Cap.

1    II| indipendenti e ricchi, per poterle manifestare liberamente; gli altri le
2  VIII|         serbava sempre nel modo di manifestare i suoi desiderii, di comportarsi
3   XIV|            che egli era chiamato a manifestare nella sua vita, côlto nel
4   XVI|     muoveva le labbra, cercando di manifestare ciò che pensava, mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License