IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Cap.
8035 29, 3 | metallo, rimanda raggi tetri e terribili.~ ~ ~ ~F. V. 212.~ ~ .. 8036 19 | cuore sulle labbra, che terrò pronti ogni tre mesi ..... 8037 3 | dalle desolazioni e dal terror della guerra e seguìta dall' 8038 28 | pettine la tela.»~ ~Talìa, Tersicore ed Erato col suono, colla 8039 29, 3 | stimandomi Achille, ed or Tersite:~ Uom sei tu grande o vil? 8040 13 | maledire a' Creonti e a' Tersiti, ma sono certo altresì che 8041 28 | visibilmente a perire, due terzi a un dipresso della detta 8042 28 (47) | Paolo Giovio la seguente terzina:~ ~«Certo per consolar nel 8043 23 | pace avvenire; aduna un tesoretto per la vecchiaia, affinchè 8044 29, 3 | vicino all'Olimpo, fra la Tessaglia e la Macedonia, le Muse 8045 19 | palesi le sue vicende, gliene tesse il racconto, e nell'intimità 8046 1 | a chiunque propongasi di tesserne imparzialmente la storia, 8047 28 | lavoro. Le Ore e le Parche lo tessono; Iride e Flora con vaghe 8048 15 | avrei picchiato tutte quelle testaccie di corno, le quali non sapevano 8049 26 | sterline, che gli esecutori testamentari, col consenso di lui, investirono 8050 29 (I) | Da tempo sono io stesso testimone di varie profanazioni di 8051 5 | esclama: «Ma gli accusatori, i testimoni ed i giudici de' vostri 8052 4 | fra i miei soldati~ ~Trois têtes montées, e son tutti e tre 8053 29, 3 | da Vulcano ad istanza di Teti, e perchè indosso a quell' 8054 29 (69) | Catullo, Nozze di Tetide, v. 806.~ ~ 8055 29, 3 | raggi di quella.~ ~Nella tetra descrizione di quel funebre 8056 5 | amor forsennato, l'umor tetro forse ereditario nella famiglia, 8057 5 | E sol da lunge i miei tetti saluto.~ ~» Sento gli avversi 8058 29, 3 | jussu non unquam credita Teucris.78 »~ ~ ~ ~V. 258-262.~ ~ ~ ~ 8059 | tibi 8060 29 (59) | Tibullo, lib. II, eleg. VI.~ ~ 8061 29, 3 | da Diomede figliuolo di Tideo e da Ulisse figliuolo di 8062 9 | il medesimo? Di questo ne tien discorso egli stesso nella 8063 22 | santa, è inviolabile. Se ne tieni poche riprove, mettimi pure 8064 19 | volta! Or addio, mio caro tienimi sempre e poi sempre per 8065 23 | alla gente, frantumando il Tilbury inglese (e il cavallo morì 8066 28 | e scese; e le tre caste~ Timide Grazie vide assise al lito~ 8067 28, 1 | di lui, a quanto sento, timido, circospetto, ossequente 8068 29, 3 | Voragine l'aspetta, il timon piega.~ ~Entro a globi di 8069 29 (II) | bestia? Le coscienze più timorate, le anime più pure non si 8070 19 | versetto di San Paolo (a Timoteo, se ben mi ricordo): ecco 8071 6 | quando solo al frastuono dei timpani e della gran cassa. Coloro 8072 28 | Iride e Flora con vaghe tinte lo effigiano d'immagini 8073 4, 1 | in Bologna nel 1798 co' tipi di Iacopo Marsigli le lettere 8074 2 | Alfieri, se la rapacità de' tipografi non l'avesse carpita e stampata, 8075 26 | no in prigione.~ ~Dalla tipografia del detto editore uscì nel 8076 23 | interessante ed utile se, autore e tipografo, fossersi nelle condizioni 8077 29 (III)| reazione, da qualche anno, che tira vento democratico, sembra 8078 29, 3 | che oppressavano l'Italia tirannicamente diventassero sempre peggiori 8079 29, 3 | rendesse più duro, cioè tirannico, glie ne scena il valore, 8080 2 | universale viltà l'avrebbe fatto tiranno, e la tirannide fatto potente 8081 28, 1 | il Bargoni. Il carro era tirato da sei cavalli bardati in 8082 28 | nostra volontà dipendono. Tiriamo un velo sui trascorsi suoi 8083 26 | sorte ebbe la preminenza del tiro; ma non avendo colto l'avversario, 8084 8 | Autor dei Sepolcri.~ ~Si tirò quindi meritamente addosso 8085 3 | giovinetto, quand'entra nel tirocinio della sua istruzione, non 8086 28 | seguendo,~ Tendea per la tirrena onda il vïaggio,~ Trovò 8087 28, 1 | prossima la festa del santo titolare Giovanni, si volle cogliere 8088 29 (III)| esacerbazione da noi nella titolomania. Ciò serva di norma ai novatori 8089 7 | invogliatone dal quadro del Tiziano, osservato a Venezia, che 8090 29, 3 | comune in cui spegnevasi un tizzone ardente tolto dal fuoco 8091 22 | Donna gentile e gli amici toccando Firenze, quando nuovo malaugurato 8092 7 (8) | Dante. Tanto gli estremi si toccano, che giunto a Parigi andò 8093 16 | gli eccessi della plebe toccarono il colmo della scelleratezza, 8094 18 | argenteria. Nè miglior sorte toccò a molti oggetti pregevoli 8095 17 | mezza figura, avvolta nella toga professorale, con una pergamena 8096 28 | poesia uscita alla luce, togliendola ai viventi, volle che s' 8097 19 | parmi l'unico mezzo onde toglier loro l'arme iniqua della 8098 19 | per farti cauto, e non per toglierti alla società. Il non parlare 8099 3 | legislatori ed esclama: O togliete gli arbitrii, o scendete 8100 24 | e i rigori dell'Austria, toglievasi al Foscolo ogni speranza 8101 27 | meno veduta, tant'è più tollerabile; e il terzo, e il sommo, 8102 16 | In quanto a religione, tollerante alle altrui credenze, riconosceva 8103 29 (II) | principali. della natura.~ ~Tollerato il disegno, pel caso che, 8104 18 | i miei interessi m'hanno tolta ogni vocazione. Inoltre 8105 29, 3 | lacrime quando la morte gli ha tolte tutte le attrattive del 8106 29 (68) | Perse, par G. A. Olivier; tom. VI, cap. XIII.~ ~ 8107 23 | un indizio di suprême bon ton. Per lo più siffatti viaggiatori 8108 15 | chi lo supplì ammalò di tonsille, ed il terzo che per disperazione 8109 29, 3 | anzi due furie atroci~ ~Tôr non mi posso (ahi misero!) 8110 29, 3 | questi uccelli entro il torace di un uomo ucciso che vi 8111 28, 1 | avrà: traslato~ Dal suo torbido cielo alle serene~ Aure 8112 15 | avvenne che una di quelle torcie diè fuoco alla barba di 8113 29, 3 | è della grandezza di un tordo, di colore vinaceo, consimile 8114 22 | gli saldò il debito per torlo dalle molestie, e, rimproveratolo 8115 19 | che mai il freddo che mi tormenta l'ossa, mentre la stufa 8116 29, 3 | vedrebbe il suo spirito fra i tormenti o tra le braccia della misericordia 8117 25 | che amiamo ci procurano un tormento pari a quello di sostituire 8118 27 | vanno a faticar fino a sera, tornando poi sempre a casa o digiuni 8119 18 | giudicando quanto potesse tornar utile alla causa del suo 8120 3 | compilare le relazioni delle tornate del Corpo legislativo, e 8121 11 | passeggia poi sino alle sette, e tornati al fuoco troviamo compagnia 8122 8 | allorch'io dalle franche aure tornava,~ Me a quell'insigne amico 8123 19 | peranche tornato; ad ogni modo, tornerà con la certezza d'esser 8124 4 | della vittoria quando tu tornerai a passare le Alpi, a vedere 8125 13 | Intanto io sono sicuro che voi tornerete a maledire a' Creonti e 8126 15 | per dirvene il mio parere, torni a vederla, sì perchè incancherito 8127 28 | E nel mirarvi, o Dee, tornino i grandi~ ~Occhi fatali 8128 29 (III)| principe può dare e può torre, e che ogni soldato straniero, 8129 19 | cara amica, le consolavi; e torrei volentieri di avere di nuovo 8130 25 | ai fatti, e, dopo versati torrenti di sangue, i popoli sfiduciati 8131 29, 3 | consimile a quel della tortora; ha becco molto lungo e 8132 16 | intersecata da molte viottole tortuosissime; e chi non si contenta di 8133 25 | S'aggiunse infine, per torturargli sempre più l'animo, che 8134 19 (22) | mitiga i venti per l'agnello tosato; ma con un freddo che faceva 8135 20 | egli dice, al suo orecchio toscaneggiante, riuscì la più perfetta 8136 29 (III)| leur vie embryologique, tous les embryons humains, nobles 8137 29 (III)| exemple, se croit d'une toute autre nature qu'un bourgeois, 8138 4 | Genova, proseguiva egli, che traballa sotto i passi di un traditore. 8139 29, 3 | che sporge sul Bosforo Tracio, è celebre presso tutti 8140 20 | a Foscolo che non voleva tradire il suo primo amante.~ ~O 8141 18 | ogni vocazione. Inoltre tradirei la nobiltà, incontaminata 8142 12 | per non parlarvi, per non tradirmi per sempre. Ma io, condannato 8143 4, 1 | dolore insieme per la patria tradita e conculcata può giustificare 8144 18 | lui ai supremi poteri, il tradivano. Condannato a finir la vita 8145 29, 3 | sangue e di pianto.~ ~È voce tradizionale in Firenze che quando Michelangiolo 8146 29, 3 | altro non dev'essere che una tradizione di codesto antichissimo 8147 24 (35) | della cessione di Parga fu tradotta in italiano dal signor Paolo 8148 1 | di quei tempi. Parte sono tradotte dal francese o dall'inglese, 8149 29, 3 | di patria, che spesso si traduceva negli scritti con l'odio 8150 22 | chi sapesse intendere e tradur bene nella lingua del paese 8151 24 | squisitissimo: rinomata come traduttrice di parecchie poesie del 8152 8 | La favola degli antichi trae l'origine dalle cose fisiche 8153 5 | madre or sol, suo dì tardo traendo,~ Parla di me col tuo cenere 8154 1 | sonora; la carnagione pallida traente al giallognolo, indizio 8155 29, 3 | ruote,~ ~Pel sassoso cammin traenti il mucchio~ ~Della carne 8156 29, 3 | dalle antiche tradizioni traevano sentenze morali e politiche, 8157 29, 3 | vincitore di Abukir e di Trafalgar, ma noi, a cui più piace 8158 3 | però indignato per sì turpe traffico, dà sfogo all'anima esulcerata 8159 4 | tacciano di quel Trattato che trafficò la mia patria, insospettì 8160 5 | nol condusse a vedere la tragica fine del suo minore ed infelice 8161 18 | alla soluzione della grande tragicommedia che da vent'anni durava. 8162 29, 3 | anni percorse l'Italia, tragittò il Faro, visitò la Sicilia, 8163 24 | Cessione di Parga.~ ~Non tralasciava frattanto la traduzione 8164 4, 1 | seguito la protesta che tralascio per brevità.~ ~ 8165 16 | de' mondi il Signor gli tralucea,~ Ma incurante di umani 8166 28 | vita riposata e tranquilla tramandati avrebbe alla posterità con 8167 28 | di cui il Pecchio ci ha tramandato i nomi, l'accompagnarono 8168 27 | può estinguersi. Ma non tramanderà nè odore nè fetore; e se 8169 29, 3 | un cieco.~ ~ ~ ~Omero ci tramandò la memoria del sepolcro 8170 27 | gli abitanti. Ora, fra il trambusto di uomini in rissa, di donne 8171 19 | unisce un acutissimo vento di tramontana che come ago infocato ti 8172 29, 3 | in proposito:~ ~«Un dotto transeat~ Ma un'Eccellenza~ Tapparlo 8173 15 | 1813, quando l'autore vi transitò al ritorno di una corsa 8174 27 | son sì pravi,~ Che l'uomo trar non se ne possa fuore,~ 8175 9 | e fu opera meritoria il trarle alla luce, perché lettura 8176 19 | necessità lo ha costretto di trarre su di lei una cambiale, 8177 29, 3 | de' coraggiosi Italiani, trarremo da questo sacro luogo (Santa 8178 4 | comune avvilimento potrebbero trarti forse a cosa che tu stesso 8179 29 (III)| passioni disordinate, tende a trascendere, e, senza mente da reggersi 8180 5 | infausto dell'Ortis, il trascinarono all'estremo passo di torsi 8181 29, 3 | dalla schiavitù, dove sarete trascinati dai vincitori, non troverete 8182 29, 3 | col balteo di Ajace, fu trascinato per ben tre volte intorno 8183 17 | sorti degl'Italiani, che trascinava nella sua rovina. Dopo l' 8184 27 | Riego e da alcuni amici, trascinò in lungo il suo male in 8185 18 | casi avviene che la plebe trascorre in disordini, parte per 8186 29, 3 | della culta Milano sembra trascorrere i limiti del verosimile, 8187 9 | d'impetuosità il Foscolo trascorreva assai di frequente; ma la 8188 17 | Mentre i giorni del Foscolo trascorrevano lieti e tranquilli nell' 8189 7 (8) | d'accordo per dirne male. Trascorsero ad intervallo lunghissimi 8190 20 | modo tradito nel riportare trascritte quelle poesie non sue.~ ~ 8191 28 | quei genitori che troppo trascurano l'istruzione ai figliuoli.47~ ~ 8192 22 | di buoni studi, nè viene trascurata la classica letteratura 8193 1 | letteratura, ma è agitato trascuratamente. Eccovi il mio ritratto.» 8194 29 (II) | ordine della casa non sarà trascurato, e quell'ingegno che, nell' 8195 21 | il Foscolo prendeva per trasferirsi a Londra, stimò egli opportuno 8196 23 | entusiasmo con che le si erano trasfigurate si fa inopportuno, la maschera 8197 28 | quali invoca lo spirito per trasfonderlo ne' suoi versi italiani, 8198 29, 3 | a malinconia la quale si trasfondeva ne' versi suoi.~ ~ ~ ~V. 8199 29, 3 | formarsi delle comete e le loro trasformazioni per dare origine forse a 8200 28, 1 | Inghilterra non ti avrà: traslato~ Dal suo torbido cielo alle 8201 11 | spese incontrate nel suo traslocamento a Pavia, persuasa di addolcirgli 8202 4, 1 | luoghi; però, come ch'egli, traslocata la scena d'una in altra 8203 29, 3 | altre, ed ove fo voti sieno traslocate le ossa e il monumento dell' 8204 29, 3 | defunti hanno la facoltà di trasmettere in chi le ammira gli stessi 8205 29, 3 | patrii che m'infiammano, per trasmetterli in altri come fo io con 8206 11 | Ministro dell'interno gli trasmise un mandato di lire 400 che 8207 1 | annunziavansi dall'inquieto trasmutare degli occhi.»~ ~Nella sua 8208 29, 3 | che la Natura, con eterne trasmutazioni, riproduce in altri esseri 8209 3 | lingua latina. Come si vede, traspira in esso con forza, misto 8210 28 | secondo dalla Grecia antica ci trasporta all'Italia de' giorni suoi. 8211 29, 3 | non gli fosse concesso di trasportarle ad Itaca.~ ~Va in proverbio 8212 1 | a discorrere, la foga il trasportava oltre i limiti della discretezza 8213 4, 1 | principali, ma soltanto una trasposizione ne' nomi di Teresa e Isabella: 8214 26 (40) | e cominciò a fare delle trasposizioni dei verbi e dei casi, però 8215 24 | frammento si divulgasse. Trassero pretesto da questo i maligni 8216 29 (II) | tempo avanzato, come per trastullo, onde serbare il migliore 8217 12 | rimorsi mi laceravano: voi trattanto, voi povera innocente, eravate 8218 29, 3 | unico poeta che abbia saputo trattar l'amore con uno stile sì 8219 22 | quanto io mi sappia, preso a trattarne fin qui tuttochè sembrasse 8220 16 | seco e con gli altri. Non trattasi di sapere quale sia la vera 8221 28 | Pavia, fu ampiamente da lui trattata ne' sei discorsi sulla lingua 8222 29 (II) | mancano in Italia ottimi trattatelli) se fosse inteso da un cuore 8223 29, 3 | errore forse dagl'imperfetti trattati d'ornitologia de' suoi tempi 8224 18 | ministero in Vienna.~ ~«Questa trattativa, dice il Pecchio, naturalmente 8225 23 | fine di quell'anno corsero trattative fra lui e il libraio Murray 8226 27 | sue opere, e cioè; uno che trattava del Muratori e di altri 8227 28 | trovasse fra quelle che trattavano de' suoi affari col Pickering, 8228 17 | rada e meno cordiale.~ ~Si tratteneva dunque, come si disse, in 8229 15 | braccia materne fu il Foscolo trattenuto ancora a Milano da febbri 8230 21 | pubblicheranno, e tra le quali una tratterà di queste materie.»~ ~Per 8231 18 | Mac Farlane. – Simulate trattive cogli Austriaci. – Eroica 8232 9 | in furore, quando in una trattoria quel suo gentiluomo danese 8233 28 | de' mortali, che vedeva travagliati ed afflitti, sorse un giorno 8234 22 | porto tranquillo, lo spirito travagliato del Foscolo avrebbe trovata 8235 18 | appiattavasi fuggitivo e travestito da prete. In un libretto 8236 3 | fossero alquanto offuscate da traviamenti e difetti; colpa il bollore 8237 3 | di far palese questo suo traviamento, corresse in quella di L' 8238 23 | sdrucciolavano e stramazzavano travolti spesso dal cocchio) e anche 8239 4 | Cento, a Forte Urbano e alla Trebbia ove si meritò il grado di 8240 28 | vaghissime Donne, a cui le trecce~ Infiora di felici itale 8241 28 | e le fanciulle~ ~Di nera treccia insigni e di sen colmo,~ ~ 8242 24 | proposito) è costato da trecento lire sterline per copiatori, 8243 19 | eterni ghiacci ne vagliono tredici e più. E poi chi saprebbe 8244 4 | forzato l'Imperatore alla tregua, davi pace a' nemici, costituzione 8245 19 | e, come vedi, la mano mi trema), concludendo dico, che 8246 15 | ma mi tocca pur troppo; e tremando (nè io sono facile a tremare) 8247 28 | Più deste all'Arti, e men tremanti al grido~ Che le promette 8248 29, 3 | appena serra~ La creta che tremar fece la terra,~ Difende 8249 12 | più mesta e più tenera; e tremava d'accostarmi a' giuochi 8250 19 | descrivere due circostanze tremende all'anima mia: l'una il 8251 23 | ingegno e il loro cuore, e tremerebbero d'aprire la loro stanza 8252 26 | le lasciò in legato lire tremila sterline, che gli esecutori 8253 23 | Trattavasi dell'edizione in trentasei volumi de' maggiori classici 8254 19 | ne' quali ho chiuso l'anno trentesimosettimo della mia vita!23 Frattanto, 8255 28 | Arici in morte di Giuseppe Trenti. Sopra il Corallo, poema 8256 15 | comparsa (le comparse erano una trentina di Tedeschi-Turchi di certo 8257 28, 1 | oro inviato dagli studenti Trentini ad Innsbruck.~ ~ ~ ~8.~ ~ ~ ~ 8258 28, 1 | dalle città di Susa e di Trento.~ ~ ~ ~6.~ ~ ~ ~7.~ ~ ~ ~ 8259 17 | piega prendessero le cose, trepidante più che per la sua sorte 8260 18 | Se tu continui queste tue tresche con gli Austriaci, gli risposi, 8261 11 | splendida del prof. Fr. Trevisan: Ugo Foscolo e la sua professione 8262 28, 1 | Mogliano nella Diocesi di Treviso ove la convivente rispettabile 8263 26 | vide però cessare le sue tribolazioni derivanti da librai falliti 8264 29 (II) | molto povero e rozzo fra le tribù selvaggie, e dai suoi primordi 8265 22 | Gracchi agli Appi, questa tribuna è libera ad ognuno, ma invece 8266 12 | della morte d'innanzi al tribunale d'Iddio io dirò che vi amo 8267 22 | egli) fanno l'ufficio delle tribune antiche, senza l'inconveniente 8268 29 (III)| abbandonò per tempo la forma tribunizia e le tumultuarie popolari 8269 5 | commissione. Le lodi che in essa tributa al primo Console sono pretesto 8270 16 | insanguinata di delitti, fece tributarie un tempo senz'armi tutti 8271 11 | politica.~ ~Altra persona a cui tributava stima ed amore, benchè di 8272 23 | queste due Riviste letterarie trimestrali, alla cui compilazione collaboravano 8273 18 | confederati entrati erano trionfalmente in Parigi e che Napoleone, 8274 20 | amore, già grande, pareva trionfasse potente. Ma non fu lunga 8275 11 (10) | Foscolo, lasciò la vita nel tristamente famoso passo della Beresina, 8276 6 | e la chiese al generale Trivulzi da cui ebbe in risposta, 8277 29, 3 | Pirro ultimo distruttore di Troia.~ ~– ~ ~V. 283-288.~ ~ .. 8278 4 | conto fra i miei soldati~ ~Trois têtes montées, e son tutti 8279 29, 3 | andavano raccogliendo le donne trojane quando videro inevitabile 8280 29, 3 | facendo chiaro il valore de' Trojani e in tutto il mondo eterna 8281 12 | violenta ed egli, anzichè troncare ad un tratto il male appena 8282 29, 3 | Maratona veggonsi sparsi assai tronchi di colonne e reliquie di 8283 19 | della pazienza del lettore, tronco l'inserzione di questi frammenti, 8284 29, 3 | l'albero maestro, e del troncone si preparò la bara, e la 8285 6 | Teulié et compagnie ont trouvé une société où l'on fait 8286 27 | loro assoluta indigenza, trovan modo di mantener cani e 8287 15 | rispettosa dimestichezza, e trovandomi un'altra volta soletto presso 8288 26 | difetto, non più di due trovandone. Si decise allora di ritornare 8289 28, 1 | alla cerimonia descritta, trovansi esposti nella Sala delle 8290 23 | che la gioventù potesse trovarli presto, senza doverli cercare 8291 22 | a studiare la carta per trovarmi sentiero alla fortuna, sicuro 8292 23 | leggesi contr'essi ho potuto trovarne le cause. Finchè (ed è osservazione 8293 4 | sua romanzesca e il non trovarsene traccia in altri biografi 8294 19 | altro progetto di venire a trovarti in Svizzera è impraticabile: 8295 19 | in gente (come purtroppo trovasene ovunque) atta a disonorare 8296 8 | onore scrivendogli: «Dove trovaste quella malinconia sublime, 8297 22 | compiacimento, tanto l'ospitalità trovatavi, quanto le liete accoglienze 8298 28 | carte del Foscolo furono trovate alcune lettere da lui scritte 8299 1 | amici ferventi che non trovavano misura a' suoi meriti, ed 8300 12 | espiazione al mio fallo, ed io troverei la tranquillità che la natura 8301 23 | bisognerebbero numeri, e non le trovereste mai fra quelle poche, che 8302 29, 3 | trascinati dai vincitori, non troverete più la patria vostra.~ ~ ~ ~ 8303 21 | di doversi reciprocamente trucidare, come nemici, cittadini 8304 29 (V) | opera umana, e ancora se ne truovano. E di certo ancora si dice, 8305 29, 2 | un tumulto e un suon di tube~ E un incalzar di cavalli 8306 28, 1 | sopra della cassa esterna un tubo di piombo, contenente una 8307 22 (28) | sbarbatelli che ti parlano di Tucidide e di Demostene, scrittori 8308 6 (7) | neri, bocca larga, labbra tumide; hanno il seno colmo e sodo, 8309 1 | ardito aspetto;~ Labbri tumidi, arguti, al riso lenti;~ 8310 28, 1 | Adriatico alla cerimonia della tumulazione di Ugo Foscolo, faceva noto 8311 18 | accendersi ed il popolo a tumultuare. E come sempre in simili 8312 29 (III)| la forma tribunizia e le tumultuarie popolari elezioni, e si 8313 29, 3 | i sepolcri:~ ~«Illius ad tumulum fugiam supplexque sedebo~ 8314 25 | non gettavano più lampi e tuoni come prima: l'età stessa 8315 5 | occhi neri e languenti, un tuono di voce basso e lento, che 8316 29 (I) | può avere accesso, sono turate da spini secchi; tal'altra, 8317 6 | genere, come Voltaire, che si turava con le mani gli orecchi 8318 1 | suo talento~ Gracchi la turba: di sovran poeta~ Debito 8319 4 | petto col volgersi alle turbe astanti questo terribile 8320 15 | imperterrito, come quel turco fatalista, che mentre gli 8321 9 | opere genuine dell'emulo del Turenna: e tanto furono neglette 8322 28, 1 | Bohemia House, Centre, Turnahm Green.~ ~Dirò ancora che 8323 28 | medesime questi versi:~ ~«Sacra tutela son le Grazie al core~ ~ 8324 29, 3 | famiglia sceglieva il suo Dio tutelare, il Santo protettore, come 8325 28, 1 | fazzoletto bianco colle iniziali U. F.~ ~ ~ ~ ~6.~ ~ ~ ~Due 8326 5 | trovò che adulazione e cieca ubbidienza, laonde fattosi crear presidente 8327 5 | orazione ognun sa ch'io ubbidii più alla mia fama ed alla 8328 3 | dalle sue lagrime le ho ubbidito, e ho lasciato Venezia per 8329 29, 3 | educazione e d'inveterate ubbìe popolari, abbandoniamo i 8330 27 | sempre a casa o digiuni o ubbriachi. Le donne fanno regolarmente 8331 29, 3 | fiume Adda.~ ~Dai pascoli ubertosi di quelle contrade deriva 8332 18 | mani di molti manigoldi ubriachi il generale Peyri ch'essi 8333 29 (II) | pappagallo e di qualche altro uccello) si vuole proprio e solo 8334 29, 3 | dovere. Se Achille fu l'uccisore d'Ettore, Ajace gli aveva 8335 18 | giurare fedeltà militare. Pur udendomi rispondere, che dove un 8336 28 | impressione ricevuta quello che udii e vidi. Non ho più udito 8337 12 | e sembravmi ch'egli mi udisse, e si pentisse della opinione 8338 14 | di essere spettatore ed uditore soltanto; ed ho lasciato 8339 23 | anni . . ~» Io giovinetto udiva spesso in certi crocchi 8340 11 | perchè tutti sapeano che m'udivano per l'ultima volta, e che 8341 4 | energia e la calma per gli uffici più disparati: tanto può 8342 5 | medesimi essere il Foscolo un ufficiale «che si è distinto in campagna, 8343 29, 3 | seppellire in chiesa: l'ufficiare in essa per molte ore col 8344 5 | se le si aggregasse un uffiziale quanto ardente e coraggioso 8345 9 | plebei e per tutti i poveri uffizialetti. Ne mandò in dono una copia 8346 11 | scritti.~ ~Dell'origine e dell'uffizio della letteratura era il 8347 29, 3 | Malaugurate. Il Viani e l'Ugolini disapprovano che questa 8348 1 | poscia ei volle cangiato in Ugone e indi in Ugo. Egli era 8349 7 | superiore per fluidità, uguaglianza e nobiltà non disgiunta 8350 29, 3 | onde Appennin corona~ ~D'ulivi e d'antri e di marmoree 8351 7 | contesa fra il cavallo e l'ulivo; ma visto, com'egli dice, 8352 29, 3 | e fa che le si sentano ululare in mezzo alle ombre; dacchè 8353 28, 1 | sotterramento, per l'atmosfera umida in cui si trovava, e perchè 8354 11 | ostentano di celebrarti! come t'umiliano gli stranieri che presumono 8355 14 | anche si odiava, si volle umiliarlo con un soccorso in danaro. 8356 14 | Consigliato e scongiurato di umiliarsi con un atto di scusa, scrisse 8357 26 | lire:41 ma l'anima mia s'umiliò; e credo che morrei di dolore 8358 20 | In Zurigo scoperse l'umilissimo sepolcro di Lelio Socino 8359 14 | per dare sfogo al suo mal umore. Non mancarono però gli 8360 18 | sorti. Ma anzichè accogliere unanimamente la proposta del duca Melfi 8361 29 (II) | eccezioni, è così conforme ed unanime che richiama alla memoria 8362 18 | circondati da' battaglioni di ungheri proferivano il giuramento, 8363 29, 3 | ΤΕΚΝΟΝ~ ~Η ΨΥΧΗ.~ ~(Negli unguenti, o figliuolo, l'anima tua.)61~ ~–– ~ ~ 8364 29, 3 | eravi pur quello di un unguento che fa incorruttibili i 8365 29, 3 | Memoria Josiæ in compositione unguentorum facta opus pigmentarii.60~ ~ 8366 20 | indipendenza, ne' quali unicamente consiste la Patria, non 8367 29 (II) | educazione e l'istruzione, unici mezzi per ammansire gl'istinti 8368 12 | con la vita tranquilla, uniforme della famiglia, nè con la 8369 11 | ed io cercheremo almeno l'unione ne' principii della morale 8370 29, 3 | Achille, imperciocchè si unirono agli Dei celesti quelli 8371 28, 1 | Municipio di Firenze, onde lo unisse alle altre reliquie del 8372 5 | anticipata di 12 mila franchi unita alla promessa di ricever 8373 17 (17) | all'ara della Dea sventura unitamente a' proprii concittadini.»~ ~ 8374 4 | condusse a Bologna ove, unitosi alla Guardia nazionale come 8375 20 | degli amici miei, e della universalità degli amatori della pubblica 8376 21 | tante che ci affliggono universalmente; di fame e di malanni, io 8377 11 | onore d'inaugurare il corso universitario; e la Direzione generale 8378 | unquam 8379 29, 3 | le mosche per deporvi le uova da cui nascono i vermi che 8380 29, 3 | Lucifugæ.»~ ~La famiglia delle ùpupe è propria del vecchio continente, 8381 18 | somma se quel terribile uragano si sciolse infine la sera 8382 13 | È concepita in termini urbani, manifestanti il dolore 8383 28 | edificava~ Il bel fabro d'Urbino, esce la prima~ Vaga mortale 8384 18 | scoperta, e fosse per lui urgente il porsi in salvo, come 8385 19 | mai invano ne' suoi più urgenti bisogni, anzi ella li preveniva 8386 15 | l'autore a battimani, si urlava il mio nome, si tempestava 8387 15 | vogliono essere percossi dagli urli. La scena in cui Guido esce 8388 29, 3 | luogo spaventoso, al primo urlo de' cani, già vede nella 8389 29 (III)| distinguent à peine des embryons urodèles du chien et des autres mammifères.»~ ~ 8390 15 | corsa giù per la scesa che, urtando ne' sassi, andava a balzelloni 8391 22 | contro i quali andava ad urtare, ebbe slogata ed offesa 8392 29, 3 | delle ricchezze. I Romani usarono spesso la parola Dite per 8393 1 | insieme famigliarmente. Questi uscendo un giorno in espansione 8394 29, 3 | fiamme, cosicchè il fumo uscirà di sotto le macerie; ma 8395 24 | articoli nuovamente; e due ne usciranno ne' due giornali in giugno. 8396 5 | più volte il passo, nell'uscirne in furia ch'ella faceva. 8397 23 | comparative, alcune delle quali uscirono in luce, come saggio, col 8398 23 | nell'Hôtel Sablonière, e non usciva mai che per vedere il bel 8399 29 (II) | battaglia erano esperte ed use:~ ~Saffo e Corinna, perchè 8400 28 | lungo velo, e plora~ ~Coll'usignuol, finchè l'Aurora il chiami~ ~ 8401 4 | potè trovarsi col Primo Ussari il giorno 14 dello stesso 8402 8 | ragionatrice, la quale si può usurpare bensì nella satira, ove 8403 29 (III)| potere fingevasi democratico, usurpata che ebbe la dignità imperiale, 8404 29 (III)| potere è, di sua natura, usurpatore. Come privilegio odioso, 8405 19 | mi conoscerai fino nell'utero materno: ma non per filo 8406 29 (II) | a quelli che sono di più utilità nelle famiglie, secondando 8407 21 | famigliarmente a Firenze, utilizzandolo come copista, che la Donna 8408 5 | 1a Divisione, che saprà utilizzare a pubblico vantaggio la 8409 18 | indipendenza era oramai più che utopìa, delitto, e gli ufficiali 8410 23 | cui, senza astrazioni ed utopie, ma con pratica sapienza 8411 6 | brevità, si era creduta uu frammento.~ ~Qui viene in 8412 10 | Università di Pavia, rimasta vacante per la morte del prof. Luigi 8413 11 | e la mezz'ora che rimane vacua sino alle quattro si passa 8414 28 | d'Urbino, esce la prima~ Vaga mortale e siede all'ara; ... ~ ~ 8415 29, 3 | molto più a me, poveretto, vagheggiato dalla solitaria malinconia.»~ ~ 8416 20 | Donna gentile in termini vaghi, appassionati e vaneggianti 8417 28 | inno in tre parti.~ ~«Tre vaghissime Donne, a cui le trecce~ 8418 29, 1 | prolissità. In ogni caso~ ~«Vagliami il buon voler s'altro non 8419 19 | per gli eterni ghiacci ne vagliono tredici e più. E poi chi 8420 29, 3 | abbiamo traccie nel contado di Valdichiana e in qualche parte della 8421 29, 1 | mentre io, radendo terra, e valendomi de' lumi loro, mi sono proposto 8422 3 | era stata venduta, ond'ei valendosi della facoltà accordata 8423 23 | originale, filologo e critico valente, era salito in tal rinomanza 8424 29, 3 | a quell'eroe si facevano valere.~ ~VIII.~ ~ ~ ~V. 226-229.~ ~ ~ ~ 8425 9 | migliori e specialmente valersi delle varianti dell'autografo 8426 24 | accorse che non aveva ragioni valide per dar biasimo al Governo 8427 11 | detrattori, non gli mancano validi campioni a difesa chè, quasi 8428 21 | gli rilasciò un ampio e valido passaporto inglese, e un 8429 29, 3 | indole grave e severa, è dal valoroso scrittore alla sublimità 8430 22 | Zurigo, e forse erasene valso per prendere in anticipazione 8431 20 | necessità, mi richiamano vanamente, e gemono in amaro desiderio 8432 18 | irruzioni settentrionali dei Vandali e Longobardi. Foscolo s' 8433 6 | era già stata sventata. Il vandeese Cadoudal, la cui cattura 8434 29, 3 | patrie sono pompa superflua, vane e magnificate soddisfazioni 8435 20 | termini vaghi, appassionati e vaneggianti che rammentano lo stile 8436 16 | semplicità e povertà del Vangelo, ma riformarne i dogmi e 8437 29, 3 | prodiga de' suoi favori! Vanguardia dei climi meridionali ove 8438 15 | poteva a maggior diritto vantarsi, come nativa di Corfù e 8439 29, 3 | atmosfera meno ingombra di vapori, brillano di luce più pura; 8440 29, 3 | Faro, visitò la Sicilia, e, varcando il Mediterraneo, si condusse 8441 19 | avessi tanto coraggio di varcare le Alpi, addio Toscana bella 8442 28 | che le Grazie ebbero ne' vari paesi di Grecia e tocca 8443 3 | a noi pur fea~ Lieve la varia, antiqua infame soma.~ ~» 8444 11 | ripartitamente, e ripetutamente, e variamente, e fondare ogni norma sull' 8445 10 | de' grandi ingegni questa variante: il peggio è scriver troppo.»~ ~ 8446 9 | specialmente valersi delle varianti dell'autografo che si conserva 8447 29, 3 | rende più commovente e più variato il quadro. L'infelice Cassandra, 8448 29, 3 | notte~ Rimescola i color varii, infiniti,~ E via li spazza 8449 29, 3 | venerazione e sacro rispetto) varrebbe un nuovo passo in avanti 8450 29 (52) | sc. 5. –– Ed Ennio presso Varrone De L. L. lib. VI.~ ~ 8451 29 (I) | senza intonaco, giace da varui anni nella maggior parte 8452 17 | tragico, ella fosse quel vaso di elezione ch'ei la credeva, 8453 29, 3 | alle città.~ ~Anche ne' vasti e meritamente decantati 8454 1 | straordinaria dell'ingegno, per la vastissima erudizione e pe' modi famigliari 8455 4 | montées, e son tutti e tre vati.~ ~Gasparinetti, Foscolo 8456 29, 3 | tomba de' principi d'Ilio, e vaticinando le sventure della patria, 8457 29, 3 | Le Parche cantando vaticinavano le sorti degli uomini nascenti 8458 12 | appresso col colonnello Vautrè, francese.~ ~ 8459 11 | sviati da' nostri libri vedendoci attorno il servo, e ripetendogli 8460 3 | composto di uomini italiani, vedendolo trattare gli affari di Stato 8461 15 | dirvene il mio parere, torni a vederla, sì perchè incancherito 8462 3 | della vittoria. Potrò io vedermi dinanzi agli occhi coloro 8463 20 | affronto e all'umiliazione di vedersi posposto al suo rivale, 8464 12 | Io non sono nobile, e voi vedete quanto profonda sia nella 8465 12 | innamorassero una giovinetta che vedevami appena, e che forse non 8466 29 (II) | della famiglia in caso di vedovanza o della incapacità del marito.~ ~ 8467 29, 3 | per le lagrime di tante vedove, di proteggere gli antenati 8468 28 | allegre~ ~Obliò mesta e il suo vedovo coro.~ ~E, se alla Luna 8469 5 | fuggendo~ Di gente in gente, me vedrai seduto~ Sulla tua pietra, 8470 29, 3 | futura, codesto sciagurato vedrebbe il suo spirito fra i tormenti 8471 25 | nostra immaginazione avea vedute nelle persone a noi care. 8472 29, 3 | gli obbietti fra la nebbia veduti ingrandiscono.»~ ~Nella 8473 4, 1 | infelici; ma saputone e vedutone poscia co' propri occhi 8474 29 (II) | svolgersi ne' due regni, vegetale e animale; e gradatamente 8475 29, 3 | nelle piante, facendole vegetare, quel calorico che ci fa 8476 29, 3 | fiacca, o nata alla sola vita vegetativa, è un pezzo di legno che 8477 29, 3 | rido. Il tuo naturalista vegga l'ornitologia alla classe 8478 29 (V) | di sottile intaglio, che veggendoli parevano impossibili a essere 8479 29, 3 | scoprirsi il gran ferètro io veggio.~ ~Chi son quei duo membruti, 8480 4, 1 | d'un'eccellenza venefica. Veggo pur troppo che è l'opera 8481 29 (II) | Splendono illustri e mai non veggon notte.~ ~Le donne son venute 8482 29 (V) | epigrafi in marmo che vi si veggono, e ritengo che nessun'altra 8483 29, 3 | delle chiese era cosparso, veggonsene diverse, nelle più antiche 8484 19 | tempo, perchè la dieta mi fa vegliare, e sto a letto meno che 8485 18 | e a mezzo dì del giorno vegnente, mentre gli altri circondati 8486 29 (III)| précieux qui coule dans leurs veines privilégiées, si elles savaient 8487 29, 1 | studiarli profondamente. Fanno velame alla mente, o la sublimità 8488 28 | Poeta, dice:~ ~« . Così velate,~ Sdegnan le Dee mostrarsi 8489 16 | dell'opera stessa in carta velina. Questa versione, di gran 8490 9 | militare, tre carabinieri e tre veliti (quattro dei quali veneziani) 8491 24 | sfaccendati.»~ ~Ma in quanto alla velleità di far ritorno in Italia, 8492 1 | memoria, la penna scorreva, velocemente per lunghe ore a deporre 8493 23 | cocchio) e anche a' più veloci mancava la lena; ma avrebbero 8494 29, 2 | persona morta~ Chiedente la venal prece agli eredi~ Dal santuario. 8495 19 | sorte non sorride, io la venda; e allora mi porterò il 8496 19 | intorno, e sempre a piedi, vendendo ora un anello, or un altro 8497 19 | avrai bisogno di danaro la venderai. So che i libri sono mercanzia 8498 18 | non potrei attenere, e con vendermi a qualunque governo. Io 8499 28, 1 | DALLA TURPE GUERRA~ ~DI CITI VENDEVA LO INGEGNO E LA PATRIA~ ~ 8500 29, 3 | città espugnare, e Pirro per vendicare la morte del padre, uccide 8501 3 | Ahi! sovente disperando di vendicarmi, mi caccerei un coltello 8502 17 | li affronta, amano più il vendicarsi che il vincere, e si difendono 8503 16 | prosuntuosi, quanto della vendicativa invidia de' dotti.»~ ~«Ogni 8504 13 (12) | la libertà della stampa, vendon sè stessi anima e corpo.~ ~ 8505 22 | Questi giornali inglesi, che vendono chi due, chi quattro, chi 8506 5 | e la virtù contaminate e vendute, ed apostrofando i reggitori 8507 4, 1 | micidiale e d'un'eccellenza venefica. Veggo pur troppo che è 8508 29, 3 | storico Carlo Botta non meno venerabili delle altre, ed ove fo voti 8509 29, 3 | in cui fu lasciata quella veneranda spoglia, imperocchè il prof. 8510 29, 3 | passeggiava con quel vecchio venerando nel sobborgo orientale della 8511 29 (VI) | padre di tutte le cose, e di venerarlo qual Dio del mare, prima 8512 29, 3 | mente sua, la memoria del venerato amico ab. Giuseppe Parini, 8513 1 | genealogico delle famiglie venete, esistente negli archivi, 8514 3 | della facoltà accordata ai Veneti dal trattato di Campoformio, 8515 1 | a bordo di un vascello veneziano dirimpetto all'isola di 8516 | venga 8517 | vengo 8518 Pre | grazia e favore, facile venia almeno.~ ~La vita del Foscolo, 8519 29, 3 | cantando:~ ~Solo d'Ascra venian le fide amiche~ ~Esulando 8520 | venir 8521 23 | bisogno di rivedere la patria, venirvi indipendente, senza necessità 8522 | venissero 8523 | venissi 8524 28 | letteratura italiana nel primo ventennio del secolo XIX; traduzione 8525 4 | vinte dodici giornate e venticinque combattimenti; espugnate 8526 29 (III)| vorrebbero riformare il mondo in ventiquattr'ore.~ ~Ben diverso da quello 8527 23 | vostri itinerarii le venti o ventiquattro che fanno chiasso per mille; 8528 5 | funzioni fino dal giorno 29 ventoso anno VIII, conce risulta 8529 19 | spesso vado a letto col ventre in convulsioni; e sono pochi 8530 19 | bestiuole. La s'attaccò ad una venuccia sul collo delle narici: 8531 19 | manifesta l'idea, a quel tempo venutagli, che poi sfortunatamente 8532 | venute 8533 1 | lunga la dimora di Ugo chè, venutogli a mancare il genitore nel 8534 25 | assistetti.~ E al tuo perdon vêr chi ti aveva offeso;~ E 8535 5 | moderato comando se ama gloria verace. Gli addita corrotti i tre 8536 29, 3 | Sublime specchio di veraci detti,~ Mostrami in corpo 8537 2 | Compilatore degli atti verbali, era con plauso ascoltato 8538 20 | cominciando su le rive del Verbano e continuando in Val Misolcina 8539 26 (40) | delle trasposizioni dei verbi e dei casi, però con isconcio 8540 23 | per mille; ma a contare le vereconde vi bisognerebbero numeri, 8541 29, 3 | stile sì appassionato e verecondo ad un tempo, e però il cantor 8542 28 | il secondo a Vesta deità verginale, e custode del fuoco eterno 8543 29, 3 | a' giovinetti.~ ~ ~ ~La vergine Cassandra, figliuola di 8544 29, 3 | mia vita raminga,~ ~ ~ ~La verginità delle Muse denota ch'elle 8545 4 | piuttosto morire! Sarebbe ben vergognoso il cadere.... E se la Francia 8546 Pre | punti manchevole; non sempre veridica, e maligna talvolta. Quella 8547 22 | portano tutte l'impronta della veridicità e ispirano piena credenza; 8548 29, 3 | delle Parche il canto.~ ~ ~«Veridicos Parcæ, cœperunt edere cantus.69 »~ ~ 8549 1 | gli autori dell'Arte di verificar le date equivale ai 26 gennaio 8550 19 | vuole il proverbio, ebbe a verificarlo il Foscolo questa volta 8551 28, 1 | procedere ad operazioni e a verifiche, la cui durata non era agevole 8552 4 | benchè abbia aspetto di verisimile, e consoni nell'essenza 8553 29 (IV) | Nè per divisïon fatto vermiglio.»~ ~ [Cav. Luigi Passerini, 8554 29, 3 | mi ridurrò a temprare il verno seduto verso quest'ora con 8555 7 | riveder la famiglia, poi a Verona per salutare Ippolito Pindemonte 8556 | verranno 8557 4 | aggiugnerebbe elogio, né a me altro verrebbe che la taccia di adulatore. 8558 19 | avessero bisogno di me non verrebbero! – Vedi dunque cosa io mi 8559 29, 3 | stessa de' nobili sorgevano i Verri, il Beccaria, il Filangeri 8560 | verrò 8561 29, 2 | Che da' tuoi gioghi a te versa Apennino!~ Lieta dell'äer 8562 29, 3 | Arbaci, e Ciri~ ~Godi far di versata ampia dovizia~ ~Dispettosi, 8563 25 | corrisposto ai fatti, e, dopo versati torrenti di sangue, i popoli 8564 13 | rinfocolate nell'animo troppo versatile del Monti da uomini poco 8565 8 | esclude che non si possa verseggiare sublimemente anche senza 8566 22 | inglese proprio, ed anche di verseggiarlo, come si vede da un saggio 8567 10 | concezione, frasi grottesche, verseggiatura di dramma per musica, e, 8568 8 | Su quei colli di Brescia verseggiò l'Alceo di cui rimane un 8569 28, 1 | cui tomba tuttora aperta versiamo lacrime amare, vorrei che 8570 14 | bontà dello stile e della versificazione, sarà lettura in ogni tempo 8571 29 (III)| anfibio, e per ultimo ad un vertebrato.~ ~Ma i privilegi e i pregiudizii 8572 29, 3 | novo~ ~Senno t'aggiri al vertice propinqua;~ ~Che gli ammirati 8573 | verun 8574 27 | idropisia con attacco alla vescica (della quale aveva sofferto 8575 28, 1 | Recatosi il Comitato nell'ora vespertina in quel luogo ameno, fu 8576 29, 3 | Mattino, il Mezzogiorno, il Vespro e la Sera. I due primi vider 8577 15 | esattamente dipinta, e il vestiario convenientissimo a' tempi 8578 20 | un libercolo col titolo, Vestigii della storia del sonetto 8579 1 | petto.~ ~» Membra esatte, vestir semplice, eletto;~ Ratti 8580 29 (III)| chi, con arti corruttive vestite di abbagliante munificenza, 8581 6 | di soldati rognosi, mal vestiti nel cuor dell'inverno e 8582 20 | bruttina anzichè no, ma vestiva elegantemente con un garbo 8583 3 | ch'empia licenza e Marte~ Vestivan me del lor sanguineo manto,~ 8584 4, 1 | volte su le scene Luigi Vestri passare in un tratto dall' 8585 29 (72) | Anacleta veterum, Poêtarum, editore Brunch, 8586 29, 3 | Spalanca, o Morte~ Vetrate e porte~ Aria a un cadavere~ 8587 19 | picchiano col becco ne' vetri tanto ch'io me ne accorga: 8588 28, 1 | 3.~ ~ ~ ~Due vasi di vetro che contengono, uno i capelli 8589 10 | musica, e, per giunta gran vezzo d'adulazione, infame ad 8590 28 | andando in traccia del sapere viaggiando; fare il cittadino e cercar 8591 29, 3 | mezzo alle ombre; dacchè il viaggiatore trovandosi in luogo spaventoso, 8592 6 | un giorno la traduzione. Viaggiò a questo scopo percorrendo 8593 28 | Tendea per la tirrena onda il vïaggio,~ Trovò simile a Cerere, 8594 18 | Porta Orientale lungo quel viale di pioppi che conduce a 8595 4, 1 | modenesi impedissero a' viandanti il libero passaggio, egli 8596 29, 3 | poesia perchè tocca e fa vibrare le fibre più delicate e 8597 4 | e per lo stile conciso e vibrato, a somiglianza di quello 8598 28 (49) | parroco di Chiswick ed ora vice-bibliotecario del Museo britannico ha 8599 10 | stata occupata con plauso da Vicenzo Monti, che la lasciò per 8600 4 | quello che di voi ha detto il viceré.~ ~C'est une tête montée, 8601 29 (IV) | Con queste genti vid'io glorïoso,~ E giusto 'l 8602 29, 3 | Vespro e la Sera. I due primi vider la luce mentre era in vita 8603 20 | maggiore si tenne quando videsi un giorno chiusa la porta 8604 4, 1 | divulgare e a stabilire viemaggiormente la riputazione letteraria 8605 18 | mio e la mia coscienza mi vietano di dare un giuramento che 8606 8 | alla Chioma di Berenice gli vietava di rintracciare altrove 8607 29, 3 | dovere; laonde non solo si vietavano sepolture distinte, ma erano 8608 1 | Foscolo (che si emancipava dai vieti pregiudizi dei più per principii 8609 19 | Ritraevasi spesso in villa per vigilare alle rurali faccende ed 8610 17 | il mio volto. Comincia: «Vigile il cor nel mio sdegnoso 8611 4, 1 | carte di viaggio, o i rigori vigili e sospettosi degli Stati 8612 11 | oltre la stanchezza della vigilia durata per iscriverla e 8613 4, 1 | toccato appena il territorio vignolese, diede in una squadra d' 8614 28 (46) | speriamo sia presto) l'editore Vigo pubblicherà per cura del 8615 5 | invadevano la giovinezza più vigorosa.»~ ~Quando poi la fortuna 8616 6 (7) | ordinariamente magri, irsuti, vigorosi, con voce forte e sonora, 8617 29, 3 | Tersite:~ Uom sei tu grande o vil? Muori e il saprai.~ ~ ~ ~ 8618 29, 1 | alle nazioni corrotte e vili.~ ~» Le reliquie degli eroi 8619 29, 3 | chiamato Kissarlik, tra i villaggi Kum-Kioi, Kalli-Fatti e 8620 6 | al canto semplice di una villanella alla campagna, o al suono 8621 18 | la supplico, appormelo a villania. Mi sono trovato e mi trovo 8622 29, 3 | e d'antri e di marmoree ville~ ~L'elegante città, dove 8623 20 | a sua moglie che allora villeggiava a poca distanza. Vi andai, 8624 26 | terre su cui esistevano tre villette nei dintorni di Londra, 8625 3 | quello che stolidamente e vilmente hanno perduto con le armi.....»~ ~ 8626 29, 3 | grandezza di un tordo, di colore vinaceo, consimile a quel della 8627 18 | balconi della casa di un vinaio prossimo al teatro della 8628 29 (II) | breccia anche sul celibato e vincerà le sue diffidenze.~ ~Pietro 8629 29 (II) | E nondimeno di quanto le vincerebbe tutte l'indole italiana 8630 12 | m'avrebbe conceduto di vincermi. Ma come potrò io obbedire 8631 29, 3 | obbligo grande a Leonardo da Vinci che v'introdusse il sistema 8632 3 | tua divisa veste,~ Sia 'l vincitor di tua barbarie altero.»~ ~ 8633 29, 3 | Lodisi da chi vuole il vincitore di Abukir e di Trafalgar, 8634 29, 3 | dove sarete trascinati dai vincitori, non troverete più la patria 8635 27 | biografo), gli offeriva i vini suoi più preziosi; il duca 8636 4, 1 | di rifuggito, lo pregò e vinse a continuare le lettere. 8637 4 | dedicava questa Oda quando tu, vinte dodici giornate e venticinque 8638 29, 3 | fortunataque favilla~ Nascentur violæ?58 »~ ~ ~ ~F. V. 126-127.~ ~ .. 8639 25 | che danno ancora del sugo violentemente pigiati, mentre il vero 8640 29 (III)| regolarmente e senza scosse violenti da tanto tempo; talchè è 8641 16 | vita è intersecata da molte viottole tortuosissime; e chi non 8642 28, 1 | teschio di Foscolo un'impronta virile; mentre se lo guardi dal 8643 1 | giù per l'Italia, la prima virilità in Francia, il resto Dio 8644 11 | questa virtù, sosterremo virilmente la presente disavventura; 8645 13 | contumelie, libelli e diatribe virulenti per le quali se da una parte 8646 21 | un credito di Giuseppe Visconti da Lodi, uomo di ottimo 8647 23 | è una specie di armonia visibile che penetra soavissima ne' 8648 28 | altre carte, condannate visibilmente a perire, due terzi a un 8649 13 | con tutta solennità e a visiera calata, la sua lancia contro 8650 27 | passaggio per Londra, fu a visitarlo; però morì almeno contento 8651 19 | venendo a Firenze, tu non la visitassi mai. I miei avvisi sono 8652 15 | Canova.... Io dunque ho visitata e rivisitata, e amoreggiata 8653 11 | del nostro idioma ....... Visitate l'Italia! O amabile terra! 8654 6 | erano da lui continuamente visitati e passati in rassegna, nulla 8655 27 | tempo a visitare ed esser visitato, e leggere e rispondere 8656 14 | che certe febbri spesso lo visitavano, ed infine perchè Milano 8657 29, 3 | Italia, tragittò il Faro, visitò la Sicilia, e, varcando 8658 6 | Inghilterra, o ne facesse le viste, al doppio scopo d'incutere 8659 4 | dedicò l'ode già menzionata. Vistolo ora al ritorno d'Egitto 8660 29, 3 | parenteis.~ Prodiderunt vitare Acherusia Templa petentes.51 »~ ~ 8661 29, 3 | manibus Aræ~ Cœruleis mœstæ vittis atraque cupresso.56 »~ ~ 8662 17 | giacchè, invece di prendere viva parte alle sue afflizioni, 8663 17 (17) | cielo vorrà – quest'aere vivacissimo e quest'ozio tranquillo 8664 5 | spirano una grazia, una vivacità tutta propria non che quell' 8665 29, 3 | patto sociale, gli uomini viveano nello stato ferino; espressione 8666 18 | se ti abbandono, perchè vivendoti più lontano, ti sarò sempre 8667 18 | avrebbero voluto che gl'Italiani vivessero lontani da ogni commercio 8668 13 | un lungo risentimento. E vivetevi lieto.»~ ~ 8669 29 (II) | universo abbia, col suo soffio vivificatore, creato istantaneamente 8670 29, 3 | uomini che vivono e che vivranno in futuro.71 »~ ~ ~ ~Ellesponto. 8671 11 | distilla dalle sue foglie vizze e invecchiate.»~ ~E al Conte 8672 1 | furono registrate nel gran Vocabolario della Crusca, che ora si 8673 20 | parola setta e dice: Questo vocabolo setta significa, a quanto 8674 21 | sistema medico pur troppo in voga a que' tempi, stimo non 8675 22 | se le poco moderate sue voglie non avessero contrastato 8676 | vogliono 8677 23 | giusto, l'andare e tornare volando è oggi in tutta l'Europa 8678 19 | vendere la ripetizione; e volendola vendere, la comprerò io.~ ~» 8679 29, 3 | contrario, all'opposto, volendosi dire che i riti antichi, 8680 16 | pianta; e la maledizione di volerli poi ridurre in tre soli, 8681 10 | imperocchè, quasi mostrasse volerlo rimeritare delle non poche 8682 12 | un marito, un amico, io volerò a voi: io vi sarò marito, 8683 | volessero 8684 | volessi 8685 | volevamo 8686 | volevano 8687 5 | parere, qual nuova forma volevasi dare alla Cisalpina repubblica, 8688 28, 1 | a quello di molti uomini volgari, ed anche di parecchie donne; 8689 5 | Giovani Battista Niccolini, volgarizzò l'inno di Callimaco sulla 8690 3 | soldatesche repubblicane, si volge agli stessi legislatori 8691 29 (II) | e gradatamente per lungo volger di tempo immensurabile, 8692 29 (II) | al soverchio lisciarsi, volgerà all'acquisto di nobili e 8693 5 | codice militare pensò di volgere a profitto pubblico i talenti 8694 29 (II) | cosa e non è nulla. Ma se volgerete la mente sua, non dico già 8695 29 (III)| dei furbi che cercano di volgerne i generosi slanci a profitto 8696 4 | scoppiare dal suo petto col volgersi alle turbe astanti questo 8697 29, 3 | etade~ Stendi lunge da noi voli sì lunghi?~ Chi d'Ettòr 8698 19 | dentro a questo foglio, e ne volino poi mille intorno a te; 8699 2 | Entrato ne' cacciatori volontari a cavallo fu, per consiglio 8700 25 | l'ignominia della servitù volontaria. S'aggiunse infine, per 8701 27 | non parlava di por fine volontariamente a' suoi giorni, come faceva 8702 12 | Brescia il genio suo si volse ai Sepolcri, quivi cominciò 8703 14 | prima di muoversi a quella vòlta si portò a consolare la 8704 22 | però che le composizioni voltate da questo idioma in inglese 8705 28 | luce quando questo poema fu voltato in inglese dal Wiffen. Fu 8706 11 | finestre erano affollate di volti che ascoltavano con mesta 8707 24 | tu avrai rilegati in un volumetto quanti articoli pubblicai. 8708 12 | sentimenti che aveva sempre voluti compagni ad ogni sua azione.»~ ~ 8709 15 | segnatamente nell'atteggiamento voluttuoso del collo; nell'amorosa 8710 23 | viso di color pavonazzo, vomitando sangue, e spiravano giovinetti; 8711 29, 3 | Preda a ingoiarsi alla vorace terra.~ ~Giunge il plaustro 8712 29, 3 | illustri sepolti, entro ai voraci~ ~Gorghi dell'Adria ti parrìa 8713 29, 3 | funesto; e, dove aperta~ ~Voragine l'aspetta, il timon piega.~ ~ 8714 1 | mai sempre grato al dottor Vordoni della ricuperata salute; 8715 | vorranno 8716 29, 3 | culto, ma vi si era come votato.~ ~Si noti la frase poeticamente 8717 1 | specialmente di mira le prose più vulnerabili. E per sua disgrazia, questa 8718 | vuoi 8719 18 | risorgere con la battaglia di Waterloo non valse che a rendere 8720 4, 1 | spacciarla per imitazione del Werther di Goethe; ma i critici 8721 28 | erano mezzo secolo fa.~ ~WESTMINSTER REVIEW.~ ~1827. Articolo 8722 28 | fu voltato in inglese dal Wiffen. Fu poscia pubblicato da 8723 26 | Foscolo dedicò a Ruggiero Wilbram; ma in quanto al Dante, 8724 9 | invece un alsaziese, certo Wolf, fornitore dell'esercito, 8725 24 | due stanze ammobiliate in Woodstock-Street, e che dianzi non mi servivano 8726 | X 8727 29 (60) | Ecclesiast., cap. XLIX, 1.~ ~ 8728 | XVII 8729 | XVIII 8730 19 | CAPITOLO XX.~ ~Hottingen. – Una vera 8731 20 | CAPITOLO XXI.~ ~L'Ipercalisse. – Discorsi 8732 21 | CAPITOLO XXII.~ ~Si dispone a partire. – 8733 22 | CAPITOLO XXIII.~ ~Accoglimento lusinghiero. – 8734 28 | CAPITOLO XXIX.~ ~Considerazioni sul suo 8735 24 | CAPITOLO XXV.~ ~Conoscenza del Capponi. – 8736 26 | CAPITOLO XXVII.~ ~La sua figliuola. – Digamma-cottage 8737 27 | CAPITOLO XXVIII.~ ~Beneficenza di un amico. – 8738 28, 1 | CAPITOLO XXX.~ ~Casa dove morì. – Trasporto 8739 29 (67) | Viaggio nell'Attica, cap. XXXII.~ ~ 8740 29 (73) | Viaggio nell'Attica, cap. XXXV.~ ~ 8741 23 | contesse A B C D sino alla Z, che assordano l'aria e 8742 16 | altri, e segnatamente il Zanioli, non v'abbiano messe le 8743 29, 3 | immaginazione apparire le zanne della fiera arrabbiata e 8744 19 (22) | termometro fino a 18 gradi sotto zero, deve aver sofferto assaissimo, 8745 17 | l'altro della egregia sua zia dipinto in mezza figura 8746 28, 1 | queste in separata cassa di zinco entro il feretro stesso.~ ~ ~ ~ 8747 28, 1 | generale russo, signor Alessio Zoubow. Recatosi il Comitato nell' 8748 20 | passioni e sì perchè le signore Zurighesi sono bruttissime, e tutte,