Vita di Ugo Foscolo
Indice delle note



  • PREFAZIONE.
1 Fu pubblicato nella Rivista contemporanea nazionale italiana, 1869-70.


  • CAPITOLO I. Il proprio ritratto, sonetto. – Nascita. – Arrivo a Venezia. Primi studi. – Suo naturale. – Abitudini. – Epistolario.
2 Tale è il nome che risulta, a quanto pare, da irrefragabili ed autentici documenti che un solerte investigatore di quan[...]

  • CAPITOLO II. Il Tieste, sua prima tragedia. Segretario del Governo provvisorio di Venezia.
3 La dedicò ai cittadini di Reggio che primi affrontarono gli Austriaci usciti di Mantova.


  • CAPITOLO IV. Viaggio in Toscana e primo innamoramento. – Legione Cisalpina. – Assedio di Genova. – Ode a Luigia Pallavicini. – Lettera a Buonaparte. – Ancora di Genova.
    • CAPITOLO V. Romanzo Iacopo Ortis. – Aneddoto curioso.
4 Politecnico, anno 1860.

5 Fu forse quella ch'ei chiamò, prima colpa della sua vita.


  • CAPITOLO VII. Campo di Boulogne. – Conosce una giovine inglese. – Gusto suo per la musica. – Dimanda di una promozione.
6 Fu morto all'assedio di Colberg nel 1807.

7 Di costituzione sanguigna-biliosa-melanconica, aveva Ugo Foscolo sortito dalla natura quel temperamento misto che, per [...]

  • CAPITOLO VIII. Ritorno in Milano. – Soggiorno a Brescia. – Versione dell'Iliade.
8 Il gesuita Bettinelli più che per altro è rimasto famoso per avere avuto in dispregio Dante. Tanto gli estremi si tocca[...]

  • CAPITOLO IX. Carme dei Sepolcri. – La Mitologia nell'arte poetica. Lettera a monsieur Guillon.
9 Meno comunemente Mela.


  • CAPITOLO XII. Prende stanza a Pavia. – La famiglia dei conti Giovio. – Ordinamento domestico. – Prolusione. – Sue pratiche presso il Governo. – Ultima lezione. – Fine del professorato.
10 Giovine bellissimo, primogenito della famiglia, educato al culto delle Muse e splendente per le doti del cuore e dello [...]
11 Storia della letteratura italiana.


  • CAPITOLO XIV. Articoli di critica. – Ire letterarie. – Accademia de' Pitagorici. Inimicizia col Monti.
12 In una lettera alla sorella, intorno al genere d'istruzione da compartire al nipote, Ugo diceva: «Nobilissima e divina [...]
13 Volendo alludere col quarto verso ai debiti che il Foscolo fe' in Inghilterra.


  • CAPITOLO XVI. Suo arrivo a Firenze. – La saggia Isabella. – Un suo giudizio in estetica. – La Ricciarda, terza tragedia. – Recita della medesima.
14 Lettere di Ugo Foscolo a Sigismondo Trechi, raccolte e pubblicato dal cav. Domenico Bianchini. – Parigi, 1875.


  • CAPITOLO XVII. Il Viaggio sentimentale. – La Notizia intorno a Didimo Chierico. – Di alcune satire. – Di un frammento intorno a Lucrezio. – Sue opinioni politiche, letterarie e religiose.
15 «I disgraziati, egli dice, hanno bisogno di un altro mondo diverso da questo dove mangiano un pane amaro, e bevono l'ac[...]

  • CAPITOLO XVIII. Battaglia di Lipsia. – Valore militare degl'Italiani. – Il Foscolo parte da Firenze. – Suo soggiorno a Milano. – Distacco amoroso. – La Contessa D'Albany. – Suoi ritratti.
16 Sonetto a Saverio Fabre.

17 Scriveva in quei giorni all'amico Grassi: «Pur questa guerra mi tocca oltre la pelle, e se le cose non saranno liete e [...]
18 Elena o, come altri dicono, Maddalena Bignami, che Ugo chiama La pallida ed infelice persona, chi sa da quanti agognata[...]
19 Il mio ritratto (scriveva Foscolo alla contessa D'Albany in data di Londra, 6 settembre 1818) ha compagni quello di Lor[...]

  • CAPITOLO XX. Hottingen. – Una vera amica. – Cenno biografico sulla medesima. Corrispondenza epistolare con la Donna gentile.
20 Si dichiarò mai sempre obbligato al governatore A. Marca che gli diede asilo nella valle Misolcina, ne' Grigioni, salva[...]
21 A questo passo della lettera, una nota, a pag. 121, vol. II dell'Epistolario, edito dal Le Monnier, dice: «Un giorno, s[...]
22 Si richiamava spesso alla memoria il versetto biblico: Dio mitiga i venti per l'agnello tosato; ma con un freddo che fa[...]
23 A queste strettezze erasi il buon Ugo condotto anche per compassione della famiglia, verso la quale, essendosi imposto [...]
24 L'assegno mensile dello 90 lire la rimessa del quale era stata, per necessità, sospesa in gennaio.


  • CAPITOLO XXI. L'Ipercalisse. – Discorsi Della servitù d'Italia. – Seconda edizione dell'Ortis. – Scandalo amoroso.
25 Vedi la Nota 21. Da una lettera al Trechi si rileva soltanto che questo intrigo, dal quale Ugo uscì netto di colpa, ave[...]
26 Della prima dice di averne dato un cenno nell'Ortis.


  • CAPITOLO XXII. Si dispone a partire. – Strana proposta. – Silvio Pellico. Arrivo a Londra.
27 Che la largizione di Giulio si raggirasse intorno a questa somma apparisce almeno dalle lettere sud al fratello.


  • CAPITOLO XXIII. Accoglimento lusinghiero. – Liete speranze. – Vita splendida. – Sventura domestica. – Malaugurato accidente. – Si ritira a Kensington. – Generosità e abnegazione della Donna gentile. – I giornali letterari inglesi.
28 Scriveva da Londra a Giovita Scalvini: «Non v'è ragazzo, per non dire bambino, al quale nelle pubbliche scuole, e poi n[...]
29 Il signor Alberto Mario nel suo recente libro Teste e Figure, parlando delle virtù di questa donna, narra che, tratto U[...]
30 Intorno alle donne inglesi leggesi in un frammento dal Foscolo: «Io col cuore irrigidito dall'esperienza, e col viso un[...]

  • CAPITOLO XXIV. Gazzettino del bel Mondo. – Sua rinomanza in Inghilterra. Passa in East Moulsey. – Un consiglio da amico.
31 La storia d'Italia doveva abbracciare il periodo dal 1796 al 1816.

32 De' Gesuiti era Ugo stato scolare a Venezia.

33 Chiamano gl'Inglesi Cottage, ossia capanna, una villetta di campagna.


  • CAPITOLO XXV. Conoscenza del Capponi. – Una disgrazia. – Lezioni pubbliche. – Saggi sopra il Petrarca. – Il conte Capodistria. – Opuscolo la Cessione di Parga.
34 Fu stabilito a 12 il numero delle lezioni, e di aprire una soscrizione a cinque ghinee per persona: si raccolsero 140 f[...]
35 La narrazione delle fortune e della cessione di Parga fu tradotta in italiano dal signor Paolo Emiliani-Giudici.


  • CAPITOLO XXVI. Disinganno amoroso. – Sue apprensioni. Accuse e calunnie.
36 Perfida Italia per me e funesta, ma insieme carissima! aveva esclamato il Foscolo alcuna volta.

37 Lettera a Dionisio Bulzo un anno prima della sua morte.


  • CAPITOLO XXVII. La sua figliuola. – Digamma-cottage in South Bank. – Duello generoso. – Persecuzioni de' creditori. – Lavori sul Boccaccio e su Dante. – Nuove angustie.
38 «Guai al cavallo generoso da corsa (scriveva alla sorella), quand'è destinato a tirare le barche! e l'anima mia è spess[...]
39 Lettera di Giulio al Pecchio, pubblicata nella Biblioteca Italiana, Milano 24 giugno 1835.

40 Sullo stile del gran Novelliere lasciava scritto: «Venne Boccaccio e cominciò a fare delle trasposizioni dei verbi e de[...]
41 Rimase un ricavo, netto da spese, di Lire sterline 718.


  • CAPITOLO XXVIII. Beneficenza di un amico. – Un quartiere di Londra. – Articoli pei giornali. – Giorni tristi e malinconici. – Si conduce a Turnham Green. – Sua morte.
42 È traduzione dall'inglese del signor E. Mayer.

43 «Ma come la povera madre nostra (scriveva alla sorella Rubina li 30 settembre 1826), si spogliò d'ogni suo bene dotale [...]
44 Appendice alla Gazzetta d'Italia; anno VI, N° 176.


  • CAPITOLO XXIX. Considerazioni sul suo carattere. – Sepoltura. – Miss Floriana. – Carte del Foscolo. – Frammenti del Carme alle Grazie. – Orditura del medesimo. – Articoli pubblicati nei giornali inglesi. – Lettera apologetica. – Edizione del Dante illustrato.
45 Lettera di Hudson Gurney all'arciprete D. Pasquali Molena, riportata dal prof. Perosino nell'opera citata.

46 Nel Bollettino bibliografico della Nuova Antologia, maggio 1817, dopo un esame critico sulla pubblicazione, Le Grazie i[...]
47 Da Milano, nel settembre 1814, scriveva alla famiglia: « .... studio davvero, e se non sono contento della fortuna, son[...]
48 Eupili, in antico; oggi lago di Pusiano in Brianza.

49 «Fra gl'Italiani poeti Dante è il più studiato in Inghilterra; e il rev. sig. Cary già parroco di Chiswick ed ora vice-[...]

  • I SEPOLCRI DI UGO FOSCOLO.
    • AL LETTORE.
50 In questa edizione elettronica sono indicate con numeri romani.


  • I SEPOLCRI DI UGO FOSCOLO.
    • NOTE.
51 Lucrezio, lib. III, 85.

52 Terenzio, Eunuco, att. III, sc. 5. –– Ed Ennio presso Varrone De L. L. lib. VI.

53 Lettera critica sui Sepolcri.

54 Giusti, Vita del Parini.

55 Odissea, lib. XIV. 369.

56 Virgilio, Eneid., lib. III, 62; ibid, 303; lib. VI, 177, Ara Sepulcri.

57 Apuleio, De Deo Socratis.

58 Persio, Sat. 1, 38.

59 Tibullo, lib. II, eleg. VI.

60 Ecclesiast., cap. XLIX, 1.

61 Iscrizioni antiche, illustrate dall'abate Gaetano Marini, pag. 184.

62 Ercole Silva, Arte dei giardini inglesi, pag. 327.

63 Carlo Botta, Storia d'Italia.

64 Il Del Buono inventore della maschera di Stenterello. Volle rappresentare, dice una nota al Giusti, (edizione Le Monnie[...]
65 Platone, nel Convito; o Teocrito, Epigram. XIII.

66 I due ritratti, dell'Alfieri e dell'Albany, dipinti dal Fabre sono a Firenze nella Galleria degli Uffizi.

67 Pausania, Viaggio nell'Attica, cap. XXXII.

68 Voyage dans l'Empire Othoman, l'Egypte et la Perse, par G. A. Olivier; tom. VI, cap. XIII.

69 Catullo, Nozze di Tetide, v. 806.

70 Iliade, lib. VII, 86.

71 Odissea, lib. XXIV, 76 e seg.

72 Anacleta veterum, Poêtarum, editore Brunch, vol. III. Epiyram anonimo, CCCXC.

73 Pausania, Viaggio nell'Attica, cap. XXXV.

74 Le-Chevalier, Voyage dans la Troade, seconda edizione. –– Notizie di un viaggio a Costantinopoli dall'ambasciadore ingl[...]
75 Lo scoliaste antico di Licofrone al verso 19. –– Apollodoro, Bibliot. lib. III, cap. 12.

76 Eneide, lib. VIII, 134. – Fasti, lib. IV, 31.

77 Virgilio, Eneide, lib. III, 65.

78 Virgilio, Eneide, lib. II, 246.

79 Iliade, lib. XI, 166.

80 Versi di Alessandro Manzoni in morte di Carlo Imbonati.

81 Pindaro, Istmica, V, epod. 2.

82 Iliade, lib. III, 189.

I – Vero è però che in certe parti d'Italia, ove la civiltà lascia ancora a desiderare, veggonsi cimiteri che sembrano se[...]
II – L'uomo non dirozzato dalla civiltà e dall'educazione è il più feroce degli animali e se belva era, di belva dà segno [...]
III – La nobiltà, cresciuta potente col feudalismo, quando nel medio evo prevaleva, col governo dispotico, la forza brutale[...]
IV – Da circostanze diverse può, secondo Giovanni Villani, avere preso Firenze il nome. Da un certo Fiorino, romano, che, [...]
V – Francesco Petrarca nacque in Arezzo nel 1304. Passeggiando per quella città fa meraviglia lo straordinario numero di [...]
VI – Male non si apponevano gli antichi chiamando l'Oceano padre di tutte le cose, e di venerarlo qual Dio del mare, prima[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License