni armate obbedienti al suo imperioso volere,
5131  12              |             vincermi. Ma come potrò io obbedire a' miei doveri, e lasciarvi
5132  12              |             pietà delle sue preghiere; obbedite a' vostri genitori, che
5133  29,       3     |         disdice il confronto. Forse si obbietterà che qua si tratta d'uomini
5134  29,       3     |          ampiezza, e dignità, come gli obbietti fra la nebbia veduti ingrandiscono.»~ ~
5135  29         (II) |               così lo illude, e gli fa obbliare che la vita fugge affannosa,
5136   6              |               elementi più acconci per obbligare l'attenzione di chi ha la
5137  18              |           presente governo domanda per obbligarmi a servire nella milizia,
5138  11              |           quella potenza in Germania l'obbligarono di ripassare a precipizio
5139  25              |               di sdebitarsi così degli obblighi suoi verso le due sue patrie.37~ ~
5140   4,       1     |             Ciò non ostante il Foscolo obbligò il Marsigli a una soddisfazione:
5141  29,       3     |                de' Sepolcri; ma a tale obiezione G. F. Borgno indirettamente
5142  28              |                veneto:~ ~Ugo Foscolo~ ~obiit xiv die septembris~ ~a.
5143  29,       3     |              etade:~ ~E poca terra, ed obliata il copre!~ ~. .. Ei, con
5144  28              |              quali se da altri saranno obliate, in quanto a  protesta
5145  28              |                oggi le vesti allegre~ ~Obliò mesta e il suo vedovo coro.~ ~
5146  11              |               di essere liberate dalla oblivione da chiunque di noi sa che
5147   3              |           Pecchio per confutarla. «Che occorre di greco, dic'egli, al matematico,
5148   6              |              talvolta del proprio. All'occorrenza si faceva pur anche difensore
5149  13              |              Questi da prima, operando occultamente, non ardirono di scoprirsi;
5150  19         (23) |             puntualità di un banchiere occultandole per delicatezza il suo stato
5151  27              |               dicono nulla: l'altro di occultare la mia povertà, che quant'
5152  29         (II) |               discuterlo che cercar di occultarlo, imperocchè le grandi verità
5153  19              |             tutti i tuoi bisogni senza occultarmene uno. Non sono io madre,
5154  27              |               Foscolo, non era rimasto occulto questo nascosto suo domicilio
5155  22              |               uomini, stimava follia l'occuparsene ancora.~ ~Cominciò dunque
5156  10              |              prima del quale era stata occupata con plauso da Vicenzo Monti,
5157  13              |           umana società, la critica si occupava soltanto di eleganze rettoriche,
5158  28,       1     |       dimenticata l'abitazione ch'egli occupò durante il maggior tempo
5159  18              |               libro si dice testimonio oculare del fatto. Ed altra testimonianza
5160  24              |               a ottenere testimonianze oculari; e inoltre mi sto tuttavia
5161  29         (II) |             non passa giorno che non s'odano fatti che fanno rabbrividire
5162  14              |              figliuola Maria Luisa all'odiato e formidabile nemico suo.~ ~
5163  14              |              si temeva e fors'anche si odiava, si volle umiliarlo con
5164  28,       1     |       tributare un meritato elogio all'odierno civile progresso, mercè
5165   5              |              dell'Ortis. Gli dipinge l'odiosità della tirannide e lo esorta
5166  26              |              peggio, e finita, a quant'odo, in grette speculazioni.
5167  29,       3     |                        Almi lavacri,~ ~Odorate convalli, e in sul pendìo~ ~
5168  29,       3     |           odorata arbore amica~ ~ ~ ~ ~Odorato per odoroso viene usato
5169  29,       3     |              amica~ ~ ~ ~ ~Odorato per odoroso viene usato in poesia come
5170  29,       3     |            prima nondimeno comincia ad offendermi, ma ribenedico le altre
5171  22              |            questi signori che mi vanno offerendo aiuti e servigi rispondo
5172  18              |             nuovo giornale letterario, offerendogliene la direzione coll'emolumento
5173  25              |             alla versione dell'Iliade, offerendola alla gioventù della sua
5174   2              |             cui calcava le orme, volle offerirgli il Tieste, alla lettura
5175   4              |              sarebbe s'io adesso non t'offerissi che versi di laude. Tu se'
5176  11              |            spirerà continuo ne' petti. Offerite spontanei que' libri che
5177  29,       3     |          obbligati erano quelli che le offerivano a lavarsi le mani ed a recitare
5178  22              |        compatriotta spontaneamente gli offerse, e il compagno, col quale
5179  28              |               dell'Albany. Sono da lei offerti sull'ara i più delicati
5180  29,       3     |            sienle condonate le antiche offese e siamole pur anche grati.
5181  29,       3     |         recenti, la quale un quadro ci offra eminentemente osservabile
5182  19              |             contenta; perchè Londra ti offrirà larghissima ricompensa al
5183   2              |                Tragico dell'Italia oso offrire la prima tragedia di un
5184   2              |              ascoltare.  forse ve la offrirei se non sperassi in me stesso
5185  19              |                e non altrimenti.~ ~» L'offrirmi te stesso in compenso della
5186  19              |                assoluta; io non potrei offrirti quel che vorrei, di cui
5187  20              |             debolezza, la mente gli si offusca come al più comune mortale
5188   3              |               che non fossero alquanto offuscate da traviamenti e difetti;
5189  18              |            suoi passi; il suo volto si offuscò. Non disse più nulla. Il
5190  28              |               più lodate e più modeste ognora~ Le Dee serbino al mondo.
5191                  | ognuna
5192   4,       1     |              atteggiamento militare: – Olà, dov'è Iacopo Marsigli? –
5193  10              |           incompatibili col dispotismo oli Napoleone. Per regola generale,
5194  29,       3     |                tomba.~ ~ ~ ~Olimpio od olimpico. Uno è questo de' molti
5195  29,       3     |                elette vigne; infra gli olivi~ ~Case da longe biancheggianti,
5196  29         (68) |          Egypte et la Perse, par G. A. Olivier; tom. VI, cap. XIII.~ ~
5197  29,       3     |               è più efficace la prova. Oltra ciò i fatti, che emergono
5198   9              |                conserva a Vienna: ebbe oltracciò il vantaggio che il marchese
5199  18              |               al cospetto della natura oltraggiata; i sovrani di Europa lo
5200  29,       3     |             Ajace, inconsolabile per l'oltraggio patito, si uccise colla
5201   9              |               egli le dettò, che molti oltramontani le ascrissero alla loro
5202  19              |             molti particolari i quali, oltrechè a dipingere la trista situazione
5203   1              |            affettuosi era il Cesarotti oltremodo amato dalla gioventù. Soleva
5204  22         (28) |              non s'insegni l'alpha e l'omega a dovere, in guisa che m'
5205  28              |                Vi si trova bensì quell'Omeruccio interfogliato di cui fa
5206   6              |             passati in rassegna, nulla omettendo onde la minaccia si accreditasse.
5207  28              |              al suo Ugo e che egli non ommetteva mai di chiedere ogni qualvolta
5208  21              |                di diciotto in diciotto once, finchè i poveri pazienti
5209  28              |      Scintillando più azzurro Eupili48 ondeggia,~ ~Il guarda avvolta in
5210  18              |          nemici han pur voluto ch'egli ondeggiasse alquanto, il che io coscienziosamente
5211  28              |                signor Bonghi non abbia ondeggiato un minuto nel farci sapere
5212  25              |              si è accorto che il mondo onora chi tale non è. Si adira
5213  13              |      gratificarsi l'opinione pubblica, onorando il merito, o perchè realmente
5214  28,       1     |              accanto ai Grandi che più onorarono la patria, nel Pantheon
5215  29,       3     |            desiderio di acquistar fama onorata. In grazia di ciò spera
5216   4              |              militare provetto, le cui onorate cicatrici testimoniavano
5217  28              |         magnanimità del carattere, e l'onoratezza, sono frutto più che altro,
5218  22              |             sicuro insieme e spedito e onoratissimo . . ~» Qui intanto mi sono
5219  29,       3     |              onore fino a tanto che si onoreranno gli studi, gli ordini e
5220   4              |             giugno 1800) a patti molto onorevoli pel capitano e pel presidio,
5221  29         (II) |            forse ascosi han lor debiti onori~ ~L'invidia, o il non saper
5222  29,       3     |           contraddistinguere con segni onorifici le sepolture dei trapassati,
5223  29,       3     |        venerazione in luogo distinto e onorifico), perchè contemplandole
5224   6              |                 M. Teulié et compagnie ont trouvé une société où l'
5225  13              |               nemici. Questi da prima, operando occultamente, non ardirono
5226  29         (II) |             pravità dell'animo. Perciò operano saviamente quei governi
5227  28              |       diffusero sulla terra, le Grazie operarono il bene; ma la benefica
5228  24              |               gridare alla corruzione, operata dall'oro inglese: in vece
5229  23              |               ne' loro intenti, perchè operavano più lentamente, avevano
5230  28,       1     |             dovuto perciò procedere ad operazioni e a verifiche, la cui durata
5231  17         (17) |                quest'ozio tranquillo e operoso, e la dilettevole musica
5232   5              |             vantaggio, dividendo quasi opime spoglie le vesti de' propri
5233  28              |               ultima mano. Forse, come opina il signor Cattaneo, «si
5234  28,       1     |        togliere ogni difficoltà che si opponesse al ritorno dell'Esule; e
5235  11              |                e la follia del caso si oppongono, saranno ad ogni modo liberali
5236  29,       3     |           funebre e abbandonato luogo, opportunamente vi è introdotta l'ùpupa,
5237  29         (II) |            però a cose utili, serie ed opportune al suo ufficio, dell'istruzione
5238   9              |      Caffarelli la sua gratitudine e l'opportunità della concessione di dare
5239  21              |       trasferirsi a Londra, stimò egli opportuno di tastare prima colà il
5240   3              |              rappresentate una nazione oppressa e delusa dai suoi stessi
5241  29,       3     |         principi, acciocchè coloro che oppressavano l'Italia tirannicamente
5242  27              |          inducono in me una sonnolenza oppressiva e angosciosa, che m'impedisce
5243  24              |              il reggimento violento ed oppressivo di Tommaso Maitland, mandato
5244   3              |               io per salvarmi da chi m'opprime mi commetta a chi mi ha
5245  29         (II) |           nelle sacre Muse;~ ~E di lor opre belle e gloriose~ ~Gran
5246  29,       3     |         compositione unguentorum facta opus pigmentarii.60~ ~E in un'
5247   8              |            controversie, e di parecchi opuscoli. Ve ne mando due. Quello
5248  29,       3     |             imperocchè, avendo detto l'oracolo che le armi di Achille dovevansi
5249  11              |          gratitudine a quello storico, oratore o poeta, che ecciterà in
5250  28              |               in mezzo signoreggiando, ordina ad esse un velo e ne dirige
5251  29,       3     |           consorzio sociale con leggi, ordinamenti civili e religiosi, pensarono
5252  11              |           famiglia dei conti Giovio. – Ordinamento domestico. – Prolusione. –
5253  29,       3     |              dall'abitato. Della quale ordinanza, benchè sia manifesto lo
5254   6         (7)  |            uomini così conformati sono ordinariamente magri, irsuti, vigorosi,
5255   2              |                troppo comuni applausi, ordinarono che la sua effigie venisse
5256   1              |             Monnier, in undici volumi, ordinata con amore dal signor F.
5257  19              |              epoche, ma non seguendole ordinatamente, sì perchè non ho testa
5258  29         (III)|                farne conto in ogni ben ordinato governo, sia esso di forma
5259  29         (III)|                bourgois, parias de cet ordre social. Ces nobles personnes
5260  18              |              franco-italienne sous les ordres d'Eugène Beauharnais en
5261   6              |               se dédommager il prête l'oreille et l'âme au fifre du premier
5262  20              |             terra natìa, e mi sostenne orfano e fanciullo, spogliandosi
5263  29,       3     |              di  sotto le logge dell'Orgagna a Firenze.~ ~Il concetto
5264  29,       3     |               esistenza a nuovi esseri organici, onde quella incessante
5265  29         (III)|              buoni e tentava sempre di organizzarsi democraticamente, viveva
5266   3              |            della guerra e seguìta dall'orgogliosa avidità della conquista.
5267  29,       3     |                fu gettata; l'astronomo Oriani eresse al Parini ne' portici
5268  29,       3     |                in Egitto a' Francesi l'Oriente, vascello di primo ordine,
5269   1              |         francese o dall'inglese, ma le originali stimansi, al pari di altre
5270  29,       3     |               ossa e il monumento dell'originalissimo ed inimitabile poeta de'
5271   9              |                loro letteratura, quasi originalmente pubblicate in lingua francese
5272  29,       3     |            figlio~ ~ ~ ~ ~Tra le molte origini de' Dardanidi, trovo in
5273  19              |            nessuno lo comperava; e due oriuolai m'esibirono, l'uno tre luigi,
5274  28              |           conforto all'opera: l'Aurora orla il velo di fiori, colti
5275  12              |            ridere non men di quella di Orlando Furioso, che si strascina
5276   4              |                 una schiuma biancastra orlava il suo labbro inferiore,
5277  29,       3     |           certa~ ~Con le destre vocali orma reggendo;~ ~Cui poi tolto
5278   2              |             Alfieri, di cui calcava le orme, volle offerirgli il Tieste,
5279  29,       3     |      popolazione; vi sono sparsi molti ornamenti e molta delizia campestre.62 »~ ~ ~ ~
5280  29,       3     |         emblemi lugubri delle quali si ornava la bara; poi si affiggevano
5281  29,       3     |             vedere ai popoli nella sua orribile deformità, sitibondo di
5282   4              |                e prolungare invano gli orribili disagi de' soldati e degli
5283  29,       3     |                 e vola senza rumore.~ ~Orribilmente bella, opportuna e di che
5284  27              |           parte, io mi trovai in quest'orrida stagione quasi soffocato
5285  29,       2     |                 Cercar la pugna; e all'orror de' notturni~ Silenzi si
5286  28              |                 donde Appennino mira l'Orsa, e il sacrificio è di un
5287  29         (II) |            nomi di volpe, di tigre, di orso, di coniglio, di mandrillo
5288  26              |             circondandola di giardino, orto e boschetto; la corredò
5289  12              |              delitto ogni linea, e non osava nemmen conservare que' frammenti
5290  29,       3     |             Cagne che destano idea più oscena; e fa che le si sentano
5291  11              |            inetta la nostra lingua; la oscenità di mille altri sfiora negli
5292  28              |         puritano in amore, abborriva l'osceno e la sua bocca era pura
5293  29,       3     |              di vana boria, traeva gli oscuri giorni nelle adulate reggie
5294   4              |          potenza, e che io, quantunque oscurissimo, sono degno di laudarti,
5295   2              |                 Al Tragico dell'Italia oso offrire la prima tragedia
5296  27              |               lo aveva sì cordialmente ospitato imperocchè, neppure negli
5297  15              |           dimenticanza un Edipo la cui ossatura avea disteso brevemente
5298  28,       1     |                piccolezza delle creste ossee alle quali si attaccano
5299  28,       1     |            sento, timido, circospetto, ossequente ai principii del suo ministero,
5300  29,       3     |          quadro ci offra eminentemente osservabile per altezza e maestà di
5301   7              |     intelligenti. Gli altri traduttori osservano più o meno in faccia il
5302  11              |             rompitesta, perchè bisognò osservare ogni minuzia ripartitamente,
5303  26         (40) |          prestigio dell'arte, come può osservarsi nel suo Corbaccio o Labirinto
5304   4,       1     |           brutto, orrido, disanimante, osservata dall'altro vi apparisce
5305  28         (46) |         Antonio Martinetti, si legge: «Osservo inoltre che la presente
5306  28,       1     |              sottratto all'azione dell'ossigeno, presentava ancora della
5307  25              |          Pellico, e parte mandati come ostaggi in Ungheria e fra questi
5308  28              |             Leggiadramente d'un ornato ostello,~ Che a lei, d'Arno futura
5309  11              |            dipingono i viaggiatori che ostentano di celebrarti! come t'umiliano
5310  23              |                e l'evento, s'educano a ostentare di sentire più che non sentono,
5311  23              |       conversato con postiglioni e con osti, non potete parlare che
5312  12              |               combattevano fieramente, ostinatamente coi miei principii, co'
5313  12              |               Ma io, condannato a' più ostinati combattimenti, per cedere
5314  29         (II) |         ignoranza o per pigrizia o per ostinazione è amato.»~ ~E l'Ariosto:~ ~«
5315   3              |                Repubblica Cisalpina. – Ostracismo alla lingua latina. – Difesa
5316  29         (68) |                   Voyage dans l'Empire Othoman, l'Egypte et la Perse, par
5317  16              |            deplora con le seguenti due ottave che l'amico sia vissuto
5318   7              |                pare, lavorò anche sull'ottavo e sul nono, questi non si
5319  19              |         possederemo. Me beata se posso ottener d'arrivare al godimento
5320  14              |              ministro del Tesoro, potè ottenergli di stare in Italia, però
5321  23              |         suocere patrizie in Italia non ottenevano forse che il notaro nella
5322  28              |           Grecia e tocca di quello che ottennero in Italia loro seconda patria,
5323  19         (23) |              pensioni; cioè, la civile ottenuta al tempo del Regno italico,
5324  22              |              mai dare, e che pure sono ottime a questa misera vita degli
5325  28              |            Grecia fu conquistata dagli Ottomani nella prima metà del secolo
5326  29         (III)|               embryons humains, nobles ou bourgeois, se distinguent
5327   6              |       compagnie ont trouvé une société  l'on fait de la musique;
5328                  | ovvero
5329   3              |   collaboratore il Gioja, onde sarebbe ovvio indagare il motivo per cui
5330  28              |              alle arti eleganti e agli ozii felici subentrarono la lascivia,
5331   2              |           benchè I'Italia~ ~» Vecchia, oziosa e lenta»~ ~non può,  vuol
5332  27              |             sono per necessità femmine oziose, non potendo attendere ad
5333   3              |            professione, o per un ricco ozioso che vi potrà dedicare tre
5334  23              |              crocchi esaltare il conte P***, appunto perchè, guidando
5335  28              |      apologetica, diretta agli Editori padovani della Commedia di Dante,
5336  27              |              altra abitazione, e senza padron di casa o inquilini; e fin
5337  28              |                       è una pittura di paesaggio, è una musica soavissima,
5338  29,       3     |               pace, mediante preghiera pagabile dagli eredi suoi alla chiesa.~ ~
5339  26              |         giornali che gli ritardavano i pagamenti, o non gli mantenevano i
5340   5              |               tinta di maggior voluttà pagana per le spesse e leggiadre
5341  29,       3     |           beati Elisi. Il paradiso dei pagani.~ ~ ~ ~V. 130-132.~ ~ ~ ~
5342  26              |          debiti senza avere i mezzi da pagarli, diceva: «se ciò vi riesce (
5343  27              |          Foscolo, che il Pickering gli pagasse lire sterline 167.10, in
5344  19              |               ombra. Al tuo ritorno mi pagherai personalmente in proprie
5345  19              |             cambiale: sapeva che tu la pagheresti, ma il tempo mi stringeva.
5346  19              |              lasciato che il mio prete paghi la lavandaia e la posta;
5347   4              |         agiatezza, dormisse sulla nuda paglia fra' soldati negli spedali,
5348  17         (19) |             paion ombre, ed io, unico, paio vivo. Vero e che del resto
5349  17         (19) |                 sì che quelli illustri paion ombre, ed io, unico, paio
5350  27              |                intarlato, o un vecchio paiuolo, in mezzo alle voci di esecrazione
5351  28,       1     |                condotti da altrettanti palafrenieri, e sull'urna, di quercia
5352   4              |           quale precipitandosi in quel palagio rinveniva in un gabinetto
5353  29,       3     |               ammirarsi nella galleria Palatina di Firenze.~ ~VII.~ ~ ~ ~
5354  29,       3     |                 Fosser raccolti i tuoi palazzi sparsi,~ ~Non ti sarien
5355  23              |          sfoggiando nelle veglie e ne' palchetti in teatro dinanzi a' forestieri,
5356  28              |      labroniche è degna di nota perchè palesa la gentilezza d'animo, la
5357  28,       1     |           insieme e nei particolari si palesarono degne di Firenze che, nelle
5358  29,       3     |              accende.~ ~Comincia ora a palesarsi più chiaramente lo scopo
5359  19              |               era a spassionarsi e far palesi le sue vicende, gliene tesse
5360  27              |             degli antichi amici, ei lo palesò a codesto benefattore al
5361  29,       3     |              che servono loro di cibo. Pallas trovò una coppia di questi
5362  16              |               dice il vero sottovoce e palliandolo di recriminazioni contro
5363  29,       3     |                labbro e denti eletti;~ Pallido in viso più che un re sul
5364   7              |                credo, vi ascrivesse la palma, tocchi miglior poeta all'
5365  11              |                      Secondate i cuori palpitanti de' giovinetti e delle fanciulle;
5366  12              |          faranno sacri e perpetui quei palpiti, che la vostra bellezza
5367   4,       1     |               guida passò il Reno e il Panaro, e prese la via delle montagne.
5368  28              |             ara; ... ~ ~Il palazzo già Pandolfini, poi Nencini, posto in Via
5369  17              |                si adiravano;  i vani panegirici nelle gazzette al loro valore
5370  10              |              la Pronèa, il Giordani il Panegirico di Napoleone, e il Monti,
5371  19              |             desiderato divider teco il panforte di Siena! e mangiandone
5372  19              |               rompere teco uno di que' panforti di Siena e me ne hai pur
5373  28,       1     |            Francesco Lattari. – Angelo Papadopoli. – Francesco Paolo Perez. –
5374   3              |           servono della libertà come i papi si servivano delle crociate.
5375  29         (II) |       articolato (non tenuto conto del pappagallo e di qualche altro uccello)
5376  13              |             vanno rammentati: un conte Paradisi, Urbano Lampredi, un Anelli,
5377  29         (II) |                hanno il torto, qualora paragonandosi alle nostre, ne giudicano
5378  27              |                pazienza di Giobbe, che paragonava alla sua, e forse alla lettura
5379  24              |           carattere; a cui aggiunse un paralello fra l'Allighieri e il cantor
5380  22              |               fortuna, vedendo la mala parata, lo avea lasciato con Dio.~ ~
5381  18              |               del precipizio che le si parava davanti.~ ~In quanto poi
5382  29,       3     |               il canto.~ ~ ~«Veridicos Parcæ, cœperunt edere cantus.69 »~ ~
5383  14              |              costretto di vivere assai parcamente: la vendita del Montecuccoli
5384  29,       3     |              un'Amadriade. Il padre di Parebio che non volle esaudire le
5385   6              |           harmonie, il fuit la musique parée du salon; pour se dédommager
5386  29,       3     |             sparsi,~ ~Non ti sarien da pareggiar due Rome.»~ ~ ~ ~F. V. 173-
5387   8              |               quella poesia non fu mai pareggiata e destò tale un entusiasmo
5388   5              |          liberali e, fra l'altre cose, pareggiava in tempo di pace il soldato
5389  29,       3     |               homines patriam carosque parenteis.~ Prodiderunt vitare Acherusia
5390   4              |               più,~ ~Une tête qui (fra parentesi) n'est pas montée pour nous.»~ ~
5391  18              |              come scrittore, ho voluto parer partigiano di Tedeschi o
5392  18              |      protrassero tanto questi discordi pareri che gli animi cominciarono
5393   4,       1     |            Bench'opra non indegna a te paresse,~ Talor gemer ti fea, ch'
5394  23              |             tela bianca, tanto che non paressero nudi, e con un elmetto a
5395  19              |                io non so davvero a che parete picchiare la mia povera
5396  24              |           appassionate di tre deputati Parganioti venuti a Londra per reclamare,
5397  29         (III)|            dans la caste des bourgois, parias de cet ordre social. Ces
5398  28,       1     |              due larghe depressioni ai parietali, le quali solo avvengono
5399  19              |          quando un caso singolare mise parimente in forse la vita di lui
5400  29,       3     |                da lui prese il nome di pariniana, la quale, col dire precisamente
5401   7              |              potrebbe accanto al marmo pario del Monti dilettar meno
5402  19              |            tutte le mie lettere . . ~» Parlami netto e schietto; non voglio
5403  29         (IV) |                di quelle che si dicono parlanti, e rappresenta un giglio
5404   4,       1     |             tuo Ortis non ho voglia di parlarne. Esso mi desta compassione,
5405  29,       1     |           giudicato in favore, ma essi parlarono alle menti colte, mentre
5406  19              |         dicembre 1815.~ ~» Ora torno a parlarti de' fatti miei. Dico adunque
5407  29,       3     |               straniero: gli è come vi parlasse un Nume; anzi è quello stesso
5408  22              |       agiatezza. «Guai (dic'egli) s'io parlassi delle mie presenti necessità!
5409  13              |       adulazione rettorica dell'epoca, parlavane con pochi riguardi, e, quasi
5410   9              |               ma continuerò, pregherò, parlerò sino a che io sia riuscito.»
5411  19              |                cose tue, di che non mi parli mai, e di cui ti domando
5412  28              |               Mami, il dottor Negri di Parma ed Edward Roscoe. Così avverossi
5413  17              |              politiche avendo tocco il parosismo, il vivere in questa città
5414  29,       3     |            lungo con questi mezzi, gli parrà così di soffermarsi al limitar
5415  29,       3     |          voraci~ ~Gorghi dell'Adria ti parrìa sommerso.~ ~Dov'io ferisca,
5416  10              |           questa digressione, che mi è parsa opportuna per dare un'idea
5417  15              |          misera e trista natura nostra partecipa talor del divino, sono pur
5418  16              |            viso a chi gli parlava. Non partecipava  un dramma del suo secreto
5419  13              |                e a cui l'anima non era partecipe. Fu questa una pagina delle
5420   4              |            soccorrerci non solo perchè partecipi del sangue italiano e la
5421  29         (II) |           molti e valenti naturalisti) partendoci però da questo principio
5422  23              |                 e dopo quindici giorni partì a ridire e giurare e confermare
5423   9              |                famiglia. Ci fa essa in particolar modo sentire l'obbligo della
5424 Pre              |              la cura dei dettagli e di particolareggiare gli avvenimenti. Per lo
5425 Pre              |             quindi, che una narrazione particolareggiata ne' suoi episodii, spassionata
5426  19         (21) |               qui sembra alludersi più particolarmente.»~ ~
5427  18              |             scrittore, ho voluto parer partigiano di Tedeschi o Francesi,
5428  24              |              in giugno. Allora appunto partirà di qui per Firenze una famiglia
5429  29         (IV) |         cacciati da Firenze, da cui si partirono raccolti sotto la bandiera
5430  28              |                Fato;  da lui potrei~ Partirvi,  il desia la Terra o
5431   6              |               peut pas s'y faire: tout partisan qu'il est de l'harmonie,
5432  18              |          tentai se v'era modo ch'io mi partissi liberamente con un passaporto,
5433  17              |              cozzo furente de' diversi partiti le passioni politiche avendo
5434   5              |           gliene voleva male, e ognuno partiva contento del suo sorso.»~ ~
5435   1              |           quanto pare, il Provveditore Paruta menandolo seco a Venezia,
5436  20              |              volte. E non è tutto; gli parve di scorgere in lei (sono
5437  23              |             non so d'averla mai letta) parvemi che la loro grand'arte consistesse
5438  25              |             Giovita Scalvini fu sempre parziale di Foscolo e che gli si
5439  29         (II) |                esso ha il vantaggio di pascersi di belle illusioni! «La
5440  24              |      impressione delle atrocità di Alì pascià di Giannina, che commossero
5441  29,       3     |        caseifici sul fiume Adda.~ ~Dai pascoli ubertosi di quelle contrade
5442  13              |         Ripresa stanza in Milano trovò pascolo intanto alla sua attività
5443  28         (45) |                Gurney all'arciprete D. Pasquali Molena, riportata dal prof.
5444  28              |          Dolcissimi al suo fianco anni passai,~ E ad alti sensi ei m'elevava
5445   6              |            avevano conosciuto, e di  passando in Fiandra, ove abitavano
5446  12              |              disavventure: le passioni passano, ma le sciagure restano
5447  28              |               brutale, quegli abitanti passassero a gentili e dolci costumi,
5448  14              |                corso all'istanza sua e passatala con un rescritto alla Direzione
5449  19              |              d'occhi; e poichè le cure passate non giovavano, ho voluto
5450  20              |                un'ora del giorno, e ne passava quattro o cinque a fare
5451  19              |              quelle ore beate che teco passavo nel 1812, e le lacrime scorrono
5452   6              |             premier petit polisson qui passe la nuit sous ses fenêtres.»~ ~
5453  29         (II) |         colloca l'uomo, e gli dice: Tu passeggerai sovra le stelle; così lo
5454  11              |      pochissima vocazione. S'esce e si passeggia poi sino alle sette, e tornati
5455  29         (V)  |             nacque in Arezzo nel 1304. Passeggiando per quella città fa meraviglia
5456  15              |                ier l'altro sera uscì a passeggiare per Firenze; sì perchè io
5457  29,       3     |      conoscenza e solo nelle solitarie passeggiate a cavallo, trovava qualche
5458  29,       3     |           seguente passo: «Ier sera io passeggiava con quel vecchio venerando
5459  29,       3     |              amorosa madre, indichi al passeggiero il nome del caro figlio,
5460  29,       3     |            campi santi offrono il solo passeggio pubblico alla popolazione;
5461  29         (IV) |             vermiglio.»~ ~ [Cav. Luigi Passerini, Le armi dei municipi toscani.]~ ~ ~ ~
5462  23              |               affrontato, e se fossero passionate davvero, non curerebbero,
5463  28              |                fanciullo, quando a lui pastore rubava i buoi degli armenti
5464  27              |   calunniatrice, loro fatale divinità, paterna e materna, che li segue
5465   6              |              lui affidati, li ammoniva paternamente, e quando gli pareva che
5466  28              |                suo protettore le carte paterne che poi, per accordo, furono
5467  19              |         condurle meco, ma il mio cuore paterno non sofferse di lasciarle
5468  16              |              di stile faceto insieme e patetico, trovasi quasi in ogni pagina
5469  27         (43) |          ridussero alla estremità, non patì ch'io facessi la figura
5470  19              |            sono pochi giorni ch'io non patisca la fame. E quando avessi
5471  29,       3     |                memoria delle delusioni patite, quanta impressione facesse
5472  29,       3     |          inconsolabile per l'oltraggio patito, si uccise colla spada di
5473  28,       1     |         sottigliezza più che femminea, patologica, e deplorevole lo stato
5474  29,       3     |                   Nam jam sæpe homines patriam carosque parenteis.~ Prodiderunt
5475  29         (II) |                all'amministrazione del patrimonio della famiglia in caso di
5476  28,       1     |         compendia in  le aspirazioni patriottiche di migliaia di martiri nel
5477   3              |               difettava il puro e vero patriottismo. Fra gli ultimi va collocato
5478  23              |               fa le madri e le suocere patrizie in Italia non ottenevano
5479  23              |            rimanesse idiota; e i pochi patrizii che uscivano letterati da
5480  29,       3     |            reliquie con quelle del tuo Patroclo, edificandoti un grande
5481   9              |                raramente l'inazione fu pattuita da ambe le parti. Infine
5482  28              |               32 sterline invece delle pattuite L. 15 per ogni sedici pagine.~ ~
5483   6              |               momenti di sospetti e di paure, lo sdegno del principe
5484  20              |          desiderio di me, e  e notte paventano i miei pericoli, e temono
5485  15              |         armonia: ma pare che il Canova paventasse la terribile gara dell'arte,
5486  23              |            correvano col viso di color pavonazzo, vomitando sangue, e spiravano
5487  29         (III)|              des femmes:~ ~«Je sais un paysan qu'on appelait Gros-Pierre,~
5488  13              |         passionatamente le donne, e ho pazzamente perduto le notti al giuoco,
5489  29,       3     |           Vergini~ ~ ~ ~ ~Insania vale pazzia, stoltizia; ma in questo
5490  25              |                lusinghe d'amore, e non peccava, come quella, per troppa
5491  28              |           ricetto, e fu giardino~ Alle pecchie esulanti:»~ ~allora il drappelletto
5492  29         (II) |          memoria la similitudine delle pecore di Dante. L'importanza del
5493  22              |              gentleman.~ ~La provvista pecuniaria essendo già ita, aveva accettato
5494  29,       3     |              ripugnanza di annunziarsi pedagogo itinerante, e dice: «De'
5495  11              |             fanno quasi abborrire come pedantesca ed inetta la nostra lingua;
5496  25              |              troviamo con la salute in peggioramento e sotto un assalto d'incrudita
5497  18              |               gli stette la punizione, peggiore nel caso suo, della morte
5498  28              |          traduzione dall'inglese di M. Pegna. Questo articolo era stato
5499  14              |                avea dovuto lasciare in pegno libri ed arredi; vennegli
5500  29         (III)|            bourgeois, se distinguent à peine des embryons urodèles du
5501  29,       3     |               Pelìdi, così chiamati da Pelèo padre di Achille, furono
5502  19              |                a vivere in quel tristo pellegrinaggio.~ ~» Mio pensiero principale
5503   6              |         proprio e de' suoi commilitoni pellegrinando, dice il Carrer, pei campi
5504  19              |     sacrificato, e il giorno della mia pellegrinazione sta per finire.»~ ~«Hottingen,
5505  16              |               mese di giugno del 1804, pellegrinò da Ostenda sino a Montreuil
5506   1              |             ogni costo vuol trovare il pelo nell'uovo.~ ~In questa però,
5507  28              |             del Gondoliere: Sul codice penale della China. Intorno ad
5508  27              |       esecuzione legale a motivo della pendente lite col Pickering. Affranto
5509  28              |       sacerdotessa venuta dal felsineo pendio, donde Appennino mira l'
5510  29,       3     |             Odorate convalli, e in sul pendìo~ ~De' colli elette vigne;
5511  16              |           universo, avrebbe pur voluto penetrare con l'occhio della mente
5512  29         (III)|          questo chiodo ed ancora non è penetrato nella cervice umana indurita
5513   4              |      portamento di Massena. Appena Ugo penetrò nel gabinetto i tre personaggi
5514  29,       3     |           compresso ai lati ed aguzzo, penne punteggiate di nero, che
5515  29,       3     |               per  rattristante, una pennellata di tinta ancor più fosca,
5516  29,       3     |                magistero del poeta nel pennelleggiare con pochi tratti un quadro.»~ ~
5517  28              |             Arno futura abitatrice,~ I pennelli posando, edificava~ Il bel
5518  29,       3     |               dir, non tratti~ ~Son di pennello, ma viventi forme~ ~Quelle
5519  29         (II) |               per una serie di lenti e penosi progressi e si andò svolgendo
5520  27              |                sera dopo tre giorni di penosissima agonia; ed ei l'affrontò
5521  29,       3     |              profondo tutte le cellule pensanti del sistema nervoso si trovano
5522  29,       3     |        ordinamenti civili e religiosi, pensarono di darsi sepoltura, mentre
5523  20              |               Addio dunque per sempre. Pensate a vostro marito; e rispettate
5524  24              |               tempo; ed ha uno spirito pensatore e fornito di tanta originalità
5525  18              |              relativamente all'Italia, pensavano a consolidarvi frattanto
5526  28              |               letterario non so che ne pensino i gran maestri dell'arte.
5527  11              |              passionato esilararono la pensosa anima mia. – Alle dieci
5528   1              |               più giorni e solo, ognor pensoso,~ Alle speranze incredulo
5529  28              |       carattere che per le correzioni, pentimenti ed aggiunte, coll'intenzione
5530  16              |               virtù. O codarda! non ti pentire, o codarda! Bensì paga il
5531   4,       1     |          pitture, comincio io stesso a pentirmi d'avere irritate le passioni
5532  20              |           indizio che l'uomo cominci a pentirsi d'averla generosamente sentita.~ ~»
5533  12              |                ch'egli mi udisse, e si pentisse della opinione ch'egli avea
5534   3              |          nostri concittadini gemeranno pentiti lontani dalle loro case!
5535  20              |                dichiaravasi in fallo e pentito; e chiedevagli molte volte
5536  18              |        indugiandomi lietamente sino al penultimo giorno, riparlai al consigliere
5537  15              |           mormorio della platea andava peraltro acquetandosi; e il quint'
5538  19              |              al buon prete. Egli non è peranche tornato; ad ogni modo, tornerà
5539  29,       3     |              fino buon senso, a quella percezione istantanea e sicura che
5540  29         (III)|               la sua impronta speciale percorre ne' suoi svolgimenti tutte
5541  20              |           eresia Sociniana. Dopo avere percorsa gran parte d'Europa, avea
5542  29,       3     |         Pindemonte nell'età di 24 anni percorse l'Italia, tragittò il Faro,
5543  28,       1     |                migliaia di martiri nel percorso di secoli, fossero, piuttosto
5544  15              |                i quali vogliono essere percossi dagli urli. La scena in
5545  28         (46) |               presente interpretazione perderà ogni importanza quando (
5546  19              |                  devo accettarlo. Tu perderesti il solo vero bene che ti
5547  19              |               tuoi libri non temere di perderli, io te li conservo, e li
5548  18              |             implorarne il consenso, si perdettero in vani contrasti. Chi vi
5549  29,       3     |           Frugoni esclamò stupefatto: «Perdio! mi davo ad intendere d'
5550  14              |                in considerazione delle perdite fatte sulla stampa del Montecuccoli
5551  25              |           carità assistetti.~ E al tuo perdon vêr chi ti aveva offeso;~
5552  13              |             che l'amico non poteva più perdonargli, perchè troppo in opposizione
5553  29         (II) |          superbamente le altre, se non perdonasse troppo a  stessa. Ma le
5554   3              |               è bastato il cuore: e mi perdonerà, spero. Merita poi questa
5555  13              |               certo altresì che voi mi perdonerete le colpe che forse inavvedutamente
5556  13              |           rancore contro di voi, ch'io perdonerò le vostre collere momentanee
5557  29         (II) |              al costume.»~ ~E il cielo perdoni ai loro sciaguratissimi
5558  19              |                cattive, ma le ho tutte perdute di vista; e alcuna d'esse
5559  28              |              che in poesia ha la frase peregrina e scelta.» A me non essendo
5560  29,       1     |            amor delle lettere trasse a peregrinar alla Troade; sepolcro privilegiato
5561  20              |                  Lungo il corso di sua peregrinazione, cominciando su le rive
5562  13              |            leggiadrie grammaticali, di peregrinità filologiche, e, come se
5563  29,       3     |               la sventurata Cassandra, perennemente in queste tombe, imperocchè
5564  29,       3     |               quanto in marmi,~ ~Ed in perenni segni oro cangiassi~ ~Per
5565  20              |                termini troppo recisi e perentorii da non ispaventare il rivale,
5566  20              |             con lei.~ ~I sentimenti di perfettibilità religiosa e di eroismo sublime,
5567  19              |            ebbe a parlare con lode dei perfezionamenti da lei introdotti.~ ~Tale
5568  29         (II) |              andò svolgendo insieme al perfezionamento del cervello e degli organi
5569  19              |              che le andava compiendo e perfezionando le chiamava coi teneri nomi
5570  29         (II) |                e prender forme diverse perfezionandosi sempre, sono due ipotesi
5571  29         (II) |              portato, e che può ancora perfezionarsi, passò per una serie di
5572   9              |           gravi armature,  del tutto perfezionate le artiglierie, e fondò
5573  25         (36) |                                        Perfida Italia per me e funesta,
5574  12              |             credulità e la mia ingrata perfidia. Così i sentimenti del malaugurato
5575  29,       3     |               Ajace; e manifestando il perfido giudizio de' Danai, restituì
5576  23              |          rispondere. Guai in che vanno pericolando, e che, se fossero state
5577  29,       3     |               Quindi con una brillante perifrasi, che ha vestito di vaghe
5578  13              |         lettere, apprezzati come opera periodica delle migliori che abbia
5579  23              |            Foscolo nelle pubblicazioni periodiche più che scrittore originale,
5580  28              |           articoli: Storia critica dei Periodici italiani. Viaggi classici.
5581  15              |          agosto 1812 non senza qualche peripezia nel viaggio. Il troppo caldo
5582  16              |             parte della perorazione, e periti fisionomi assai più di Lavater.»~ ~«
5583  17              |        protrarre a mal in cuore la sua permanenza nella vacillante capitale
5584  29,       3     |             amplificazione, d'altronde permessa dall'arte, per ottenere
5585  11              |              sto chiuso, senza neppure permettere al servo di picchiare all'
5586  28,       1     |               in che angolo di essa si permetterebbe di onorare la tomba di uno
5587  29         (I)  |              vi teneva le sue galline, permetteva alle donnicciuole che vi
5588  20              |               per non fargli danno gli permise di rimanere; ma la mattina
5589  15              |             ministri del Vicerè che la permisero. L'esito ne fu incerto per
5590   4,       1     |          proruppe quasi in un eccesso. Perocchè tornato a Bologna nell'autunno
5591  16              |             Cicerone nella parte della perorazione, e periti fisionomi assai
5592  19              |           diranno la verità, perchè la perplessità è la mia vera tortura. E
5593  16              |             per una sola, vive e muore perplesso,  arriva mai a un luogo
5594  29         (68) |                Othoman, l'Egypte et la Perse, par G. A. Olivier; tom.
5595  11              |              nella vita raminga, nella persecuzione dei retori, nel lungo amore
5596  24              |                l'Austria aveva preso a perseguitare, si decise a sopprimere
5597  29,       1     |           uomini d'egregia virtù sieno perseguitati vivendo, e il tempo distrugga
5598  20              |            amare la patria, e l'essere perseguitato furono sempre, anche nelle
5599  16         (15) |                sempre infelice quaggiù persevera con la speranza. di un premio. –
5600  29,       3     |             per svilupparsi di lunga e perseverante applicazione; che i suoi
5601  29,       3     |              la virtù e l'ira contro i Persiani ove un pugno di eroi, capitanati
5602  13              |             alla vostra instabilità, e persisterò a fidarmi del vostro cuore
5603   8              |               altra cosa si procurò la personal conoscenza del Foscolo a
5604  29         (III)|            senza il corredo de' meriti personali, non possono più raccomandarla
5605  29,       3     |                  È noto come i Gentili personificassero anche gl'intimi sentimenti
5606  29,       3     |           bellissime frasi.~ ~Le Muse, personificate nella poesia, tengono in
5607  29,       3     |               veramente poetica quella personificazione delle ore che danzano nella
5608  29         (III)|               ordre social. Ces nobles personnes ne seraient pas si fières
5609  10              |       preghiere che gli si fecero onde persuaderlo a codesta formalità dell'
5610  25              |               sentirli nell'anima onde persuadersi quanto sia erroneo il giudizio
5611  11              |             suo traslocamento a Pavia, persuasa di addolcirgli la perdita
5612  28              |                 simbolo dell'eloquenza persuasiva quindi anche della poesia,
5613  17              |           affretto~ Più ognor deluso e pertinace amante,16 »~ ~lasciò Firenze
5614  29,       3     |            fatto cemento~ Ora un breve pertugio appena serra~ La creta che
5615   1              |              era potente a muoverne la perturbazione e l'ira, che tosto annunziavansi
5616  12              |                 Ortis vuol lasciare da pertutto delle Terese, fece senno
5617  19              |          indovinar la maniera di farti pervenire de' corpetti di maglia,
5618  28,       1     |             gioventù della generazione pervenuta felicemente a far libera
5619  19              |              queste non sa se ti sieno pervenute, e per quelle non gli fu
5620  29,       3     |                e di virtù cittadine?~ ~Pervertito il senso morale non si giudicava
5621   3              |            cercava, come al solito, di pescarsi uno stato nel mare magnum,
5622  29         (III)|                rassomiglia prima ad un pesce, poi ad un anfibio, e per
5623  15              |                 ma lasciai correre una pessima recita per fare un esperimento
5624  15              |           Contessa,~ ~» La tragedia fu pessimamente recitata, ed io lo sapeva
5625  16              |           della scelleratezza, stimava pessimo quel governo nel quale predominava
5626  19              |               necessità, m'incalzino a pestare la neve e a sdrucciolare
5627  25              |             squarciarne il velo, uscir pestifere esalazioni; e ho dovuto
5628  29,       3     |              aria, che perciò diveniva pestilenziale, ed alle fiere i loro cadaveri,
5629  29,       3     |                vitare Acherusia Templa petentes.51 »~ ~E chiamavano Templa
5630   6              |              l'âme au fifre du premier petit polisson qui passe la nuit
5631  15              |        carattere donchisciottescamente petrarchesco, ridicolo insomma: Dio mi
5632  19              |               lettera. La è donnaccia, pettegola, senza cuore: io te l'ho
5633  11              |              di tutte le controversie, pettegolezzi e contumelie che nacquero.
5634  19              |               dire che la libidine del pettegolezzo sia in lei più potente dell'
5635  28              |               Amore! –~ Raddensavi col pettine la tela.»~ ~Talìa, Tersicore
5636   6              |          infortuné de Jacques Ortis ne peut pas s'y faire: tout partisan
5637  18              |         manigoldi ubriachi il generale Peyri ch'essi chiamavano Prina;
5638  14              |       docilmente la tragedia per lunga pezza. Ma la pazienza ha poi un
5639  28              |              figliale, voglio dire de' pezzetti di foglio scritti in greco
5640  19              |                sarei pazza di gioia; e piaccia a Lui di aprirtene la strada
5641  17              |              erano, ma che fosse assai piacente e che molto le donassero
5642  29,       3     |                altrui, sublime riso,~ ~Piacer ti volle, e la viltà snudarti~ ~
5643  25              |             del primo ambasciatore cui piacerà di reclamarmi per darmi
5644  29,       3     |            meraviglia ch'egli provasse piacere di sfogare la sua bile in
5645  25              |    sottomettersi all'antico giogo. Non piacevagli la piega che avea preso
5646  19              |                come già si disse, alla piacevolezza della persona. Morì li 3
5647  17              |            Muse ed all'amore, parte ai piacevoli conversari e al tenersi
5648  20              |                l'avrei più mortalmente piagata, s'io, immemore de' domestici
5649  12              |          troppo tardi per non lasciare piagato un cuore ingenuo di profonda
5650  17              |              per le rutene~ ~Squallide piagge, ahi d'altra morte degni,~ ~
5651   5              |                 nel mettete al nudo le piaghe dello Stato e nell'additare
5652  29,       3     |                comune ai mortali; gran piagnisteo il  del mortoro, indi
5653   4,       1     |              al cupo, ma spesso troppo piagnolosa, scritta in bella lingua,
5654  29,       3     |             pel defunto; e dopo averlo piagnucolato e rammentato spesse volte
5655 Pre              |        spassionata ne' giudizii, fatta pianamente, alla buona e alla portata
5656  19              |             carissimo; ed io (tu mezzo piangerai e mezzo riderai) io dal
5657  29,       3     |            prega le palme e i cipressi piantati in quel luogo dalle nuore
5658  19              |                ne dimentico o indugio, picchiano col becco ne' vetri tanto
5659  26              |                dicesi che un giorno il picchiasse di santa ragione con un
5660  15              |              ed io nel mio cuore avrei picchiato tutte quelle testaccie di
5661  15              |                primo atto, il pubblico picchiava le mani, ed io nel mio cuore
5662  29         (II) |           ardito, le sue idee storte e piccine influiranno a farci o cattivi
5663  28,       1     |             nella sua rotondità, nella piccolezza delle creste ossee alle
5664  28              |              madre soleva scrivergli a piè di pagina, i quali Ugo conservava
5665  29,       3     |              Cipressi e cedri co' rami piegati sopra le urne, qui prese
5666  29,       3     |                   Or duro, acerbo; ora pieghevol, mite;~ Irato sempre e non
5667   2              |                suo forte ed altero non piegò; volle rimaner povero, ma
5668  29,       3     |            erasi volontario esilio dal Piemonte e da Asti sua patria; ma
5669  28,       1     |              di Firenze, Presidente. – Pier Silvestro Leopardi, Presidente
5670  28              |                Intorno a Federigo II e Piero delle Vigne. Intorno a Guido
5671  29,       3     |        maestria poetica! Un albero più pietoso degli esseri animati che
5672  29,       3     |          reliquie di marmi e cumuli di pietre, e un tumulo fra gli altri
5673  25              |          ancora del sugo violentemente pigiati, mentre il vero ingegno
5674  27              |                voci di esecrazione de' pigionali vicini, che presto aspettano
5675  18              |             contessa d'Albany: «La non pigli il mio silenzio a tristo
5676  16              |             sue omelie all'improvviso, pigliando sempre per testo de' versi
5677  19              |              ma quando e come posso, e pigliandomi di grazia ciò che la mia
5678  17              |           illusioni profonde e tenaci; pigliano coraggio dall'ira, ed impeto
5679  23              |              pane, se s'attentavano di pigliar fiato. E il polmone rigonfiavasi,
5680  19              |          giorno. E vengono in frotta a pigliarsela; e, s'io me ne dimentico
5681  29,       3     |    compositione unguentorum facta opus pigmentarii.60~ ~E in un'urna sepolcrale:~ ~
5682  27              |               sbraitanti, di esecutori pignoranti, e di cani e gatti alle
5683  29         (II) |            male, o per ignoranza o per pigrizia o per ostinazione è amato.»~ ~
5684  11              |             già avevano di lui qualche pillola amara in bocca che non potevano
5685  27              |           dacchè non mi giovano più  pillole,  rabarbaro che, presi
5686  29,       3     |             fredde ali.~ ~Dal fonte di Pimpla, che scaturisce dal monte
5687  29,       3     |           presero il nome di Pimplèe o Pimpleidi.~ ~ ~ ~F. V. 236.~ ~ ~ ~
5688  29,       3     |               che scaturisce dal monte Pimpleo vicino all'Olimpo, fra la
5689  29,       3     |             che ornavano le chiese, le pinacoteche, i musei.~ ~La Francia aveva
5690  28              |                e dice:~ ~« .. Anch'io~ Pingo e spiro a' fantasmi anima
5691  29,       3     |                fumo infausta luce~ ~Di pingui tede gli rosseggia ai lati.~ ~
5692  29,       3     |          Silenzi della luna, or chi vi pinse~ ~Altra volta così, che
5693  19              |            perduto, non a goccia, ma a pioggia, l'abbia fatto ristagnare
5694  17              |       sbarcheranno forse a Livorno o a Piombino, dandosi a rubare a masnade.»
5695  28,       1     |               cassa esterna un tubo di piombo, contenente una pergamena
5696  18              |          Orientale lungo quel viale di pioppi che conduce a Loreto; e
5697  16              |           queste parole le lagrime gli pioveano dagli occhi, e fu l'unica
5698  28              |          ingenuo riso~ Dolce un decoro pioverà alla tela;~ Nitido il verso
5699  18              |           soprabito, perchè era giorno piovoso, e camminava tenendola impugnata;
5700  15              |              continuava a fumar la sua pipa e a sorseggiare il caffè.
5701  29,       3     |              Cercar la pugna;~ ~ ~ ~La pira era una catasta di legna
5702  28,       1     |                mese di giugno giunse a Pistoia, dalla cui stazione fu,
5703  17              |         ritratto in Firenze l'elegante pittore, così Foscolo chiamava Francesco
5704  17              |              ma impareggiabile da que' pittori. Avendolo poscia ritirato
5705  28              |                 è un'armoniosa melodia pittrice, è il canto dell'arte, è
5706   4,       1     |        esaminare la mia vita in quelle pitture, comincio io stesso a pentirmi
5707  23              |               nudi, e con un elmetto a piume di mille colori, correvano
5708  11              |            familias riderebbe leggendo placardé in cucina l'orario di Antonio
5709  17              |                loro valore bastavano a placarli della umiliazione reale
5710  29,       3     |                eroici cui diede luogo, placherà gli abitatori delle tombe
5711  14              |         tragedia si erano riportati al placito del ministro Vaccari, che
5712  29,       3     |              non poterlosi accusare di plagio.~ ~Dal momento che gli uomini
5713  15              |           delle opere di scultura e di plastica dell'immortale scultore,
5714  15              |              peggio. Il mormorio della platea andava peraltro acquetandosi;
5715  29,       3     |              vorace terra.~ ~Giunge il plaustro funesto; e, dove aperta~ ~
5716  29,       3     |               il mucchio~ ~Della carne plebea, che ier diè morte~ ~Preda
5717  15              |               parte di Guido ammalò di pleuritide, e chi lo supplì ammalò
5718  23              |            Ovidio più che di Omero, di Plinio secondo più che di Tacito,
5719  28              |               avvolta in lungo velo, e plora~ ~Coll'usignuol, finchè
5720  17              |                fu da lui giudicata: la plus belle parmi tant de belles.18~ ~
5721  29         (II) |        estendersi fino alla lettura di Plutarco: Le vite degli uomini illustri,
5722  29,       3     |               era confuso talvolta con Pluto dio delle ricchezze. I Romani
5723  28              |               selva presso la foce del Po, diè origine alla poesia
5724                  | pochissima
5725                  | pochissimo
5726  29,       3     |               immortale il Parini è il poemetto Il Giorno, in versi sciolti,
5727  28              |            REVIEW.~ ~1819. Aprile: Sui Poemi narrativi e romanzeschi
5728  14              |                mensili.~ ~In quanto al poetare, il genere che più gli solleticava
5729  29         (72) |                      Anacleta veterum, Poêtarum, editore Brunch, vol. III.
5730                  | poich'
5731  16              |             mira specialmente quei del Poligrafo e lo intitolò al conte Leopoldo
5732  29         (II) |              nelle lontane isole della Polinesia e nell'interno dell'Africa,
5733  29,       3     |              preghiere di Ecuba, svena Polissena sulla sua tomba. Questo
5734   6              |              au fifre du premier petit polisson qui passe la nuit sous ses
5735  29,       3     |              vecchio Priamo, il figlio Polite e, sordo alle preghiere
5736   4         (4)  |                                        Politecnico, anno 1860.~ ~
5737  29,       3     |              innumerevoli Divinità del politeismo. Che la speme sia quindi
5738  19              |              io vo a letto all'ora de' polli; e stamattina t'ho cominciato
5739  17              |              gli editori toscani, alto pollici 10 e largo 8, rassomigliantissimo,
5740  21              |             malato di un'infiammazione polmonare o di una congestione di
5741  23              |     attentavano di pigliar fiato. E il polmone rigonfiavasi, e il cuore
5742   5              |             invece un'infiammazione ai polmoni.~ ~Dopo la perdita di questo
5743   4              |             gli allòri colti, prima in Polonia nella guerra di emancipazione,
5744  11              |               contro l'altro sopra due poltroncine, narrando le antiche avventure
5745  29,       3     |                       Ergo instauramus Polydoro funus et ingens~ Aggeritur
5746  28,       1     |            degne di Firenze che, nelle pompe pubbliche, è maestra di
5747  29         (II) |               illustri, traduzione del Pompei, studio del quale la signora
5748  29         (III)|                de l'Ile en prit le nom pompeux.»~ ~E a dire! che fin dai
5749  25              |              aver visto che le belle e pompose parole degli uomini non
5750   6              |           centri nervosi.~ ~L'apparato pomposo e compassato di quegli spettacoli,
5751  22              |              sopra un gran seggiolone, pondera nel silenzio i discorsi
5752  29,       3     |               principessa trojana, che pone termine ai Sepolcri, è sublime
5753  29,       3     |               esercito sacro de' Danai ponemmo, o Achille, le tue reliquie
5754  21              |              per Dio, ma amara, che li ponesse in canzone, sarebbe pure
5755  14              |             agli spettatori, quando il Pontefice dalla cima d'un monte avanzandosi
5756  29         (IV) |              io glorïoso,~ E giusto 'l popol suo tanto, che il giglio~
5757  29,       3     |                passeggio pubblico alla popolazione; vi sono sparsi molti ornamenti
5758  15              |        ricevere le congratulazioni del popolo-giudice, il quale intanto guastava
5759  15              |            atto, ed erano respinti dal popolo-sovrano che voleva fuori l'autore.
5760  27              |                di uno de' più poveri e popolosi quartieri di Londra, senz'
5761   7              |             tal modo è uno scolpire in porfido: l'opera vostra potrebbe
5762  29,       2     |           grembo materno ultimo asilo~ Porgendo, sacre le reliquie renda~
5763  29,       3     |                se la terra ove nacque, porgendogli l'ultimo asilo, il raccolga
5764  19              |         ricompensa al tuo merito, e ti porgerà mille occasioni di esser
5765  29,       3     |     progenitrice; eppure se gli uomini porgessero più benigno ascolto a quel
5766  10              |               a quel passo de' Trionfi porrei per lezione de' grandi ingegni
5767  18              |               deliravano stragi; e mel portai fra il petto e le braccia
5768  28,       1     |           costante nei principii e ne' portamenti politici, titolo ch'io mi
5769  28              |                tanto ch'io non ritorni portandovi un dono che vi difenda da
5770  25              |             pochi vidisoavi petti~ Portar costanti il proprio e l'
5771  19              |             farò ogni mio possibile di portarti io stesso il danaro, e leggerò
5772  29,       3     |             che questa fama delle armi portate dal mare sul sepolcro del
5773  29,       3     |             sarò più qual vantaggio mi porterà un'iscrizione marmorea la
5774  29,       3     |            Oriani eresse al Parini ne' portici del Palazzo reale delle
5775  29,       3     |               de' commensali mangia la porzione di minestra scodellata per
5776  28              |                abitatrice,~ I pennelli posando, edificava~ Il bel fabro
5777  28              |          divise in due schiere. L'una, posandosi in una selva presso la foce
5778  29,       3     |          Fremono amor di patria.~ ~ ~ ~Posciachè l'amor di patria, che spesso
5779   3              |          nostre miserie; e le mie ossa poseranno su la terra de' miei padri.»~ ~«
5780  29,       3     |            concittadini di lui che non posero neppure un segno sopra la
5781  19              |             padre quel senso pratico e positivo che crea l'arte di ben dirigere
5782   6              |        innalzarsi nella pubblica stima posponendo l'interesse proprio alla
5783  16              |         venisse giorno di libertà e di possanza per gl'Italiani, questa
5784  19              |               e tutto mio sarà ciò che possederemo. Me beata se posso ottener
5785   9              |               ed illustre sua famiglia possedeva, gentilezza non accordata
5786  28              |        scritture che le nostre lettere posseggano su questo gravissimo e capitale
5787   6         (7)  |             perché gl'individui che lo posseggono sentonsi trasportati ai
5788  28              |    quattrocento sterline, che tante il possessore ne volle, montato in capo
5789  28              |               i detti frammenti, che i possessori vollero cortesemente donarle,
5790                  | possiate
5791  29,       3     |              il padre prese la mano, e postala sulla vittima del sacrificio,
5792  27              |              inviolabilità del secreto postale era scomparsa dal Continente,
5793  20              |              da una passione, talvolta postergano, malgrado loro, i più sacri
5794  28,       1     |                la parte anteriore e la posteriore come se appartenessero a
5795  29,       3     |                leggono alcune edizioni posteriori. Fatato vale, dato o permesso
5796  29,       3     |         prevaleva presso gli Eolii che posteriormente abitarono Ilio.73 » –– Il
5797  15              |             imbracato alle stanghe, il postiglione per evitare una disgrazia,
5798  23              |                e avendo conversato con postiglioni e con osti, non potete parlare
5799  16              |            abbiano messe le mani.~ ~Le postille alle rime di Guido Cavalcanti,
5800  29,       3     |            oppure per render giustizia postuma al merito e alle virtù di
5801                  | potean
5802                  | potei
5803  21              |               l'Austria.~ ~Pellico non potendosi congiungere all'amico si
5804   4              |              alle magnanime imprese, e potentissimi eccitamenti al mal fare.
5805  18              |               per reclamare dalle alte Potenze alleate un regno costituzionale
5806  18              |            innalzate da lui ai supremi poteri, il tradivano. Condannato
5807  23              |             perch'ei se la serbano per poterla esercitare assai più utilmente
5808                  | poterle
5809  29,       3     |               nuova e splendida da non poterlosi accusare di plagio.~ ~Dal
5810                  | poterono
5811  28              |          tenere quegli inni aperti per potervi innestare ogni nuovo suo
5812                  | potranno
5813                  | potremmo
5814                  | potresti
5815                  | potrete
5816  19              |              divine Vergini. Ma le mie povere dita, che a minuto a minuto
5817  29,       3     |             all'amore; molto più a me, poveretto, vagheggiato dalla solitaria
5818  20              |        bruttare la propria penna nella pozzanghera di simili vituperii.»~ ~
5819  11              |            quattro alle cinque s'è già pranzato, e quasi digerito anche
5820  22              |               inviti a villeggiare, a' pranzi e a' teatri: durante la
5821  14              |                la guardia reale diè un pranzo ai capi francesi e italiani
5822  29,       3     |          queste (alcune delle quali si praticano tuttora in qualche provincia
5823  29,       3     |           inveisce contro l'evirazione praticata ancora a' suoi tempi, e
5824  19              |                 e dal padre quel senso pratico e positivo che crea l'arte
5825  27              |             pochi mali al mondo son sì pravi,~ Che l'uomo trar non se
5826  29         (II) |                passioni e la selvaggia pravità dell'animo. Perciò operano
5827  29,       2     |           perduta madre, ove clementi~ Prearo i Genï del ritorno al prode~
5828  19              |               giorni davanti la stessa prebenda. Ma io sto sopra una montagna;
5829  28,       1     |               grazia forse delle molte precauzioni prese all'atto del sotterramento,
5830  29,       2     |              morta~ Chiedente la venal prece agli eredi~ Dal santuario.
5831  27              |           corrispondenza epistolare di precedenti consimili ricevute attenzioni. «
5832  19              |            intenderli stimo bene farli precedere da un brevissimo cenno biografico
5833  28              |         discorsi sulla lingua italiana preceduti da un'Introduzione. Questa
5834   1              |         estrarne l'essenza perchè quel precetto, dic'egli, di scrivere come
5835  29         (III)|         seraient pas si fières du sang précieux qui coule dans leurs veines
5836   4              |              era Ugo Foscolo, il quale precipitandosi in quel palagio rinveniva
5837  18              |             come un fulmine. Si mise a precipitare i suoi passi; il suo volto
5838  29,       3     |               ruota della fortuna l'ha precipitatabasso.~ ~Ha voluto senza
5839   2              |           anticipatamente a sua lode), precipitate le cose nostre ad irreparabile
5840  22              |     malaugurato accidente il rattenne. Precipitatosi da un cavallo frenetico
5841   3              |               d'Italia, che è lo scopo precipuo a cui mirano tutte le sue
5842  28,       1     |                tenga a sapere il luogo preciso dov'egli esalò l'ultimo
5843  26              |            egli al Bulzo nella lettera precitata) dando delle letture in
5844   3              |                 Non gli resterà allora preclusa nessuna via dello scibile
5845   5              |               danno per allora, ma gli precluse la via a bella carriera.~ ~
5846   5              |               madre mesta.»~ ~Alla sua precoce fine, avvenuta in Venezia, (
5847  29         (II) |             del mortale, dice Foscolo, precorre le ali del tempo, e al fuggitivo
5848  28              |               è la Speranza, la quale, precorrendo le Muse, avea portato in
5849  29,       3     |                 ma perchè l'uomo vorrà precorrere il tempo privando  stesso
5850  18              |            speranza della loro salute, predicai di patria, e di pace e buona
5851  23              |             arte consistesse nel farsi predicatori contro i vizi che essi indirettamente
5852   2              |          scrittore, il celebre tragico predicesse che un giorno lo avrebbe
5853  29,       3     |                allievi del Parini e il prediletto di tanto maestro.~ ~Non
5854  29,       3     |                Ettore, era celebre nel predire il futuro ispirata da Apollo,
5855  21              |          politica, la quale influiva a predisporre Foscolo sinistramente e
5856   5              |                aveva, da astuta volpe, predisposte le cose e guadagnatosi l'
5857   2              |             essere grande profeta) gli predissi che l'universale viltà l'
5858  29,       3     |                Astigiano il sentimento predominante della vita, nasce spontaneo
5859   4              |           tempo una delle sue passioni predominanti, imparò a conoscere in questa
5860  20              |              che l'altro, quando sieno predominati da una passione, talvolta
5861  16              |         pessimo quel governo nel quale predominava il popolare elemento. Ciò
5862  28,       1     |           anteriori vi avevano però il predominio.~ ~Questo è all'incirca
5863   9              |         famigliari, edite per cura del pref. Perosino, coadiuvato in
5864 Pre              |                                        PREFAZIONE.~ ~Ugo Foscolo, sia per
5865   4              |              fra lo stato maggiore, ma preferì di aver comuni co' soldati
5866  27              |              più logorando lo stomaco. Preferirei ogni altra malattia a questa;
5867   4              |                nelle mie mani, e ch'io preferisco all'onta una onorevole morte!....
5868  29,       3     |            sotto la cui ombra il Panni preferisse di riposarsi.~ ~In una lettera
5869  28,       1     |             consigliere Delegato della Prefettura, dal Ministro d'Agricoltura
5870  28              |              nelle arti gentili non si prefigge uno scopo virtuoso; ma va
5871  20              |                lettera di ultimo addio pregando di non mostrarla al marito,
5872  19              |               anderò dal banchiere per pregarlo a ricevere il danaro anche
5873  29,       3     |          perduta madre, ove clementi~ ~Pregaro i Genï del ritorno al prode~ ~ ~ ~ ~
5874  10              |              fosse stato instantemente pregato di farlo: però siccome altre
5875  14              |             che allusioni non v'erano, pregava di perdonare i magistrati
5876   9              |              umiliarmi: ma continuerò, pregherò, parlerò sino a che io sia
5877  19              |               tua vita, sono cose che, pregiandole io sommamente, mi compensano
5878  20              |               perchè io aveva il cuore pregno d'altre passioni e sì perchè
5879   4,       1     |               maniera di rifuggito, lo pregò e vinse a continuare le
5880  23              |           italiana per gl'Inglesi. E a pregustare intanto queste liete speranze
5881   7         (8)  |              la quale, Dio voglia, sia preludio al ritorno de' buoni studi.~ ~
5882  15              |                atti seguenti, e il mio prematuro alloro mi si è sfrondato
5883  25              |                natura e non di calcolo premeditato della mente come vorrebbe
5884  18              |               dalle cento braccia che, premendo il suolo col piede, faceva
5885   8              |           poetica esposta nei discorsi premessi alla Chioma di Berenice
5886  25              |             due dedicatorie che voleva premettere a' suoi eruditi lavori sui
5887  12              |       consolarvi (ah! i sacrifizii non premettono che una tarda consolazione!)
5888  11              |               no le lezioni. A lui che premeva, come già dissi; di misurarsi
5889   6              |           oreille et l'âme au fifre du premier petit polisson qui passe
5890  23              |               ti strozzeranno, ma anzi premieranno secondo il loro valore le
5891  29         (III)|          savaient que, durant les deux premiers mois de leur vie embryologique,
5892  26              |               Graham per sorte ebbe la preminenza del tiro; ma non avendo
5893  23              |           dell'avvenire, pensò bene di premunirlo de' suoi consigli scrivendogli.
5894  14              |          Vicerè, incalzato forse dalle premure che gli facevano i potenti
5895  29         (II) |          veleno.~ ~Chi più ne vuole ne prenda a seconda dell'ingegno,
5896  19              |           consolami. Niuno al mondo ne prenderà tanta parte com'io, davvero
5897  19              |                poi mille intorno a te; prendili se ti son grati.»~ ~E qui,
5898   4,       1     |               i sentimenti di cui avea preoccupata la mente. Vere alcune lettere
5899   7              |              di rimettersi, senz'altre preoccupazioni, con più ardore agli studi,
5900  19              |           vorrai, nell'aprile. Intanto prepara la ricevuta; ch'io ti prometto
5901  11              |             aspetta il caffè ed io sto preparandomi il thè – che alle otto il
5902  29,       3     |           amore che loro portava, onde prepararli alla rassegnazione.~ ~ ~ ~
5903  28,       1     |              avvertiva di sospendere i preparativi perchè gli avanzi del cantor
5904  19              |                sono forte pur sempre e preparato, e con la coscienza non
5905   8              |           generazioni. Anzi è di tanta preponderanza questa umana necessita,
5906  29,       3     |              terra, usato invece delle preposizioni nella, sulla è modo più
5907  22              |             questa non fosse in lui un prepotente bisogno della natura. Rammentava
5908  24              |          riesciva lettera morta per le prepotenze di lui. E per essere il
5909   8              |      letteraria del Giornale Italiano. Pres'egli a criticare il Carme
5910  18              |               Casa d'Austria, consci o presaghi di ciò che avrebbe risoluto
5911  26              |          affidata alla nonna, la quale presane cura, finchè visse la tenne
5912  11              |               il  22 gennaio 1809 il prescelto a recitarla. L'aula, magna
5913  29,       3     |               e il vivo si  pace. E, prescindendo da queste ragioni, puossi
5914  29,       3     |            aggiunto di cosa, significa prescritta dal fato in modo che non
5915  29,       3     |           sepolture distinte, ma erano prescritte lapidi tutte della stessa
5916  28              |              mio, quando lontano~ ~Non prescrivano i Fati anco il sepolcro.~ ~
5917  29,       3     |           sentenze morali e politiche, presentandole non al sillogismo de' lettori,
5918  20              |             figlio del banchiere volle presentar l'amico a sua moglie che
5919  14              |              s'ignora l'autore.~ ~«Nel presentarci furibondo Ajace,~ Superbo
5920   8              |               del Foscolo a cui fecesi presentare dal suo maggior fratello
5921  15              |                farlo uscire. Doveva io presentarmi sul palco scenico? Avrei
5922  11              |                lui e consigliaronlo di presentarsi al Vicerè, al quale pensò
5923   2              |            fra' Dalmati. Forse l'avrei presentata più degna d'Alfieri, se
5924  28,       1     |              all'azione dell'ossigeno, presentava ancora della fisonomia i
5925  16              |           problemi di questa specie si presentavano sotto altro aspetto; ma
5926  29,       3     |               di San Miniato al Monte, presentemente pubblico cimitero di Firenze.~ ~
5927  28              |            Foscolo la dettasse quando, presentendo prossima la sua morte, volle
5928  28              |               dotato di un rapidissimo presentimento, e di uno sguardo che penetra
5929  27              |               essendo senza interesse, presento alla curiosità del lettore.42 «
5930  18              |               Guardia Civica di Milano presentò al generale inglese Mac
5931  15              |              le conceda pazienza, e le preservi gli occhi alla lettura di
5932  27              |             pillole,  rabarbaro che, presi in forte dose, mi vanno
5933  29,       3     |             quella delle nove Muse che presiede alla commedia, genere di
5934  29,       3     |   maestosamente terribile.~ ~Le Parche presiedevano alla vita ed alla morte
5935  22              |            vero modello dell'amicizia. Pressandolo un amico alla restituzione
5936   8              |           morti.~ ~Il Pindemonte aveva pressochè terminato il primo di quattro
5937  27              |                favore di chi gli aveva prestato il danaro per fabbricare;43
5938  19              |               amico si dava pel danaro prestatogli e proseguiva: «Se tu mai
5939  20              |             libro che teneva da lui in prestito, cancellando in esso il
5940  15              |                mi sentii vinto, com'io presumeva, dalla bellezza della Venere
5941   2              |               la qual cosa è lungi dal presumibile, imperocchè una predisposizione
5942  11              |             umiliano gli stranieri che presumono d'ammaestrarti! ... .. 
5943   8              |            sarcasmo mette in chiaro la presunzione di quel moderno Aristarco
5944   6              |           salon; pour se dédommager il prête l'oreille et l'âme au fifre
5945   8              |             nome italiano. Il Guillon, prete-non-prete francioso compilatore della
5946  26              |            economica che minacciavalo, pretendendo far argine col lavoro indefesso, (
5947  18              |               salvo, come da alcuni si pretese; o quella mia risposta senza
5948  29,       3     |                radi in fronte, e rossi pretti;~ Lunga statura, e capo
5949  29         (II) |                sentono spesso spinte a prevaricare da un interno impulso? E
5950  29         (III)|              che ne deriva, quando non prevarichi, serve a dirigerle a fine
5951  20              |           sepolcri de' suoi congiunti, prevede che non potrà forse sapere
5952  26              |               private; ma, come di già prevedeva, gli scolari facevano difetto,
5953  29         (II) |                render miti i costumi e prevenire i delitti, visto oramai
5954  19              |          urgenti bisogni, anzi ella li preveniva per torgli la umiliazione
5955  14              |              allusioni, che la censura preventiva non aveva veduto. Fosservi
5956  28,       1     |              festoni e di fiori ed ivi preventivamente eransi adunate le Autorità
5957  25              |                soltanto leggerli senza prevenzione e sentirli nell'anima onde
5958  29         (II) |       sommariamente, chi non ammira la previdenza della formica, l'industria
5959  15              |            innanzi la recita; e saetta previsa vien più lenta, diceva Dante,
5960  27              |               offeriva i vini suoi più preziosi; il duca di Devonshire gl'
5961  21              |           modesto libricciuolo, Le mie prigioni, di quell'ottimo italiano,
5962   6              |           carcere dopo pochi giorni di prigionia. Murat era allora governatore
5963   4              |       quattrocento cannoni e centomila prigionieri, annientati cinque eserciti,
5964   4              |               e nella seconda fu fatto prigioniero e condotto a Mantova, ov'
5965  19              |         crudeli a  stessi.»~ ~ ~» Or primamente, mia cara e dolcissima amica,
5966  20              |          sorgenti del Reno, durante la primavera del 1815, quei quattro Discorsi
5967  29         (II) |             bruti hanno un linguaggio, primordiale e informe quanto volete;
5968  29         (III)|                de monsieur de l'Ile en prit le nom pompeux.»~ ~E a dire!
5969  29,       3     |              vorrà precorrere il tempo privando  stesso dell'illusione (
5970  29,       3     |           luogo nel senso di togliere, privare.~ ~Dite fu chiamato Plutone,
5971  28,       1     |    risguardanti avvenimenti della vita privata del Foscolo notati in più
5972  13              |           pubblico e li accarezzava in privato per insinuarsi nelle loro
5973  29         (III)|                coule dans leurs veines privilégiées, si elles savaient que,
5974  11              |              di Como, uomo di lettere, probo cittadino, ed ottimo padre
5975  11              |               esempio, la seduzione li procacceranno in secreto.~ ~» Già i sogni
5976  28,       1     |              politici, titolo ch'io mi procacciai, dice egli, a prezzo di
5977   9              |                 e adoperossi in modo a procacciare un impiego al cognato da
5978  15              |                di signore gentili, gli procacciarono quiete e volontà maggiore
5979  15              |               esteri, gareggiavano per procacciarsene l'amicizia, della quale
5980  11              |               libri che se non saranno procacciati utilmente da voi, il bisogno,
5981  28              |            erudizione greca che avendo procacciato al Foscolo, più di tutti
5982  27              |              mi vivo ignotissimo, e mi procaccio tre beni: l'uno di non perdere
5983   4,       1     |              letteraria dell'autore, e procacciogli il favore degli uomini non
5984   8              |              diletterebbe un poema che proceda argomentando, e che non
5985  29         (III)|              repubblica aristocratica, procede regolarmente e senza scosse
5986  13              |        letteraria, e, più oltre ancora procedendo, pubblicò nei giornali gli
5987  29,       3     |             cremazione dei cadaveri. I processi moderni rendendo l'operazione
5988  29,       3     |            consistevano in aspersioni, processioni e sacrifizi espiatorii,
5989  29         (III)|               suoi titoli e privilegi, proclamando il gran principio che tutti
5990  22              |             aveva dalla madre ottenuto procura gli ultimi mesi di sua dimora
5991  24              |               si unisce ora al Foscolo procurandogli documenti e testimonianze
5992  25              |                di quelli che amiamo ci procurano un tormento pari a quello
5993   9              |              chiedenti impieghi, o per procurar pane a giovani di belle
5994  26              |               di quanti s'ingegnano di procurarne l'ottima correzione; e non
5995  29         (III)|               dai sovrani, di chi potè procurarseli con azioni tutt'altro che
5996  20              |             stato perpetuo di scissura procurata e mantenuta da un numero
5997  29,       3     |              quindi spiegherei: avendo procurato che il potere dei sovrani
5998  21              |              Italia, e fra l'altre gli procurava la vendita per centoventi
5999   1              |               mentre dimorò in Italia, procuravagli spesso da Parigi il suo
6000  29,       3     |           patriam carosque parenteis.~ Prodiderunt vitare Acherusia Templa
6001  21              |         moderatore alla sua imprudente prodigalità, non avrebbe al certo fatta
6002  29,       3     |          coloro, fra' quali Ajace, che prodigano la vita pel bene pubblico
6003  27              |               cura e di gentilezza gli prodigava.»~ ~Anche la patria sua
6004  29,       3     |                d'industri agricoltori; produce in copia vino e olio riputatissimi.
6005  29,       3     |           moderni che metton ribrezzo, producevano un senso di dolce mestizia,
6006  26              |            Dante e sui Commenti che si produssero a luce da Iacopo della Lana
6007  20              |               non contando il Discorso proemiale) prendendo egli in esame
6008  13         (12) |              oggigiorno in coloro che, profanando la libertà della stampa,
6009  29,       3     |          stesse reggie che adulavano e profanavano, e il vanto degli stemmi
6010  29         (I)  |              stesso testimone di varie profanazioni di questo genere. Quasi
6011  28              |                dice, oltre la soglia i profani, cioè i letterati indegni:
6012  16              |               emendar la sua vita. Nel proferire queste parole le lagrime
6013  29,       3     |           braccio in pro della patria, proferisce con malinconici detti un
6014  25              |          chiamar calunnia perchè forse proferita in buona fede, però non
6015  14              |      sospettosa tirannide, imperocchè, proferite da Calcante e dirette al
6016  28,       1     |                in quel luogo ameno, fu proferito un discorso dal Perez, e
6017  18              |             da' battaglioni di ungheri proferivano il giuramento, mi veniva
6018  20              |                da una civile comunità, professano, o pubblicamente o fra loro
6019   1              |            abate Melchiorre Cesarotti, professante ebraico e greca eloquenza
6020  10              |               specialmente quando sono professate da uomini animati dall'amor
6021  28              |                semplicità, rammenta la profession di fede del benefico quacquero
6022  18              |            fatto bene a giurare; ma io professo letteratura, che è arte
6023  17              |             figura, avvolta nella toga professorale, con una pergamena nella
6024  29,       3     |               estasi del vaticinio, la profetessa si rappresenta il cieco
6025  14              |             onore di quelle iscrizioni profetiche, che secondo me, non possono
6026  29,       3     |               le avea fatto il dono di profetizzare; ma non era creduta mai.
6027  14              |             desidero che s'avverino le profezieDio aiuti l'Italia! –


101-atter | attes-conta | conte-escla | esclu-infin | infio-natal | natia-profe | proff-scamb | scand-terre | terri-zurig
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License