101-atter | attes-conta | conte-escla | esclu-infin | infio-natal | natia-profe | proff-scamb | scand-terre | terri-zurig
     Parte, Cap.

7033  11              |          quando a Milano allo scopo di scandagliare l'intenzione del Governo
7034  18              |               il loro compagno sarebbe scannato. La moltitudine si raffrettò,
7035   3              |             potessero apprendere senza scapito de' buoni studi; ma invece
7036  14              |              il quint'atto la pazienza scappò agli spettatori, quando
7037   8              |            monsieur Guillon, francese, scaraventato non si sa come dalla rivoluzione
7038   6              |                nel cuor dell'inverno e scarsamente pagati, cercò di migliorarne
7039   1              |               spesso stracciare i miei scartafacci che forse i librai comprerebbero
7040  18              |          servitore del Foscolo, che lo scassinò, appropriandosene il contenuto,
7041  29,       3     |               Dal fonte di Pimpla, che scaturisce dal monte Pimpleo vicino
7042  29,       3     |             molto, il dotto Schliemann scavando trovò a grande profondità
7043  23              |               avrebbe avuto diritto di scegliersi a genio della madre e della
7044  29,       3     |               domestici. Ogni famiglia sceglieva il suo Dio tutelare, il
7045  16         (15) |              coloro che per non essere scellerati hanno bisogno della religione!»~ ~
7046   5              |          concittadini, è da bassissimo scellerato.» Non manca in essa, dice
7047  10              |                ferito il cuore, poichè scemava in lui l'antica riverenza
7048   4              |                insospettì le nazioni e scemò dignità al tuo nome.~ ~»
7049  28              |            dall'invido Amore che irato scende dall'Olimpo minaccioso ed
7050  28              |           sensi ei m'elevava il core.~ Scender nol vidi ad artifizi mai,~
7051  19         (22) |               con un freddo che faceva scendere il termometro fino a 18
7052   4              |              da ogni banda: i Francesi scendevano dall'alto della città a
7053  28              |           cielo,~ Sotto spoglia mortal scendon fra noi.~ Di quel candido
7054  15              |               io presentarmi sul palco scenico? Avrei fatto ciò che fanno
7055  11              |                 che alle otto il buono scenziato esce, e corre le scuole,
7056  15              |               legno a corsa giù per la scesa che, urtando ne' sassi,
7057  16              |            perchè s'illudeva di gloria scevra d'invidia e d'amore scevro
7058  16              |               que' superbi, che, di fè scevrati,~ Fremono ch'altri innalzin
7059  29,       3     |               elle debbono conservarsi scevre e monde d'ogni bruttura.~ ~
7060  16              |             scevra d'invidia e d'amore scevro di gelosia.~ ~«Teneva gli
7061  29,       2     |           città fur meste~ D'effigïati scheletri: le madri~ Balzan ne' sonni
7062  26              |          avendogli impedito di potersi schermire. Ne seguì un duello alla
7063  28              |              quindi continue lotte per schermirsi ed offendere; le diffidenze,
7064  13              |          scherzando, aveva queste cose schernite nel comento alla Chioma
7065  14              |               fargliene biasimo,  da scherzarvi sopra come fa il Pecchio,
7066   4              |           teste hai tu destinato a far schiacciare dall'Infamia delle arti
7067  28,       1     |                qualche cosa di nuovo e schiarire alcuni dei fatti accennati,
7068   5              |               forte, dissimularla è da schiavo; ma ritorcerla a proprio
7069  11              |        riponendo sotto chiave le carte schiccherate. Dalle quattro alle cinque
7070  28              |                Italia si divise in due schiere. L'una, posandosi in una
7071  13              |            degli argomenti, propugnava schiettamente il pubblico bene e l'onor
7072  29,       3     |           introdotta l'ùpupa, tenuta a schifo per le sue abitudini immonde;
7073  19              |               tanto insipide, or tanto schifose, ch'io spesso vado a letto
7074   4              |            agitassero sulla testa; una schiuma biancastra orlava il suo
7075  29,       3     |             ove, non è molto, il dotto Schliemann scavando trovò a grande
7076  18              |                riparlai al consigliere Schœffer, ottimo uomo che amministrava
7077  19              |            ghiacciaie; e spesso alcune sciagurate che si sconciano per vergogna,
7078  16         (15) |           speranza. di un premio. – Ma sciagurati coloro che per non essere
7079  29         (II) |               il cielo perdoni ai loro sciaguratissimi padri, che non hanno voluto
7080   5              |          giuoco gli arrideva la sorte, scialava, del futuro incurante. Leggesi
7081   3              |             preclusa nessuna via dello scibile umano; servirà allo scienziato
7082  29,       3     |              pensiero a  stesso che, sciente di quanto operò col senno
7083  28              |                che si danno agli studi scientifici, di accorrere al sacro rito,
7084  18              |          associarsi a' carnefici dello scigurato ministro, gli arringò animosamente
7085  29,       3     |        frivolezze, le melensaggini, la scimieria francese di que' nobili
7086  29         (II) |                spirito imitativo della scimmia? Anche i bruti hanno un
7087  28              |            Luna e all'etere stellato~ ~Scintillando più azzurro Eupili48 ondeggia,~ ~
7088   4              |            della patria, con gli occhi scintillanti di fuoco, si avventava contro
7089  29,       2     |             Vedea per l'ampia oscurità scintille~ Balenar d'elmi e di cozzanti
7090  29         (64) |               Le Monnier) la lepidezza sciocca del popolo fiorentino degenere
7091  15              |           quiete e volontà maggiore di sciogliere il freno alla fantasia poetica.
7092  19              |        ancorchè fosse facilissima cosa sciogliermi da quel legame cui non restò
7093   5              |                il Foscolo provasse, si sciogliesse con un duello e temperasse
7094  18              |              quel terribile uragano si sciolse infine la sera de' 20 aprile
7095  29,       3     |           rovina della patria; ed ivi, sciolte le chiome in segno di cordoglio,
7096  29,       3     |           poemetto Il Giorno, in versi sciolti, diviso in quattro canti:
7097  29,       3     |              d'esser maestro nel verso sciolto, e m'accorgo di non esser
7098  23              |        inverecondia delle Italiane. Ma scioperati! a voi bastano le lettere
7099  20              |                  Le sètte amano l'ozio scioperatissimo, e gridano pace, tendono
7100  29         (II) |                speciale; altrimenti si sciupa tempo e danaro, collo strazio
7101  29,       3     |             uso si passi all'abuso, lo sciupìo infinito d'iscrizioni e
7102  29,       3     |                la porzione di minestra scodellata per lui.~ ~ ~ ~F. V. 128-
7103  29,       3     |               Ma fur concenti ai sordi scogli, e all'onde.»~ ~ ~ ~V. 78-
7104  23         (32) |              De' Gesuiti era Ugo stato scolare a Venezia.~ ~
7105  29,       3     |           accorgo di non esser tampoco scolaro.»~ ~ ~ ~V. 57-61.~ ~ ~ ~
7106   5              |               qualche sfoggio di boria scolastica; ma nel generale quale altra
7107  11              |               durante l'imminente anno scolastico 1809, rimettendo in loro
7108  29         (75) |                                     Lo scoliaste antico di Licofrone al verso
7109  25              |             cose d'Italia,36 intendeva scolparsi in due dedicatorie che voleva
7110   7              |             tradurre in tal modo è uno scolpire in porfido: l'opera vostra
7111   7              |           laddove uno dipinge, l'altro scolpisce.»~ ~E il Pindemonte scrivevagli: «
7112  29,       3     |                 L'effigie dell'estinto scolpita sulla tomba.~ ~Per le reliquie
7113  29,       3     |             altre città, che portavano scolpito a basso rilievo il defunto,
7114  29         (III)|              che a poco per volta farà scomparire negl'individui e ne' corpi
7115  29,       3     |         banchetti funebri non è ancora scomparso del tutto in alcuni luoghi
7116  11              |              io vo riordinando i libri scompigliati, e riponendo sotto chiave
7117  15              |              proibitori l'occasione di scomunicare politicamente i miei scritti.
7118  19              |               alcune sciagurate che si sconciano per vergogna, muoiono dissanguate
7119  29,       3     |         presente, avendo riparato allo sconcio che quelli giacessero in
7120  18              |               umane, immolate alla sua sconfinata ambizione, gridavano vendetta
7121  29,       3     |                capitanati da Milziade, sconfisse la grande armata di Dario
7122   5              |               solea talvolta, dopo una sconfitta al giuoco, rinchiudersi
7123   5              |               mio di questi periodi di sconforto e di solitudine che, nel
7124  26              |               ordine alle sue cose, e, scongiurandolo di non far debiti senza
7125  19              |                vera tortura. E torno a scongiurarti di ripigliare i camiciotti
7126  29,       3     |          chiome in segno di cordoglio, scongiuravano gli Dei, ma indarno, perchè
7127  22         (30) |               modestia rustica e sarei sconoscente, se non ringraziassi la
7128  12              |             chi sa di che pianto dovrò scontarle! – Vi dissi che il voto
7129   2              |         uditorio, il quale si mostrava scontento in que' giorni che altri
7130   4,       1     |                Alleati, si era con lui scontrato sulle Alpi, imprese a pubblicare
7131  27              |           ignorato, se un amico non lo scontrava un giorno fortuitamente
7132  29,       3     |                viaggiatori alla Troade scopersero le reliquie del sepolcro
7133  23              |    rigonfiavasi, e il cuore palpitando scoppiava quasi dal petto, e il sangue
7134  14              |              Salamini! Qui si alzò uno scoppio generale di risa. Lo promosse
7135  13              |        riferiti; l'ira de' nemici suoi scoppiò furibonda e la guerra da
7136   4,       1     |              società di quei tempi; ma scoraggiante per la gioventù che piena
7137  20              |            mostrate le proprie gengive scorbutiche. Misera umanità, qui impara
7138   4              |            Foscolo e che avvenne nello scorcio di questo assedio famoso,
7139  29,       3     |           fiero e taciturno Alfieri si scorge il magistero del poeta nel
7140  28              |               tutto felicemente: vi si scorgevano parecchie lacune. Le cose
7141  28              |                e lo scalpel sul marmo~ Scorrerà facilissimo, spontaneo,~
7142  17              |                 se non quando vedevano scorrere il loro sangue.»~ ~E soggiunge: «
7143   9              |              arte. Mutilate nondimeno, scorrette, e rarissime occorrono le
7144   1              |          tenacissima memoria, la penna scorreva, velocemente per lunghe
7145  19              |         passavo nel 1812, e le lacrime scorrono caldissime.... Mi consolo
7146  24              |              qua. Io aveva nella state scorsa intrapreso un lavoro con
7147  23              |           altri così, fra' quali a'  scorsi il marchese G*** esaminò
7148  16              |                 che la favola d'Apollo scorticatore atroce di Marsia era allegoria
7149  28              |                come una delle migliori scritture che le nostre lettere posseggano
7150  26              |              fra cui certo Graham, già scrivano e traduttore a' suoi servigi.
7151  29,       3     |             settembre 1807: « . .. tu, scrivendomi, dirigi il soprascritto
7152  24              |          potrei darti conto se non che scrivendoti un cento facciate. Altri
7153  12              |                      Oh potessi almeno scrivendovi, non dirò consolarvi (ah!
7154  10              |           questa variante: il peggio è scriver troppo.»~ ~Dopo questa digressione,
7155  28              |             parole che la madre soleva scrivergli a piè di pagina, i quali
7156  19              |               scordare la tua Odissea. Scrivi spesso, molto; ma non mi
7157   2              |            diritti su tutti coloro che scrivono agl'Italiani, benchè I'Italia~ ~»
7158  11              |                anche per non parere di scroccare all'erario una indebita
7159  22              |            sulla tua lealtà, sulla tua scrupolosa delicatezza, sulla bontà
7160   7              |              mai della lima di cui era scrupolosissimo, e però alcune opere sue
7161  19              |       difficile il cavarne un cento di scudi. Io fra un anno o vivrò
7162  15              |             descrizione delle opere di scultura e di plastica dell'immortale
7163   1              |              grosso. Il portamento non scuopre nobiltà  letteratura,
7164   4              |    meravigliarmi de' vostri detti. – E scuotendo il capo, e la lunga ed inanellata
7165  19              |              de' brividi gelati che mi scuotono tutta e mi stringono il
7166  19              |               amor proprio. Mi rispose scusandosi, e mille altre moine. È
7167   6              |             dubbio cessa il bisogno di scusare il Foscolo che, nel caso,
7168  21              |               queste si riferiva, egli scusava in parte avuto riflesso
7169  19              |                e immaginare pericoli e scuse: però mi rassegno a' decreti
7170  22              |              sono inutili; e quando mi scuso, perdo il tempo e l'inchiostro
7171   9              |            loro patria, ed io tento di sdebitarmi di questo ufficio pubblicando
7172  25              |               dell'Italia, pensando di sdebitarsi così degli obblighi suoi
7173  29         (II) |                ed aspira all'eternità; sdegna la terra; vola oltre le
7174  28              |              dice:~ ~« . Così velate,~ Sdegnan le Dee mostrarsi a chi l'
7175  28              |              tutto questo armeggìo, e, sdegnando quasi di conoscere i lacciuoli
7176  18              |                sorda ai rimorsi perchè sdegnano essi di aver comuni le viscere
7177   4              |           aspirando al supremo potere, sdegni generosamente i primi, aspirando
7178  15              |               nell'anima generosamente sdegnosa, e quasi feroce, ma nobilissima
7179   5              |              che il Foscolo rifiutasse sdegnosamente l'offerta anticipata di
7180  10              |          Firenze, prorompeva in queste sdegnose parole:~ ~«Hai tu veduta
7181  17              |                  Vigile il cor nel mio sdegnoso aspetto» e termina «Il mio
7182  20              |             senza eccezione, gozzute e sdentate.~ ~Sarà bene primieramente
7183  19              |        incalzino a pestare la neve e a sdrucciolare sul ghiaccio per tre o quattro
7184  23              |                 incalzati da' cavalli (sdrucciolavano e stramazzavano travolti
7185  20              |          giovane, si sentiva piuttosto seccato dalle sue visite. Ciò nonostante
7186  29,       3     |             uscito appena da schiavitù secolare, pretendere elevatezza d'
7187  29         (III)|       pregiudizii sono come gli alberi secolari, i quali mettonoprofonde
7188  29         (II) |                utilità nelle famiglie, secondando per altro le disposizioni
7189  26              |              sopra argomenti infine di secondario interesse. Però il suo Discorso
7190  11              |             alle nostre ceneri.~ ~. ~» Secondate i cuori palpitanti de' giovinetti
7191   4              |           sublimi anime, rispetterai i secondi. Avrà il nostro secolo un
7192  17              |          Garagalli. Un terzo ritratto, secondochè asseriscono gli editori
7193  28              |           lungo esilio. Ed ella sola~ ~Secretamente spargerà le chiome~ ~Sovra
7194   6         (7)  |            misto che, per l'abbondante secrezione degli organi riproduttori,
7195  28              |       imperversa,~ Siavi la reggia mia securo albergo.~ Quindi ospiti
7196  29,       3     |              tumulum fugiam supplexque sedebo~ Et mea cum muto fata querar
7197  20              |          educava il suo figlio; ed ora sedendo sui sepolcri de' suoi congiunti,
7198  29,       3     |           supplicanti e de' dolenti di sedere presso l'are e i sepolcri:~ ~«
7199  28              |               appelli al canto, tacite sedete:~ ~Sacro coro è il silenzio;
7200  28              |               morale,~ ~«E tu, Psiche, sedevi, e spesso in core,~ Senza
7201  26              |           leggendo a cavalcioni di una sedia col dorso rivolto all'uscio;
7202  11              |          mangiatori: poi sino alle sei sediamo al camminetto l'un contro
7203  15              |              si tempestava rompendo le sedie, perch'io venissi a ricevere
7204  29,       3     |               assise sopra uno di que' sedili, ed io con lui: il suo servo
7205  26              |         eccitatore di malcontento e di sedizione.~ ~Ridotto così alla disperazione,
7206  26              |              fide compagne al Foscolo, seducendolo talvolta di falso bagliore,
7207  29,       3     |              che ha vestito di vaghe e seducenti immagini, fa questa dimanda
7208  28              |              dirò, che i suoi versi mi seducono e mi rapiscono.~ ~Un'altra
7209  19              |             caro paese, e ti rivedessi seduta presso il mio letto. L'unica
7210  23              |                le stanno le lunghe ore sedute cogli occhi intenti ora
7211  12              |         comparire vile d'innanzi a me, seduttore verso i vostri parenti,
7212  23              |            essere ridicoli ed ipocriti seduttori, sono, nel sesso donnesco,
7213  29,       3     |                nato avesti,~ ~Ai primi seggi della gloria scorto,~ ~Alunno
7214  22              |          freddo e seduto sopra un gran seggiolone, pondera nel silenzio i
7215  29         (III)|               cominciando dalla comune segmentazione dell'uovo e dal conforme
7216   4              |           giorni del blocco di Genova, segnando essi un punto luminoso della
7217  17              |               che, riuscitagli fatale, segnò la fine della sua gloria.~ ~
7218  20              |              numero d'uomini, i quali, segregandosi da una civile comunità,
7219  27              |        composta di tre piccole stanze, segregata da ogni altra abitazione,
7220  27              |              povertà, si era colà pure segregato dal mondo, e vi sarebbe
7221  23              |                uomo è senza afflizioni segrete, ma quella prosperità che
7222  20              |               politiche per adonestare segreti interessi, e sostenerli
7223  29,       3     |                dolce l'ira sua nel suo segreto.~ ~ ~ ~F. V. 175-176.~ ~ ..
7224   3              |           sangue degl'Italiani. Per me segua che può. Poichè ho disperato
7225  27              |              paterna e materna, che li segue e li seguirà perpetuamente
7226  19              |                esatto l'epoche, ma non seguendole ordinatamente, sì perchè
7227  14              |             questa produzione, volendo seguir l'ordine cronologico, non
7228  27              |             materna, che li segue e li seguirà perpetuamente in tutti i
7229   1              |              ebbero forza di sedurlo a seguirne le teorie; imperocchè il
7230   3              |              dal terror della guerra e seguìta dall'orgogliosa avidità
7231  18              |                a lui ed ai suoi che mi seguitassero a quel modo tanto, ch'io
7232  16              |                che lo vidi piangere; e seguitò a dire: Ahi la coscienza
7233  28,       1     |             corteggio, che precedeva e seguiva l'elegantissimo carro coperto
7234  18              |              chiamavano Prina; non che sel credessero, ma deliravano
7235  29,       3     |               le sue cognizioni a que' selvaggi che non hanno  are, 
7236  29         (II) |            povero e rozzo fra le tribù selvaggie, e dai suoi primordi al
7237  27              |         Devonshire gl'inviava del raro selvaggiume; ma la cortesia che più
7238  17              |               conscie fur le sibilanti selve.~ ~Così vennero al passo,~ ~
7239  28              |             splende più bello~ Sul lor sembiante il giorno, all'ara vostra~
7240  29,       3     |             dal Cielo. In virtù di lei sembraci non ancora divisi per sempre
7241  29,       3     |              secoli il silenzio.~ ~ ~ ~Sembrami questo un periodo di stile
7242  22              |             trattarne fin qui tuttochè sembrasse che qualcuno fosse per accingervisi.
7243  12              |              al vostro povero padre; e sembravmi ch'egli mi udisse, e si
7244   6              |         musicale; ma per quanto strano sembri, quel gusto suo era, se
7245   8              |           dalle case, da collegi, e da seminarii, e lo cacciarono a sassate;
7246  29         (III)|              frutto dell'odio che avea seminato. L'ira del popolo, da tanto
7247  17              |          Cadeano a squadre a squadre~ ~Semivestiti, maceri e cruenti,~ ~Ed
7248 Pre              |            erudita letteratura, che ai semplicemente colti. A questi fecero seguito
7249   4              |                aver comuni co' soldati semplici gli stenti e i digiuni,
7250  28              |              nera treccia insigni e di sen colmo,~ ~Sul molle clivo
7251  28,       1     |               i delegati del Comitato, senatore Atto Vannucci e comm. Paolo
7252  20              |               sepolcro di Lelio Socino senese, che fu capo dell'eresia
7253  28,       1     |                tutti i caratteri della senilità più avanzata, e ciò specialmente
7254   3              |               quelle del consiglio de' Seniori, aggiungeva osservazioni
7255   7              |               e le costumanze, e fatte sensibili alcune circostanze e finezze
7256  28,       1     |            quel teschio è il contrasto sensibilissimo fra la parte anteriore e
7257  29,       3     |                Veneri; una terrestre e sensuale, l'altra celeste e spirituale:65
7258  29,       3     |               nudità, dei soli piaceri sensuali, fu dal cantor di Laura
7259  29,       3     |           quindi è naturale che l'uomo senta mancarsi con la luce la
7260  29,       3     |             più oscena; e fa che le si sentano ululare in mezzo alle ombre;
7261  13              |                giudizii, come quel suo sentenziare reciso, assoluto, spesso
7262   4,       1     |              augurii dell'avvenire?»~ ~Sentiamo ora il giudizio di Melchiorre
7263  16              |              luogo dove ognuno di que' sentieri conduce l'uomo a vivere
7264  15              |          giovinetto in Firenze, non mi sentii vinto, com'io presumeva,
7265  23              |            possa negli ultimi anni, se sentirai il bisogno di rivedere la
7266  29         (II) |            invasata dai pregiudizi, ne sentiremo le funeste influenze per
7267  25              |           leggerli senza prevenzione e sentirli nell'anima onde persuadersi
7268  24              |               cui, dic'egli, sentiva e sentirò tuttavia vergogna mortale,
7269  12              |               ammirazione e la stima a sentirsi attratta verso di lui, si
7270  20              |        pentirsi d'averla generosamente sentita.~ ~» Non però sta in me
7271   8              |               latino; e Silvio Pellico sentitosi a quella voce ridivenire
7272  13              |             merito, o perchè realmente sentivano per lui simpatia, o perchè
7273   5              |            all'idea del suicidio a cui sentivasi spinto; ma è a supporsi
7274   6         (7)  |            individui che lo posseggono sentonsi trasportati ai piaceri erotici.
7275  13              |         scissura non sarebbe bastata a separare definitivamente due uomini,
7276  28,       1     |           fenico e rinchiuse queste in separata cassa di zinco entro il
7277  29,       3     |          pigmentarii.60~ ~E in un'urna sepolcrale:~ ~ΕΝ ΜΥΡΟΙΣ~ ~ΣΟ ΤΕΚΝΟΝ~ ~
7278  29,       3     |            adulate reggie ove rimaneva sepolta in vita.~ ~Il patrizio che
7279  28,       1     |           tempio, sul luogo ove doveva seppellirsi il cadavere, il Sindaco,
7280  27              |           sempre accordato.~ ~Allorchè seppesi della sua malattia, forse
7281                  | seppure
7282  28              |                Foscolo~ ~obiit xiv die septembris~ ~a. d. 1827~ ~aetatis lii.~ ~
7283  29         (56) |                 303; lib. VI, 177, Ara Sepulcri.~ ~
7284  13              |           stesso~ Quando in Ugo cangià ser Nicoletto.~ Guarda la borsa
7285  29         (III)|                Ces nobles personnes ne seraient pas si fières du sang précieux
7286  11              |               per poco; appassito, non serba più i suoi colori, e manca
7287  28              |           gliela daranno le Grazie pur serbando la purità della lingua toscana.~ ~
7288  15              |               ebbe di poi sempre cara, serbandole affetto e riconoscenza fino
7289  23              |             indulgenza, perch'ei se la serbano per poterla esercitare assai
7290  29         (II) |               come per trastullo, onde serbare il migliore per le cose
7291  29,       3     |          disastro universale era a lei serbata la sventura di andare schiava
7292   4,       1     |            lavoro perchè, dic'egli, mi serberà per gli anni che ancora
7293  19              |              che ti ho mantenuto, e ti serberò, e porterò meco nel sepolcro.
7294  28              |             più modeste ognora~ Le Dee serbino al mondo. Entra ed adora.»~ ~
7295  28,       1     |             Dal suo torbido cielo alle serene~ Aure d'Italia, di quel
7296   6              |              avvenne per la difesa del sergente Armani, 1805.~ ~Questo relativamente
7297  27              |           Grecia e d'Italia; fra gente seria e poco espansiva egli che,
7298   3              |                  Ognor più stempra nel sermon straniero,~ Onde, più che
7299  11              |              italico, (a cui dedicò un sermone) ch'egli amava di affetto
7300  14              |              lirica, o fossesi dato ai sermoni, si può argomentare dai
7301  29         (I)  |         veggonsi cimiteri che sembrano serpai anzichè il sacro asilo dei
7302   4              |              capelli che rassembravano serpenti che gli si agitassero sulla
7303   4              |          italiano! gli rispose Massena serrandolo tra le braccia. L'Italia
7304  19              |               anno innanzi io li aveva serrati, e si rimasero presso il
7305  29,       3     |              con Flora~ ~Le Grazie han serti e amabile idïoma.»~ ~E l'
7306   1              |                di sovran poeta~ Debito serto avrai.»~ ~Discendeva Ugo
7307   4              |              uomini guasti dall'antico servaggio e dalla nuova licenza. Ma
7308  21              |             proprio sangue a prezzo in servigio di governi stranieri senza
7309   3              |           avvolgea~ Regali allori alla servil tua chioma.~ ~» Or ardi,
7310  11              |                più ilari nello stato servile. E Montevecchi tempera con
7311  29,       3     |              prostituiva la dignità al servilismo abbietto dei potenti, e,
7312  29,       3     |            Tempi di licenza e di cieca servilità che, avendo deluse le speranze
7313  29,       3     |                difetto l'inverno e che servir deve ai nostri domestici
7314   3              |               via dello scibile umano; servirà allo scienziato a dar miglior
7315  29         (II) |              cucina e di credenza, per servirsene all'uopo e la ragione si
7316   9              |            pubblicò nel 1821. Potè lui servirsi di codici migliori e specialmente
7317  19              |            tristissima luce per me, mi servissi del tuo dono amoroso, crederei
7318  18              |                spedizione ad un antico servitore del Foscolo, che lo scassinò,
7319   9              |           quell'epoca di un libro tale serviva ad ispirare negl'Italiani
7320   6              |        polisson qui passe la nuit sous ses fenêtres.»~ ~Il Pecchio
7321  28              |        acquistarono pel prezzo di lire sessanta sterline, altrettante avendone
7322   7              |              il quarto, il quinto e il sesto con qualche lacuna, del
7323   4              |               diporto sulla riviera di Sestri, cadde e rimase presso che
7324  17              |                reale della servitù.»~ ~Settantamila ne annoverava la spedizione
7325  28              |               soccorso l'egregio Luigi Settembrini il quale, nel volume 3°
7326  18              |             nei secoli delle irruzioni settentrionali dei Vandali e Longobardi.
7327   7              |                con qualche lacuna, del settimo soltanto una parte; e se,
7328  29         (III)|             ayant pour tout bien qu'un seul quartier de terre,~ Y fit
7329  27              |             tornano a casa per esservi severamente battuti. Le case sono così
7330   5              |          nominandolo capo della quarta sezione che doveva trattare della
7331  28              |                vita inconvenientemente sfarzosa; qualcuna, anzi parecchie
7332  29,       3     |               ozio e di vizi; ma dalla sfera stessa de' nobili sorgevano
7333  13              |               a cadere i suoi colpi di sferza.~ ~Ma ciò che più è a deplorarsi,
7334   4              |        generale.~ ~» Il vento del nord sferzava i suoi capelli che rassembravano
7335  25              |           torrenti di sangue, i popoli sfiduciati e stanchi sottomettersi
7336  22              |          disingannato della politica e sfiduciato de' tempi e degli uomini,
7337   4,       1     |         Marsigli con una riverenza, lo sfoderare della sciabola del capitano
7338  29,       3     |               egli provasse piacere di sfogare la sua bile in que' versi
7339  17              |              un fascino straordinario. Sfogavasi a raccontarle i suoi patimenti
7340  23              |               da Baccanti nei balli, e sfoggiando nelle veglie e ne' palchetti
7341   5              |           qualche prolissità e qualche sfoggio di boria scolastica; ma
7342   6              |              biografo, per amore della sfortunata Italia e per abborrimento
7343  19              |               tempo venutagli, che poi sfortunatamente non fu coltivata, di scriverle
7344  16              |              Nondimen fra' suoi dubbii sfortunati,~ Ugo abborrìa l'inverecondo
7345  13         (12) |               avvilita dalla miseria e sforzata a vendere  medesima per
7346  21              |              minacciavano di dargli lo sfratto da quel Cantone. Perciò
7347  15              |               prematuro alloro mi si è sfrondato ad un tratto. I comici smarrirono
7348  28              |               in fatti fu suggello che sgannò chiunque conservato avesse
7349  29,       3     |           sistema di Galileo, il quale sgombrando la via al suo successore,
7350  15              |               pel fatto dell'Ajace, si sgomentarono alla sola vista del manoscritto;
7351  25              |               passo coi sentimenti che sgorgano caldi, impetuosi, evidenti
7352  20              |                rasciugherà; ma le farà sgorgare dagli occhi della generosa
7353  29,       3     |                fischiar del vento.»~ ~(Shakspeare.)~ ~L'estreme sembianze.
7354  29,       3     |          condonate le antiche offese e siamole pur anche grati. Resta però
7355  28,       1     |           questa buona intenzione, non siasi esaurita nel fervore di
7356                  | siate
7357  28              |               suo freme e imperversa,~ Siavi la reggia mia securo albergo.~
7358  19              |              lingua certe sue sentenze sibaritiche – e prima faceva la Spartana! –
7359  17              |             deserto~ ~E conscie fur le sibilanti selve.~ ~Così vennero al
7360  18              |         movendomi innanzi tuttavia col sicario e la sua corda che mi stringeva
7361  16              |     discendente) tradusse dal dialetto siciliano una cantata del Meli su
7362   4,       1     |            Modena, e ad agevolargli la sicurezza del viaggio. Frattanto deliberò
7363  29,       3     |              da risorgere per davvero, sienle condonate le antiche offese
7364  19              |               male dopo due giorni. Ma siffatta gente non fa per me; e me
7365  12              |             affliggerei persone che in siffatte opinioni ripongono tutta
7366  23              |            suprême bon ton. Per lo più siffatti viaggiatori portano seco
7367  28         (49) |              in Inghilterra; e il rev. sig. Cary già parroco di Chiswick
7368  19              |              Silvio: leggila e vedi di sigillarla in guisa ch'ei non arrossisca
7369  19              |            amico tuo; e questa lettera sigilli come testimonio e il debito
7370  29,       3     |                sembra che propriamente significhi, vagare con passo incerto
7371  28              |                aduna, ed ella in mezzo signoreggiando, ordina ad esse un velo
7372  20              |             istigarle, onde più sempre signoreggiare per mezzo d'esse l'Italia.
7373  22              |               aiuti e servigi rispondo signorilmente, «con viso  superbo 
7374  12              |           vanto di buon marito. Quella signorina fortunatamente fu sposa
7375  18              |         seimila cittadini, che mesta e silenziosa li ricevette.~ ~Ma il parlare
7376   4              |                francese si allontanava silenzioso da Genova.»~ ~Avvenuta la
7377  19              |               star certa che non v'era sillaba che potesse far ridere i
7378  16              |             civiltà dei tempi, è  il Sillabo che risponde. Quand'egli
7379  29,       3     |        politiche, presentandole non al sillogismo de' lettori, ma alla fantasia
7380  29         (62) |                                 Ercole Silva, Arte dei giardini inglesi,
7381  28,       1     |            Firenze, Presidente. – Pier Silvestro Leopardi, Presidente onorario. –
7382  29,       3     |            allusione agli antichi riti simbolici, la qual dignità aggiunge
7383  29,       3     |                tra i fiumi Scamandro e Simoenta; ma gli archeologi moderni
7384  16              |           aggiunse in appendice, è una simulata e bizzarra biografia che
7385  18              |                civica a Mac Farlane. – Simulate trattive cogli Austriaci. –
7386                  | sin
7387  19              |               sempre per la più fida e sincera amica che tu abbi mai avuto,
7388  29,       3     |                un canto strano come di singhiozzo, e vola senza rumore.~ ~
7389  29,       3     |                intera tenuto fronte in singolar tenzone sotto le mura di
7390  11              |    accompagnato e seguìto da peripezie singolari,  luogo a credere che,
7391 Pre              |            sulle vicende di quell'uomo singolarissimo, non abbia ad essere interamente
7392  20              |            minimi hipercalypsos, Liber singularis, un'operetta scritta in
7393  26         (40) |             cui natura non comporta la sintassi latina, in grazia delle
7394  28              |               benefattore del Foscolo, sir Hudson Gurney. Fu egli altresì
7395  22              |           recarsi alle Isole Ionie per sistemare alcuni affari di famiglia.
7396  21              |               all'amico si adoperò per sistemargli le sue cose in Italia, e
7397  11              |                raccontava corte si era sistemato a Pavia col suo compagno
7398  29,       3     |                sua orribile deformità, sitibondo di sangue e di pianto.~ ~
7399  29         (V)  |           certo ancora si dice, che il sito e l'aria di Arezzo genera
7400   4,       1     |             Una qualche analogia nelle situazioni, e la catastrofe finale,
7401  29         (III)|         cercano di volgerne i generosi slanci a profitto proprio) mantiene
7402  22              |               nella quale s'era dovuto slanciare, dicev'egli, per farsi conoscere,
7403   4              |              piazza de' Banchi, Ugo si slanciò verso di lui gridando: –
7404  19              |               carni se non lesse, anzi slavate nell'acqua, e certe minestre
7405  22              |           quali andava ad urtare, ebbe slogata ed offesa la gamba destra
7406  17         (19) |           altri poeti alla moda, e gli smacca tutti, sì che quelli illustri
7407  10              |           giorno, stemprandosi in lodi smaccate; il Cesarotti aveva scritto
7408  29         (II) |            fanciulle oggigiorno per la smania d'imitare quella nazione.
7409  20              |          saprei come lodarti delle tue smanie, e dello strazio crudele
7410  23              |         servente le faceva a un tratto smarrire la ridicola semplicità del
7411  15              |       sfrondato ad un tratto. I comici smarrirono anche quel po' di buon senso
7412  19              |            dall'avere temuto che le si smarrissero su per l'Alpi e le nevi.
7413  12              |                 l'età mia che avea già smarrita la freschezza e l'amabilità
7414  28              |                tocchi il libro!~ Tosto smarrite del pudor natio~ Avrà le
7415  28,       1     |         rapporto non ci  un'assoluta smentita quello di Foscolo poichè,
7416  29,       1     |              loro, mi sono proposto di sminuzzarlo alla gioventù non ancora
7417  29,       3     |              Argo ed Atene,~ ~E Rodi e Smirna cittadin contende;~ ~E patria
7418   4              |                accorto a che mirava la smisurata ambizione sua, e gli scrisse
7419  29         (III)|             hanno la loro radice nello smodato amor proprio: anzi, caso
7420  15              |             ribaltare ad ogni momento. Smontò all'albergo delle Quattro
7421  25              |            prima: l'età stessa li avea smorzati non che i disinganni, e
7422   1              |        incavati, intenti,~ Crin fulvo, smunte guance, ardito aspetto;~
7423  15              |              mezz'ora; e non si lasciò smuovere mai, nemmeno dal podestà
7424  18              |              sono figliuolo disleale e snaturato se ti abbandono, perchè
7425  29,       3     |                mollezza, e però atto a snervare anzichè rinvigorire la mente
7426  29,       3     |            Piacer ti volle, e la viltà snudarti~ ~Di lor, che soli nominar
7427  29,       3     |               hodie mihi, cras tibi, è soavemente bello e poetico.~ ~IV.~ ~ ~ ~
7428  29,       3     |               richiama alla memoria le soavissime figure del beato Angelico.
7429  25              |              appena, gemono il liquore soavissimo.... Foscolo è per me un
7430  29         (II) |                della famiglia spirasse soavità morale. Non così pei maschi
7431  28              |                il Rolandi, il quale si sobbarcò pur anche alla spesa dell'
7432   6              |              non fossero defraudati, e soccorrendoli talvolta del proprio. All'
7433   4              |           invocarti, e tu in dovere di soccorrerci non solo perchè partecipi
7434   9              |           viscere i loro dolori? Io li soccorro come so e quanto posso,
7435  22              |                amore figliale e sempre soccorsa per impulso naturale del
7436  18              |            sarebbe mostrato prodigo di soccorsi soltanto a parole dava già
7437  29         (III)|          bourgois, parias de cet ordre social. Ces nobles personnes ne
7438   6              |               compagnie ont trouvé une société où l'on fait de la musique;
7439  20              |                che fu capo dell'eresia Sociniana. Dopo avere percorsa gran
7440  29,       3     |              virtù poteva chiamarsi il Socrate lombardo (onde per queste
7441  29         (57) |                        Apuleio, De Deo Socratis.~ ~
7442  27         (43) |               d'ogni suo bene dotale a soddisfare i creditori del padre nostro,
7443  19         (23) |          mensile di L. 90 it. lo aveva soddisfatto a tutto dicembre 1815 con
7444  29,       3     |          superflua, vane e magnificate soddisfazioni dell'umano orgoglio i monumenti
7445   2              |               mio ardire con opere più sode, più ragionate, più alte;
7446  28,       1     |              far libera la Patria, e a sodisfare i voti del Cittadino e del
7447   6         (7)  |          tumide; hanno il seno colmo e sodo, copiosi i periodi lunari.~ ~
7448  19              |           della quale in quel luogo di sofferenze, con maggiore affetto si
7449  29,       3     |               mezzi, gli parrà così di soffermarsi al limitar di Dite? Cioè
7450  19              |               il mio cuore paterno non sofferse di lasciarle con gli altri
7451  20              |                il dolersi de' travagli sofferti per sì alta passione è indizio
7452  29         (II) |                il vento della moda che soffia, ed anche turchi se più
7453  29         (II) |           dell'universo abbia, col suo soffio vivificatore, creato istantaneamente
7454  19              |               di sollevarti alcun poco soffrendo teco; e non vado a teatro,
7455   4              |          Genova col generale Massena a soffrire i patimenti di quel memorando
7456   6              |               che la disciplina non ne soffrisse, cercava di attenuarne le
7457  16              |               codarda; e non sai che o sofisticare, o angosciarti.»~ ~«Nel
7458  29,       3     |          scritti de' poeti, e non sono soggetti alle ingiurie del tempo,
7459  10              |             zecchini, lo avranno fatto sogghignare alle stravaganze dell'amico,
7460  24              |            Governo inglese che dovette soggiacere all'adempimento di un obbligo,
7461  28,       1     |              generale del corpo, a cui soggiaceva spesso, il dolore che talvolta
7462  14              |            consolare la vecchia madre, soggiornando un mese a Venezia.~ ~Tale
7463   2              |                Lettera apologetica, ei soggiugne: «De' pericoli miei che
7464  20              |                sensi.~ ~Gli occhi poi, soggiung'egli, erano veramente eloquenti,
7465  11              |             alla costanza dell'animo e soggiungeva: «noi acquistando con le
7466  25              |                gravi movimenti, il suo sogguardare, il suo silenzio vengono
7467  15              |                soli nel regno d'Italia sogliono ringraziare il popolo sporgendo
7468  11              |               registro – e mi parea di sognare – il registro di casa: spese
7469  15              |               l'autore non avea neppur sognate, la cassarono con un colpo
7470                  | solamente
7471   1              |           Abitudini. – Epistolario.~ ~«Solcata ho fronte, occhi incavati,
7472   3              |            soprusi che commettevano le soldatesche repubblicane, si volge agli
7473  18              |               m'abbellisse di un abito soldatesco all'austriaca: e indugiandomi
7474  19              |           moneta d'argento che vale 15 soldi di questi paesi.  l'ho
7475  11              |               governo accordava intero soldo a tutti i soppressi durante
7476   5              |               gli si mostrava benigna, solea talvolta, dopo una sconfitta
7477  19         (22) |              si raccomandava che fosso soleggiato perchè, diceva, io sono
7478  26              |         squisito sentire com'egli era, solendo dire che una bella casa
7479  15              |       acquetandosi; e il quint'atto fu solennemente udito ed inteso, perchè
7480  27              |             patria sua nativa fe', con solenni funerali al Zante, palese
7481  28,       1     |         Inghilterra a tal uopo, e, per solennizzare più degnamente la festa
7482   1         (2)  |             autentici documenti che un solerte investigatore di quanto
7483  28,       1     |            Etnologico il quale, per le solerti cure del suo Direttore,
7484   4,       1     |             ragioni, abbenchè l'autore solesse ricordar con affetto codesto
7485  15              |              trovandomi un'altra volta soletto presso di lei, ho sospirato
7486  13              |              un Lamberti e il Guillon. Solevansi essi adunare insieme ad
7487  28              |             Da' boschetti di mirto ove solinghe~ ~Amor v'insidia, o donzellette,
7488  29,       3     |           poveretto, vagheggiato dalla solitaria malinconia.»~ ~Solite contraddizioni
7489  29,       3     |                conoscenza e solo nelle solitarie passeggiate a cavallo, trovava
7490  29,       3     |               solitaria malinconia.»~ ~Solite contraddizioni della natura
7491  22              |               furongli contristati dai soliti incomodi di salute, eccitati
7492  21              |          riflesso alla povertà loro.~ ~Sollecitava frattanto la partenza, non
7493  14              |         poetare, il genere che più gli solleticava la fantasia, dopo perduta
7494  19              |             mio, ti prego per allora a sollevare con esso qualche misero....
7495  19              |             ch'io tenevo, parendomi di sollevarti alcun poco soffrendo teco;
7496  24              |              Foscolo, fu quegli che lo sollevò dal più cocente pensiero
7497  27              |               e il compaesano Dionisio Solomos, autore del ditirambo alla
7498  29,       3     |          circum Iliades crimen de more solutæ.77 »~ ~ ~ ~Intorno a quella
7499  18              |            Finalmente siam giunti alla soluzione della grande tragicommedia
7500   3              |               la varia, antiqua infame soma.~ ~» Che se i tuoi vizi
7501  13         (12) |              cosa è la letteratura, ma somiglia alla beltà delle donne,
7502  29         (II) |                che le nostre potessero somigliare; e se alcune le sono tali
7503  19              |               cose che, pregiandole io sommamente, mi compensano all'infinito
7504  29         (II) |          nobili. Per accennarne alcune sommariamente, chi non ammira la previdenza
7505   5              |              gennaio 1802 ai cittadini Sommariva e Ruga, membri del Comitato
7506  19              |        creavano debitore di queste due somme, prosegue la lettera:~ ~«
7507  29,       3     |            Gorghi dell'Adria ti parrìa sommerso.~ ~Dov'io ferisca, io 'l
7508   3              |            straniere; il mio nome sarà sommessamente compianto da pochi uomini
7509  29,       3     |       informano a cresta movibile alla sommità del capo; ali e coda bianche
7510  28,       1     |              que' giorni: che soltanto sonnecchi, e che si risvegli fra breve
7511  27              |            vita, ma inducono in me una sonnolenza oppressiva e angosciosa,
7512  28,       1     |                e di recente restaurata sontuosamente dall'egregio e benemerito
7513  29         (II) |          quattro volte al giorno. Ogni soperchio rompe il coperchio.~ ~LAVORI
7514   4,       1     |         irritate le passioni già forse sopite nelle viscere di molti infelici
7515  14              |              suoi effeminati gorgheggi soppianti i sentimenti maschi della
7516  12              |                  È un anno ormai ch'io sopporto le angoscie del silenzio,
7517  10              |              che quella cattedra venne soppressa in tutte le Università del
7518  10              |              furono contemporaneamente soppresse e la pena, se mai, dovevasi
7519  11              |       accordava intero soldo a tutti i soppressi durante l'imminente anno
7520   3              |                pochi mesi, dal governo soppresso (1798).~ ~Di quell'anno
7521  24              |              perseguitare, si decise a sopprimere il libro.~ ~«A me, oltre
7522  11              |                 Escito il decreto, che sopprimeva la cattedra mentre stava
7523  18              |             una daga nascosta sotto il soprabito, perchè era giorno piovoso,
7524  28,       1     |                del frontale, le arcate sopraciliari salienti, la gobba nasale
7525  29,       3     |                Le costumanze religiose sopraddette furono conservate lunghissimo
7526  26              |               Dante, per le difficoltà sopraggiunte, non vide la luce, durante
7527  10              |               fregiarono il petto e di soprammercato il dono di una tabacchiera
7528  29,       3     |                 scrivendomi, dirigi il soprascritto a Milano, dond'io spedirò
7529  28              |            avendo saputo che la lapida soprastante al sepolcro del suo povero
7530  28,       1     |           lacrime amare, vorrei che il sopravanzo delle abbondanti oblazioni
7531  24              |               risoluta in buone mosse, sopravvennero indi a poco gli arresti
7532  29,       3     |                è illusione quaggiù) di sopravvivere alla morte mediante un monumento,
7533  29         (II) |               sembrano, oltre al saper soprintendere al filato e al cucito, il
7534   3              |              Altra volta indignato de' soprusi che commettevano le soldatesche
7535  18              |                coscienza de' tiranni è sorda ai rimorsi perchè sdegnano
7536  28              |                 Viaggi classici. Sopra Sordello.~ ~LONDON MAGAZINE.~ ~1825.
7537  29,       3     |           grandi;~ ~Ma fur concenti ai sordi scogli, e all'onde.»~ ~ ~ ~
7538  29         (II) |              ne giudicano miserabile e sordida, piena di errori, piena
7539  23              |             Byron.~ ~Più che da questa sorgente ideava il Foscolo di formarsi
7540  29,       3     |              fama che le mura di Troja sorgessero per opera di Apollo.~ ~La
7541  29,       3     |              dell'Ellesponto, in Asia, sorgeva la famosa città di Troja,
7542  29,       3     |                sfera stessa de' nobili sorgevano i Verri, il Beccaria, il
7543  29,       3     |            affettuose reminiscenze che sorgono nell'animo dei vivi davanti
7544   9              |               posso, ma i loro bisogni sorpassano di molto le mie facoltà.»
7545  26              |               uscio; la posizione e la sorpresa avendogli impedito di potersi
7546  19              |               l'altro, se la sorte non sorride, io la venda; e allora mi
7547  13              |            Vaccari, fattagli più volte sorridendo alla sua tavola e a quella
7548  18              |       ammettere che per un momento gli sorridesse agli occhi la prospettiva
7549   4              |         vecchio Svetone mestamente gli sorrise, e il Paolucci si contrasse
7550  28              |               travagliati ed afflitti, sorse un giorno dai flutti del
7551  15              |                a fumar la sua pipa e a sorseggiare il caffè. Eccolo tutto.
7552  27              |               canonico Riego, che ogni sorta di cura e di gentilezza
7553  26              |               sarebbe trovato sotto la sorveglianza giornaliera della polizia,
7554   4,       1     |             ben più duri patti avrebbe soscritto. La soddisfazione dimandata
7555  24         (34) |               lezioni, e di aprire una soscrizione a cinque ghinee per persona:
7556  19         (24) |              era stata, per necessità, sospesa in gennaio.~ ~
7557  24              |                lavoro, che mi piaceva, sospesi l'edizione del primo volume
7558  19              |         parlare mai di  alle persone sospette, parmi l'unico mezzo onde
7559  14              |             interveniva la polizia che sospettò, o per meglio dire i nemici
7560  14              |       accreditarne la voce in tempi di sospettosa tirannide, imperocchè, proferite
7561   4,       1     |           viaggio, o i rigori vigili e sospettosi degli Stati modenesi impedissero
7562   4,       1     |                chiamate dai garzoni, o sospinte dentro dalla curiosità,
7563   4,       1     |                i rimorsi d'avere forse sospinto qualche individuo verso
7564  29,       3     |             de' costumi degl'Italiani, sospira il suo tetto materno, cioè
7565  16              |            ogni pagina di che ridere e sospirare, laonde il lettore resta
7566  15              |              soletto presso di lei, ho sospirato con mille desiderii, e con
7567  16              |            volta incontrava de' vecchi sospirava esclamando: Il peggio è
7568  29,       3     |       manifesto e senza velo, che sono sospiri ardentissimi di un cuore
7569  22              |          conoscere, non avrebbe potuto sostenerla più a lungo per la scarsezza
7570   4              |          posizione di Genova non è più sostenibile, poichè tutti i mezzi di
7571  20              |            della sua terra natìa, e mi sostenne orfano e fanciullo, spogliandosi
7572  27         (43) |            lascio cosa al mondo che la sostenti?»~ ~
7573  19              |             come mi regga in piedi: mi sostento di mele cotte con lo zucchero
7574  29         (II) |          derivato dai bruti, (opinione sostenuta da molti e valenti naturalisti)
7575  11              |               le lettere questa virtù, sosterremo virilmente la presente disavventura;
7576  18              |       raccomandato di sostenerli; e li sosterrò certamente. Non sono figliuolo
7577  25              |              tormento pari a quello di sostituire in noi stessi, dove era
7578   1              |               medico in Padova, andò a sostituirlo conducendo seco la famiglia
7579   2              |               que' giorni che altri il sostituiva.~ ~
7580  28,       1     |         precauzioni prese all'atto del sotterramento, per l'atmosfera umida in
7581  29,       3     |                e penetra a tentoni ne' sotterranei avelli e indaga e cerca
7582  28              |              spoglia mortale portata a sotterrare, in modo più conforme a
7583  28,       1     |             che tutto insieme è di una sottigliezza più che femminea, patologica,
7584  26              |               di lunghe confutazioni e sottigliezze accademiche sopra argomenti
7585  29,       3     |                e capo a terra prono:~ ~Sottil persona su due stinchi schietti;~
7586  29         (V)  |              intagli di tutte forme di sottile intaglio, che veggendoli
7587  29         (II) |              poichè l'argomento, dalle sottili speculazioni dei filosofi
7588  25              |            popoli sfiduciati e stanchi sottomettersi all'antico giogo. Non piacevagli
7589   7              |          stampati uniti, allo scopo di sottoporli al giudizio pubblico. «Stampo
7590  29,       3     |              della stessa grandezza, e sottoporre dovevansi gli epitaffi alla
7591   6              |              anche difensore di quelli sottoposti ai consigli di guerra come
7592  28,       1     |            compiere un sacro dovere, i sottoscritti si adoprarono a togliere
7593  28,       1     |              preso l'iniziativa di una sottoscrizione per un monumento all'illustre
7594  15              |              abbraccia quasi intera la sottostante città. Quivi quei colli
7595  16              |         correggere, la ti dice il vero sottovoce e palliandolo di recriminazioni
7596  27              |             fine a' suoi giorni, se ne sottrae. Questi è un codardo che
7597  29,       3     |          Parente della morte; e il cor sottragge~ A quel dolce pensier che '
7598  27              |                fronte ai bisogni e per sottrarli a una possibile esecuzione
7599  28,       1     |            casse ben chiuse lo avevano sottratto all'azione dell'ossigeno,
7600  26              |        figliuola. – Digamma-cottage in South Bank. – Duello generoso. –
7601  26              |              di Londra, luogo chiamato South-Bank.~ ~Essendosi dopo trovato
7602   1              |          talento~ Gracchi la turba: di sovran poeta~ Debito serto avrai.»~ ~
7603  29,       3     |                povertà e la cecità del sovrano poeta.~ ~« .. Quel sommo~ ~
7604   4              |          beneficii e pel tuo genio che sovrasta tutti gli altri dell'età
7605  20              |             del Foscolo) una sincerità sovrumana perchè, senza interrogarla,
7606  10              |           Racconta il medesimo: «Io mi sovvengo che mentre egli stava lavorando
7607   4              |                le braccia. L'Italia si sovverrà un giorno con fierezza di
7608  26              |               allora il terrebbero per sovvertitore delle teste giovanili, e
7609  28,       1     |              de' sacri tuoi mani a lei sovviene.~ ~Più l'Inghilterra non
7610   4,       1     |           diedero motivo a qualcuno di spacciarla per imitazione del Werther
7611  28,       1     |              Deputati, dal Ministro di Spagna, dal Ministro dell'Istruzione
7612  28              |              uomo di cuore, fuoruscito spagnuolo, fratello del generale di
7613  29,       3     |               Certo è indecenza!~ . .~ Spalanca, o Morte~ Vetrate e porte~
7614  18              |              senza metafore gli avesse spalancato dinanzi l'abisso dell'infamia,
7615   1              |             direttore dello Spedale di Spalatro, il padre, già addottorato
7616  29,       2     |               de' notturni~ Silenzi si spandea lungo ne' campi~ Di falangi
7617  29,       3     |                soltanto alle labbra si spandeva tutto. Avanti di fare alcuna
7618   4,       1     |             proclive alla compassione, sparge volentieri una lacrima sulla
7619  28              |               ella sola~ ~Secretamente spargerà le chiome~ ~Sovra il sepolcro
7620  27              |          illustrato, col quale sperava spargere, dicev'egli, di nuova luce
7621  18              |              per certo fu un lampo che sparì tosto che la mente sua,
7622   9              |              per avere quel forestiere sparlato in sua presenza di amica
7623  29         (IV) |                e rappresenta un giglio sparpagliato...~ ~» Il giglio era in
7624  18              |         incruenta la caduta del regno, sparsero il sangue di un ministro
7625  19              |             Siena! e mangiandone vi ho sparso qualche lagrima, pensando
7626  19              |        sibaritiche – e prima faceva la Spartana! – e se non altro, farle
7627  19              |                che, proclive com'era a spassionarsi e far palesi le sue vicende,
7628 Pre              |   particolareggiata ne' suoi episodii, spassionata ne' giudizii, fatta pianamente,
7629   1              |               da greca madre, Diamante Spaty, vedova di un tal Giovanni
7630  19              |       proverbio, sì perchè il nulla mi spaventa; e me la tengo cara, e ho
7631  29,       3     |           atroce idea~ ~Rifugge l'alma spaventata.»~ ~Era Giovanni Torti,
7632  29,       3     |               delle madri che destansi spaventate fra il sonno e par loro
7633   4,       1     |                fu un attimo. Accorrono spaventati gli uomini della stamperia;
7634   4,       1     |         rispondeva tosto lo stampatore spaventato, che ben più duri patti
7635   4              |                Spielberg aprirà le sue spaventevoli gole per divorarci tutti. –
7636  29,       3     |        viaggiatore trovandosi in luogo spaventoso, al primo urlo de' cani,
7637  29,       3     |             voci vagolare, ramingare e spazzare, le trovo usate da grandi
7638  29,       3     |          contessa d'Albany.~ ~«Sublime specchio di veraci detti,~ Mostrami
7639  29         (II) |             governi che rivolgono cure speciali all'uopo, e cominciano dal
7640   4              |              paglia fra' soldati negli spedali, e da Bologna passò in Toscana
7641  19              |           Milano mi si continuerebbe a spedire danaro mi lusingava. Intanto
7642  21              |              libri, considerato che lo spedirli a Londra non conveniva,
7643  29,       3     |         soprascritto a Milano, dond'io spedirò le copie de' Sepolcri per
7644  19              |              che tu l'abbia letta; poi spediscila al suo destino. – Ho ricevuto
7645  29,       3     |              rendendo l'operazione più speditiva e più accurata dell'antica,
7646  22              |              fortuna, sicuro insieme e spedito e onoratissimo . . ~» Qui
7647  29,       3     |                era acqua comune in cui spegnevasi un tizzone ardente tolto
7648   7              |             perdonare alla fatica, che spendo più per amor d'Omero che
7649  28              |         illustrato.~ ~In cotal modo si spense la vita di un uomo che lord
7650  11              |             studii usurpati da' monaci spensero in quest'aure quel fuoco
7651  23              |           quella prosperità che si può sperar sulla terra, par che tu
7652  12              |              chiedervi in moglie, come sperarvi da' vostri parenti? Io non
7653  29,       3     |             sempre si rinnovella senza sperdersene un atomo dalla sua origine
7654  28         (46) |              ogni importanza quando (e speriamo sia presto) l'editore Vigo
7655  24              |              certo misero villaggio ha speso da cinquantamila lire sterline
7656   6              |         pomposo e compassato di quegli spettacoli, la loro lungaggine e il
7657  29,       3     |          ottenere l'effetto; ma se uno spettacolodesolante nelle adiacenze
7658  14              |        festeggiato. Mi basta di essere spettatore ed uditore soltanto; ed
7659  29,       3     |              suddetti versi è, che gli spettri de' sepolti narreranno,
7660   4              |             sarà l'estremo, foss'anche spezzata a metà dal rantolo della
7661  28,       1     |               tua patria d'affetto ora spezzato~ E de' sacri tuoi mani a
7662  18              |             nemici diranno che sei una spia di loro. – Queste parole
7663  15              |            nondimeno al pubblico: a me spiacque moltissimo. Averardo fu
7664   8              |               campi di Maratona e alle spiagge inseminate della Troade
7665  24              |           avere un quattrino; altri si spiantano, e non è vergogna; pur non
7666  28              |        mostrarsi a chi l'arcano~ Tenta spiar della immortal bellezza~
7667  19              |           lavato a lume di candela, ho spiato il primo momento in cui
7668  28              |              Galileo che da quel colle spiava gli astri e li descriveva
7669  29,       3     |       successore, fa sì che questi può spiccare pel firmamento un volo della
7670 Pre              |                Ugo Foscolo, sia per la spiccata individualità del carattere,
7671  19              |                rodo, il sangue tornò a spicciare da  dopo due mesi e di
7672  18              |         militare. «Per guardarmi dalle spie dilettanti (dic'egli) e
7673   5              |              riportando delle ferite e spiegando in ogni occasione attività
7674  29,       3     |               significato è qui usata, spiegandolo la frase, indizio del tuo
7675  28              |                  Il quale concetto può spiegarsi: Chi nelle arti gentili
7676  19              |                 è impossibile ch'io lo spieghi: non posso mai pensare al
7677   8              |             Giornale Italiano, mordeva spietatamente tutti gl'Italiani, e s'avventava
7678  29,       3     |                loro libertà personale, spingono il poeta a fuggire di gente
7679  29         (II) |             pure non si sentono spesso spinte a prevaricare da un interno
7680  29,       3     |                cari gli ultimi tratti, spinti noi da non so quale orrore
7681   4              |               accorse egli fra' primi. Spintivi dall'amor patrio contava
7682   5              |               suicidio a cui sentivasi spinto; ma è a supporsi che contribuito
7683  28              |            candido foco una scintilla~ Spira la Dea nell'anime gentili,~
7684  29,       3     |               un genere di letteratura spirante mollezza, e però atto a
7685  29         (II) |              l'ambiente della famiglia spirasse soavità morale. Non così
7686  23              |         pavonazzo, vomitando sangue, e spiravano giovinetti; e i padri vostri
7687  11              |              cominciarono ad istruire, spirerà continuo ne' petti. Offerite
7688  15              |             bello! ma non crediate che spiri deità come l'altra,  quella
7689   4              |               ad una bella, illustre e spiritosa dama, Luigia Pallavicini,
7690  29,       3     |            sensuale, l'altra celeste e spirituale:65 ed avevano riti e sacerdoti
7691  28              |                       Anch'io~ Pingo e spiro a' fantasmi anima eterna:~
7692  28              |              noje della vita, di donne splendenti per bellezza, grazia, amabilità
7693  29,       3     |           incolta e deserta, splende e splenderà eternamente un luogo, reso
7694  11              |                 le quali, sebbene meno splendide d'immagini e più modeste
7695  29         (II) |         Corinna, perchè furon dotte,~ ~Splendono illustri e mai non veggon
7696  23              |            dinanzi a' forestieri, allo splendore di mille lumiere, i loro
7697  28              |              dell'Accademia Labronica, spogliando le carte del Foscolo, trovasse
7698  20              |           sostenne orfano e fanciullo, spogliandosi delle sue sostanze per educare
7699   3              |              occhi coloro che ci hanno spogliati, derisi, venduti, e non
7700  27         (43) |              li 30 settembre 1826), si spogliò d'ogni suo bene dotale a
7701  29,       3     |              Molte riflessioni corrono spontanee alla mente per questa noncuranza.
7702  29,       3     |              Il promontorio Retéo, che sporge sul Bosforo Tracio, è celebre
7703  15              |         sogliono ringraziare il popolo sporgendo il capo fuori del loro palchetto.
7704  29,       3     |             sarebbe sbarcato in Italia sposando Lavinia, figliuola del re
7705  18              |               loro figliuoli. Parevano spossati tutti della furia di tante
7706  13         (12) |               per poter vivere diventa spregevole, infame, e di giorno in
7707  19              |             qualcuno d'animo generoso, spregiudicato e benefico! . . ~» Dimmi
7708  28,       1     |            augurava fossero rampogna e sprone alla gioventù della generazione
7709  29         (VI) |               afrodite che nasce dalla spuma del mare è il simbolo filosofico
7710   1              |            collegio e ne fui cacciato. Spuntò in me a sedici anni la voglia
7711  27              |               Henrietta Str. Brunswick Sq.) ed oltre al lusso della
7712   4,       1     |                vignolese, diede in una squadra d'uomini d'arme, dai quali
7713  19              |                i compratori m'andavano squadrando dalla testa alle piante!
7714  28,       1     |              le vie era immensa.~ ~Due squadroni di cavalleria, due reggimenti
7715  17              |                 Morian per le rutene~ ~Squallide piagge, ahi d'altra morte
7716  27              |             figliuola) rifugiato nello squallido e misero alloggio di uno
7717  25              |         sentito, appena mi fu forza di squarciarne il velo, uscir pestifere
7718  19              |             siccome mi hai tante volte squarciato il cuore con tante tue sciagure,
7719  20              |              scrittore dotato di tanta squisitezza di sentimento prima di giugnere
7720  24              |              donna d'ingegno e d'animo squisitissimo: rinomata come traduttrice
7721  26              |              uomo di ottimo gusto e di squisito sentire com'egli era, solendo
7722  25              |            persone a noi care. Bisogna sradicarsi quell'affetto dal cuore,
7723  28              |          capace di governare gl'impeti sregolati. Deposto lo scudo, l'egida
7724  10              |               concessa mai occupazione stabile e tranquilla, poichè non
7725   8              |           dalla tempra de' popoli e si stabiliscano per le età e per le circostanze
7726  28,       1     |                 La regola generale che stabilisce: quanto è maggiore la quantità
7727   2              |            letteraria di lui fu meglio stabilita soleva dire: Se i Veneziani
7728  23              |               ciò sufficenti ed aveane stabilite le basi con diversi librai.
7729  19              |             sul collo delle narici: la staccai con troppa fretta e lacerai
7730  15              |               più giorni, e non sapeva staccarmene: nondimeno era divota e
7731  20              |         gioverà considerare i dolorosi stadi cui dovette percorrere uno
7732                  | stai
7733  29,       3     |           filava, e Atropo tagliava lo stame quando la vita de' mortali
7734   7              |           proposta sua furono entrambi stampati uniti, allo scopo di sottoporli
7735  20              |              mutilate e malconce dagli stampatori. Benchè stampato a Zurigo
7736   7              |      sottoporli al giudizio pubblico. «Stampo col mio il vostro primo
7737                  | stan
7738  19              |           comprerò io.~ ~» Addio: sono stanca, non istò bene, prega Dio
7739  11              |              di molto, ed io, oltre la stanchezza della vigilia durata per
7740  15              |           essendo stato imbracato alle stanghe, il postiglione per evitare
7741  28,       1     |             per l'esecuzione del quale stannosi facendo le pratiche. E giacchè
7742  29,       3     |               Aggeritur tumulo tellus, stant manibus Aræ~ Cœruleis mœstæ
7743  28,       1     |       monumento all'illustre italiano, stanziando la somma di lire mille.~ ~»
7744   6              |          Boulogne e di Saint-Omer, ove stanziava l'esercito dell'Oceano,
7745   4,       1     |                uscì fuori d'un attiguo stanzino: e il comparire del Marsigli
7746  28              |               trovò nell'angolo di una stanzuccia del libraio Pickering, insieme
7747                  | Starai
7748                  | starebbe
7749  19              |               a questo romitaggio, e a starmene col cuore deserto di dolci
7750                  | starò
7751  13              |    ragionamenti, preferendo in vece di starsene seduto taciturno, e, qualche
7752  29,       3     |                e nelle inferie.~ ~« .. Start manibus aræ,~ Et circum
7753  22              |                tu pace, salute e vita, statti pure lontano da chi ti ama;
7754  28,       1     |              degnamente la festa dello Statuto del 1871, che cadeva il
7755                  | stavano
7756  28              |               se alla Luna e all'etere stellato~ ~Scintillando più azzurro
7757  29         (IV) |             invertirono i colori dello stemma, adottando il giglio rosso
7758   3              |           parlar celeste~ ~» Ognor più stempra nel sermon straniero,~ Onde,
7759  10              |          incensi all'Idolo del giorno, stemprandosi in lodi smaccate; il Cesarotti
7760  14              |              tre altri dottori, andava stendendo certo articolacelo di giornale
7761  29,       3     |             ombre della vecchia etade~ Stendi lunge da noi voli sì lunghi?~
7762  19              |         seguito; ma la vita monotona e stentata, l'isolamento e il freddo
7763  14              |       procedeva lenta e le riscossioni stentate; per corredar la casa a
7764   4              |               co' soldati semplici gli stenti e i digiuni, nudrendosi
7765  21              |           cadono esanimati, o vivono a stento esangui. Abbiamo un'opera
7766  29,       3     |                 più che altrove, nello sterco umano ove trovano gl'insetti
7767   3              |           disprezzo; o al più, breve e sterile compassione: solo conforto
7768   2              |            solenne che non fossero gli sterili e troppo comuni applausi,
7769                  | stette
7770  21              |              suo conoscente, Guglielmo Stewart Rose, persona di grande
7771  16              |            secreto è la sola proprietà stilla terra ch'io degni di chiamar
7772  20              |              cambiavano in un attimo e stillavano veleno fatale; e in lei
7773  29,       3     |              L'ultime bagneran roscide stille.»~ ~(Pindemonte.)~ ~«Cesare
7774  20              |                ripulisse col suo bello stilo e lo ricopiasse col suo
7775  17              |              ch'egli non s'ingannasse, stimando in lei animo sensibile e
7776  29,       3     |               e talor lieto assai;~ Or stimandomi Achille, ed or Tersite:~
7777   1              |               inglese, ma le originali stimansi, al pari di altre sue prose,
7778  24              |             egli avea preso ad amare e stimare assaissimo; talchè scrivendone
7779  28              |                 ma gli Editori toscani stimarono conveniente di non metterlo
7780   3              |              repubblicana d'allora, da stimarsi inutili gli studi classici
7781  17              |              ammirato con meraviglia e stimato non che bellissimo, ma impareggiabile
7782  13              |              due uomini, che pur tanto stimavansi, se non vi aggiungeva peso
7783  19              |             miei giorni teco, io me ne stimerei beata; e al tuo ritorno
7784  21              |              per trasferirsi a Londra, stimò egli opportuno di tastare
7785  29,       3     |                  Sottil persona su due stinchi schietti;~ Bianca pelle,
7786   9              |               a pretesto per accordare stipendi, e le pensioni fossero profuse
7787  29,       3     |               progenitore di Assàraco, stipite dei cinquanta figliuoli
7788  14              |       Napoleone le porte di Vienna. Si stipulava la pace a durissime condizioni
7789   9              |              pretendere in essi il mio stoicismo? posso io far tacere nelle
7790   3              |      racquistando con l'oro quello che stolidamente e vilmente hanno perduto
7791  24              |                falsa educazione, e gli stolti pregiudizii di preti ignoranti,
7792  29,       3     |                   Insania vale pazzia, stoltizia; ma in questo luogo a tal
7793  28              |           donne italiane; osservazioni storicamente argute sulle donne italiane
7794  29         (III)|                è quella delle famiglie storiche illustrate da fatti civili
7795  29,       3     |                      È parere di molti storici che la Divina Commedia fosse
7796   9              |               Cadrebbe quindi da  la storiella narrata dal Pecchio che
7797  29,       3     |         bastone: e talora guardava gli storpi suoi piedi, e poi senza
7798  26         (40) |          nostra alla lingua latina, la storpiava per eccellenza.... Bisogna
7799  29         (II) |        generoso ed ardito, le sue idee storte e piccine influiranno a
7800  27              |            questo vicinato; (Henrietta Str. Brunswick Sq.) ed oltre
7801  29,       3     |              Europa dall'Asia. Secondo Strabone a sette chilometri e mezzo
7802  28,       1     |                Stazione centrale delle Strade ferrate era riccamente ornata
7803   3              |          corresse in quella di L'umana strage.~ ~Seguendo l'ordine cronologico
7804  18              |              credessero, ma deliravano stragi; e mel portai fra il petto
7805  23              |              cavalli (sdrucciolavano e stramazzavano travolti spesso dal cocchio)
7806   4              |            levandolo quasi da terra lo stramazzò sulla polve, facendo scoppiare
7807  16              |             poeti del giorno; sentenze strane di cose serie considerate
7808   5              |            erano mendicati cavilli per straneggiarlo. Dall'esame dei certificati
7809  13              |            cogli occhi fissi, la quale stranezza veniva giudicata effetto
7810  29,       3     |             testimoniavano avvenimenti straordinari operati dagli eroi che racchiudevano;
7811  23              |               inopportuno, la maschera strappata mette la disperazione del
7812  28              |           greco moderno, evidentemente strappati dalle lettere della madre,
7813  12              |                Orlando Furioso, che si strascina dietro, legata a un piede,
7814  18              |           collo, innanzi ch'ei potesse strascinarmi con la sua corda; e afferrandolo
7815  28,       1     |               del cervello riveste gli strati esterni, e sotto questo
7816   4              |             gli occhi cerchiati di uno strato di bistro stava il dotto
7817   1              |                 Di volto non bello, ma stravagante e d'un'aria libera; di crini
7818  10              |         avranno fatto sogghignare alle stravaganze dell'amico, come forse chiamavale.~ ~
7819  15              |                 È in fatti cosa troppo straziante il vedere un padre inumano (
7820  19              |               spesso, molto; ma non mi straziare il cuore con troppa bontà. –
7821  28              |               casa sua fino a Regent's Street. Volesse Iddio, che avessi
7822   4              |               giorno quando per le sue strepitose gesta, l'Italia si riprometteva
7823  18              |                e mi trovo a fierissime strette: il fare è vile, e il non
7824  19         (23) |                               A queste strettezze erasi il buon Ugo condotto
7825  29         (II) |               le cui deduzioni sono sì stringenti da escludere perfino l'idea
7826  19              |             che mi scuotono tutta e mi stringono il cuore.... Ma pensando
7827   6              |              generale Pino, e quivi si strinse viepiù d'amicizia col generale
7828  11              |               potevano inghiottire, si strinsero in combriccola a danno suo,
7829   6              |             sbandito, questi rinvenuto strozzato in carcere dopo pochi giorni
7830  23              |              il Governo  i librai ti strozzeranno, ma anzi premieranno secondo
7831   6              |            campagna, o al suono di uno strumento all'aperto e specialmente
7832  29         (II) |          vanità del suo sesso, grave e stucchevole. Ciò può avvenire e avviene
7833  29,       1     |              chi non ha la pazienza di studiarli profondamente. Fanno velame
7834  22              |       traduzioni, si diè a tutt'uomo a studiarlo e dopo due anni, compiacendosi
7835  29         (II) |                più al più la francese, studiata a tempo avanzato, come per
7836  29,       3     |             gravi cittadin, col grande stuolo.»~ ~Al Foscolo è piaciuto
7837  29,       3     |               quale il Frugoni esclamò stupefatto: «Perdio! mi davo ad intendere
7838   1              |                l'esempio d'un severo e stupendo genere di letteratura intorno
7839   6              |           quale anche dagli uomini più stupidi viene gustata talvolta tanto
7840  29,       3     |             altrove lo stesso Foscolo, subentrano, contristandolo, reminiscenze
7841  28              |            eleganti e agli ozii felici subentrarono la lascivia, la mollezza
7842  17              |              Montpellier, il quale era subentrato all'Alfieri negl'intimi
7843  20              |               intimò al maestrucolo di subire la stessa sorte di lui col
7844  22              |              di commuovere gli animi a subitanei impulsi. Dal demagogo più
7845   8              |               non si possa verseggiare sublimemente anche senza il soccorso
7846  29,       3     |             distinzione in un cimitero suburbano ove gettavansi anche i giustiziati.~ ~
7847  19              |                la seconda volta che mi succede; la prima, per colpa mia
7848  15              |                alle altre, e al ridere successe il terrore, perchè l'acqua-ragia
7849  28,       1     |                concisione. E come, per successione d'idee, dall'un pensiero
7850  17              |             Dopo la morte di lui passò successivamente in diverse mani fin che
7851   2              |               rappresentata con felice successo per nove sere consecutive
7852  29,       3     |               sgombrando la via al suo successore, fa sì che questi può spiccare
7853  29         (II) |            destini di una nazione. Noi succhiamo da lei col latte i rudimenti
7854  29         (III)|             miei sguardi, ricami sopra sucida tela.»~ ~Il patriziato,
7855  21         (27) |         apparisce almeno dalle lettere sud al fratello.~ ~
7856  11              |           dicea che lo stile il faceva sudare, dovendo evitare la brevità,
7857  21              |                appunto.~ ~Con la somma suddetta, con altrettanta all'incirca
7858  29,       3     |             Firenze.~ ~Il concetto de' suddetti versi è, che gli spettri
7859  14              |           parola, che valeva tanto pei sudditi del suo eroe quanto per
7860   4              |                general Paolucci. Ugo è suddito dalmatino. – Io son cittadino
7861  29,       3     |              materiale e il fetore del sudiciume in cui i pulcini s'immergono
7862  16              |              ogni modo, e con infinito sudore faceva sempre.»~ ~Questo
7863   5              |       condannato a perdere tre anni di sudori e di meriti per la semplice
7864  29         (III)|            quando un governo stimi non sufficente ricompensa alle nobili azioni
7865  23              |           lavoro assiduo fossero a ciò sufficenti ed aveane stabilite le basi
7866  28              |         avendone aggiunte il non mai a sufficenza lodato benefattore del Foscolo,
7867  29,       3     |             alla salute pubblica e non suffragano l'estinto. Perciò porta
7868  28              |              pubblicazione in fatti fu suggello che sgannò chiunque conservato
7869  12              |             calma di spirito che l'età suggeriva; però con sentimenti non
7870   2              |         fedeltà militare e cedere alle suggestioni di vendere a lei la sua
7871  26              |         contrariasse il Governo Ionio, suggetto allora al protettorato inglese,
7872  25              |            raspi, che danno ancora del sugo violentemente pigiati, mentre
7873  23              |             vent'anni fa le madri e le suocere patrizie in Italia non ottenevano
7874   6              |                e il poco interesse che suolsi annettere all'argomento,
7875  29,       2     |                falangi un tumulto e un suon di tube~ E un incalzar di
7876  29,       3     |               de' suoi preti, divenuti suonatori perpetui, per iscorticarmi
7877   4              |                 Era il mese di maggio. Suonava alla Chiesa di San Lorenzo
7878  20              |               corresse alcuni modi che suonavano male, com'egli dice, al
7879  28              |            alla tela;~ Nitido il verso suonerà al Poeta,~ Se voi l'udrete;
7880   8              |         sublime, quelle immagini, quei suoni, quel misto di soave e di
7881  29         (II) |                non giudicherebbe tanto superbamente le altre, se non perdonasse
7882  28,       1     |              tanto più allargandone la superficie, suppliscono alla scarsezza;
7883  29,       1     |              patria agli eroi. Morbi e superstizioni de' sepolcri promiscui nelle
7884  28,       1     |               scienza ciò che un culto superstizioso dei morti le aveva fin qui
7885  29,       3     |               Illius ad tumulum fugiam supplexque sedebo~ Et mea cum muto
7886  15              |                di pleuritide, e chi lo supplì ammalò di tonsille, ed il
7887  11              |           pensò piuttosto di scrivere, supplicandolo che se, per ingrandimento
7888  29,       3     |                si libava soltanto e si supplicava.~ ~I Lari erano gli Dei
7889  18              |           augurio, e la non voglia, la supplico, appormelo a villania. Mi
7890  28,       1     |            allargandone la superficie, suppliscono alla scarsezza; la qualità
7891  10              |                Università del regno.~ ~Supposero alcuni che il Governo venisse
7892  29,       3     |         scoperta diè argomento a varie supposizioni, non esclusa quella che
7893  23              |           tutta l'Europa un indizio di suprême bon ton. Per lo più siffatti
7894  18              |          creature, innalzate da lui ai supremi poteri, il tradivano. Condannato
7895   4,       1     |                 per le fiere invettive suscitanti sdegno contro l'oppressore
7896  29,       3     |            celesti quelli d'Averno per suscitargli un naufragio onde non gli
7897  13              |             era tenuto dai grandi, gli suscitarono dei nemici. Questi da prima,
7898 Pre              |         ordinate.1 Nella prima e nella susseguente ci mostra come in un quadro
7899  20              |               perduta per via. Però da susseguenti lettere alla medesima, e
7900  17         (18) |           Carlo Bignami suocero di lei susseguito dal suicidio, la morte di
7901  18              |         emolumento di seimila franchi. Sussidiata da tale stipendio fu poscia
7902  28,       1     |                facciale di 68°, con la sutura sagittale quasi scomparsa,
7903   4              |     confederati eserciti capitanati da Suwarow russo e da Melas tedesco,
7904  11              |          illusioni de' vostri racconti svaniranno dalla fantasia con l'età;
7905  29,       3     |                 ma poscia le illusioni svaniscono a poco a poco, e la vecchiaia
7906   1              |                ed avendo scorto in Ugo svegliato ingegno e belle disposizioni,
7907  20              |                colpa della sua vita,26 svelando il tutto al marito; colpa,
7908   4,       1     |            viscere di molti infelici e svelata inumanamente a' mortali
7909  29,       3     |               alle preghiere di Ecuba, svena Polissena sulla sua tomba.
7910   6              |      consenziente forse, era già stata sventata. Il vandeese Cadoudal, la
7911  11              |              il modo, e noi non saremo sviati da' nostri libri vedendoci
7912  28,       1     |              quantità del cervello più sviluppata sia l'intelligenza, non
7913  25              |         confutarle non è necessario di sviscerare gli scritti del Foscolo;
7914  29,       1     |             aggiunta copiosa di note a sviscerarne i reconditi pregi e a metterne
7915  21              |              molto più che le autorità svizzere minacciavano di dargli lo
7916  29,       2     |            fuggia la Luna,~ L'ùpupa, e svolazzar su per le croci~ Sparse
7917  29         (II) |             penosi progressi e si andò svolgendo insieme al perfezionamento
7918  17              |      avvenimenti politici che andavano svolgendosi dovè protrarre a mal in
7919  29         (II) |              con la vita la facoltà di svolgersi ne' due regni, vegetale
7920  29         (III)|             speciale percorre ne' suoi svolgimenti tutte le gradazioni di forma
7921  29,       3     |               vecchie ed ognuna, nello svolgimento della vita umana, aveva
7922  25              |              grandi avvenimenti che si svolsero in Grecia indi a poco? Di
7923  10              |           soprammercato il dono di una tabacchiera d'oro e di 2000 zecchini,
7924   1              |             forse perciò usava prender tabacco che, mentre dimorò in Italia,
7925  27              |           presto potei, rimossi i miei tabernacoli; ed ora mi godo un secondo
7926  19              |           ghiacciata all'uscio del mio tabernacolo, mi giovò a rattenere il
7927  28              |     agghiacciare il cuore dalla natura taccagna e dai calcoli freddi e misurati
7928   4              |               ma per fare che i secoli tacciano di quel Trattato che trafficò
7929  13              |               vita meritevoli di molte taccie fuorchè di questa: e poichè
7930  28,       1     |            delle due versioni, sembra (taccio de' pregi particolari di
7931  20              |                e sul quale rispetto il tacermelo, non saprei come lodarti
7932  28              |             rito~ ~V'appelli al canto, tacite sedete:~ ~Sacro coro è il
7933  19              |                graziosa a dir vero, ma taciturna, degli uccelli, a' quali
7934  25              |              accuse al Foscolo, non va taciuta quella di cuor freddo verso
7935 Pre              |            vita fortunosa, alcuni sono taciuti, altri toccati appena; le
7936  17              |              fedeli alla storia non va taciuto) una gentil persona, Elena
7937  29,       3     |                da te mandatemi punge e taglia, delle altre rido. Il tuo
7938  29,       3     |               Lachesi filava, e Atropo tagliava lo stame quando la vita
7939  29,       3     |           servili alla Francia, impose taglie di guerra insopportabili,
7940  29         (II) |               cucito, il rammendo e il taglio della biancheria, le camicie
7941  29,       3     |          vascello di primo ordine, gli tagliò l'albero maestro, e del
7942                  | tal'
7943  28              |                col pettine la tela.»~ ~Talìa, Tersicore ed Erato col
7944  25              |                il cuore umano (giacchè talpretensione non l'ho avuta mai), bensì
7945                  | taluno
7946  27              |              Green, villaggio lungo il Tamigi, distante 5 in 6 miglia
7947  17              |         giudicata: la plus belle parmi tant de belles.18~ ~Costante
7948  29,       3     |            transeat~ Ma un'Eccellenza~ Tapparlo a povero~ Certo è indecenza!~ . .~
7949  14              |              al conte Giovio. «Per non tardare a risponderle e a ringraziarla,
7950  19              |                        La tua del 9 ha tardato più del solito, e ne sono
7951  29,       3     |               più s'avvanza. –– Son le tarde ruote,~ ~Pel sassoso cammin
7952  19              |           prego, scrivimi esattamente: tarderanno, pur troppo! le lettere,
7953  19              |            senza conclusione, e sempre tardissimo. Che non vi sieno più viscere
7954  27              |                meschine che non pagano tasse: ma i proprietari, per il
7955  21              |                stimò egli opportuno di tastare prima colà il terreno per
7956  28,       1     |             intesi, a muovere il primo tasto il defunto Raffaello Angeloni
7957  16              |             ufficiali quistionavano di tattica, e fumavano mandandosi scambievolmente
7958  11              |               con la gravità delle XII tavole. Sapranno quindi ciò che
7959  27              |           poteva sostenere una seconda tazza di thè. Da tutte queste
7960  29,       3     |              infausta luce~ ~Di pingui tede gli rosseggia ai lati.~ ~
7961   9              |        pubblicate in lingua francese o tedesca.~ ~» Spetta agli scrittori
7962  29         (II) |             stessa. Ma le inglesi e le tedesche non hanno il torto, qualora
7963  15              |         comparse erano una trentina di Tedeschi-Turchi di certo reggimento anfibio
7964   4              |               Suwarow russo e da Melas tedesco, e spenta fu la cisalpina
7965  27              |              dopo avervilungamente tediato co' particolari della mia
7966  29,       3     |           sepolcrale:~ ~ΕΝ ΜΥΡΟΙΣ~ ~ΣΟ ΤΕΚΝΟΝ~ ~Η ΨΥΧΗ.~ ~(Negli unguenti,
7967  29,       3     |                dell'esercito, ed Ajace Telamonico era acclamato tale da tutti,
7968  29,       3     |              dal mare sul sepolcro del Telamonio prevaleva presso gli Eolii
7969  28,       1     |             dal prefato commissario un telegramma con cui si avvertiva di
7970  29,       3     |               ingens~ Aggeritur tumulo tellus, stant manibus Aræ~ Cœruleis
7971  16              |              titolo: Della Poesia, dei temei, e della Religione di Lucrezio,
7972   6              |               da cui ebbe in risposta, temersi di non offendere con la
7973  13              |              diverse ragioni: o perchè temevano il suo libero e franco procedere,
7974   9              |              credono, dice, che voi mi temiate per la mia maniera di pensare,
7975  20              |           paventano i miei pericoli, e temono di non potere non che udire
7976  11              |           stato servile. E Montevecchi tempera con la sua affabilità il
7977  29,       3     |                 come avviene del ferro temperandolo; quindi spiegherei: avendo
7978   5              |            sciogliesse con un duello e temperasse in lui le passioni eccessive
7979  29         (III)|               esso di forma monarchica temperata o di repubblica, imperocchè
7980  15              |              si urlava il mio nome, si tempestava rompendo le sedie, perch'
7981  29,       3     |                in uno de' suoi augusti tempii le glorie nostre, unica
7982  29         (III)|           altro, una specie d'immunità temporanea della quale non si fa sempre
7983  16              |               le quali, diceva Didimo, temprano sole tutte le altre forze
7984  27              |            lettura di quel sacro libro temprò in acciaio il già forte
7985  17              |             hanno illusioni profonde e tenaci; pigliano coraggio dall'
7986   1              |             fervida immaginazione e di tenacissima memoria, la penna scorreva,
7987  28              |           antico amor Flora seguendo,~ Tendea per la tirrena onda il vïaggio,~
7988   4,       1     |             Italia. D'indole patetica, tendente al cupo, ma spesso troppo
7989  22              |          presenti necessità! Guai s'io tendessi la mano! Qui la miseria
7990  29         (III)|               abbagliante munificenza, tendeva agguati per tirare a proprio
7991  29,       3     |        esistenza, facendo rimuovere le tendine della finestra, che intercettavano
7992   5              |               io deluse a voi le palme tendo,~ E sol da lunge i miei
7993  29,       3     |           dolce pensier che 'n vita il tene.»~ ~ ~ ~V. 3-15~ ~ ~ ..
7994  18              |           postillato dall'Alfieri, che tenea in regalo dalla Contessa.
7995  13              |          cammino.»~ ~Poco o niun conto tenendosi prima di Foscolo dei gravi
7996  28,       1     |           premio ad un uomo che, senza tener conto delle opere dell'intelletto,
7997  19              |          perfezionando le chiamava coi teneri nomi di bambinelle, giovinette
7998   3              |       oggigiorno in Italia si è il non tenerli in quel pregio che meritano.
7999   4,       1     |           delle donne eziandio, il cui tenero cuore, proclive alla compassione,
8000  19              |                settimane, parendomi di tenerti compagnia; e ti parlo, ti
8001  11              |            soppressione della cattedra tenevalo frattanto con l'animo sospeso
8002  19              |                via le camiciuole ch'io tenevo, parendomi di sollevarti
8003  28,       1     |               resti mortali, e per chi tenga a sapere il luogo preciso
8004  19              |             nulla mi spaventa; e me la tengo cara, e ho lasciato che
8005  29,       3     |            personificate nella poesia, tengono in custodia i sepolcri,
8006  18              |            essi sul far della notte mi tennero dietro, e molta plebe con
8007  28              |              mostrarsi a chi l'arcano~ Tenta spiar della immortal bellezza~
8008  18              |           faccende della finanza; e lo tentai se v'era modo ch'io mi partissi
8009   7              |                altri gli era stimolo a tentar cose grandi. Erasi perciò
8010  17              |         militare, tanto da poter anche tentare che si riducano a casa que'
8011  19              |             nella loro quiete: non vo' tentarli, affinché, per mostrarmi
8012  29         (III)|               stabilire ordini buoni e tentava sempre di organizzarsi democraticamente,
8013   9              |               della loro patria, ed io tento di sdebitarmi di questo
8014  29,       3     |             alberi funerei e penetra a tentoni ne' sotterranei avelli e
8015  11              |              dell'impiego e con questo tenue compenso di poterlo forse
8016  19              |             padrona assoluta delle mie tenui sostanze, e posso contare
8017  29,       3     |              tenuto fronte in singolar tenzone sotto le mura di Troja laonde,
8018  29         (65) |                Platone, nel Convito; o Teocrito, Epigram. XIII.~ ~
8019  11              |            eserciti,  le folgori de' teologi;  gli studii usurpati
8020  28              |             Pieni questi di belle idee teoriche, talvolta magnanime e generose;
8021   1              |               di sedurlo a seguirne le teorie; imperocchè il Cesarotti,
8022  15              |             perchè l'illustre Isabella Teotochi-Albrizzi gliene promosse la voglia.~ ~
8023  23              |            amore a cui non possono che tepidamente rispondere. Guai in che
8024  29         (52) |                                        Terenzio, Eunuco, att. III, sc. 5. ––
8025  12              |             lasciare da pertutto delle Terese, fece senno in tempo da
8026  17              |         Garagalli pittor fiorentino, a tergo della quale leggesi un sonetto
8027  21              |            qualche mese se volle veder terminata la ristampa dell'Ortis.~ ~
8028  13              |         schietta cordialità di prima e terminava dicendo: «Ma quali possono
8029  20              |           continuando in Val Misolcina terminò di abbozzare presso le sorgenti
8030  23              |          pensare che questa fortuna ti terrà forse per tutta la vita
8031  26              |         professorato, chè in allora il terrebbero per sovvertitore delle teste
8032  22         (30) |      innamorato in Inghilterra: pur mi terrei colpevole di modestia rustica
8033  23              |           allora, purtroppo, non è che terrena; ma una bella giovine animata
8034  29,       3     |          distinguevano due Veneri; una terrestre e sensuale, l'altra celeste


101-atter | attes-conta | conte-escla | esclu-infin | infio-natal | natia-profe | proff-scamb | scand-terre | terri-zurig
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License